<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo, come sostenerle ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo, come sostenerle ?

angelo0 ha scritto:
Con la bocca e penna, molto, con i fatti, l'utilitarie................. sopra di queste
solo straniero.

esatto e come logica comanda ! secondo te ad esempio quale è il vero paese competitore dell'italia ? scommetto che tutti si mettono ad urlare "la germaniaaaaaaa".....errore ! la vera competitor del nostro paese è la francia che esporta qua valanghe di utilitarie ed auto per family. SI certo le 3 premium tedesche ma la germania , soprattutto con la mercedes, ha una tradizione di auto di lusso che fa sempre il beep a tutti da sempre , inutile dire ma le lancia e le alfa di una volta perchè erano si grandi auto ma non avevano il successo mondiale della mercedes benz.Ergo inutile farsi illusioni sul riuscire a fare il mazzo ai crucchi sul premium , il gruppo fiat cerchi piuttosto di porre un argine alle penetrazione delle varie generaliste quali le francesi o le ford
Adesso ti faccio una domandina , molto carogna, io tra poco dovrò sostituire la stilo sw di mia moglie che è poi l'auto con cui si va anche in vacanza visto che la mia 156 ha bagagliaio piccolo. Dammi tu una soluzione italica caro Angel0 ! dimmi tu la simpatica family italica dove trova sw a prezzo onesto e monovolume a prezzo non demenziale. Ben diverso per i signor dupont in francia che hanno solo l'imbarazzo della scelta e con la loro produzione autarchica sono in grado di soddisfare il 90 % dei francesi.
inutile che te la prendi con il mercato che non capisce caro ANgel0 ! è il gruppo fiat che non ascolta il mercato non il contrario !
 
angelo0 ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
Un po' di sostegno eale da parte dell'azienda e l'introduzione del diesel a doppia turbina, mettere il diesel 2.0 da 140 cv è una presa perr il cu.lo perchè invece di fare passi in avanti si propongono motorizzazioni che hanno meno cavalli rispetto a quele vecchie di 5 anni fa che vi erano all'esordio.

Penso che sono riusciti ad ammazzare un capolavoro, e questo è da guinness dei primati.
Riuscire ad azzoppare un capolavoro come la 159 è difficile, ma loro ci stanno riuscendo.
L azienda fa quello che puo,ma deve stare pure attenta a non cadere nella fossa di dove non si puo rialzare piu.
Noi italiani siamo bravissimi a dare colpe a gli altri, poi se questi ci danno la possibilitá,é la fine del mondo.
Chiediamo motori 3l e per poi comprare i 2l,cerchiamo 300Cv comprare 140CV i 150 peró sono lenti...............
La Lancia, si vuole una buona berlina, e la Thesis diventa un auto bruttissima,ma si compra una A6 o E classe di quei tempi,se poi questi due modelli erano davvero piu belle??
164 3.0l Q4 a suo tempo ha fatto la fine del topo nell acqua,la 166 3.0l imo
Maserati ,se non fosse per l'estero non vederebbe nemmeno quei pochi mila pezzi,quindi cosa vogliamo noi italiani?
Con la bocca e penna, molto, con i fatti, l'utilitarie................. sopra di queste
solo straniero.

hai ragione Angelo, è tutta colpa degli Italiani, che non si meritano la Fiat.

Buona Pasqua. ;-)
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Con la bocca e penna, molto, con i fatti, l'utilitarie................. sopra di queste
solo straniero.

esatto e come logica comanda ! secondo te ad esempio quale è il vero paese competitore dell'italia ? scommetto che tutti si mettono ad urlare "la germaniaaaaaaa".....errore ! la vera competitor del nostro paese è la francia che esporta qua valanghe di utilitarie ed auto per family. SI certo le 3 premium tedesche ma la germania , soprattutto con la mercedes, ha una tradizione di auto di lusso che fa sempre il beep a tutti da sempre , inutile dire ma le lancia e le alfa di una volta perchè erano si grandi auto ma non avevano il successo mondiale della mercedes benz.Ergo inutile farsi illusioni sul riuscire a fare il mazzo ai crucchi sul premium , il gruppo fiat cerchi piuttosto di porre un argine alle penetrazione delle varie generaliste quali le francesi o le ford
Adesso ti faccio una domandina , molto carogna, io tra poco dovrò sostituire la stilo sw di mia moglie che è poi l'auto con cui si va anche in vacanza visto che la mia 156 ha bagagliaio piccolo. Dammi tu una soluzione italica caro Angel0 ! dimmi tu la simpatica family italica dove trova sw a prezzo onesto e monovolume a prezzo non demenziale. Ben diverso per i signor dupont in francia che hanno solo l'imbarazzo della scelta e con la loro produzione autarchica sono in grado di soddisfare il 90 % dei francesi.
inutile che te la prendi con il mercato che non capisce caro ANgel0 ! è il gruppo fiat che non ascolta il mercato non il contrario !

