<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite 2010

exLorenz-A4 ha scritto:
Su A1 doveva esser lo stesso; ognuno si deve costruire la sua A1?..xò un conto è metterci il sedile sportivo, le bocchette di aereazione traslucide, il pacchetto luci interne a LED?.un conto è metterci i fendinebbia o il climatizzatore: qui non è un fatto di personalizzazione, ma di equipaggiamenti minimi. Il cliente spende per avere la cosa ?sfiziosa?, ma non gli va giù di spendere 500 euro per il clima.

Ci provano con questi giochetti anche nei segmenti superiori, e in quel caso gli riescono meglio.
Se c'è una cosa che non mi va giù dell'A4 è ad esempio il fatto di dover pagare 650 ? per avere il climatizzatore bizona (spacciato per un trizona con rotella senza display) con le bocchette d'aerazione posteriore al posto di quel buco per me orrendo.
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Rieccomi?

Sui numeri?target 30.000, vendite comprensive di km0 o inter-rete poco più di 27.000, vendite nette a clienti finali circa 24.500?

Il fatto di aver deciso di mettere la trazione quattro, e di anticipare la 5porte è dettato dall?esigenza di aumentare gli elementi di unicità di A1 (per quanto riguarda il quattro?) e allargare il bacino di potenziali clienti.

Lorenzo

Va lah, ci ho azzeccato!!! Dovrei mettermi a lavorare per il settore automotive :D
 
A sto punto dico anch'io la mia :p
A1: Oltre a quanto si è già detto sullo svantaggioso rapporto prezzo/dotazioni ci sono secondo me un altro paio di motivi che la penalizzano:
Uno secondo me è la mancanza di un diesel dalle prestazioni brillanti e del cambio automatico: Io dico, come si può pensare che uno spende 30.000 e passa euro x una bellissima A1 accessoriata come un'ammiraglia, s-line exterior magari cerchi da 18", tettino ecc. e poi si ritrova con un 100cv e cambio manuale a 5 marce???? :shock: Praticamente una meccanica degna di una macchina di 15 anni fa, ma scherziamo?? Se mi dai una lista optional infinita e con personalizzazioni a livello di A8, mi devi dare pure motori degni e cambi automatici. Dico questo perchè penso che l'A1 purtroppo non mi sembra possa contare molto su quella fetta di clientela composta da donne, gay e fighetti a cui importa soprattutto l'aspetto chic-glamour-fashion ecc. ecc. :D che ha la mini.. e magari se ne fregano di prestazioni e agilità.. Ecco, è in quest'aspetto secondo me, che Audi è stata un pò presuntuosa verso quella che secondo loro è la concorrenza.. L'immagine
penso sia l'unico aspetto della mini veramente inarrivabile x qualsiasi altro costruttore.. Quindi secondo me Audi dovrebbe cercare di recuperare sulla clientela maschile esigente e appassionata + di belle auto che di.. shopping in centro.. A parte che il cambio automatico sul diesel avrebbe fatto comodo a tutte le categorie..
Un altro motivo "penalizzante" secondo me forse viene dall'estetica.. Non perchè penso sia riuscita male, anzi a me piace. Però è anche vero che le aspettative erano alte. Ecco quindi che in quest'ottica a fronte di muso e coda sicuramente aggressivi e personali, il laterale forse risulta in proporzione + moscio e banale.. Si l'arco del tetto a contrasto ci mette una pezza.. ma forse non basta a dargli quell'appeal che deve avere una anti-mini. Io forse avrei scelto un lunotto meno inclinato (che avrebbe dato pure + spazio x la testa dietro) e forse avrei trovato il modo di metterci qualche profilo cromato..
Per quanto riguarda il resto della gamma Audi mi stupisce chi si stupisce del 170cv che su A4 vende poco... Purtroppo secondo me è Audi che decide quello che vuole vendere.. e il 170cv evidentemente non lo vuole vendere visto che non ci mette l'automatico. Questa incredibile e ridicola lacuna secondo me ha penalizzato molto anche le vendite di A5 sportback e cabrio..
 
dani2581 ha scritto:
come si può pensare che uno spende 30.000 e passa euro x una bellissima A1 accessoriata come un'ammiraglia, s-line exterior magari cerchi da 18", tettino ecc. e poi si ritrova con un 100cv e cambio manuale a 5 marce???? :shock: Praticamente una meccanica degna di una macchina di 15 anni fa, ma scherziamo?? Se mi dai una lista optional infinita e con personalizzazioni a livello di A8, mi devi dare pure motori degni e cambi automatici.

