<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Fiat in Italia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Fiat in Italia

Giusto. Ma guarda che il "vero" motore del futuro, o meglio la "vera" auto che poteva dare una svolta al mercato dell'auto in Italia proprio per questo non fu mai sviluppata.

Serghio come lo chiamavano affettuosamente gli americani, in un certo senso salvati da lui, si trovò con un poker d'assi ancora prima di insediarsi come CEO.
Sono Croma, Grande Punto, Cinquecento, Bravo....ricordarsi sempre dalla storia che le rinascite industriali nascono dai prodotti, non dal Marketing.

Gentile GuidoP, mi permetto di esprimere qualche perplessità circa quanto afferma. Non discuto il successo della 500, che peraltro venne prodotta soprattutto per merito di De Meo e non di Marchionne. Ma Croma e Bravo degli anni duemila non mi sembra si possano annoverare tra i grandi successi, se guardiamo ai numeri e soprattutto se li confrontiamo con quelli di Croma e Tipo dell'era Ghidella. Hanno venduto un po' in Italia, soprattutto Bravo, ma nel resto d'Europa .....mosche bianche. Per la GPunto il discorso è più complesso: si tratta di un modello valido (ne posseggo una da oltre dieci anni, e ne apprezzo la spaziosità dell'abitacolo ed i ridotti costi di gestione) ma anch'essa non ha ripetuto il successo di vendite della prima serie, quella degli anni '90, ed inoltre il solito Marchionne non ha voluto investire per mantenerla al passo coi tempi, come invece ha fatto Opel con la Corsa basata sullo stesso pianale, mantenendola a listino fino al 2020 con un buon successo di vendite
 
Gentile GuidoP, mi permetto di esprimere qualche perplessità circa quanto afferma. Non discuto il successo della 500, che peraltro venne prodotta soprattutto per merito di De Meo e non di Marchionne. Ma Croma e Bravo degli anni duemila non mi sembra si possano annoverare tra i grandi successi, se guardiamo ai numeri e soprattutto se li confrontiamo con quelli di Croma e Tipo dell'era Ghidella. Hanno venduto un po' in Italia, soprattutto Bravo, ma nel resto d'Europa .....mosche bianche. Per la GPunto il discorso è più complesso: si
tratta di un modello valido (ne posseggo una da oltre dieci anni, e ne
apprezzo la spaziosità dell'abitacolo ed i ridotti costi di gestione) ma
anch'essa non ha ripetuto il successo di vendite della prima serie,
quella degli anni '90, ed inoltre il solito Marchionne non ha voluto
investire per mantenerla al passo coi tempi, come invece ha fatto Opel
con la Corsa basata sullo stesso pianale, mantenendola a listino fino
al 2020 con un buon successo di vendite

Grazie dell'appunto.
I miei non sono dati ma "reminescenze" ricordi, memoria storica soggettiva. Di quella fine estate del 2005 quando paginoni dei giornali (quando ancra si vendevano e comperavano giornali inneggiavano alla nuova ammiraglia Italiana, assente dai listini da dieci anni (la Marea era un'ammiraglia a "metà") e diede il là a quella che fu subito un tripudio e un successo almeno da noi la grande Punto.

Insomma in "sentment" era positivo per Fiat e c'era il prodotto, l'orgoglio e un nuovo managment.....che Bravo Delta e altre non siano state un successo ci sta ma almeno la gamma Fiat, da sempre una delle più articolate al mondo non aveva "buchi" come ha oggi.

Poi mi permetto anche sempre un ricordo. Le Fiat venivano presentate e subito dopo le vedevi su strada, fossero Fiat Lancia Alfa....

Oggi le lanciano e ....
 
Grazie dell'appunto.
I miei non sono dati ma "reminescenze" ricordi, memoria storica soggettiva. Di quella fine estate del 2005 quando paginoni dei giornali (quando ancra si vendevano e comperavano giornali inneggiavano alla nuova ammiraglia Italiana, assente dai listini da dieci anni (la Marea era un'ammiraglia a "metà") e diede il là a quella che fu subito un tripudio e un successo almeno da noi la grande Punto.

Insomma in "sentment" era positivo per Fiat e c'era il prodotto, l'orgoglio e un nuovo managment.....che Bravo Delta e altre non siano state un successo ci sta ma almeno la gamma Fiat, da sempre una delle più articolate al mondo non aveva "buchi" come ha oggi.

Poi mi permetto anche sempre un ricordo. Le Fiat venivano presentate e subito dopo le vedevi su strada, fossero Fiat Lancia Alfa....

Oggi le lanciano e ....