quoto
 
Mizzica ! sapevo benissimo della vostra reazione prima di leggervi.......
fatemi una cortesia rileggete cio che scrivete,no perché non sapete quello che dite, ma cercate il perché lo avete scritto...............
Io vi faccio un'altro esempio e domanda, tratta dall'ultimo 3d sulla 8c
Se la 8C fosse un auto di serie non limitata,quante ne avrebbero vendute
secondo voi a quel prezzo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
Un po' di sostegno eale da parte dell'azienda e l'introduzione del diesel a doppia turbina, mettere il diesel 2.0 da 140 cv è una presa perr il cu.lo perchè invece di fare passi in avanti si propongono motorizzazioni che hanno meno cavalli rispetto a quele vecchie di 5 anni fa che vi erano all'esordio.

Penso che sono riusciti ad ammazzare un capolavoro, e questo è da guinness dei primati.
Riuscire ad azzoppare un capolavoro come la 159 è difficile, ma loro ci stanno riuscendo.
L azienda fa quello che puo,ma deve stare pure attenta a non cadere nella fossa di dove non si puo rialzare piu.
Noi italiani siamo bravissimi a dare colpe a gli altri, poi se questi ci danno la possibilitá,é la fine del mondo.
Chiediamo motori 3l e per poi comprare i 2l,cerchiamo 300Cv comprare 140CV i 150 peró sono lenti...............
La Lancia, si vuole una buona berlina, e la Thesis diventa un auto bruttissima,ma si compra una A6 o E classe di quei tempi,se poi questi due modelli erano davvero piu belle??
164 3.0l Q4 a suo tempo ha fatto la fine del topo nell acqua,la 166 3.0l imo
Maserati ,se non fosse per l'estero non vederebbe nemmeno quei pochi mila pezzi,quindi cosa vogliamo noi italiani?
Con la bocca e penna, molto, con i fatti, l'utilitarie................. sopra di queste
solo straniero.

hai ragione Angelo, è tutta colpa degli Italiani, che non si meritano la Fiat.

Buona Pasqua. ;-)
BC, tu sai benissimo che non voglio dare colpe
ma dietro alle mie parole,esiste ' istigamento di far ragionare , a tornare indietro per far capire il perché, la Fiat ha paura a costruire certi modelli di elevata classe,non dimenticate che si costruiscono Maserate e Ferrare,
senza dimenticare che non ci prova nemmeno con la Ferrari a fare una certa Berlinona,é questo ha del suo................se non ci prova nemmeno con un marchio che di immagine ne puo vendere, cacchio, ma quanto deve essere grande questa paura..........................................
Buona Pasqua a tutti voi di cuore.
 
angelo0 ha scritto:
BC, tu sai benissimo che non voglio dare colpe
ma dietro alle mie parole,esiste ' istigamento di far ragionare , a tornare indietro per far capire il perché, la Fiat ha paura a costruire certi modelli di elevata classe,non dimenticate che si costruiscono Maserate e Ferrare,
senza dimenticare che non ci prova nemmeno con la Ferrari a fare una certa Berlinona,é questo ha del suo................se non ci prova nemmeno con un marchio che di immagine ne puo vendere, cacchio, ma quanto deve essere grande questa paura..........................................
Buona Pasqua a tutti voi di cuore.