Non penso sia questo uno dei motivi dell'insuccesso, insomma ha un buonissimo automatico sul benzina che - a mio parere - è quello che si dovrebbe preferire su una cittadina specie se ha 122Cv e svariati Nm. Il problema deriva non tanto dalla mancanza di optional - anzi, la lista sarebbe lunga - ma dall'introduzione nella stessa lista optional di elementi che dovrebbero essere di serie (e che lo sono su altre vetture).

Dico questo perchè penso che l'A1 purtroppo non mi sembra possa contare molto su quella fetta di clientela composta da donne, gay e fighetti a cui importa soprattutto l'aspetto chic-glamour-fashion ecc. ecc. :D che ha la mini.. e magari se ne fregano di prestazioni e agilità.. Ecco, è in quest'aspetto secondo me, che Audi è stata un pò presuntuosa verso quella che secondo loro è la concorrenza.. L'immagine
penso sia l'unico aspetto della mini veramente inarrivabile x qualsiasi altro costruttore..

Però era proprio la fetta di mercato alla quale puntava: i giovani che si avvicinavano alla loro prima Audi e le signore che magari volevano scendere da una più alta MB ClasseA.. entrambe categorie, comunque, che se ne fregavano di pagare una piccola segmento B quanto una segmento C, ma che si incazzano anche loro se gli fai mancare perfino il clima auto o gli propini accessori a pacchetto dopo che loro li hanno ordinati e pagati singolarmente.

Diverso il discorso di MINI, che oltre alla suddetta fetta, ingolosisce anche i nostalgici di un tempo che avevano la progenitrice e ora essendo ampiamente negli ANTA vogliono rinfrescarsi la memoria; nonchè gli inguaribili - di ogni età - smanettoni che ricercano prestazioni ma anche immagine.
 
Andando avanti con qualche commento

[/b]A3
Riuscire a fare a 7 anni dal debutto ancora 13.000 unità effettive in Italia (contro le 16.000 di una delta, le 11.000 di una 308 e le 8.500 di bmw serie1), in aumento rispetto al 2009 è una gran cosa.

Come diceva renex, risulta evidente che in tali condizioni la necessità di far uscire il nuovo modello si affievolisce, visto che sembra esserci ancora del succo da spremere.

Sicuramente rispetto agli anni 2005/2006 in cui il 70% delle vendite erano 2.0 tdi, oggi si registra una flessione anche verso motorizzazioni entry-level.

Poi permettetemi un'analisi un po' critica in merito al fantomatico 2.0 TDI da over 200cv il cui sviluppo è stato per ora del tutto abbandonato; A3 sarebbe un po' la vettura più adatta dove inserirlo.

Immaginate di tracciare su uno stesso grafico che ha sull'asse delle "X" la cavalleria e sull'asse delle "Y" la % di diffusione le curve per motorizzazione diesel e benzina....oltre i 170cv si intersecherebbero; di fatto si verifica sopra i 2 litri un effetto di sostituzione tra diesel e benzina...e la se3 che fa ancora il suo 5%-6% di vendite è come se di fatto cattura anche quella parte di clientela che vorrebbe un 2litri diesel da 200cv (che in genere cmq non è una clientela da 50.000km l'anno....xchè quel tipo di clientela prende la 2.0 tdi 140cv)

Certo se la s3 fosse stata un 3.2 aspirato non sarebbe stato così, ma essendo un 2.0 litri turbo non viene eccessivamente penalizzata

A4 e A4 ALLROAD
I due modelli vanno visti per me in modo complementare; le precedenti versioni di a4 catturavano una clientela molto eterogenea...dalle flotte aziendali, alle 1.9 tdi base, alle 3.0 tdi da 60.000 euro.

