<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Giulietta nel 2011: un successo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Giulietta nel 2011: un successo?

ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me pare un po' dubbio il taglio dell' "articolo" di Quattroruote. E' davvero un duro esercizio di contegno segnalare gli 80.000 pezzi venduti, senza lasciarsi sfuggire nemmeno un accenno sul fatto che gli stessi decretano il non raggiungimento del target di vendita. Non tanto del primo, da 100.000pz, quanto del secondo, abbassato fuori tempo massimo ( mi pare ad Ottobre ) a 90.000pz.
Tutto l' "articolo" in effetti è tutto un infiorettamento di "record" e belle notizie, atte a controbilanciare la cattiva notizia.....che però non viene data. Chi non sa niente sull'argomento, ( oppure Multijet ) arriva, legge, e pensa che la Giulietta sia l'Alfa dei record.

Un taglio più da cartella stampa della casa, che da articolo di stampa.
[mi piace]

Ehh?! Senta, a me occorre una torta al cocco, è lei che le fa qui??
 
modus72 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Scusa multy, ma per correttezza .......
.....
....abbassare i prezzi di ingresso e poter strutturare i messaggi pubblicitari con i cosiddetti prezzi civetta (cosa che TUTTI fanno).

Discorso difficilmente eccepibile...
al contrario è un discorso che noi non abbiamo gli elementi per discutere.
Non conosciamo la marginalità del singolo modello e dei vari allestimenti.. non sappiamo come sono stati allocati i costi e come viene calcolato il BEP.
Per quanto ne sappiamo potrebbe essere meglio vendere 100 Giulietta in allestimento Exclusive e farcite di optional che 120 ipotetiche junior.
Quando il mercato consente i numeri per raggiungere il BEP calcolato è meglio massimizzare la marginalità del singolo prodotto. Prezzi d'attacco estremamente aggressivi si fanno nella fase calante del ciclo di vita di un prodotto, quando questo non ha più l'appeal per vendere e la leva del prezzo diventa l'unico strumento per renderlo accattivante.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me pare un po' dubbio il taglio dell' "articolo" di Quattroruote. E' davvero un duro esercizio di contegno segnalare gli 80.000 pezzi venduti, senza lasciarsi sfuggire nemmeno un accenno sul fatto che gli stessi decretano il non raggiungimento del target di vendita. Non tanto del primo, da 100.000pz, quanto del secondo, abbassato fuori tempo massimo ( mi pare ad Ottobre ) a 90.000pz.
Tutto l' "articolo" in effetti è tutto un infiorettamento di "record" e belle notizie, atte a controbilanciare la cattiva notizia.....che però non viene data. Chi non sa niente sull'argomento, ( oppure Multijet ) arriva, legge, e pensa che la Giulietta sia l'Alfa dei record.

Un taglio più da cartella stampa della casa, che da articolo di stampa.
[mi piace]
ahahaha no no non faccio il pasticciere (anche se mi piacerebbe), ho usato una metafora per capire come può aumentare una percentuale a fronte di una diminuzione di vendite :D

Ehh?! Senta, a me occorre una torta al cocco, è lei che le fa qui??
 
moogpsycho ha scritto:
al contrario è un discorso che noi non abbiamo gli elementi per discutere.
Non conosciamo la marginalità del singolo modello e dei vari allestimenti.. non sappiamo come sono stati allocati i costi e come viene calcolato il BEP.
Per quanto ne sappiamo potrebbe essere meglio vendere 100 Giulietta in allestimento Exclusive e farcite di optional che 120 ipotetiche junior.
Quando il mercato consente i numeri per raggiungere il BEP calcolato è meglio massimizzare la marginalità del singolo prodotto. Prezzi d'attacco estremamente aggressivi si fanno nella fase calante del ciclo di vita di un prodotto, quando questo non ha più l'appeal per vendere e la leva del prezzo diventa l'unico strumento per renderlo accattivante.

Ma qui mica discutiamo sul BEP, come dici te non è un discorso fattibile visto che si tratta di uno dei segreti più gelosamente custoditi dalle aziende quindi figurarsi se noi poveri forumisti possiamo saperne qualcosa se non per deduzioni un tanto al chilo... Discutiamo piuttosto se, con un 20% in meno sul target prefissato, un modello sia o meno associabile al concetto di "successo commerciale".
 
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
al contrario è un discorso che noi non abbiamo gli elementi per discutere.
Non conosciamo la marginalità del singolo modello e dei vari allestimenti.. non sappiamo come sono stati allocati i costi e come viene calcolato il BEP.
Per quanto ne sappiamo potrebbe essere meglio vendere 100 Giulietta in allestimento Exclusive e farcite di optional che 120 ipotetiche junior.
Quando il mercato consente i numeri per raggiungere il BEP calcolato è meglio massimizzare la marginalità del singolo prodotto. Prezzi d'attacco estremamente aggressivi si fanno nella fase calante del ciclo di vita di un prodotto, quando questo non ha più l'appeal per vendere e la leva del prezzo diventa l'unico strumento per renderlo accattivante.