Dai Angelo, lo sappiamo benissimo il perchè ed è stato detto altre volte ;) ...sono anni che hanno perso interesse nel fare automobili...la Ferrari è rimasta perchè è il "giocattolo" di Montezemolo, ma apparte quello, l'interesse non c'è più, già da prima dell'allontanamento di Ghidella, cosa che ha ovviamente peggiorato le cose...Exor, la cassaforte del Gruppo, ha attualmente 1,4 miliardi di Euro liquidi, una cifra non trascurabile, ma, purtroppo, non le useranno certo per le auto... :?
Buona Pasqua...
 
wilderness ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BC, tu sai benissimo che non voglio dare colpe
ma dietro alle mie parole,esiste ' istigamento di far ragionare , a tornare indietro per far capire il perché, la Fiat ha paura a costruire certi modelli di elevata classe,non dimenticate che si costruiscono Maserate e Ferrare,
senza dimenticare che non ci prova nemmeno con la Ferrari a fare una certa Berlinona,é questo ha del suo................se non ci prova nemmeno con un marchio che di immagine ne puo vendere, cacchio, ma quanto deve essere grande questa paura..........................................
Buona Pasqua a tutti voi di cuore.

Dai Angelo, lo sappiamo benissimo il perchè ed è stato detto altre volte ;) ...sono anni che hanno perso interesse nel fare automobili...la Ferrari è rimasta perchè è il "giocattolo" di Montezemolo, ma apparte quello, l'interesse non c'è più, già da prima dell'allontanamento di Ghidella, cosa che ha ovviamente peggiorato le cose...Exor, la cassaforte del Gruppo, ha attualmente 1,4 miliardi di Euro liquidi, una cifra non trascurabile, ma, purtroppo, non le useranno certo per le auto... :?
Buona Pasqua...
.....se cio che dici, dovrebbe essere la veritá,
cé solo una cosa da fare, chiedere a tutti gli italiani di non comprare piu un modello dove la Fiat ha solo il dito dentro, e pregare un marchio anche se questo si chiami TATA , e venire a costruire automobili in Italia,fate svegliare i politici. Il futuro automobilistico é ancora molto grande anche se sará eletrico, e chi si allonatana da questo e vuole guadagnare soldi e meglio che si dá
ai generi alimentari ,almeno qui no si puo fare sbagli, se l uomo vuole vivere
deve manciare.
Saró duro di testa ,ma non posso credere,che il problema sia il poco interesse,scusami ma non me ne posso fare una ragione,questo per me é un suicidio senza una vera ragione.
Sarebbe lo stesso di volere diventare ricchi,i soldi sono sul tavolo davanti a te
e invece di prenderli gli dai fuoco.
 
angelo0 ha scritto:
Saró duro di testa ,ma non posso credere,che il problema sia il poco interesse,scusami ma non me ne posso fare una ragione,questo per me é un suicidio senza una vera ragione.
Sarebbe lo stesso di volere diventare ricchi,i soldi sono sul tavolo davanti a te
e invece di prenderli gli dai fuoco.

