<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite 2010 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite 2010

Verissimo....ma come vedete non era un progetto compiuto
e infatti non poteva avere guida a sinistra(300 esemplari e poi morì)
e non poteva quindi essere impiegato su larga scala. Audi e quel geniaccio di
Piech riuscirono a portare la "permanente" (a inserimento c'era già stata)sulle auto stradali
in un modo accettabile e a torto o a ragione sono considerati coloro
che l'hanno messa a disposizione di tutti e sdoganata da settori di nicchia
Non si puó negare che il nome di Audi è legato e sempre lo sarà alla storia della Quattro. Che ne ha anche caratterizzato l'immagine
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
David 84 ha scritto:
quell'immagine deriva ANCHE dal fatto che hai inventato la
trazione integrale per auto stradali) !

ma chi? Audi? :D :D :D :D

Jensen Interceptor!!! :D

appunto, che bella era! comunque qui siamo proprio all'ABC della storia dell'auto...

http://www.quattroruote.it/notizie/costume/jensen-ff-la-prima-con-il-4x4-e-l-abs

Un certo gusto (tecnico) per l'auto ce lo avevano anche gli inglesi. Noi abbiamo ucciso la Lancia e stiamo disperdendo il patrimonio Alfa.
Spero solo (dal punto di vista di un appassionato) che la tua Subaru non deroghi mai al boxer ed al 4x4...
subaru una piccola deroga la sta facendo per la sua monovolume di derivazione toyota. Speriamo che si fermi solo lì
 
David 84 ha scritto:
Verissimo....ma come vedete non era un progetto compiuto
e infatti non poteva avere guida a sinistra(300 esemplari e poi morì)
e non poteva quindi essere impiegato su larga scala. Audi e quel geniaccio di
Piech riuscirono a portare la "permanente" (a inserimento c'era già stata)sulle auto stradali
in un modo accettabile e a torto o a ragione sono considerati coloro
che l'hanno messa a disposizione di tutti e sdoganata da settori di nicchia
Non si puó negare che il nome di Audi è legato e sempre lo sarà alla storia della Quattro. Che ne ha anche caratterizzato l'immagine

non è vero neppure quello: se la Leone è stata nel 1972 la prima auto AWD di grande serie (seppure con inserimento manuale della TI) la prima TI risale al 1979 con la AMC Eagle, che prendeva spunto proprio dalla Jensen
 
David 84 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
David 84 ha scritto:
quell'immagine deriva ANCHE dal fatto che hai inventato la
trazione integrale per auto stradali) !

ma chi? Audi? :D :D :D :D

Jensen Interceptor!!! :D

appunto, che bella era! comunque qui siamo proprio all'ABC della storia dell'auto...

http://www.quattroruote.it/notizie/costume/jensen-ff-la-prima-con-il-4x4-e-l-abs

Un certo gusto (tecnico) per l'auto ce lo avevano anche gli inglesi. Noi abbiamo ucciso la Lancia e stiamo disperdendo il patrimonio Alfa.
Spero solo (dal punto di vista di un appassionato) che la tua Subaru non deroghi mai al boxer ed al 4x4...
subaru una piccola deroga la sta facendo per la sua monovolume di derivazione toyota. Speriamo che si fermi solo lì

la faceva anche con la Sirion appena uscita dal listino...
 
matteomatte1 ha scritto:
David 84 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
David 84 ha scritto:
quell'immagine deriva ANCHE dal fatto che hai inventato la
trazione integrale per auto stradali) !

ma chi? Audi? :D :D :D :D

Jensen Interceptor!!! :D

appunto, che bella era! comunque qui siamo proprio all'ABC della storia dell'auto...

http://www.quattroruote.it/notizie/costume/jensen-ff-la-prima-con-il-4x4-e-l-abs

Un certo gusto (tecnico) per l'auto ce lo avevano anche gli inglesi. Noi abbiamo ucciso la Lancia e stiamo disperdendo il patrimonio Alfa.
Spero solo (dal punto di vista di un appassionato) che la tua Subaru non deroghi mai al boxer ed al 4x4...
subaru una piccola deroga la sta facendo per la sua monovolume di derivazione toyota. Speriamo che si fermi solo lì

la faceva anche con la Sirion appena uscita dal listino...