Ma qui mica discutiamo sul BEP, come dici te non è un discorso fattibile visto che si tratta di uno dei segreti più gelosamente custoditi dalle aziende quindi figurarsi se noi poveri forumisti possiamo saperne qualcosa se non per deduzioni un tanto al chilo... Discutiamo piuttosto se, con un 20% in meno sul target prefissato, un modello sia o meno associabile al concetto di "successo commerciale".
in fondo la Giulietta è uscita in piena crisi non 10 anni fa! L'unico fatto destabilizzante che può aver influito potrebbero essere tutte le vicende politiche,la caduta di un governo,quello nuovo tecnico,gli stranieri che ci disprezzano...penso che (almeno in italia) c'è stato un freno al consumismo,magari qualcuno ha rinunciato a cambiare la macchina (io per primo) o qualcuno ha dirottato la sua scelta verso qualcosa di più economico. E poi...c'è la Freemont che costa quasi uguale ma è grande il doppio! :D dai...20000 macchine in meno non sono giustificabili da un solo fattori,è tutto un insieme di fattori che nel complesso hanno portato a questo risultato. Ma l'altro risultato (quello che si esalta) è che l'Alfa ha aumentato la sua quota di mercato italiano nel seg.C,che vuol dire? Secondo me vuol dire che rispetto al passato si vendono molto meno compatte ma in questo calo è aumentata la quota Alfa,soprattutto a discapito delle cugine Fiat e Lancia che non fanno più i numeri di una volta.
 
ottovalvole ha scritto:
in fondo la Giulietta è uscita in piena crisi non 10 anni fa! L'unico fatto destabilizzante che può aver influito potrebbero essere tutte le vicende politiche,la caduta di un governo,quello nuovo tecnico,gli stranieri che ci disprezzano...
Guarda, quelli che citi sono fattori coerenti con la situazione, ci stanno tutti... e altri avevano pure messo il discorso della gamma incompleta, dei motori mancanti, dell'automatico fuori listino... Ma son tutti fattori prevedibili da chiunque sappia fare un minimo di planning, non mi puoi dire "ah ma il target non è stato preso perchè mancava il TCT o perchè il diesel da 140cv è arrivato dopo": son cose che nella stanza dei bottoni conoscono in anticipo...
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in fondo la Giulietta è uscita in piena crisi non 10 anni fa! L'unico fatto destabilizzante che può aver influito potrebbero essere tutte le vicende politiche,la caduta di un governo,quello nuovo tecnico,gli stranieri che ci disprezzano...
Guarda, quelli che citi sono fattori coerenti con la situazione, ci stanno tutti... e altri avevano pure messo il discorso della gamma incompleta, dei motori mancanti, dell'automatico fuori listino... Ma son tutti fattori prevedibili da chiunque sappia fare un minimo di planning, non mi puoi dire "ah ma il target non è stato preso perchè mancava il TCT o perchè il diesel da 140cv è arrivato dopo": son cose che nella stanza dei bottoni conoscono in anticipo...

Guarda nella stanza dei bottoni possono fare previsioni, ma sono pur sempre previsioni, quindi il fattore "imprevisti & crisi",glielo possiamo passare...
Ovviamente altri fattori giocano e non poco: dal ritardo di commercializzazione, agli aspetti "tecnici", gamma o varianti, ma un fattore non secondario è l'assoluta carenza nella gamma Alfa, cosa che ai tempi della 147 non era....
Comunque sia, i target iniziali non sono stati raggiunti ma la macchina ha venduto ed è stata accolta con favore...
 
GenLee ha scritto:
Comunque sia, i target iniziali non sono stati raggiunti ma la macchina ha venduto ed è stata accolta con favore...
E aggiungerei pure che si tratta di una gran buona macchina... Che riprenda o meno i canoni Alfa è un altro par di maniche, ma sulla sua sostanza non credo ci sia granchè da discutere.
 
GenLee ha scritto:
Comunque sia, i target iniziali non sono stati raggiunti ma la macchina ha venduto ed è stata accolta con favore...
quoto, è una giusta considerazione.
Non si può parlare di un successo ma sicuramente è un progetto ampiamente positivo sopratutto se pensiamo che è stato calato in una gamma molto carente
 
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in fondo la Giulietta è uscita in piena crisi non 10 anni fa! L'unico fatto destabilizzante che può aver influito potrebbero essere tutte le vicende politiche,la caduta di un governo,quello nuovo tecnico,gli stranieri che ci disprezzano...
Guarda, quelli che citi sono fattori coerenti con la situazione, ci stanno tutti... e altri avevano pure messo il discorso della gamma incompleta, dei motori mancanti, dell'automatico fuori listino... Ma son tutti fattori prevedibili da chiunque sappia fare un minimo di planning, non mi puoi dire "ah ma il target non è stato preso perchè mancava il TCT o perchè il diesel da 140cv è arrivato dopo": son cose che nella stanza dei bottoni conoscono in anticipo...

