<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita GTI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendita GTI

sofylove ha scritto:
Ciao, in effetti avevo una mezza idea di metterla in vendita sui siti principali di auto. Ho fatto un giro su autoscout e con i miei chilometraggi richiedono cifre a mio avviso altine, poi non sò se trattando le richieste scendono, comunque siamo sui 22-23.000 :shock:
Il che mi rincuora visto che io mi accontento di molto meno.
Ma vendendo ad un privato che metodo di pagamento è consigliato accettare?

ricordati pero' di chiedere sempre almeno un 500/700 E di piu' per poter dare agio
al compratore nel trattare ( con sua soddisfazione ;) ) sul prezzo
 
Lavorando in banca, mi permetto di darti alcune indicazioni che spero possano esserti utili...

Se scegli di ricevere il pagamento mediante assegno circolare, prima di firmare il contratto di vendita chiedi di mostrarti l'assegno, appuntati il numero di serie, la banca emittente, l'agenzia di riferimento e la data di emissione. Poi telefona alla banca nella quale hai il conto corrente e chiedi di verificare la regolarità dell'assegno circolare (bene emissione, in gergo bancario).

Se scegli di ricevere il pagamento mediante bonifico bancario, sempre prima di firmare il contratto di vendita fatti comunicare il CRO o il NUMERO DI RIFERIMENTO SEPA (uno dei due, dipende dalla procedura che la banca utilizza per effettuare i bonifici) e telefona sempre alla tua banca per effettuare una verifica. Una volta che un bonifico bancario è visibile in rete con l'autorizzazione definitiva non è più possibile revocarlo e arriverà entro massimo due giorni lavorativi sul tuo conto corrente.

Entrambe le verifiche sono facilmente eseguibili dall'impiegato dell'agenzia nella quale hai il conto corrente che si occupa della contabilità della filiale.

Mi dispiace molto comunque che devi separarti dall'auto alla quale tenevi tanto... Un sincero in bocca al lupo per tutto!!!
 
Fancar_ ha scritto:
Anch'io ho venduto l'auto grazie ad Autoscout. L'ho inserzionata ad un prezzo alto (perché per me l'auto li valeva per com'era stata usata) e in 3 mesi l'ho venduta senza mai dover abbassare il prezzo sul sito.

Consiglio: fai pure 15 foto alla tua macchina magari facendo una foto del vano piedi con la pedaliera, il baule, il vano motore, un primo piano del pommello del cambio o del devuoluci o della pulsantiera vetri elettrici.
Specifica il motivo per cui la vendi, poi se non è mai stata incidentata, mai fumato dentro.

Nella lista degli accessori metti prima di tutti quelli optional e poi se rimane spazio metti anche qualche accessorio di serie qualificante.
Di solito chi cerca auto del genere sa già cosa c'è e non c'è di serie.

Nel titolo dell'annuncio metti più parole possibili in modo che la tua auto esca fuori con più probabilità esempio

Golf 6 2.0 GTI e non solo GTI

Grazie mille per tutti i consigli, le foto le ho fatte proprio come hai detto tu, ora devo valutare le migliori. Ottimi suggerimenti thanks ;)
 
ilopan ha scritto:
Sofy.... :cry: !

Attenzione alle truffe, appena inserzionerete, vi contatteranno un sacco di pagliacci, finti commercianti ecc,ecc.
E' successo a me, ai tempi dell'Audi A3!

Ma anche tanti onesti.
Il momento è critico, ma non impossibile.
20.000 euro per una usata è molto, ma il modello li vale tutti, ci sono estimatori del mitico GTI e bisogna pure sbrigarsi che ormai si parla della Golf VII.
Non sarà facile ma spesso capit ache a poche ore dalla messa in vendita, si trova l'acquirente....tutto è vero come è vero il cntrario.

Pagamenti:
anticipo contanti e occhio a tutto.
Nella zona di Pescara hanno trovato/beccato truffatori che hanno pagato anche con assegni circolari falsi...una buona carta stampata, una ragazza accompagnata dal (finto) padre che subito dopo aver mollato l'assegno (falso) ed aver fatto il passaggio...sparivano verosimilmente in poche minuti con l'auto (non) pagata appunto con tanto di assegno fasullo.

Bonifico..a volte si riesce a stampare l'ordine di emissione (posso farlo anche io ora da 100.000 euro senza averli i fondi) e parte la richiesta (dispositivo in ordine) che nel frattempo, il sito banking-online, mi fa stampare una copia della richiesta, che potrei esportare in excel e mandare a chiunque, dimostrandogli un pagamento (presunto)!

