<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita auto: dubbio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendita auto: dubbio

Suby01 ha scritto:
Tu hai mai trovato un concessionario che ti dia la quotazione quattroruote? Ad ogni modo non vedo chi potrebbe spendere 8000 euro per una altea del 2004 quando una altea XL nuova la trovi su autoscout per poco più 17000.
E usate la 105 cv del 2005 sui 4500 con poco più di 100k km

Ho trovato anche quelli che ti danno di più, se è per quello.
Il discorso va fatto globalmente. Ci sono quelli che prendono Eurotax blu, quelli che prendono Infocar (che dovrebbe essere di Quattroruote ma che in realtà è molto più basso), quelli che prendono Quattroruote, quelli che guardano altre riviste e così via.
In ogni caso è raro che la cifra che ti stanno dando per l'usato sia ben chiara, viene mascherata ad arte inserendoci spese, sconti, regalìe varie, e poi c'è la famosa frase "guardi, le dò 8000 ma qui scriviamo che sono 5000 di usato e 3000 di sconto altrimenti poi il titolare mi fa il cazziatone perchè le sto valutando troppo l'usato".
Su autoscout il valore medio delle Altea 2.0 TDi 140 CV del 2004 è di 6942 euro (campione di 20 annunci compresi tra 5500 e 8900 euro, gli unici sotto i centomila km sono i due più cari, 8500 ed 8900, entrambi nel novarese).
Le nuove che trovi a 17000 sono le 1.6 TDi da 105, il 2.0 da 140 è tutt'altra cosa, sia come motore che come allestimento, c'è veramente un abisso.

Per riassumere: concordo con te che l'Altea non è un assegno circolare, ma sono certo che se dovessi permutarla io un'auto in quelle condizioni non mi offrirebbero solo 3000 euro. Il nostro amico si è sentito offrire quella cifra, oggettivamente ridicola, perchè sta facendo un downsizing (sta passsando ad un 1.6), con uno sconto sul nuovo di oltre 6000 euro, e certamente, col discorso della Società alla quale intesta le auto, ha altri benefici fiscali in ballo, tali da fargli diventare conveniente anche una quotazione come quella, vista nel complesso.

Saluti
 
i prezzi richiesti da Autoscout non vanno confusi con le quotazioni delle auto.
Quelle sono solo le cifre che il proprietario vorrebbe ricavare, ma dopo un po' di mesi di permanenza sul sito, le pretese si abbassano, e di molto...
 
Le quotazioni ricevute per l'usato sono state quelle, punta massima di 3800 euro da un concessionario Chevrolet. Il fatto che cinghia e centralina gas scarico sian da rifare può magari avere inciso sulla quotazione, ribassata.
Ad ogni modo, credo sia più facile vendere oggi la Corsa, che non la Altea.
Il discorso azienda non ha nulla di nascosto: L'anno scorso l'Altea è finita 4 volte dal meccanico, tra tagliando e guasti vari. E l'approssimarsi di una spesa di 1000 euro circa su di un'auto il cui valore di mercato è, allo stato dei fatti, sotto ai 4000 euro, mi ha fatto propendere x il cambio auto.
La Scenic è un downsizing come motore (passo dal 2.0 ad un 1.6), ma a livello di cv passo da 140 a 130, non poi cosi tanti in meno. E come spazio/comfort/dotazioni è ovviamente un major improvement a dir poco. Oltre al fatto che su carta dovrebbe consumare molto meno.
Per quanto concerne discorsi fiscali, l'azienda avrebbe possibilità di fare ammortamenti con auto nuova, e questo è un vantaggio.
Dal lato mio, il dubbio rimane: l'anno scorso è stato sfigato in particolare (cinghia alternatore, batteria, lampadine varie, tagliando), oppure ora l'auto sarà sempre più soggetta a problemi? Ribadisco , a livello di motore è eccezionale, ma le finiture non aono di certo al top.
La Corsa dalla sua avrebbe il set di pneumatici nuovi appena acquistati (sia inverno che estate), i 40000km circa e i 3 anni di vita. Al momento sono propenso a tenere quest'auto, ma l'idea mi rimane cmq in testa.
 
maxressora ha scritto:
i prezzi richiesti da Autoscout non vanno confusi con le quotazioni delle auto.
Quelle sono solo le cifre che il proprietario vorrebbe ricavare, ma dopo un po' di mesi di permanenza sul sito, le pretese si abbassano, e di molto...