wilderness ti ha dato delle spiegazioni perfette, tieni presente che il settore auto è un settore stra-maturo che richiede grandi investimenti ed offre poca redditività visto che si ha un clamoroso eccesso di auto offerte rispetto a quanto è in grado di recepire il mercato, a meno che non si droghi di brutto il mercato con rottamazioni senza fine. Su questo marchionne ha ragione da vendere , vogliono salvare tutto e tutti ed allora sgancino gli aiutini di stato .
Però Angel ho notato che anche a te frulla da tempo in testa "Un si però" , il si però frulla anche a me ed è un sospetto fortissimo. Il sospetto è che a livello comunitario i politici abbiano deciso una segmentazione del mercato dentro la CEE : il lusso e parte del medio alto ai tedeschi , il settore medio e medio alto ai cuginastri, il medio-basso basso agli italiani : Per basso si intende utilitarie ovviamente ! una 500 , una y o una mito non sono di certo di livello basso .
Guarda che hanno fatto questo tipo di politica anche per l'agricoltura per cui la faccenda è meno campata per aria di quel che sembra, neppure io mi spiego i suicidi del gruppo italiano che non ha sviluppato il validissimo trio anni 8o formato da thema,164 e croma.
Ma se devo esser sincero non mi sono mai spiegato i suicidi dei francesi che hanno abbandonato il marchio alpine che come tu ben sarai era un brand prestigioso da sfruttare per benino , oppure il fatto che dalla mitica ds sono passati a delle ciofeche in serie finendo per spu.....uno dei marchi + innovativi e + di tedenza. La ds poi era spettacolare, svilupparla e darle un seguito avrebbe provocato danni serissimi all' industria dell'auto di lusso made in germany .
Anche la stessa peugeot si era lasciata andare , cosa aveva ad esempio un audi in + rispetto alla peugeot ai primi degli anni 80 ? Del fatto che poi gli inglesi hanno gettato la spugna nel settore auto che ne pensi ? anche qui sono perplesso
insomma tutta una serie di comportamenti alquanto "strani" ed inspiegabili con la logica di mercato , i vizi degli italiani li conosciamo, ma i francesi a fare industria sono meno furbastri di noi per cui non si spiegano alcune loro scelte
Al di la di questo nessuna scusa per la proprietà del gruppo italiano : sono abilissimi a massimizzare il profitto con il minimo degli investimenti , lo stanno facendo da almeno 40 anni per cui alla fine è chiaro che sarebbero finiti a fare solo le macchinette e spesso a dover dipendere dai governi , chiaro che anche la politica ed il mercato ne hanno preso atto
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Saró duro di testa ,ma non posso credere,che il problema sia il poco interesse,scusami ma non me ne posso fare una ragione,questo per me é un suicidio senza una vera ragione.
Sarebbe lo stesso di volere diventare ricchi,i soldi sono sul tavolo davanti a te
e invece di prenderli gli dai fuoco.

wilderness ti ha dato delle spiegazioni perfette, tieni presente che il settore auto è un settore stra-maturo che richiede grandi investimenti ed offre poca redditività visto che si ha un clamoroso eccesso di auto offerte rispetto a quanto è in grado di recepire il mercato, a meno che non si droghi di brutto il mercato con rottamazioni senza fine. Su questo marchionne ha ragione da vendere , vogliono salvare tutto e tutti ed allora sgancino gli aiutini di stato .
Però Angel ho notato che anche a te frulla da tempo in testa "Un si però" , il si però frulla anche a me ed è un sospetto fortissimo. Il sospetto è che a livello comunitario i politici abbiano deciso una segmentazione del mercato dentro la CEE : il lusso e parte del medio alto ai tedeschi , il settore medio e medio alto ai cuginastri, il medio-basso basso agli italiani : Per basso si intende utilitarie ovviamente ! una 500 , una y o una mito non sono di certo di livello basso .
Guarda che hanno fatto questo tipo di politica anche per l'agricoltura per cui la faccenda è meno campata per aria di quel che sembra, neppure io mi spiego i suicidi del gruppo italiano che non ha sviluppato il validissimo trio anni 8o formato da thema,164 e croma.
Ma se devo esser sincero non mi sono mai spiegato i suicidi dei francesi che hanno abbandonato il marchio alpine che come tu ben sarai era un brand prestigioso da sfruttare per benino , oppure il fatto che dalla mitica ds sono passati a delle ciofeche in serie finendo per spu.....uno dei marchi + innovativi e + di tedenza. La ds poi era spettacolare, svilupparla e darle un seguito avrebbe provocato danni serissimi all' industria dell'auto di lusso made in germany .
Anche la stessa peugeot si era lasciata andare , cosa aveva ad esempio un audi in + rispetto alla peugeot ai primi degli anni 80 ? Del fatto che poi gli inglesi hanno gettato la spugna nel settore auto che ne pensi ? anche qui sono perplesso
insomma tutta una serie di comportamenti alquanto "strani" ed inspiegabili con la logica di mercato , i vizi degli italiani li conosciamo, ma i francesi a fare industria sono meno furbastri di noi per cui non si spiegano alcune loro scelte
Al di la di questo nessuna scusa per la proprietà del gruppo italiano : sono abilissimi a massimizzare il profitto con il minimo degli investimenti , lo stanno facendo da almeno 40 anni per cui alla fine è chiaro che sarebbero finiti a fare solo le macchinette e spesso a dover dipendere dai governi , chiaro che anche la politica ed il mercato ne hanno preso atto