Guarda nella stanza dei bottoni possono fare previsioni, ma sono pur sempre previsioni, quindi il fattore "imprevisti & crisi",glielo possiamo passare...
Ovviamente altri fattori giocano e non poco: dal ritardo di commercializzazione, agli aspetti "tecnici", gamma o varianti, ma un fattore non secondario è l'assoluta carenza nella gamma Alfa, cosa che ai tempi della 147 non era....
Comunque sia, i target iniziali non sono stati raggiunti ma la macchina ha venduto ed è stata accolta con favore...
Ma questo va a favore della 940 perche' molti dovendo cambiare la GT la 147 la 159 e mettiamoci pure la Delta e la Bravo ha comprato la 940 che probabilmente con una gamma completa non avrebbe fatto.
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in fondo la Giulietta è uscita in piena crisi non 10 anni fa! L'unico fatto destabilizzante che può aver influito potrebbero essere tutte le vicende politiche,la caduta di un governo,quello nuovo tecnico,gli stranieri che ci disprezzano...
Guarda, quelli che citi sono fattori coerenti con la situazione, ci stanno tutti... e altri avevano pure messo il discorso della gamma incompleta, dei motori mancanti, dell'automatico fuori listino... Ma son tutti fattori prevedibili da chiunque sappia fare un minimo di planning, non mi puoi dire "ah ma il target non è stato preso perchè mancava il TCT o perchè il diesel da 140cv è arrivato dopo": son cose che nella stanza dei bottoni conoscono in anticipo...
Si ci sono delle negligenze da parte dell'azienda ma anche dei fattori esterni,è una somma di tanti piccoli fattori che porta quel -20%
 
Gully- ha scritto:
abracat ha scritto:
automoto3 ha scritto:
.... Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo....

Pensa un pò cosa sarebbe stato se fosse uscita con i Quadrilateri (come Dio comanda) all'anteriore, con la TP (come la Storia Alfa comanda) e con un muso che si ricollegasse ai modelli storici, quantomeno alla Giulietta .. e non certo questo! Infatti, non ho mai ben capito a che modello ci si sia ispirati.

Non mi addentro poi su "come" e "cosa" andava calato nel cofano .. :shock: :shock:

in periodi di crisi come questo sarebbe costata un botto e avrebbe venduto meno...è pur sempre un'alfa contro golfa3serie1....o meglio...la gente la pensa così

Supponiamo che il 30% di chi prende la serie 1, lo faccia per qulità tecnica (motori-trazione-meccanica). Percentuale a mio avviso sopravvalutata. Quindi un'ALFA con pari qualità tecniche andrebbe a spartirsi il 30% di quel mercato. Facciamo finta metà e metà. Quindi un'ALFA come da te descritta andrebbe a vendere il 15% delle attuali serie1 in Italia... Non mi sembran sti grandissimi numeri!

Secondo me, la tua analisi non è precisissima: non tiene conto del "fattore Alfa" !
Mi spiego: se esce - come già detto - un nuovo modello BMW, ecco che c'è un notevole interesse, voglia di nuovo, rientro dei modelli precedenti e via così.
Ma, con AlfaRomeo è tutto un'altro andazzo: tutto il Mondo dell'auto sà cos'è AR oggigiorno e segue passo passo quelle poche notizie che trapelano. Questo avviene perchè? Perchè quando uno pronuncia AlfaRomeo non dice solo un nome di una Casa automobilistica, ma nomina un passato con la P maiuscola che è dentro ogni automobilista, ovunque si trovi nel Globo!
Cioè, voglio dire che l'aver fatto uscire - dopo anni di attese - un nuovo modello come è appunto la G10, è come se si fosse trattato di un evento ... c'èra tanta ma tanta gente che aspettava questo e che sperava in questo ... come se un lungo elastico si fosse caricato, caricato e caricato ancora e poi, di botto, lo sgancio!
Ecco perchè io dico che la Giulietta, se fatta con i contro CZI, avrebbe fatto il vuoto!
E anzi, preciso che è proprio perchè ci troviamo sprofondati dentro ad un caspita di periodaccio di crisi nera che 'sta macchina avrebbe dovuto puntare MOOLTO di più sulla storica qualità, tipica AR, e lì ci sarebbe stato l'allungo nei confronti delle trite e ritrite Golf o Astra, che poi sono le vere contendenti alla G10.
Magari fosse stato competere con BMW ... l'obbiettivo!
:shock: :shock:
 
