Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..
Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.
Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.
Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..
A voi!!