<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2011: Anche ad Maggio ottimi incrementi per Alfa ovunque | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2011: Anche ad Maggio ottimi incrementi per Alfa ovunque

Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
Perchè sforzarsi a ragionare sulle percentuali? La situazione è chiara, chiarissima, inutile usare le percentuali come "escamotage" e nemmeno mi dilungo a spiegare ancora una volta, sarebbe fiato sprecato.

Da 100 a 700? Manco fossero da 10000 a 70000, ma per piacere.
Quando si sta morendo anche un giorno vale piu' per chi ne ha davanti migliaia,il problema e' che questi inutili numeri possano ritardare la chiusura o la vendita di Alfa Romeo.
Perchè vi preoccupate della chiusura o vendita?
In assenza di novità sto prendendo atto che per alfa è stato deciso un posizionamento più basso e con caratteristiche da auto generalista.
Ergo (dal mio punto di vista), siccome il marchio fiat in europa è stato talmente sputt****o negli anni scorsi da meritarsi la diffidenza dei potenziali acquirenti, si punta su un marchio più "nobile" per fare numeri.
Quindi Alfa Romeo per quello che era non esiste e non esisterà.
Farà altro, forse anche meglio degli altri, ma pur sempre altro.
Fine della trasmissione.

Andrea va a comprare il pane presso il suo storico forno di fiducia. Un brutto giorno il fornaio ha la pessima idea di cambiare la ricetta della sua specialità.
Andrea così si trova di fronte ad un bivio: continuare a comprare il pane dove lo ha preso fin'ora anche se gli piace meno rispetto a quello che trovava prima o cercarsi un altro forno che produca un pane più vivino ai suoi gusti.

Voi (non solo kren) cosa fareste?
C'e' la terza soluzione cambiare il FORNAIO!!
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
Perchè sforzarsi a ragionare sulle percentuali? La situazione è chiara, chiarissima, inutile usare le percentuali come "escamotage" e nemmeno mi dilungo a spiegare ancora una volta, sarebbe fiato sprecato.

Da 100 a 700? Manco fossero da 10000 a 70000, ma per piacere.
Quando si sta morendo anche un giorno vale piu' per chi ne ha davanti migliaia,il problema e' che questi inutili numeri possano ritardare la chiusura o la vendita di Alfa Romeo.
Perchè vi preoccupate della chiusura o vendita?
In assenza di novità sto prendendo atto che per alfa è stato deciso un posizionamento più basso e con caratteristiche da auto generalista.
Ergo (dal mio punto di vista), siccome il marchio fiat in europa è stato talmente sputt****o negli anni scorsi da meritarsi la diffidenza dei potenziali acquirenti, si punta su un marchio più "nobile" per fare numeri.
Quindi Alfa Romeo per quello che era non esiste e non esisterà.
Farà altro, forse anche meglio degli altri, ma pur sempre altro.
Fine della trasmissione.

Andrea va a comprare il pane presso il suo storico forno di fiducia. Un brutto giorno il fornaio ha la pessima idea di cambiare la ricetta della sua specialità.
Andrea così si trova di fronte ad un bivio: continuare a comprare il pane dove lo ha preso fin'ora anche se gli piace meno rispetto a quello che trovava prima o cercarsi un altro forno che produca un pane più vivino ai suoi gusti.

Voi (non solo kren) cosa fareste?
Cambiare forno l'hanno già fatto in tanti e altrettanti, forse lo faranno.
Ma l'auto non è il pane. Subentrano un sacco di altre variabili tra le quali tà e la voglia di privilegiare il lavoro italiano.
Anche io passerò ad altro con sommo dispiacere. Ma rivendicherò sempre il diritto di ricordare l'Alfa che fu e denunciare quello che, secondo me, è stato il massacro di una tradizione.
Peccato, anche perché alcuni, poi, mi accuseranno di esterofilia.

quoto.