Poi lunedì mattina, la banca attiva il bonifico e me lo respinge per mancanza fondi, però io nel frattaempo avrò inviato una copia del dispositivo a chiunque...è/sarà ma solo carta...senza seguito (di bonifico avvenuto).

Con la banca poi mi giustifico,eventualmente, dicendo che erano 100 euro...e che avevo digitato qualche zero in più pensando ai centesimi e alla virgola...tutto qui!

Attenzione...purtroppo impera la malafede di chi vive truffando e questo nel mondo delle auto e moto, è davvero molto diffuso.

La stessa paura ce l'ha chi compra, ci sono falsi venditori che chiedono subito acconti, ecc,ecc, gente che fotografa un'auto al lavaggio e la mette su internet senza sapere manco di chi è.... e quindi quando un affare vuole essere fatto, quando uno "veramente" vuole comprare si materializzeranno lui, i soldi e le garanzie.
Le trattative "offuscate" ed elaborate...sono sinonimo di scarsa concretezza!

Hai perfettamente ragione caro Ilopan,
purtroppo bisogna stare attenti a tutto e ricordo una bellissima frase di una canzone di eros ramazzotti che dice testualmente:"oggi che anche i sogni atterrano e chiudono le ali, perché tempo di volare non è....non è..."
20.000 son tanti per un auto usata, sebene la GTI costi di listino così allestita ben 31.000 quindi magari anche considerando uno sconto in concessionaria del 10% sempre quei 25-26000 per il nuovo devi toglierli. mettici che la mia è pari al nuovo, per chi si orienta su questo modello può essere a mio avviso un affare, anche perché mi accontenterei anche di qualcosina in meno...per la Golf 7 ci vorrà fine anno se non l'anno prossimo ma per la nuova versione GTI credo se ne parlerà a fine 2013, per cui il tempo c'è tutto. Speriamo bene
 
SimoneQ76 ha scritto:
Lavorando in banca, mi permetto di darti alcune indicazioni che spero possano esserti utili...

Se scegli di ricevere il pagamento mediante assegno circolare, prima di firmare il contratto di vendita chiedi di mostrarti l'assegno, appuntati il numero di serie, la banca emittente, l'agenzia di riferimento e la data di emissione. Poi telefona alla banca nella quale hai il conto corrente e chiedi di verificare la regolarità dell'assegno circolare (bene emissione, in gergo bancario).

Se scegli di ricevere il pagamento mediante bonifico bancario, sempre prima di firmare il contratto di vendita fatti comunicare il CRO o il NUMERO DI RIFERIMENTO SEPA (uno dei due, dipende dalla procedura che la banca utilizza per effettuare i bonifici) e telefona sempre alla tua banca per effettuare una verifica. Una volta che un bonifico bancario è visibile in rete con l'autorizzazione definitiva non è più possibile revocarlo e arriverà entro massimo due giorni lavorativi sul tuo conto corrente.

Entrambe le verifiche sono facilmente eseguibili dall'impiegato dell'agenzia nella quale hai il conto corrente che si occupa della contabilità della filiale.

Mi dispiace molto comunque che devi separarti dll'auto alla quale tenevi tanto... Un sincero in bocca al lupo per tutto!!!

Mamma mia, grazie mille, che dio ti benedica, davvero eccezionali le tue info.
Scusa se ne approfitto, e perdona l'ignoranza, ma con l'assegno circolare io non posso recarmi col venditore alla mia filiale e versarlo immediatamente e poi andare con lui al PRA ad eseguire il passaggio di proprietà? Io sapevo che la liquidità di un assegno circolare è visibile subito, o sbaglio?
Grazie mille
 
Anche per l'assegno circolare c'è un "tempo tecnico" di qualche giorno, prima che tu veda la disponibilità dell'importo dell'assegno che hai versato sul conto. Almeno, nel 2009 a me è capitato così con un assegno di 20 k? e spiccioli derivante proprio dalla vendita di un'auto... solo che non sapevo che fosse una procedura normale, e mi è venuto un colpo :oops:

Occhio alle truffe, il consiglio - visto che l'auto è davvero ottima - è di vendere a un conoscente (anche se c'è il rischio che, al minimo problemino, te lo ritrovi sotto casa :twisted: ). Io la mia Xsara Picasso l'ho venduta 3 anni fa a un collega, la vedo tutti i giorni nel parcheggio della ditta, entrambi abbiamo fatto un buon affare (lui ha pagato una cifra ridicola per un'ottima auto, io ho venduto con zero sforzo un'auto che mi si diceva invendibile, visto che oltretutto era l 1.6 a benzina).
Con la Picasso chiesi un bonifico, ma era un collega e tutto sommato ero più che tranquillo 8)
 
Ieri ne ho approfittato, complice la bella giornata, per un pò di foto, credo che potete visionarle (se vi va) qui:

http://imageshack.us/g/638/img0610vs.jpg/

Ora l'ardua scelta di selezionare le più interessanti 6-10.....
 