Sulle precedenti versioni le "quattro" erano sicuramente + delle attuali e le % delle versioni entry level più basse.

Ora l'a4 allroad che vende il 50% con il 3.0 tdi ha di fatto catturato quella parte di clientela più esigente, lasciando al'a4 normale una clientela + omogenea, dove i 2.0 tdi (da 120cv e 143cv...) la fanno da padrone.

E' verissimo poi quello che dice fancar: a differenza di serie 3 e mercedes classe C che hanno una clientela più settoriale, A4 è spesso la porta d'ingresso al mondo premium x molti, quindi normale sia venduta a trazione anteriore e in potenze non elevatissime.

Altre note:
* dopo la partenza mediocre, S4 è tornata alle sue quote di mercato;
* in un anno difficile come il 2010, buon successo delle "start" 120cv x chi bada all'essenziale
* per il sottoscritto rimane poco concepibile come la rete di vendita continui a non spingere il 1.8 tsi consigliando anche a chi tiene l'auto 10 anni e fa 15.000km/anno un 2.0 tdi 143cv

Complessivamente allroad+avant+berlina hanno fatto nel 2010 circa 19.000 unità in Italia, contro le 21.200 del 2009...serie3, pompata con un po' di km 0 :) a quota 14.000, classe C a 7.500

A5
La coupè cattura di fatto la clientela più "sportiva" e a testimonianza ci sono i 50% di v6 tdi, gli ottimi (a dir poco) numeri di s5 e rs5 e le percentuali ridotte di 4cilindri (il TDI 170cv è come se fosse una motorizzazione di secondo piano)

Sportback...ni....ma xcchè a me non dice molto

Bellissima cabrio..

A6
Per essere a fine vita fa ancora ottimi numeri; sicuramente l'effetto della crisi è fatto sentire anche in questo segmento e a testimonianza di ciò vi sono le buone percentuali di 4cilindri TDI.
Questo ha però come contr'altare la diminuzione in % delle quattro che faceva notare bellicapelli (che cmq sono al 50% sulla berlina e oltre il 70% sull'avant)

Buoni i risultati dell'allroad (segmento cmq di nicchia....) e grosso errore aver tolto di listino a luglio 2010 con il model year 2011 le rs6 visto quanto hanno venduto ancora nella prima parte dell'anno

A7
Troppo presto x giudicare

A8
E' brutta, è bella, etc.....per me va vista dal vivo: è sicuramente una vettura classica, più della precedente. Questo è stato fatto comunque per marcare una differenziazione con l'a7.

Poi è una vettura da vedere e toccare all'interno dove rappresenta la perfezione: 560 vendute dal lancio, stesso identico numero di serie 7...classe S poco più di 500.

La differenza rispetto alla concorrenza è data dalle motorizzazioni: è l'ultima rimasta a offrire un v8 diesel e questo sembra premiarla.

Il segmento "F" non è stato (ancora) minimamente intaccato dalla downsizing, per cui un cliente che arriva da un 4litri v8 diesel difficilmente accetterà un 6 cilindri triturbo

TT
Rovinata dal leggero restyling e in difficoltà a causa della Z4: quest'ultima ha perso magari un pizzico di sportività e purezza rispetto alla precedente, ma ha guadagnato clienti

R8
Bene...azzardo che non ha deluso

Q5
sicuramente nel 2011 caleranno le vendite, ma rimane un osso duro con cui il nuovo x3 avrà vita meno facile che in passato

Q7
molta fatica...ma il segmento non è morto!
 
lancista1986 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
come si può pensare che uno spende 30.000 e passa euro x una bellissima A1 accessoriata come un'ammiraglia, s-line exterior magari cerchi da 18", tettino ecc. e poi si ritrova con un 100cv e cambio manuale a 5 marce???? :shock: Praticamente una meccanica degna di una macchina di 15 anni fa, ma scherziamo?? Se mi dai una lista optional infinita e con personalizzazioni a livello di A8, mi devi dare pure motori degni e cambi automatici.