Gentile GuidoP, spero mi scuserà se mi permetto di replicarle ancora. Comprendo benissimo il suo "sentiment" per il marchio, che peraltro condivido (guardi l'immagine che ho associato al mio nome e capirà). Ma se non hai prodotti validi, anche un listino sterminato non ti salverà certo, anzi può peggiorare le cose. E purtroppo agli inizi degli anni duemila diversi tra i prodotti a listino Fiat non erano particolarmente validi. Se le auto venissero acquistate solo per motivi "sentimentali", allora Lancia ed Alfa Romeo, tanto per fare due nomi, non si sarebbero ridotte alle attuali, modeste condizioni
 
Gentile GuidoP, spero mi scuserà se mi permetto di replicarle ancora. Comprendo benissimo il suo "sentiment" per il marchio, che peraltro condivido (guardi l'immagine che ho associato al mio nome e capirà). Ma se non hai prodotti validi, anche un listino sterminato non ti salverà certo, anzi può peggiorare le cose. E purtroppo agli inizi degli anni duemila diversi tra i prodotti a listino Fiat non erano particolarmente validi. Se le auto venissero acquistate solo per motivi "sentimentali", allora Lancia ed Alfa Romeo, tanto per fare due nomi, non si sarebbero ridotte alle attuali, modeste condizioni

Possiamo pure darci del tu....visto che la pensiamo similarmente. Io ho solo una piccola curiosità che ho già espresso ossia se questo modo di fare automotive è un'innovazione oppure se sarà il suo contrario....

Dalla mia memoria storica le "resurrezioni" Fiat si devono sempre a dei modelli e dietro ad ogni modello c'è studio, passione, innovazione questo era per il passato per il presente vedo solo una gran intempestività tra pubblicità e automobili....tanto che son fin preoccupato non tanto per il sistema industriale che salta o và altrove poichè quello è già realtà ma per il concessionario che conosco....
 
Possiamo pure darci del tu....visto che la pensiamo similarmente. Io ho solo una piccola curiosità che ho già espresso ossia se questo modo di fare automotive è un'innovazione oppure se sarà il suo contrario....

Dalla mia memoria storica le "resurrezioni" Fiat si devono sempre a dei modelli e dietro ad ogni modello c'è studio, passione, innovazione questo era per il passato per il presente vedo solo una gran intempestività tra pubblicità e automobili....tanto che son fin preoccupato non tanto per il sistema industriale che salta o và altrove poichè quello è già realtà ma per il concessionario che conosco....
... il nuovo modo di fare automobili si chiama globalizzazione , per tutti.
Il must e' condividere quanto piu' possibile a livello meccanico e di elettronica.
Il continuo aggiornamento degli standard, sia sulla sicurezza che sugli inquinanti (e vale anche per le elettriche) obbliga ad ingenti investimenti che non si riescono a recuperare con un solo modello (come una volta) ma bisogna spalmare i costi su piu' modelli possibile.
 
... il nuovo modo di fare automobili si chiama globalizzazione , per tutti.
Il must e' condividere quanto piu' possibile a livello meccanico e di elettronica.
Il continuo aggiornamento degli standard, sia sulla sicurezza che sugli inquinanti (e vale anche per le elettriche) obbliga ad ingenti investimenti che non si riescono a recuperare con un solo modello (come una volta) ma bisogna spalmare i costi su piu' modelli possibile.

Pochi giorni fa leggevo un vecchio numero di 4R con le prove di auto sia termiche che elettriche.

Il tuo ragionamento è giustissimo, ma in più di un lustro tutto sto aggiornamento non l'ho visto....IMHO.
 
Interessante adesso seguire il trend della Panda, vedo piazzali pieni, probabilmente saranno "vecchie" ma anche sti piazzali finiscono e la nuova coll'incedere della vera novità, quella grossa, mi sembra possa non tenere il passo....
 
E purtroppo agli inizi degli anni duemila diversi tra i prodotti a listino Fiat non erano particolarmente validi.
qui ci diamo tutti del tu, strano dai del lei visto che sei arrivato ben prima di me...io ho avuto la 124 1200 del '66 dei miei, poi la 126, 127 1050, che è stata la migliore, la UNO 55, la punto 75 del '96 e la classic a gpl del 2010, tutte sono andate abbastanza bene, la 127 e la p. classic le migliori, avrei continuato con fiat se mi avesse dato un modello che mi andava bene, così sono passato alla sandero...
 
qui ci diamo tutti del tu, strano dai del lei visto che sei arrivato ben prima di me...io ho avuto la 124 1200 del '66 dei miei, poi la 126, 127 1050, che è stata la migliore, la UNO 55, la punto 75 del '96 e la classic a gpl del 2010, tutte sono andate abbastanza bene, la 127 e la p. classic le migliori, avrei continuato con fiat se mi avesse dato un modello che mi andava bene, così sono passato alla sandero...