Vabbè, chissene... L'importante è che rimanga il core-business...
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Andando avanti con qualche commento

[/b]A3
Riuscire a fare a 7 anni dal debutto ancora 13.000 unità effettive in Italia (contro le 16.000 di una delta, le 11.000 di una 308 e le 8.500 di bmw serie1), in aumento rispetto al 2009 è una gran cosa.

Come diceva renex, risulta evidente che in tali condizioni la necessità di far uscire il nuovo modello si affievolisce, visto che sembra esserci ancora del succo da spremere.

Sicuramente rispetto agli anni 2005/2006 in cui il 70% delle vendite erano 2.0 tdi, oggi si registra una flessione anche verso motorizzazioni entry-level.

Poi permettetemi un'analisi un po' critica in merito al fantomatico 2.0 TDI da over 200cv il cui sviluppo è stato per ora del tutto abbandonato; A3 sarebbe un po' la vettura più adatta dove inserirlo.

Immaginate di tracciare su uno stesso grafico che ha sull'asse delle "X" la cavalleria e sull'asse delle "Y" la % di diffusione le curve per motorizzazione diesel e benzina....oltre i 170cv si intersecherebbero; di fatto si verifica sopra i 2 litri un effetto di sostituzione tra diesel e benzina...e la se3 che fa ancora il suo 5%-6% di vendite è come se di fatto cattura anche quella parte di clientela che vorrebbe un 2litri diesel da 200cv (che in genere cmq non è una clientela da 50.000km l'anno....xchè quel tipo di clientela prende la 2.0 tdi 140cv)

Certo se la s3 fosse stata un 3.2 aspirato non sarebbe stato così, ma essendo un 2.0 litri turbo non viene eccessivamente penalizzata

A4 e A4 ALLROAD
I due modelli vanno visti per me in modo complementare; le precedenti versioni di a4 catturavano una clientela molto eterogenea...dalle flotte aziendali, alle 1.9 tdi base, alle 3.0 tdi da 60.000 euro.

Sulle precedenti versioni le "quattro" erano sicuramente + delle attuali e le % delle versioni entry level più basse.

Ora l'a4 allroad che vende il 50% con il 3.0 tdi ha di fatto catturato quella parte di clientela più esigente, lasciando al'a4 normale una clientela + omogenea, dove i 2.0 tdi (da 120cv e 143cv...) la fanno da padrone.

E' verissimo poi quello che dice fancar: a differenza di serie 3 e mercedes classe C che hanno una clientela più settoriale, A4 è spesso la porta d'ingresso al mondo premium x molti, quindi normale sia venduta a trazione anteriore e in potenze non elevatissime.

Altre note:
* dopo la partenza mediocre, S4 è tornata alle sue quote di mercato;
* in un anno difficile come il 2010, buon successo delle "start" 120cv x chi bada all'essenziale
* per il sottoscritto rimane poco concepibile come la rete di vendita continui a non spingere il 1.8 tsi consigliando anche a chi tiene l'auto 10 anni e fa 15.000km/anno un 2.0 tdi 143cv

Complessivamente allroad+avant+berlina hanno fatto nel 2010 circa 19.000 unità in Italia, contro le 21.200 del 2009...serie3, pompata con un po' di km 0 :) a quota 14.000, classe C a 7.500

A5
La coupè cattura di fatto la clientela più "sportiva" e a testimonianza ci sono i 50% di v6 tdi, gli ottimi (a dir poco) numeri di s5 e rs5 e le percentuali ridotte di 4cilindri (il TDI 170cv è come se fosse una motorizzazione di secondo piano)

Sportback...ni....ma xcchè a me non dice molto

Bellissima cabrio..