Certo, su questo siamo perfettamente d'accordo, anche se la media dei prezzi richiesti, se il campione è sufficientemente ampio, può rappresentare non dico una quotazione ufficiale ma almeno un valore indicativo.
Nel caso di cui si parla (Seat Altea 2.0 TDi 140 CV del 2004 con meno di 100.000 km), Quattroruote dà una quotazione di 8000 euro o 6500 in permuta ma con una percorrenza di 182.000 km. Nonostante quella del nostro amico forumista ne abbia meno della metà è lapalissiano che nessuno gliene darebbe mai 8000 euro, e molto probabilmente nemmeno 6500, ma dire 3000 mi pare francamente esagerato.
Su autoscout ci sono una ventina di esemplari del 2004, non sono tantissimi ma un minimo di indicazione la si può trarre: quasi tutte stanno tra i 7200 ed i 7600 euro, ce ne sono diverse tra i 5900 ed i 6400 (ma hanno tutte molto più di centomila km) ed infine due eccezioni (sognatori?) ben oltre gli 8000.
Mettiamoci la tara del desiderio, mettiamoci tutto quel che si vuole, ma 3000 si giustificano solo con i "giochini" di cui ho parlato negli altri post.

Saluti

PS: Simpatico il fatto che per una volta sono io a dire che un'auto vale di più di quel che viene offerto dai Concessionari, di solito sono sempre il solito bastian contrario che dà ragione ai Concessionari contro i potenziali clienti furiosi che si sentono svalutare le loro auto (vedasi l'ultimo caso dell'utente dpn69 e della vendita della sua Vectra), tanto da essermi tirato addosso la fama di "difensore dei Concessionari".............
 
ddregs ha scritto:
Le quotazioni ricevute per l'usato sono state quelle, punta massima di 3800 euro da un concessionario Chevrolet. Il fatto che cinghia e centralina gas scarico sian da rifare può magari avere inciso sulla quotazione, ribassata.
Ad ogni modo, credo sia più facile vendere oggi la Corsa, che non la Altea.
Il discorso azienda non ha nulla di nascosto: L'anno scorso l'Altea è finita 4 volte dal meccanico, tra tagliando e guasti vari. E l'approssimarsi di una spesa di 1000 euro circa su di un'auto il cui valore di mercato è, allo stato dei fatti, sotto ai 4000 euro, mi ha fatto propendere x il cambio auto.
La Scenic è un downsizing come motore (passo dal 2.0 ad un 1.6), ma a livello di cv passo da 140 a 130, non poi cosi tanti in meno. E come spazio/comfort/dotazioni è ovviamente un major improvement a dir poco. Oltre al fatto che su carta dovrebbe consumare molto meno.
Per quanto concerne discorsi fiscali, l'azienda avrebbe possibilità di fare ammortamenti con auto nuova, e questo è un vantaggio.
Dal lato mio, il dubbio rimane: l'anno scorso è stato sfigato in particolare (cinghia alternatore, batteria, lampadine varie, tagliando), oppure ora l'auto sarà sempre più soggetta a problemi? Ribadisco , a livello di motore è eccezionale, ma le finiture non aono di certo al top.
La Corsa dalla sua avrebbe il set di pneumatici nuovi appena acquistati (sia inverno che estate), i 40000km circa e i 3 anni di vita. Al momento sono propenso a tenere quest'auto, ma l'idea mi rimane cmq in testa.

Prima di tutto ci tengo a precisare una cosa, quando parlo di "giochetti" e vantaggi legali NON lo faccio né per accusare né in tono dispregiativo, ben so che si tratta di pratiche perfettamente legali. Quindi, non vorrei tu ti sentissi offeso da certe parole che uso nei post solo per brevità.

Ciò detto, è ovvio che sia più facile vendere la Corsa, è altrettanto ovvio che l'Altea ha 8 anni e che quindi, oltre all'usura da km comincia a sentire quella del tempo. Diciamo che se ci spendi soldi adesso per farci lavori un pò grossi come quelli che hai detto, ti conviene tenerla per almeno altri 50.000 km (il che significa circa 3 anni per le tue percorrenze). A quel punto avrà 11 anni, circa 150.000 km e la potrai regalare per pochi spiccioli a qualcuno a cui serve oppure darla al demolitore senza troppi rimpianti.

Io al tuo posto terrei la Corsa, questo te l'ho già scritto sin dai primi post. Mantenere un 1.6 ed un 1.2 è una cosa, mantenere un 2.0 ed un 1.6 è un'altra. Anche se ci risparmi un pieno al mese la differenza di costi di mantenimento tra bollo ed assicurazione è molto probabilmente superiore e certamente superiori saranno le spese di manutenzione.

Saluti
 
L'unico appunto che faccio al tuo discorso è che l'unica volta che per prova ho chiesto un preventivo auto nuova (chevrolet orlando) senza menzionare il ritiro dell'usato, la valutazione dello stesso è stata cmq di 3500 euro, a prescindere da giochini tipo ti faccio più sconto ma non aumento valutazione dell'usato o viceversa....
Lo sconto aziendale, per chiudere, si attesta intorno al 21.5% per chi ha una flotta di meno di 3 auto aziendali, come è il ns caso essendo una piccola impresa.
Per chiudere il discorso con una digressione, si otterrebbe più sconto sull'auto da me scelta facendo la tessera della compagnia delle opere come privato, costo tessera una decina di euro e sconto applicato circa 23%.
Lungi da me il fare propaganda a CL... Era solo un appunto doveroso...&#128516;
 
Back
Alto