Finoroa mi sono sempre tappato il naso, e comprato. Ma ad ogni nuovo modello, si compie sempre un passo nella direzione sbagliata.
 
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
 
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
Perchè sforzarsi a ragionare sulle percentuali? La situazione è chiara, chiarissima, inutile usare le percentuali come "escamotage" e nemmeno mi dilungo a spiegare ancora una volta, sarebbe fiato sprecato.

Da 100 a 700? Manco fossero da 10000 a 70000, ma per piacere.
Quando si sta morendo anche un giorno vale piu' per chi ne ha davanti migliaia,il problema e' che questi inutili numeri possano ritardare la chiusura o la vendita di Alfa Romeo.
Perchè vi preoccupate della chiusura o vendita?
In assenza di novità sto prendendo atto che per alfa è stato deciso un posizionamento più basso e con caratteristiche da auto generalista.
Ergo (dal mio punto di vista), siccome il marchio fiat in europa è stato talmente sputt****o negli anni scorsi da meritarsi la diffidenza dei potenziali acquirenti, si punta su un marchio più "nobile" per fare numeri.
Quindi Alfa Romeo per quello che era non esiste e non esisterà.
Farà altro, forse anche meglio degli altri, ma pur sempre altro.
Fine della trasmissione.

Andrea va a comprare il pane presso il suo storico forno di fiducia. Un brutto giorno il fornaio ha la pessima idea di cambiare la ricetta della sua specialità.
Andrea così si trova di fronte ad un bivio: continuare a comprare il pane dove lo ha preso fin'ora anche se gli piace meno rispetto a quello che trovava prima o cercarsi un altro forno che produca un pane più vivino ai suoi gusti.

Voi (non solo kren) cosa fareste?
ammazzerei il fornaio con la lupara :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.
intanto cerchiamo di aumentare le vendite...poi più soldi entrano più si può pensare a fare qualcosa di specifico. Certo...ci vorrebbe una sede distaccata con una sua fabbrichetta
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.
intanto cerchiamo di aumentare le vendite...poi più soldi entrano più si può pensare a fare qualcosa di specifico. Certo...ci vorrebbe una sede distaccata con una sua fabbrichetta
Piu aumentano le vendite con auto che di Alfa hanno solo il marchio e piu' la situazione peggiora,tempo fa dissi che anche un piccolo successo della Mito avrebbe rappresentato la mamma di tutte le future Alfa,940 prossima D confermano le mie previsioni,non e' aumentando le vendite,che tra l'altro non ci sono,che vedremo Alfa Romeo ma aumentandole con auto degne di portare questo marchio,ultimamente mi vengono in mente 147 GT e 156,peccato che dalle ottime vendite siano arrivate Mito e 940,con la pur ottima 159 a che di Alfa non ha nulla se non il marchio,non vendere ma cosa si vende purtroppo Alfa Romeo come fiat vende solo eredi della 128 con diverse carrozzerie.
 
Stessa situazione per Lancia,se non peggiore,e per Fiat oltre la Bravo la Delta e la 940 c'e' l'abisso delle Marianne,menomale il Fire.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.
intanto cerchiamo di aumentare le vendite...poi più soldi entrano più si può pensare a fare qualcosa di specifico. Certo...ci vorrebbe una sede distaccata con una sua fabbrichetta
Piu aumentano le vendite con auto che di Alfa hanno solo il marchio e piu' la situazione peggiora,tempo fa dissi che anche un piccolo successo della Mito avrebbe rappresentato la mamma di tutte le future Alfa,940 prossima D confermano le mie previsioni,non e' aumentando le vendite,che tra l'altro non ci sono,che vedremo Alfa Romeo ma aumentandole con auto degne di portare questo marchio,ultimamente mi vengono in mente 147 GT e 156,peccato che dalle ottime vendite siano arrivate Mito e 940,con la pur ottima 159 a che di Alfa non ha nulla se non il marchio,non vendere ma cosa si vende purtroppo Alfa Romeo come fiat vende solo eredi della 128 con diverse carrozzerie.