Ma ne hai fatte troppe!!!
Io ne metterei una del frontale, uno del sedere, una di fianco, una delle gomme (se sono sane) e poi cruscotto, pedali e basta.
Se servono altre foto, al massimo le mandi all'interessato.
Per il discorso pagamento, se si sceglie il bonifico, una volta che lo si vede sul conto è sicuro, no?
 
paulein118 ha scritto:
Ma ne hai fatte troppe!!!
Io ne metterei una del frontale, uno del sedere, una di fianco, una delle gomme (se sono sane) e poi cruscotto, pedali e basta.
Se servono altre foto, al massimo le mandi all'interessato.
Per il discorso pagamento, se si sceglie il bonifico, una volta che lo si vede sul conto è sicuro, no?

Si lo so, ma ho creato un album, poi di queste ne sceglierò 6-10 da mettere nell'annuncio. Ce n'è pure una delle gomme che sono perfette come puoi vedere dalla foto
 
Come giustamente detto sopra da crust28, per la effettiva disponibilità della somma versata sul tuo conto corrente sono necessari tre giorni lavorativi, e l'unica cosa che può metterti al riparo da sorprese è far chiedere dal personale della tua banca un bene emissione dell'assegno circolare.

Un assegno circolare è coperto per definizione, in quanto la banca lo emette addebitando sul momento il conto corrente del richiedente o incassando dei contanti (per importi inferiori a 1.000 euro). Purtroppo però esistono assegni circolari falsi o peggio ancora stampati su moduli rubati. Gli assegni circolari vengono stampati infatti su moduli filigranati in bianco, che vengono compilati sul momento con la data di emissione, l'importo in cifre e lettere e la firma del direttore della filiale. Tali moduli sono consegnati alle agenzie dai portavalori che, purtroppo, a volte vengono rapinati...

Una volta che avrai effettuato il versamento dell'assegno circolare sul tuo conto corrente la tua banca provvederà a spedire l'assegno negoziato alla stanza di compensazione della Banca d'Italia (ne esistono due in Italia, una a Milano e una a Roma) dove arriverà il giorno dopo che hai effettuato il versamento. Là l'assegno verrà microfilmato e spedito al centro assegni della banca emittente, dove arriverà il giorno dopo ancora. Il terzo giorno la banca emittente verificherà il titolo e spedirà in rete interbancaria il messaggio di pagato o di insoluto in caso di assegno rubato o contraffatto. Ecco spiegato il mistero dei tre giorni...

Se avrai l'accortezza di far effettuare dalla tua banca un controllo (basta una telefonata alla banca emittente) prima di firmare l'atto di vendita aspetterai più sereno i tre giorni... ;)
 
SimoneQ76 ha scritto:
Come giustamente detto sopra, per la effettiva disponibilità della somma versata sul tuo conto corrente sono necessari tre giorni lavorativi, e l'unica cosa che può metterti al riparo da sorprese è far chiedere dal personale della tua banca un bene emissione dell'assegno circolare.

Un assegno circolare è coperto per definizione, in quanto la banca lo emette addebitando sul momento il conto corrente del richiedente o incassando dei contanti (per importi inferiori a 1.000 euro). Purtroppo però esistono assegni circolari falsi o peggio ancora stampati su moduli rubati. Gli assegni circolari vengono stampati infatti su moduli filigranati in bianco, che vengono compilati sul momento con la data di emissione, l'importo in cifre e lettere e la firma del direttore della filiale. Tali moduli sono consegnati alle agenzie dai portavalori che, purtroppo, a volte vengono rapinati...

Una volta che avrai effettuato il versamento dell'assegno circolare sul tuo conto corrente la tua banca provvederà a spedire l'assegno negoziato alla stanza di compensazione della Banca d'Italia (ne esistono due in Italia, una a Milano e una a Roma) dove arriverà il giorno dopo che hai effettuato il versamento. Là l'assegno verrà microfilmato e spedito al centro assegni della banca emittente, dove arriverà il giorno dopo ancora. Il terzo giorno la banca emittente verificherà il titolo e spedirà in rete interbancaria il messaggio di pagato o di insoluto in caso di assegno rubato o contraffatto. Ecco spiegato il mistero dei tre giorni...