Il tuo discorso sarebbe giusto se non fosse che, a vedere listini e prossimi investimenti, la concorenza dei cugini tedeschi e francesi è, ancora ora, estremamente agguerrita e presente anche nel presunto segmento ad appannaggio italico. Per non dire dei prossimi modelli in cantiere. E tutto ciò a differenza di fiat che invece decide di sparire dall'alto di gamma, ovvero dalla parte più redditiva del mercato.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Il tuo discorso sarebbe giusto se non fosse che, a vedere listini e prossimi investimenti, la concorenza dei cugini tedeschi e francesi è, ancora ora, estremamente agguerrita e presente anche nel presunto segmento ad appannaggio italico. Per non dire dei prossimi modelli in cantiere. E tutto ciò a differenza di fiat che invece decide di sparire dall'alto di gamma, ovvero dalla parte più redditiva del mercato.
vero , anche se però dobbiamo ricordare che hanno fatto la fusione con gli americani che di macchine grosse ne fanno , adesso hanno pure il marchio jeep e quindi finalmente potranno combinare qualche cosa nel settore 4x4 , settore che a me non dice nulla ma che è evidentemente importante.
Con i nuovi motori bicilindrici in arrivo non credo che fiat patirà molto nel settore piccole ,li sono davvero bravissimi. Tutto sta a vedere cosa verrà fuori con questo matrimonio con gli americani anche se so già come andrà a finire sia nel caso che finisca bene sia in quello che finisca male :D ;)
cmq il titolo è cosa fare per sostenere alfa ? allo stato attuale credo poco , devono solo sperare di imbroccare giulietta , di fare subito la versione berlina e sw visto che la 159 è stata sput. da marchioone e magari mettere in commercio la spider presentata a ginevra , giusto per non far morire il marchio.
A proposito ma la mi-to cc che fine ha fatto ? quella non era affatto male , anzi !
 
antonio e. ha scritto:
Secondo me non è da trascurare il fatto che, dei tre marchi (Fiat, Lancia e Alfa Romeo) sia proprio quest'ultima a mantenere, nonostante tutto, la maggior quota di export: in pratica circa il 50% della produzione Alfa continua ad andare all'estero mentre ad esempio la Lancia vende quasi esclusivamente nel "bel paese".
Ciò significa che anche al di fuori dei patri confini c'è uno "zoccolo duro" di appassionati che mantiene il suo attaccamento al marchio del biscione e credo che sia un patrimonio - ereditato dal passato - che Marchionne & C. non possono assolutamente permettersi di disperdere.
Insomma, le basi su cui costruire a mio avviso ci sono e forse non ci vorrebbe nemmeno tanto a rinverdire i fasti del passato...
Certo se si rilasciano certe dichiarazioni e si denigra pubblicamente il proprio prodotto è tutto molto più difficile.
Antonio cé solo da capire, chi é il passato alfa all'estero e per quanto tempo ancora.
Ripeto una é scrivere di questo marchio un altra cosa é comprarlo.
Io ti posso solo dire,che se la nuova visione Fiat nel cercare nuovi amatori per questo marchio non funziona,in 5 anni é tutto finito. Solo una nuova strada
con prodotti validi puo salvare il marchio ,é inutile pensare al passato,cio non fa altro che a far diventare le cose piu difficili,non si puo sempre misurarsi per quello che si era é quello che sono oggi,bisogna vedere cosa voglio essere domani. Da dove devo iniziare a far si che il progetto funzioni, chi se ne frega se un buon prodotto sta su TP o TA o TI l'importante é che il compito sia fatto per bene.La 159,é una buonissima base,ma le critiche esagerate,con sotto fondo di interesse, hanno fatto si che questa macchina non abbia avuto il successo meritato,per me non vale il discorso, é meno veloce e consumi 1 litro in piu della concorenza, quello che mi scoccia di piu é che di queste cose in Italia lo hanno criticato per primi, all estero é arrivato dopo.Anzi! alla presentazione ,quel famoso test ne sa qualcosa,in Germania avevano incominciato mettersi il cappotto,il motivo é facile da capire,non era paura
che la 159 avesse superato le crucche ma bensi, hanno visto la differenza del prodotto,la qualitá finalmente concorrenziale,cosa che negli ottantanni passati aveva lasciato a desiderare, sostanza, era cambiata in meglio,non era mai successo che un'alfa in un confronto cosi vasto,su 13 prove importanti ne fosse uscita con 10 nei primi posti.
Cosa facciamo noi italiani, incominciamo col casino dei pesi e dei consumi come se la concorenza andasse ad aria e volasse come un Jet.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Saró duro di testa ,ma non posso credere,che il problema sia il poco interesse,scusami ma non me ne posso fare una ragione,questo per me é un suicidio senza una vera ragione.
Sarebbe lo stesso di volere diventare ricchi,i soldi sono sul tavolo davanti a te
e invece di prenderli gli dai fuoco.

