David 84 ha scritto:
Solitamente Audi nel mondo vende quasi la metà
delle sue auto a TI.
Se non si considera la A3 più della metà ( la A6
ad esempio vende sul totale un buon 70 % a Trazione Integrale,
nei paesi nordici si arriva all'80%...io vivo
in Svizzera)).
Chi vuole sportività nel segmento D
in Audi prende la A5 (che pur essendo una
A4 coupè) vende il 71 % di TI in Italia. La A4 è scelta per la sua immagine e perchè
nel suo segmento è complessivamente la più
completa e più rifinita.In Italia, visto che tutti comprano il 2.0 Tdi da 143 cv ,direi che vendere
una A4 TI ogni 5 è già
un buon risultato o no.prendendo quel motore ,i clienti dimostrano
che la A4 si compra per la sua bellezza
e infatti è la più venduta della triade.
Attenzione, io non mi riferivo a quel 50% sul totale, che giocoforza ricomprende anche una serie di vetture ( suv, allroad ) su cui la Quattro è obbligatoria. E, solo ai fini della mia osservazione, trovo non molto significative anche le percentuali di Quattro su un modello come la a6, dove altrettanto la fa da padrone il 3 litri e su cui, ancora una volta, la quattro è obbligatoria; oppure su una a5, dove oltre al 3 litri fa buoni numeri anche la S ( again: quattro obbligatoria ).
E'proprio per questo che mi sono soffermato soprattutto sulle percentuali dell'a4. La quale è un'Audi full size, che sfonda tranquillamente stetti di spesa "premium", verso la quale da una parte non convergono solo clienti low cost, ma su cui, dall'altra, il 3.0tdi non la fa troppo da padrone: la classica media res.
Su quest'auto dicevo, dove la trazione corrisponde unicamente ad una scelta consapevole del cliente, che si presumo non povero, la percentuale pure cala al 17% Totale. Se da questa percentuale togliamo, ancora una volta, i 3.0tdi, e la applichiamo alla realtá italiana, mi pare emerga un dato secondo cui la quattro, grosso modo, si vende solo a quei... quattro gatti che hanno paura di aver problemi sulla neve, dal Poi in su, e nemmeno a tutti.
Attenzione, è possibile che anche Subaru, ove mettesse optional la ti, ne venderebbe forse poca, e forse si puó dire altrettanto della tp di BMW.
Eppure senza volere arrivare a conclusioni, a me pare un dato significativo, che dà il sapore dell'impoverimento tecnico generale della cultura automobilistica. Alla gente sostanzialmente non frega nulla, forse, dei vessilli e delle esclusività tecniche delle varie case, come il quattro di Audi, la tp di BMW, la ti di Subaru.
Ed a me dispiace perchè , anche se in passato ho ordinato un'Audi ta, io oggi apprezzo una BMW perchè tp, una Audi in quanto Quattro, e via dicendo.
Alla gente, di tutto questo invece, importa sega. E se io fossi il Sig. Audi, il Sig. BMW, o il Sig. Subaru, comincerei ad avere una piccola crisi d'identità. Chi sono io, se la gente non mi apprezza per le mie caratteristiche peculiari, che sviluppo e pubblicizzo con grande sforzo, ma in realtà compra il mio prodotto per tutt'altri motivi, magari incidentali e di secondaria importanza?