Se avrai l'accortezza di far effettuare dalla tua banca un controllo (basta una telefonata alla banca emittente) prima di firmare l'atto di vendita aspetterai più sereno i tre giorni... ;)

Grazie mille per le informazioni, ma alla fine se ho capito bene nonostante siano comunque necessari i tre giorni per l'accredito, tramite gli addetti della mia banca posso comunque verificarne copertura e veridicità al momento della consegna dell'assegno, giusto? Se così fosse starei tranquillo. Grazie
 
sofylove ha scritto:
SimoneQ76 ha scritto:
Come giustamente detto sopra, per la effettiva disponibilità della somma versata sul tuo conto corrente sono necessari tre giorni lavorativi, e l'unica cosa che può metterti al riparo da sorprese è far chiedere dal personale della tua banca un bene emissione dell'assegno circolare.

Un assegno circolare è coperto per definizione, in quanto la banca lo emette addebitando sul momento il conto corrente del richiedente o incassando dei contanti (per importi inferiori a 1.000 euro). Purtroppo però esistono assegni circolari falsi o peggio ancora stampati su moduli rubati. Gli assegni circolari vengono stampati infatti su moduli filigranati in bianco, che vengono compilati sul momento con la data di emissione, l'importo in cifre e lettere e la firma del direttore della filiale. Tali moduli sono consegnati alle agenzie dai portavalori che, purtroppo, a volte vengono rapinati...

Una volta che avrai effettuato il versamento dell'assegno circolare sul tuo conto corrente la tua banca provvederà a spedire l'assegno negoziato alla stanza di compensazione della Banca d'Italia (ne esistono due in Italia, una a Milano e una a Roma) dove arriverà il giorno dopo che hai effettuato il versamento. Là l'assegno verrà microfilmato e spedito al centro assegni della banca emittente, dove arriverà il giorno dopo ancora. Il terzo giorno la banca emittente verificherà il titolo e spedirà in rete interbancaria il messaggio di pagato o di insoluto in caso di assegno rubato o contraffatto. Ecco spiegato il mistero dei tre giorni...

Se avrai l'accortezza di far effettuare dalla tua banca un controllo (basta una telefonata alla banca emittente) prima di firmare l'atto di vendita aspetterai più sereno i tre giorni... ;)

Grazie mille per le informazioni, ma alla fine se ho capito bene nonostante siano comunque necessari i tre giorni per l'accredito, tramite gli addetti della mia banca posso comunque verificarne copertura e veridicità al momento della consegna dell'assegno, giusto? Se così fosse starei tranquillo. Grazie

Esatto, basta una telefonata alla banca emittente e sarai tranquillo al momento di firmare il contratto di vendita. A dire la verità potresti chiamare la banca emittente anche tu, ma fra noi addetti ai lavori (che parliamo il banchese) spesso ci capiamo meglio... :lol:

Un sincero in bocca al lupo per tutto comunque...
 
sofylove ha scritto:
Ieri ne ho approfittato, complice la bella giornata, per un pò di foto, credo che potete visionarle (se vi va) qui:

http://imageshack.us/g/638/img0610vs.jpg/

Ora l'ardua scelta di selezionare le più interessanti 6-10.....
Bella, molto bella e con quella tappezzeria "tutta" GTI!
Quando si materializzerà l'acquirente...gli mandi tutte le foto!
Le foto da mettere sono sicuramente quella del cruscotto/km, cerchi, tappezzeria, carrozzeria e fari speciali posteriori...poi la radio, quella del libretto uso e manutenzione.... :rolleyes: :oops: ;) (mi sa....tutte!)...oggi la gente segue più l'HI-Fi che i motori!
 
sofylove ha scritto:
Ciao, in effetti avevo una mezza idea di metterla in vendita sui siti principali di auto. Ho fatto un giro su autoscout e con i miei chilometraggi richiedono cifre a mio avviso altine, poi non sò se trattando le richieste scendono, comunque siamo sui 22-23.000 :shock:
Il che mi rincuora visto che io mi accontento di molto meno.
Ma vendendo ad un privato che metodo di pagamento è consigliato accettare?
La mia passat l'ho venduta richiedendo un assegno circolare e l'acquirente non ha fatto una piega ed è stato di parola. insieme poi siamo andati al PRA ed abbiamo fatto tutto lì
 
Back
Alto