wilderness ti ha dato delle spiegazioni perfette, tieni presente che il settore auto è un settore stra-maturo che richiede grandi investimenti ed offre poca redditività visto che si ha un clamoroso eccesso di auto offerte rispetto a quanto è in grado di recepire il mercato, a meno che non si droghi di brutto il mercato con rottamazioni senza fine. Su questo marchionne ha ragione da vendere , vogliono salvare tutto e tutti ed allora sgancino gli aiutini di stato .
Però Angel ho notato che anche a te frulla da tempo in testa "Un si però" , il si però frulla anche a me ed è un sospetto fortissimo. Il sospetto è che a livello comunitario i politici abbiano deciso una segmentazione del mercato dentro la CEE : il lusso e parte del medio alto ai tedeschi , il settore medio e medio alto ai cuginastri, il medio-basso basso agli italiani : Per basso si intende utilitarie ovviamente ! una 500 , una y o una mito non sono di certo di livello basso .
Guarda che hanno fatto questo tipo di politica anche per l'agricoltura per cui la faccenda è meno campata per aria di quel che sembra, neppure io mi spiego i suicidi del gruppo italiano che non ha sviluppato il validissimo trio anni 8o formato da thema,164 e croma.
Ma se devo esser sincero non mi sono mai spiegato i suicidi dei francesi che hanno abbandonato il marchio alpine che come tu ben sarai era un brand prestigioso da sfruttare per benino , oppure il fatto che dalla mitica ds sono passati a delle ciofeche in serie finendo per spu.....uno dei marchi + innovativi e + di tedenza. La ds poi era spettacolare, svilupparla e darle un seguito avrebbe provocato danni serissimi all' industria dell'auto di lusso made in germany .
Anche la stessa peugeot si era lasciata andare , cosa aveva ad esempio un audi in + rispetto alla peugeot ai primi degli anni 80 ? Del fatto che poi gli inglesi hanno gettato la spugna nel settore auto che ne pensi ? anche qui sono perplesso
insomma tutta una serie di comportamenti alquanto "strani" ed inspiegabili con la logica di mercato , i vizi degli italiani li conosciamo, ma i francesi a fare industria sono meno furbastri di noi per cui non si spiegano alcune loro scelte
Al di la di questo nessuna scusa per la proprietà del gruppo italiano : sono abilissimi a massimizzare il profitto con il minimo degli investimenti , lo stanno facendo da almeno 40 anni per cui alla fine è chiaro che sarebbero finiti a fare solo le macchinette e spesso a dover dipendere dai governi , chiaro che anche la politica ed il mercato ne hanno preso atto
caro franco , io credo che in Italia cé molta gente che non sa spiegarsi molte cose,é il prblema é sempre lo stesso,lasciamo il filosofare é cerchiamo di avere piu fantasia costruttiva e lavorarci sopra senza se e ma.
Il migliore esempio oggi é la nostra politica, tutti contro lui,il mafioso,ma
gli altri ,sono piu puliti di lui?
Cosi con la Fiat,conosciamo davvero tutti i perché di certe decisioni fiat?
se alfa restava con TP avrebbe avuto piu successo?
la 75, 164,166.156, e la stessa 159 fino a 2.0l di cilindatra hanno avuto un successo discreto,piu in su si ferma perché?
Con tutto cio ,non puo essere solo fiat colpevole?
Vedi Maserati,ha molto di quello che si chiede qui in forum di un alfa romeo
contro le bmw per esempio,capisco che la Maserati 4porte concorenzia con A8
S classe,anche se piu sportiva eppure non funziona lo stesso?
quinti,se l alfa andrebbe con tutte le sue forze sulle tracce di BMW
sei sicuro che potrebbe funzionare?fino adesso le prove fatte sono fallite
sia in Italia che all'estero, forse la via intrapresa é stata poca effettiva
oder..............
 