A6
Per essere a fine vita fa ancora ottimi numeri; sicuramente l'effetto della crisi è fatto sentire anche in questo segmento e a testimonianza di ciò vi sono le buone percentuali di 4cilindri TDI.
Questo ha però come contr'altare la diminuzione in % delle quattro che faceva notare bellicapelli (che cmq sono al 50% sulla berlina e oltre il 70% sull'avant)

Buoni i risultati dell'allroad (segmento cmq di nicchia....) e grosso errore aver tolto di listino a luglio 2010 con il model year 2011 le rs6 visto quanto hanno venduto ancora nella prima parte dell'anno

A7
Troppo presto x giudicare

A8
E' brutta, è bella, etc.....per me va vista dal vivo: è sicuramente una vettura classica, più della precedente. Questo è stato fatto comunque per marcare una differenziazione con l'a7.

Poi è una vettura da vedere e toccare all'interno dove rappresenta la perfezione: 560 vendute dal lancio, stesso identico numero di serie 7...classe S poco più di 500.

La differenza rispetto alla concorrenza è data dalle motorizzazioni: è l'ultima rimasta a offrire un v8 diesel e questo sembra premiarla.

Il segmento "F" non è stato (ancora) minimamente intaccato dalla downsizing, per cui un cliente che arriva da un 4litri v8 diesel difficilmente accetterà un 6 cilindri triturbo

TT
Rovinata dal leggero restyling e in difficoltà a causa della Z4: quest'ultima ha perso magari un pizzico di sportività e purezza rispetto alla precedente, ma ha guadagnato clienti

R8
Bene...azzardo che non ha deluso

Q5
sicuramente nel 2011 caleranno le vendite, ma rimane un osso duro con cui il nuovo x3 avrà vita meno facile che in passato

Q7
molta fatica...ma il segmento non è morto!


Sempre interessanti i tuoi post e molto appropriate le tue analisi.
E' un vero piacere ritrovarti per me che non ho più frequentato.
Ciao
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Rieccomi?

Il fatto di aver deciso di mettere la trazione quattro, e di anticipare la 5porte è dettato dall?esigenza di aumentare gli elementi di unicità di A1 (per quanto riguarda il quattro?) e allargare il bacino di potenziali clienti.

Lorenzo

è un piacere rileggere i tuoi interventi, ben tornato!
ho una domanda: sai per quando è prevista l'uscita della versione sportback della A1? questione di pochi mesi?
in concessionario mi hanno detto di averla già vista mesi fa a Monaco nella veste definitiva ( mi pare fosse ottobre ) quindi il modello è finito e pronto alla vendita. sai qualcosa di più in merito? grazie!
 
L'A3 è un bel grande investimento per Audi! Credo che stia raggiundo il record di permanenza sul mercato. La cosa strabiliante sono la costanza delle vendite negli anni.
Ha superato la mitica Golf IV che è rimasta per 7 anni.
saluti
 
e bravo lorenz che ci tiene sempre aggiornati....
scusa ma perche' ex lorenz???

non commento piu' di tanto i dati che hai riportato,se non dicendo che ci vuole il 170 cv tdi con automatico su a4 assolutamente ( a meno che vogliate sempre vendere il 143 cv,tanto vendete lo stesso)

e se sulla a1 non ci mettete le 5 porte col cavolo che le vendite si ripigliano...per me non e' una questione legata solo al prezzo,ma fondamentalmente alla fruibilita'...
io per esempio non comprerei mai un'auto 3 porte (una ferrari forse)...
 
Beh il fatto che uno dei due concessionari ufficiali Audi della mia città (Brescia) pubblicizzi una decina di audi A1 (quasi tutte km0 immatricolate novembre 2010) su autoscout24 credo non sia un buon segno di successo....tra l'altro in una città come Brescia dove spopolano le Mini e tutte le altre vetture da "aperitivo"....e dove Audi comunque è molto diffusa
 
Back
Alto