<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita benzina in caduta verticale | Il Forum di Quattroruote

Vendita benzina in caduta verticale

La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?
 
Knowledge ha scritto:
La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?

ci sarà da "divertirsi" quando questa grande massa di auto a gas avrà raggiunto i 50-60000 km, e cominceranno a saltare le prime testate...
 
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?

ci sarà da "divertirsi" quando questa grande massa di auto a gas avrà raggiunto i 50-60000 km, e cominceranno a saltare le prime testate...

Si certo, perché le auto a gas le hanno immatricolate tutte l'altroieri.
Non si è mai sentito di auto a metano-GPL superare i 50k chilometri :hunf:
[ironic mode off]

GPL e Metano sono in giro da 30 anni e si sentono ancora panzane del genere...
 
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?

ci sarà da "divertirsi" quando questa grande massa di auto a gas avrà raggiunto i 50-60000 km, e cominceranno a saltare le prime testate...

...sai come ci sarà da divertirsi quando aumenteranno le accise?
 
-Logan- ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?

ci sarà da "divertirsi" quando questa grande massa di auto a gas avrà raggiunto i 50-60000 km, e cominceranno a saltare le prime testate...

Si certo, perché le auto a gas le hanno immatricolate tutte l'altroieri.
Non si è mai sentito di auto a metano-GPL superare i 50k chilometri :hunf:
[ironic mode off]

GPL e Metano sono in giro da 30 anni e si sentono ancora panzane del genere...

se vuoi ti presento un pò di gente che ha dovute rifare le valvole e la testata a 60000 km, vallo a raccontare a loro che sono panzane :rolleyes: ...se mi vuoi mettere sullo stesso piano i motori di una volta, interamente in ghisa, che sopportavano bene il gas, con quelli moderni interamente in alluminio, sei completamente fuori strada. :rolleyes:
 
53AR ha scritto:
Aspetta che si diffonda l'uso dei gas, poi, ZAC aumento delle accise, come per il gasolio :evil:
boh, questo non lo so. Guardando i prezzi dei carburanti italiani a confronto con quelli dei principali paesi europei ed extraeuropei, ho sempre avuto l'impressione che qui in italia esista una "lobby del gas" che ha interesse a diffonderlo.
 
JigenD ha scritto:
53AR ha scritto:
Aspetta che si diffonda l'uso dei gas, poi, ZAC aumento delle accise, come per il gasolio :evil:
boh, questo non lo so. Guardando i prezzi dei carburanti italiani a confronto con quelli dei principali paesi europei ed extraeuropei, ho sempre avuto l'impressione che qui in italia esista una "lobby del gas" che ha interesse a diffonderlo.

Certamente è come scrivi tu, ma è per creare un bacino di utenza "allargato" che adesso bada al risparmio e, in futuro, magari sarà costretta ad andare a gas perché non può permettersi di sostituire i mezzi.
 
JigenD ha scritto:
-Logan- ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?

ci sarà da "divertirsi" quando questa grande massa di auto a gas avrà raggiunto i 50-60000 km, e cominceranno a saltare le prime testate...

Si certo, perché le auto a gas le hanno immatricolate tutte l'altroieri.
Non si è mai sentito di auto a metano-GPL superare i 50k chilometri :hunf:
[ironic mode off]

GPL e Metano sono in giro da 30 anni e si sentono ancora panzane del genere...

se vuoi ti presento un pò di gente che ha dovute rifare le valvole e la testata a 60000 km, vallo a raccontare a loro che sono panzane :rolleyes: ...se mi vuoi mettere sullo stesso piano i motori di una volta, interamente in ghisa, che sopportavano bene il gas, con quelli moderni interamente in alluminio, sei completamente fuori strada. :rolleyes:

beh allora speriamo di no la mia compie 60000 km tra poco... io sono d'acordo con Logan... sarebbe davvero curioso farsi presentare le persone di cui parli... poi sarebbe curioso fartene conoscere qualche altra decina di migliaia che non avuto nessunissimo problema...
 
a_gricolo ha scritto:
...sai come ci sarà da divertirsi quando aumenteranno le accise?

questo si sarà un problema... per adesso costa ancora la metà :) e anche se consuma un pochino di più in termini di litri al km il risparmio è netto, te lo assicuro :)
certo che , avendo tu un V8 da 9999999999999999999999cc , il tuo disprezzo è più che comprensibile :)
 
a_gricolo ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?

ci sarà da "divertirsi" quando questa grande massa di auto a gas avrà raggiunto i 50-60000 km, e cominceranno a saltare le prime testate...

...sai come ci sarà da divertirsi quando aumenteranno le accise?
Succederà come col gasolio, che è arrivato a costare come la benzina, mentre anni fa costava il 60% circa. Poi abbiamo comprato tutti le diesel...
 