Non penso sia questo uno dei motivi dell'insuccesso, insomma ha un buonissimo automatico sul benzina che - a mio parere - è quello che si dovrebbe preferire su una cittadina specie se ha 122Cv e svariati Nm. Il problema deriva non tanto dalla mancanza di optional - anzi, la lista sarebbe lunga - ma dall'introduzione nella stessa lista optional di elementi che dovrebbero essere di serie (e che lo sono su altre vetture).
Si ma non hai visto che nonostante l'ottimo benzina perdipiù con cambio automatico, il 70% delle A1 vendute è diesel??
Poi hai letto male.. non ho mai scritto che mancano gli optional, anzi ho scritto anch'io che la lista è infinita.. e della dotazione di serie scarsa, come ho anche scritto, già se n'era parlato abbondantemente...
 
exLorenz-A4 ha scritto:
A5
La coupè cattura di fatto la clientela più "sportiva" e a testimonianza ci sono i 50% di v6 tdi, gli ottimi (a dir poco) numeri di s5 e rs5 e le percentuali ridotte di 4cilindri (il TDI 170cv è come se fosse una motorizzazione di secondo piano)

Sportback...ni....ma xcchè a me non dice molto

Bellissima cabrio..
Ciao lorenz.. Non sono daccordo su quanto scrivi su A5 e TDI 170cv.
Lo so che l'avrò scritto mille volte e forse sono in minoranza a pensarlo ma secondo me col cambio s-tronic avrebbe venduto moooolto di +...
Poi dici che la A5 cabrio ha mantenuto le aspettative di vendita. Ma allora erano molto basse, visto che la serie3 cabrio mi sembra venda molto di +.
Che poi, scommetto anche qui che la solita mancanza dell'automatico sul 170 fa la sua parte..
 
Fancar_ ha scritto:
David 84 ha scritto:
Chi vuole sportività nel segmento D
in Audi prende la A5 (che pur essendo una
A4 coupè) vende il 71 % di TI in Italia. La A4 è scelta per la sua immagine e perchè
nel suo segmento è complessivamente la più
completa e più rifinita.

Anch'io la penso come te.
Chi compra l'A5 vuole un prodotto con prestazioni in linea con l'immagine sportiva che trasmette la macchina, per questo 2.7 TDI e 3.0 TDI fanno il 50 % delle vendite e solo la 3.0 TDI il 40%.

Chi invece compra l'A4 spesso si "accontenta" di 143 cv, l'A4 per chi proviene da una generalista è una scelta più rassicurante e meno impegnativa rispetto alla Serie 3 o alla Classe C, che hanno una clientela più delineata ( non totalmente ma in percentuale maggiore rispetto ad Audi).
Infatti.
Da notare poi ,a conferma di quanto la A5 attiri i clienti sportivi,i
il successo che stanno avendo S5 ed RS5
che in pratica rappresentano il 30% del totale di A5 vendute.
Alle quali si aggiungono anche bei numeri per la S4 ( la S4 avant per
me rappresenta una delle auto tecnicamente più
appetibili e avanzate di tutto il mercato del segmento D ....
è fantastica in ogni senso e la preferisco alla 335i Touring Bmw
cento volte di più.ce l'ha uno dei miei amici
e se dovessi prendere un'auto oggi sarebbe la mia scelta).

La A8 rappresenta il meglio della sua categoria senza dubbi
quanto a tecnologica ed efficienza(grazie alla sua leggerezza)
ed ancora non è uscita la S8,che per quanto ne so in Italia( eanche qui
in Svizzera) ha
rappresentato sempre quasi la metà delle vendite.Come dice exLorenzA4
poi è l'unica ad offrire un diesel 8 cilindri che è molto sportivo
addirittura più del suo fratello a benzina.ma solo se guarduamo i numeri
Perchè la benza rimane sempre il meglio

La A6 nuova credo che farà il botto,apparentemente
non le manca nulla.
 