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.
Carissimo Pilota54,
Mi ero ripromesso di non collegarmi per un periodo, ma, dopo aver letto l'articolo, non ho resistito :D .
Può darsi sia stato un enorme successo (non discuto). Ma dire che Alfa non ha mai fatto meglio (come affermato dai vertici) mi sembra ingeneroso.
Così, per mera curiosità sono andato a spulciare qualche dato
www.unrae.it/rae-servizi/item/download/264
Ho scoperto che la 147 nel 2003 solamente in Italia ha venduto 49.000 vetture (ben 1600 più di golf) piazzandosi terza nel segmento C dietro a Stilo e Focus.....
Pensare che in Europa non abbia venduto altrettanto mi fa sorridere.....
P.S. Anche nel 2001 e nel 2002 la 147 vendette oltre 40.000 pezzi. E' vero erano altri anni e si vendeva di più. Ma c'è da dire anche che la concorrente di casa fiat (la Stilo) faceva numeri notevoli contrariamente a quanto accade oggi.
Saluti

Carissimo Corazon, io ho solo riportato il commento di Quattroruote, che però fa riferimento ovviamente non a tutta l'Alfa Romeo, ma solo al segmento C. Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno. Non so se sia vero, ma se viene scritto da una rivista autorevole come quella che ci ospita nel forum, dovrebbe essere vero. ;)
Non metto in dubbio ciò che è stato scritto da chi ci ospita: ci mancherebbe. Nell'articolo si riporta (almeno a me così par di capire) un'affermazione proveniente da terzi in merito alla penetrazione di mercato ed ai numeri assoluti.
Per quanto riguarda le percentuali di mercato non so se sia effettivamente l'Alfa che ha fatto meglio (magari lo è) ma con riferimento ai numeri assoluti credo che la 147 abbia fatto meglio, anche alla luce dei numeri che ho postato e che ho trovato su un sito - credo - del tutto attendibile.
Ciao

Allora, l'articolo fa riferimento al segmento C. Il dato che hai riportato tu dice che nel 2003 sono state vendute 49.000 Alfa 147 IN ITALIA, ma non dice quante ne sono state vendute IN TUTTO. Dobbiamo quindi dedurre, secondo l'articolo pubblicato da Quattroruote.it, che fossero meno di 80.000. Pertanto quello della Giulietta sarebbe un "record di segmento per l'Alfa Romeo". Il mio ragionamento è questo e non è un'opinione.
Per il giudizio complessivo, che invece è un'opinione, concordo sostanzialmente con i colleghi modus72 e moogpsycho.
 
moogpsycho ha scritto:
GenLee ha scritto:
Comunque sia, i target iniziali non sono stati raggiunti ma la macchina ha venduto ed è stata accolta con favore...
quoto, è una giusta considerazione.
Non si può parlare di un successo ma sicuramente è un progetto ampiamente positivo sopratutto se pensiamo che è stato calato in una gamma molto carente

Come sapete, sono uno degli 80.000 compratori... le ragioni possono essere tante, ciò non toglie che ne hanno vendute meno di quanto sperassero. Anche se avrete letto altre volte che mi fanno incazzare rumorini vari udibili qua e là, complessivamente è un'ottima macchina ( la miglior Fiat mai costruita, come direbbe l'amico 75 TP ;) ), ma non riesce a scalzare dal trono la Golf. Lo so che secondo molti non dovrebbe essere la Golf l'auto da contrapporre ad un'AR, ma tant'è, sono anni che scriviamo le stesse cose, ormai è da anni che sono alfiat! . Chi è più bravo di me dal punto di vista informatico, potrà trovare in rete i confronti con la Golf negli anni di maggior successo della 147. Per alcuni degli amici troppo autoindulgenti e che fanno sempre lo stesso discorso, cioè che la Golf ha tante varianti di carrozzeria in più, dico che non dovrebbe essere una scusante, ma un'aggravante, per la Fiat. Allo stesso tempo, visto il bagno di sangue avuto con 159, si può in parte capirli.

@alexmed: hai notato che la polizia locale di Sirmione ne ha una in dotazione? :D
 
Menech ha scritto:
ma non riesce a scalzare dal trono la Golf. Lo so che secondo molti non dovrebbe essere la Golf l'auto da contrapporre ad un'AR, ma tant'è, sono anni che scriviamo le stesse cose, ormai è da anni che sono alfiat! . Chi è più bravo di me dal punto di vista informatico, potrà trovare in rete i confronti con la Golf negli anni di maggior successo della 147.

Un po' piccolo:

Attached files /attachments/1224539=9500-Vendite Golf 2000:2009.png
 
Back
Alto