Merlin91 ha scritto:
JigenD ha scritto:
-Logan- ha scritto:
JigenD ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La vendita della benzina è in caduta verticale.
Nonostante questo, appena il petrolio aumenta di un euro, le compagnie aumentano all'istante il prezzo della benzina.
Sembra che gli italiani, oltre a consumarne meno perchè viaggiano meno, abbiano trovato la scappatoia della conversione a gas.
Ma allora, conviene tenere i prezzi della benzina così alti?
Conviene mantenere l'accisa regionale, che è solo sulla benzina?
Con queste vendite, compagne e enti, cosa ci guadagnano?

ci sarà da "divertirsi" quando questa grande massa di auto a gas avrà raggiunto i 50-60000 km, e cominceranno a saltare le prime testate...

Si certo, perché le auto a gas le hanno immatricolate tutte l'altroieri.
Non si è mai sentito di auto a metano-GPL superare i 50k chilometri :hunf:
[ironic mode off]

GPL e Metano sono in giro da 30 anni e si sentono ancora panzane del genere...

se vuoi ti presento un pò di gente che ha dovute rifare le valvole e la testata a 60000 km, vallo a raccontare a loro che sono panzane :rolleyes: ...se mi vuoi mettere sullo stesso piano i motori di una volta, interamente in ghisa, che sopportavano bene il gas, con quelli moderni interamente in alluminio, sei completamente fuori strada. :rolleyes:

beh allora speriamo di no la mia compie 60000 km tra poco... io sono d'acordo con Logan... sarebbe davvero curioso farsi presentare le persone di cui parli... poi sarebbe curioso fartene conoscere qualche altra decina di migliaia che non avuto nessunissimo problema...

se queste "decine di migliaia" hanno tutte avuto motori con testata in ghisa, o i fire, è normale che non abbiano avuto grossi problemi. Io stesso ho avuto una 156 1.8 twin spark gasata, e quello era un motore che andava benissimo a gas. Ma per favore non venite a raccontarmi adesso che i motori interamente in alluminio sono 100% a prova di gas semplicemente per difendere a spada tratta la vostra scelta. Se poi volete continuare a non crederci, scrivete su google "gpl problemi valvole" o similari e vedrai che esce fuori l'inferno.
 
53AR ha scritto:
JigenD ha scritto:
53AR ha scritto:
Aspetta che si diffonda l'uso dei gas, poi, ZAC aumento delle accise, come per il gasolio :evil:
boh, questo non lo so. Guardando i prezzi dei carburanti italiani a confronto con quelli dei principali paesi europei ed extraeuropei, ho sempre avuto l'impressione che qui in italia esista una "lobby del gas" che ha interesse a diffonderlo.

Certamente è come scrivi tu, ma è per creare un bacino di utenza "allargato" che adesso bada al risparmio e, in futuro, magari sarà costretta ad andare a gas perché non può permettersi di sostituire i mezzi.

beh però nel frattempo risparmiano (eventuali problemi meccanici a parte). Vedo lontano il giorno in cui il gas sarà così diffuso da vedere le accise balzare magicamente alle stelle...
 
JigenD ha scritto:
se queste "decine di migliaia" hanno tutte avuto motori con testata in ghisa, o i fire, è normale che non abbiano avuto grossi problemi. Io stesso ho avuto una 156 1.8 twin spark gasata, e quello era un motore che andava benissimo a gas. Ma per favore non venite a raccontarmi adesso che i motori interamente in alluminio sono 100% a prova di gas semplicemente per difendere a spada tratta la vostra scelta. Se poi volete continuare a non crederci, scrivete su google "gpl problemi valvole" o similari e vedrai che esce fuori l'inferno.

leggi che motore ho... non è certo il twin spark ma è quello che poi è finito sulla 159...
primo...

secondo: io non ho bisogno di difendermi da nessuno per quel che riguarda le mie scelte, però ho gia fatto 3 tagliandi all'impianto (30 euro l'uno, anche se non ho capito come mai l'ultimo l'ho pagato 25) e non è mai sorto nessun problema (però come dici tu magari a 60000 mi salta fuori qualche pistone dal cofano)... giusto per darti una piccola soddisfazione : mio fratello si è preso una Sciroppo (usata), e gli ho sconsigliato di mettere il gpl...

saluti
 
sono in inghilterra da circa 3 mesi, e il gas......o mio sconosciuto :rolleyes: :rolleyes: qui non ce l'ha nessuno, eppure la benzina sta sul 1.35/1.40 £ e il diesel che qui costa di più sta sugli 1.45 £ , che fatta la conversione è quasi come in Italia il prezzo.
eppure il gas qui non si vede, e la maggioranza gira con l auto a benzina.
 
Back
Alto