Bene, iniziamo.

La prima cosa che mi salta all'occhio è che, per quanto se ne dica, il diesel regna sovrano, anche su quelle vetture che ad onor del vero non avrebbero un vantaggio così netto rispetto all'antagonista benzina, vedi A1, e su modelli di impostazione decisamente sportiva A5, A7, ecc.

Sostanzialmente penso che non dipenda più da un semplice discorso di economia dei consumi, di cui il diesel si avvalora, ma più in generale da una maturazione tecnologica e da un piacere di guida raggiunta da questi propulsori, che non fa assolutamente rimpiangere i corrispondenti a benzina almeno entro certe cilindrate.
Il diesel ha raggiunto un'elasticità lodevole con una risposta immediata, si fa sempre più apprezzare nei percorso urbani e non solo, disponendo ormai di ragguardevoli potenze.

Altra cosa che ho notato sono sugli allestimenti, la clientela è decisamente improntata a partire da un allestimento e se necessario personalizzarlo,
offrire allestimenti intermedi non giova molto, sostanzialmente ci si concentra su base e sport ed eventualmente lo si personalizza, ulteriori allestimenti non invogliano più di tanto.

Probabilmente la soluzione più apprezzabile potrebbe essere due allestimenti (normale e sport), pacchetti di accessori e gli immancabili optionals.
Riducendo gli allestimenti si potrebbero offrire pacchetti a prezzi più invitanti.

Altro aspetto, i propulsori e gli accoppiamenti cambi/trazione.

Piuttosto che avere eccessive frammentazioni dei propulsori con differenze di 20 CV tra uno e l'altro, anche se variabili in cilindrata ed architettura, sarebbe più auspicabile dedicarsi alle disponibilità degli auomatici e delle trazioni anche a scapito di un'offerta meno "abbondante di propulsori".
Alcuni propulsori vengono offerti su modelli che onesatmente non hanno senso.
Ad esempio il 3.6 MPI 280cv e altri benzina con una percentuale di vendita imbarazzante.

Nel 2014 si parla di modelli BMW tutta avanti e sicuramente sotto l'ottica dei proprulsori BMW non è proprio l'ultima arrivata.
Certo di tempo ce n'è ancora ma sarebbe il caso che anche VAG portasse un pò di attenzione ad un'aggiornamento dei propulsori un pò più al passo con i tempi senza vincolarsi alla rincorsa obbligatoria verso qualcuno.

Tornando ai modelli più passa il tempo più la Nuova A3 diventa una cenerentola, il testimone da ereditare diventa così sempre più pesante.
 
David 84 ha scritto:
Solitamente Audi nel mondo vende quasi la metà
delle sue auto a TI.
Se non si considera la A3 più della metà ( la A6
ad esempio vende sul totale un buon 70 % a Trazione Integrale,
nei paesi nordici si arriva all'80%...io vivo
in Svizzera)).

Chi vuole sportività nel segmento D
in Audi prende la A5 (che pur essendo una
A4 coupè) vende il 71 % di TI in Italia. La A4 è scelta per la sua immagine e perchè
nel suo segmento è complessivamente la più
completa e più rifinita.In Italia, visto che tutti comprano il 2.0 Tdi da 143 cv ,direi che vendere
una A4 TI ogni 5 è già
un buon risultato o no.prendendo quel motore ,i clienti dimostrano
che la A4 si compra per la sua bellezza
e infatti è la più venduta della triade.

Attenzione, io non mi riferivo a quel 50% sul totale, che giocoforza ricomprende anche una serie di vetture ( suv, allroad ) su cui la Quattro è obbligatoria. E, solo ai fini della mia osservazione, trovo non molto significative anche le percentuali di Quattro su un modello come la a6, dove altrettanto la fa da padrone il 3 litri e su cui, ancora una volta, la quattro è obbligatoria; oppure su una a5, dove oltre al 3 litri fa buoni numeri anche la S ( again: quattro obbligatoria ).