Se vende ancora oggi, significa che la 128 era una ottima e splendida vettura. :D
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.
intanto cerchiamo di aumentare le vendite...poi più soldi entrano più si può pensare a fare qualcosa di specifico. Certo...ci vorrebbe una sede distaccata con una sua fabbrichetta
Piu aumentano le vendite con auto che di Alfa hanno solo il marchio e piu' la situazione peggiora,tempo fa dissi che anche un piccolo successo della Mito avrebbe rappresentato la mamma di tutte le future Alfa,940 prossima D confermano le mie previsioni,non e' aumentando le vendite,che tra l'altro non ci sono,che vedremo Alfa Romeo ma aumentandole con auto degne di portare questo marchio,ultimamente mi vengono in mente 147 GT e 156,peccato che dalle ottime vendite siano arrivate Mito e 940,con la pur ottima 159 a che di Alfa non ha nulla se non il marchio,non vendere ma cosa si vende purtroppo Alfa Romeo come fiat vende solo eredi della 128 con diverse carrozzerie.

Se vende ancora oggi, significa che la 128 era una ottima e splendida vettura. :D
L'unica vera innovazione Fiat dagli anni 60.....peccato che era una utilitaria e tale doveva restare non usato lo stesso schema per la Panda e la Brera,ma se cosi' non si fosse fatto oggi non staremmo a piangere per la scomparsa di Lancia-Autobianchi-Innocenti e Alfa Romeo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.
intanto cerchiamo di aumentare le vendite...poi più soldi entrano più si può pensare a fare qualcosa di specifico. Certo...ci vorrebbe una sede distaccata con una sua fabbrichetta
Piu aumentano le vendite con auto che di Alfa hanno solo il marchio e piu' la situazione peggiora,tempo fa dissi che anche un piccolo successo della Mito avrebbe rappresentato la mamma di tutte le future Alfa,940 prossima D confermano le mie previsioni,non e' aumentando le vendite,che tra l'altro non ci sono,che vedremo Alfa Romeo ma aumentandole con auto degne di portare questo marchio,ultimamente mi vengono in mente 147 GT e 156,peccato che dalle ottime vendite siano arrivate Mito e 940,con la pur ottima 159 a che di Alfa non ha nulla se non il marchio,non vendere ma cosa si vende purtroppo Alfa Romeo come fiat vende solo eredi della 128 con diverse carrozzerie.

Se vende ancora oggi, significa che la 128 era una ottima e splendida vettura. :D
L'unica vera innovazione Fiat dagli anni 60.....peccato che era una utilitaria e tale doveva restare non usato lo stesso schema per la Panda e la Brera,ma se cosi' non si fosse fatto oggi non staremmo a piangere per la scomparsa di Lancia-Autobianchi-Innocenti e Alfa Romeo.

Evidentemente, in FIAT, sono stati più bravi di quanto non lo fossero altrove.
 
75TURBO-TP ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.

Bmw non è sola;
Il gruppo infatti comprende per ora case come la Mini e la Rolls Royce ma soprattutto ha stretto una allenaza con PSA che nel futuro io scommetto diventerà molto piu di una alleanza industriale per produrre motori in comune
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, mi permetto di porre una domanda che mi frulla in testa già da un pò..assolutamente scevra da ogni polemica, solo come riflessione..

Io ho 33 anni, guido Fiat da sempre (papà lavorava a mirafiori) l'unica Alfa posseduta in famiglia una 145 1.6 boxer, acquistata nel 97 e cambiata nel 2007; io sono felice possessore di una Bravo,e da ragazzo le Alfa mi sono sempre piaciute; faccio questa premessa perché credo che sia sempre utile inquadrare il contesto di partenza.