All'inizio degli anni duemila il gruppo Fiat aveva diversi problemi.

Però era ancora un costruttore di auto che sapeva creare dei modelli originali, emozionare, soddisfare esigenze.

Oggi IMVHO non ritrovo più nulla di quello spirito con scelte che putacaso sembrano fatte apposta per "eliminare" anche quella residualità di veicoli della passata gestione, peraltro IMVHO neppure lontanamente paragonabili, seppure migliorati sotto alcuni aspetti (pre PSA però) a quei mitici modelli che potevano piacere o meno ma erano Italiani.
 
All'inizio degli anni duemila il gruppo Fiat aveva diversi problemi.
appunto, i problemi ora penso siano ben peggiori:emoji_cold_sweat:ma chi è causa del suo mal pianga se stesso, ed è inutile prendersela coi francesi, ricordo quando la fiat ha assorbito lancia e alfa, ha fatto quello che gli è sembrato giusto come normalmente accade quando non stai più in piedi e uno ti aiuta ma devi fare come vuole:emoji_grimacing:
 
appunto, i problemi ora penso siano ben peggiori:emoji_cold_sweat:ma chi è causa del suo mal pianga se stesso, ed è inutile prendersela coi francesi, ricordo quando la fiat ha assorbito lancia e alfa, ha fatto quello che gli è sembrato giusto come normalmente accade quando non stai più in piedi e uno ti aiuta ma devi fare come vuole:emoji_grimacing:


Mi permetto però con un rapido Excursus di "scollegare" un pò diversi eventi perchè così sembra che furono prese di botto sia Alfa che Lancia....anche se poi fece lo stesso modus operandi a distanza di più di tre lustri.

Quando Fiat prese Lancia Fiat era forse ancora il primo produttore europeo di veicoli e sicuramente il produttore al mondo con più veicoli in listino. Sua prerogativa dagli anni sessanta.

Quindi ovvio che Fiat avesse dei competitor interni, modelli che andavano a sovrapporsi, ad esempio una Autobianche A111 si sovrapponeva con una Lancia di allora e infatti fu "cassata"

Quando Fiat prese Lancia continuò a produrre le vecchie auto LAncia e sviluppò le nuove che furono un successo. Seppure con meccanica fiat. E mantenne l'identità lancia tanto che nessuno chessò tra una HPE e una 131 Panorama sarebbe stato indeciso nell'acquisto....

Lo stesso fece con Alfa pur nell'ottica dell'omologazione, semplificazione, condivisione. Mantenne una sorta di "rispetto" verso quei marchi cosa che gli consentì di mantenere clientela, service, concessionari...

Ora vedo che tanti concessionari anche storici cambiano casacca....

FINE o.T.
 
Quando Fiat prese Lancia continuò a produrre le vecchie auto LAncia e sviluppò le nuove che furono un successo.
ricordo allora i commenti catastrofici sulla beta che si diceva fosse una fiat chiamata lancia, per l'abbandono del vecchio boxer Flavia e pure sulle alfa fiatizzate, ma torniamo al vecchio discorso: chi subentra fa quello che vuole, sperando di far centro:emoji_blush:
 
ricordo allora i commenti catastrofici sulla beta che si diceva fosse una fiat chiamata lancia, per l'abbandono del vecchio boxer Flavia e pure sulle alfa fiatizzate, ma torniamo al vecchio discorso: chi subentra fa quello che vuole, sperando di far centro:emoji_blush:


Io rifaccio sempre il solito esempio, magari stupido.....

Immaginiamoci un concessionario multibrand Fiat-Alfa-Lancia-Autobianchi nel 1986

Difficilmente la signora Caterina, che necessita di una vettura per andare a fare la spesa la vedevi entrare convinta a prendersi una Panda ed uscire con una Y10 o una Ritmo.....o una 33....

Oggi la stessa signora Caterina che desidera una macchina per andare a fare la spesa entra in Stellantis e....ne esce quantommeno disorientata. Panda nuova o vecchia in stock o aspetta la nuova Panda? C3 per il prezzo ma a sto punto smpre per il prezzo nuova C3 ah ma c'è anche la possibilità dell'elettrico, anvedi la TP03....

In soldoni prima non si sovrapponeva nulla, oggi c'è talmente offerta di robe analoghe che tralasciando una cinghia un pò di perplessità se si entra in uno Store Stellantis....
 
Back
Alto