E'proprio per questo che mi sono soffermato soprattutto sulle percentuali dell'a4. La quale è un'Audi full size, che sfonda tranquillamente stetti di spesa "premium", verso la quale da una parte non convergono solo clienti low cost, ma su cui, dall'altra, il 3.0tdi non la fa troppo da padrone: la classica media res.

Su quest'auto dicevo, dove la trazione corrisponde unicamente ad una scelta consapevole del cliente, che si presumo non povero, la percentuale pure cala al 17% Totale. Se da questa percentuale togliamo, ancora una volta, i 3.0tdi, e la applichiamo alla realtá italiana, mi pare emerga un dato secondo cui la quattro, grosso modo, si vende solo a quei... quattro gatti che hanno paura di aver problemi sulla neve, dal Poi in su, e nemmeno a tutti.

Attenzione, è possibile che anche Subaru, ove mettesse optional la ti, ne venderebbe forse poca, e forse si puó dire altrettanto della tp di BMW.

Eppure senza volere arrivare a conclusioni, a me pare un dato significativo, che dà il sapore dell'impoverimento tecnico generale della cultura automobilistica. Alla gente sostanzialmente non frega nulla, forse, dei vessilli e delle esclusività tecniche delle varie case, come il quattro di Audi, la tp di BMW, la ti di Subaru.

Ed a me dispiace perchè , anche se in passato ho ordinato un'Audi ta, io oggi apprezzo una BMW perchè tp, una Audi in quanto Quattro, e via dicendo.

Alla gente, di tutto questo invece, importa sega. E se io fossi il Sig. Audi, il Sig. BMW, o il Sig. Subaru, comincerei ad avere una piccola crisi d'identità. Chi sono io, se la gente non mi apprezza per le mie caratteristiche peculiari, che sviluppo e pubblicizzo con grande sforzo, ma in realtà compra il mio prodotto per tutt'altri motivi, magari incidentali e di secondaria importanza?
 
Scusami Bellicapelli , la tua disamina è corretta.
non fosse altro che è come scoprire l'acqua calda ;)
é risaputo che la percentuale di clienti che sa apprezzare le peculiarità tecniche di un'auto
oggi è molto risicata...non prendiamoci in giro,appassionati come noi
sono davvero un'esigua minoranza (basta vedere come
il forum della maggiore rivista
italiana sia morto e poco frequentato) ! Al 90 % delle persone frega una cippa
di come è fatta un'auto e perchè quella soluzione
è raffinata o meno.....quel 90% usa l'auto per andare a lavoro ogni dì
oppure per andare in vacanza una volta all'anno !l'auto è solo
un mezzo di trasporto per loro....e questi,se clienti di auto opremium,
godono nell'avere l'ultima trovata tecnologica,vedere che la loro auto è
bella,comoda ed è un computer che ti sa fare anche il caffè.Godono nell'avere
4anelli o un'Elica sul cofano.....godono avere un'auto di immagine(inconsapevoli che
quell'immagine deriva ANCHE dal fatto che hai inventato la
trazione integrale per auto stradali) ! Hanno un'Audi,una Mercedes o una Bmw,
va da sè che la loro auto è il meglio....è fatta meglio....usa materiali migliori...
dura di più...ha gli aggeggi più sofisticati (anche se non sanno quali)
Il loro modo di guidare rende superfla qualsiasi soluzione.
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
David 84 ha scritto:
quell'immagine deriva ANCHE dal fatto che hai inventato la
trazione integrale per auto stradali) !

ma chi? Audi? :D :D :D :D

Jensen Interceptor!!! :D

appunto, che bella era! comunque qui siamo proprio all'ABC della storia dell'auto...

http://www.quattroruote.it/notizie/costume/jensen-ff-la-prima-con-il-4x4-e-l-abs

Un certo gusto (tecnico) per l'auto ce lo avevano anche gli inglesi. Noi abbiamo ucciso la Lancia e stiamo disperdendo il patrimonio Alfa.
Spero solo (dal punto di vista di un appassionato) che la tua Subaru non deroghi mai al boxer ed al 4x4...
 
Back
Alto