angelo0 ha scritto:
la 75, 164,166.156, e la stessa 159 fino a 2.0l di cilindatra hanno avuto un successo discreto,piu in su si ferma perché?
Con tutto cio ,non puo essere solo fiat colpevole?
Vedi Maserati,ha molto di quello che si chiede qui in forum di un alfa romeo
contro le bmw per esempio,capisco che la Maserati 4porte concorenzia con A8
S classe,anche se piu sportiva eppure non funziona lo stesso?

Se permetti provo a spiegartelo io. Thesis: era brutta. Stucchevolmente barocca e fuori tempo: Una borghese E Klasse, in confronto, sembrava un coupè sportivo. Inoltre non aveva motori, solo trazione anteriore, niente versione station. La salvava solo un interno molto curato ( ma non bello ).

166: giudicata unanimemente più brutta della 156, specie di muso. Anche qui, solo TA, e mancavano i motori, sia una versione sw.

Quattroporte: secondo me ha venducchiato discretamente, considerando che si tratta di un'auto con un motore solo, e piuttosto impegnativo. Tu dici che è in concorrenza con A8 e serie S. Ma se consideri che la motorizzazione più venduta di queste auto è il 3 litri diesel, diventa evidente che non potrai vendere altrettanto con una 4P motorizzata con un v8 supersportivo Ferrari: nessuna azienda la può giustificare come auto aziendale, quindi diventa - e rimane - un capriccio per pochi fortunati privati. Se poi aggiungi che ormai è anche anziana, eppure non si vede all'orizzonte il prossimo modello, le hai già bello che cantato il requiem e conferita l'estrema unzione.
As usual.

La risposta a tutte le mancanze di cui sopra, ed anche alla domanda del thread "cosa fare per sostenere le vendite?", è una sola: fare più prodotto, e farlo valido.


Affascinante la tesi di franco, circa una spartizione a tavolino. Spiegherebbe alcuni misteri, ma ne aprirebbe altri: i francesi ad esempio continuano a dissanguarsi per sfornare segmento E, nonostante gli insuccessi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
la 75, 164,166.156, e la stessa 159 fino a 2.0l di cilindatra hanno avuto un successo discreto,piu in su si ferma perché?
Con tutto cio ,non puo essere solo fiat colpevole?
Vedi Maserati,ha molto di quello che si chiede qui in forum di un alfa romeo
contro le bmw per esempio,capisco che la Maserati 4porte concorenzia con A8
S classe,anche se piu sportiva eppure non funziona lo stesso?

Se permetti provo a spiegartelo io. Thesis: era brutta. Stucchevolmente barocca e fuori tempo: Una borghese E Klasse, in confronto, sembrava un coupè sportivo. Inoltre non aveva motori, solo trazione anteriore, niente versione station. La salvava solo un interno molto curato ( ma non bello ).

166: giudicata unanimemente più brutta della 156, specie di muso. Anche qui, solo TA, e mancavano i motori, sia una versione sw.

Quattroporte: secondo me ha venducchiato discretamente, considerando che si tratta di un'auto con un motore solo, e piuttosto impegnativo. Tu dici che è in concorrenza con A8 e serie S. Ma se consideri che la motorizzazione più venduta di queste auto è il 3 litri diesel, diventa evidente che non potrai vendere altrettanto con una 4P motorizzata con un v8 supersportivo Ferrari: nessuna azienda la può giustificare come auto aziendale, quindi diventa - e rimane - un capriccio per pochi fortunati privati. Se poi aggiungi che ormai è anche anziana, eppure non si vede all'orizzonte il prossimo modello, le hai già bello che cantato il requiem e conferita l'estrema unzione.
As usual.

La risposta a tutte le mancanze di cui sopra, ed anche alla domanda del thread "cosa fare per sostenere le vendite?", è una sola: fare più prodotto, e farlo valido.