Si è scritto qui più volte che l'Alfa Romeo rappresentava l'auto sportiva ma con prezzi accessibili alle tasche dell'acquirente "medio"; io sono assolutamente d'accordo che in passato fosse così, e credo che il marchio debba mantenere la caratteristica dell'auto sportiva; però penso anche che il concetto di Alfa Romeo autonoma come costruttore sia sorpassato, nell'epoca dell'economia "globale"; quale altro marchio, di questo livello, opera in maniera autonoma, senza far parte di un grande gruppo? Per i costi che ha la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'auto è difficile che un costruttore riesca a stare sul mercato da solo, non lo fanno Ferrari, Maserati, Lamborghini eccetera, non penso che potrebbe farlo Alfa (immaginando che non fosse Fiat) senza cedere qualcosa della sua vocazione per produrre auto più generaliste..insomma il concetto di auto di nicchia, per appassionati, ma dal prezzo tutto sommato contenuto credo sia difficilmente praticabile.

Però credo fortemente che Fiat possa e debba fare di più per rilanciare e differenziare meglio i marchi Alfa e Lancia, ma questo è un'altro discorso..

A voi!! ;)
BMW lo fa, nessuno chiede un'Alfa autonoma ma nemmeno un'Alfa ridotta ad un marchio che senza Fiat non potrebbe nemmeno progettare e realizzare una Ape 50 EVO,e' questo quello che ha fatto Fiat ha ridotto una delle piu' grandi industrie automobilistiche mondiali(non solo auto ma motori di aerei,camion furgoni) a un marchio, l'unica supersiste Pomigliano a breve smettera' di costruire le poche Alfa che ancora si assemblano per farci le Panda.

Bmw non è sola;
Il gruppo infatti comprende per ora case come la Mini e la Rolls Royce ma soprattutto ha stretto una allenaza con PSA che nel futuro io scommetto diventerà molto piu di una alleanza industriale per produrre motori in comune
Che non sia sola non significa che non sia Autonoma,come lo era l'Alfa Prefiat anche se faceva accordi con Nissan,non si parlava di solitudine ma di AUTONOMIA e visto che l'Alfa e' solo un marchio i marchietti non progettano o costruiscono auto e nemeno modellini in scala.
 
Oggi non esiste più una casa come era Alfa negli anni 60, o come era Bmw in quel periodo, ciò perchè, comunque, le esigenze della "massa" di coloro che comunque fanno "numeri" per reggersi in piedi è cambiata.
Bmw, non dimentichiamolo, collabora con Psa x molti motori, e la stessa Mini non è Filosofia Bmw.
Oggi Porsche Usa Motori e Pianali Vw x le proprie vetture, le vende e nessuno se ne lamenta.
Cerchiamo di guardare la realtà.
Sinceramente le attuali vendite in crescita di Alfa, sono senz'altro positive, considerando che oggi sono solo 2 i modelli gettonati, la Giulietta e la MiTo.
La 159 ( nonostante deturpata della ottima trazione Q4 ) continua ad essere molto conveniente, una Sportwagon 140cv Mjtd con navigatore, sensori di parcheggio, r.lega da 17 e molto altro a 24900 euro è un grande Affare, una vettura Bellissima ( e non c'è che dire ) spaziosa per 4 persone, ben rifinita, e al vertice nel proprio segmento x comportamento stradale, criticata ( troppo ) senza grandi motivi, e lo dico dopo 4 anni di utilizzo della mia attuale 159 Sw Q4 210cv.
nessuno dice, però, che oggi Fiat è prima come quantità bassa di co2, e Alfa è ai primi posti dietro ad essa, e molto prima di marchi Blasonati e oggi gettonati..............
cerchiamo di vedere Tutta la realtà, e non scrivere solo Critiche e sempre Critiche.
p.s.: il conce ove ho appena fatto il tagliando in una settimana ha fatto fuori 10 Sportwagon 140cv, ed è senza 159........ Sono tutti fessi questi acquirenti?
Saluti.
 
Back
Alto