Affascinante la tesi di franco, circa una spartizione a tavolino. Spiegherebbe alcuni misteri, ma ne aprirebbe altri: i francesi ad esempio continuano a dissanguarsi per sfornare segmento E, nonostante gli insuccessi.

tutto giusto, specie il "più scelta e meglio fatta". Basta aprire il listino bmw od audi su 4R e paragonarlo a quello Alfa, e si capisce quanta distanza c'è ancora dai tedeschi.
A personale parere penso invece che i motori della 166 erano giusti. Più che altro, perchè mancava un plurifrazionato superiore sia benzina che diesel, che potesse essere al livello delle serie 5 o classe E più importanti. Ma sai meglio di me che era meccanicamente impossibile con quello schema e talaio, Per non parlare della qualità complessiva dell'auto (sia costruttiva che di materiali), che sarebbe stata eccessivamente "distante" rispetto all'ipotetico prezzo di commercializzazione di elevata cilindrata.

Certo che i francesi, nonostante auto infelici come la Vel Satis o le ammiraglie Peugeout, nn mollano e continuano ad investire. :lol:
Beh, onore loro. PEr lo meno, mantenendosi "in attività", non disperdono un know-how che altrimenti non sarebbe più recuperabile (vero fiat??)
 
angelo0 ha scritto:
Chiediamo motori 3l e per poi comprare i 2l,cerchiamo 300Cv comprare 140CV i 150 peró sono lenti...............
La Lancia, si vuole una buona berlina, e la Thesis diventa un auto bruttissima,ma si compra una A6 o E classe di quei tempi,se poi questi due modelli erano davvero piu belle??
164 3.0l Q4 a suo tempo ha fatto la fine del topo nell acqua,la 166 3.0l imo
Maserati ,se non fosse per l'estero non vederebbe nemmeno quei pochi mila pezzi,quindi cosa vogliamo noi italiani?
Con la bocca e penna, molto, con i fatti, l'utilitarie................. sopra di queste
solo straniero.

Audi BMW e Mercedes possono permettersi di avere in gamma motori plurifrazionati d'alta cilindrata proprio perchè vendono in tutto il mondo.

La Maserati vende poco in Italia, ma vende tanto all'estero (oriente e Nord America); se la facessero turbodiesel venderebbe probabilmente di più, ma perderebbe in fascino.
In Italia la maggior parte delle segmento F quali Classe S e serie 7 sono motorizzate con 6 cilindri turbodiesel.

Per quanto riguarda invece il segmento E ritengo che ci sia del grande potenziale per Alfa Romeo.

Per me un'ipotetica ammiraglia Alfa Romeo con prezzi " a partire da" posizionati tra la Classe C e la Classe E venderebbe molto qui in Italia.
La linea dovrebbe essere da coupè/berlina e con un valido 4 cilindri 2litri turbo a benzina ( con il dowsizing che presto ci invaderà non sarà più un motore per tutti neanche un 2 litri ) , un 2 litri turbodiesel e biturbodiesel con potenza tra i 180 e i 210 cv, e un 6 cilindri turbodiesel.
Questi sarebbero i motori che farebbero numeri in Italia.
Poi per l'estero ci vorrebbero immancabilmente dei 6 cilindri benzina, perchè negli Stati Uniti con il 4 cilindri benzina non si va da nessuna parte.
Negli USA il 6 cilindrei è già down sizing.

Capitolo SUV; anche qui ci vorrebbe un bel suv di media taglia con motorizzazioni a benzina e tubodiesel sui 2 litri e potenze tra i 140 e i 250 cv, eventualmente anche dei 6 cilindri per l'estero e gli USA.

Se proprio non volessero farlo marchiato Alfa, lo potrebbero comunque fare marchiato Lancia.
Perchè precludersi delle vendite in questo segmento?
Anche Lancia come filosofia di marchio si sposerebbe bene con un Suv.

Per sostenere le vendite della Giulietta invece ci vorrà una qualità percepita a livello della Golf e per il momento a giudicare dalle molte varianti di plastica utilizzata, mi sembra che........ lo dirò meglio quando la vedrò.
 
Back
Alto