<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa Romeo. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa Romeo.

fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto 83 stiamo ancora aspettando la tua pubblica ammenda!!
Aspetta e spera io ancora aspetto per l'Alfasud/128 per l'Audi/Wv solo per dire le ultime. ;)

Siamo uomini o caporali??

Continuiamo ad aspettare la pubblica ammenda.
Ed anche che ci dica la differenza tra lo schema 128 e quello alfasud, così come la differenza tra schema VW (ti do un aiuto punto83, è uguale allo schema 128 ) e lo schema Audi
La 128 ha un 4 cilindri in linea,motore trasversale e TA,l'Alfa Sud sempre TA ma un motore boxer credo,longitudinale o trasversale?
Il boxer stava longitudinale?
Direi di si, ma mi è capitato di leggere che era trasversale.
Allora meglio sentirlo da un'Alfista esperto.

Ciao Max, aspettiamo tutti con ansia di sentirlo da Punto83, io lo so come era lo schema alfasud, che poi era anche quello lancia prefiat, e che ancora viene usato, quando punto83 avrà risposto, poi se sei interessato posso aprire anche un topic specifico sull'argomento. Nel frattempo se sei curioso basta che fai un giro su wikipedia e trovi tutte le risposte ;)
Lo so che lo sai, ci mancherebbe. Sono io che non sono così preparato su tutte le Alfa prefiat.
 
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto 83 stiamo ancora aspettando la tua pubblica ammenda!!
Aspetta e spera io ancora aspetto per l'Alfasud/128 per l'Audi/Wv solo per dire le ultime. ;)

Siamo uomini o caporali??

Continuiamo ad aspettare la pubblica ammenda.
Ed anche che ci dica la differenza tra lo schema 128 e quello alfasud, così come la differenza tra schema VW (ti do un aiuto punto83, è uguale allo schema 128 ) e lo schema Audi
La 128 ha un 4 cilindri in linea,motore trasversale e TA,l'Alfa Sud sempre TA ma un motore boxer credo,longitudinale o trasversale?
Il boxer stava longitudinale?
Direi di si, ma mi è capitato di leggere che era trasversale.
Allora meglio sentirlo da un'Alfista esperto.

Ciao Max, aspettiamo tutti con ansia di sentirlo da Punto83, io lo so come era lo schema alfasud, che poi era anche quello lancia prefiat, e che ancora viene usato, quando punto83 avrà risposto, poi se sei interessato posso aprire anche un topic specifico sull'argomento. Nel frattempo se sei curioso basta che fai un giro su wikipedia e trovi tutte le risposte ;)
Lo so che lo sai, ci mancherebbe. Sono io che non sono così preparato su tutte le Alfa prefiat.

Vabbè dai, che se aspettiamo Punto83 campa cavallo.
L'alfasud aveva il motore longitudinale e fu creato apposta boxer per abbassare il baricentro al fine di migliorare il comportamento stradale. Non è una soluzione originale Alfa perchè già usata dalla Lancia. Ma dimostra invece appieno la filosofia dell'ALfa volta a ricercare sempre l'eccellenza. Quando decisero di fare una TA hanno scelto il miglior schema, e se per farlo serviva progettare un nuovo motore, bene si progetta anche un nuovo motore. In tutta onestà, ti sembra che Fiat si comporti nello stesso modo? ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

Si, condivido in pieno, ma loro fanno macchine per un vasto pubbico per venderle poi ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio Fiat.
:lol:
Bisognerebbe invece fare macchine doc, con meccanica doc in impianti che hanno una capacitá di 100.000 vetture/ anno, con buoni margini di guadagno, poi successivamente aumentare la produzione, in base alla richiesta del mercato :rolleyes:
imho.
 
fpaol68 ha scritto:
[Vabbè dai, che se aspettiamo Punto83 campa cavallo.
L'alfasud aveva il motore longitudinale e fu creato apposta boxer per abbassare il baricentro al fine di migliorare il comportamento stradale. Non è una soluzione originale Alfa perchè già usata dalla Lancia. Ma dimostra invece appieno la filosofia dell'ALfa volta a ricercare sempre l'eccellenza. Quando decisero di fare una TA hanno scelto il miglior schema, e se per farlo serviva progettare un nuovo motore, bene si progetta anche un nuovo motore. In tutta onestà, ti sembra che Fiat si comporti nello stesso modo? ;)

Chiarissimo come sempre! :thumbup:
 
Secondo me un motore trasversale rende meglio di uno longitudinale in una trazione anteriore,al contrario per l'integrale e la TP è meglio disporre il longitudinale. Ma scusate,allora perchè il 90% delle case usa lo schema 128? Sono impazziti tutti? O è che fino a certe potenze e certi segmenti rendono meglio e sono più economici?
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto 83 stiamo ancora aspettando la tua pubblica ammenda!!
Aspetta e spera io ancora aspetto per l'Alfasud/128 per l'Audi/Wv solo per dire le ultime. ;)

Siamo uomini o caporali??

Continuiamo ad aspettare la pubblica ammenda.
Ed anche che ci dica la differenza tra lo schema 128 e quello alfasud, così come la differenza tra schema VW (ti do un aiuto punto83, è uguale allo schema 128 ) e lo schema Audi
La 128 ha un 4 cilindri in linea,motore trasversale e TA,l'Alfa Sud sempre TA ma un motore boxer credo,longitudinale o trasversale?
Il boxer stava longitudinale?
Direi di si, ma mi è capitato di leggere che era trasversale.
Allora meglio sentirlo da un'Alfista esperto.

Ciao Max, aspettiamo tutti con ansia di sentirlo da Punto83, io lo so come era lo schema alfasud, che poi era anche quello lancia prefiat, e che ancora viene usato, quando punto83 avrà risposto, poi se sei interessato posso aprire anche un topic specifico sull'argomento. Nel frattempo se sei curioso basta che fai un giro su wikipedia e trovi tutte le risposte ;)
Lo so che lo sai, ci mancherebbe. Sono io che non sono così preparato su tutte le Alfa prefiat.

Vabbè dai, che se aspettiamo Punto83 campa cavallo.
L'alfasud aveva il motore longitudinale e fu creato apposta boxer per abbassare il baricentro al fine di migliorare il comportamento stradale. Non è una soluzione originale Alfa perchè già usata dalla Lancia. Ma dimostra invece appieno la filosofia dell'ALfa volta a ricercare sempre l'eccellenza. Quando decisero di fare una TA hanno scelto il miglior schema, e se per farlo serviva progettare un nuovo motore, bene si progetta anche un nuovo motore. In tutta onestà, ti sembra che Fiat si comporti nello stesso modo? ;)
Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Secondo me un motore trasversale rende meglio di uno longitudinale in una trazione anteriore,al contrario per l'integrale e la TP è meglio disporre il longitudinale. Ma scusate,allora perchè il 90% delle case usa lo schema 128? Sono impazziti tutti? O è che fino a certe potenze e certi segmenti rendono meglio e sono più economici?

.......da produrre.
;)
P.S. Alfa non é uguale ad altre case. Un´Alfa veniva comprata proprio perché era diversa.
;)
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

Si, condivido in pieno, ma loro fanno macchine per un vasto pubbico per venderle poi ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio Fiat.
:lol:
Bisognerebbe invece fare macchine doc, con meccanica doc in impianti che hanno una capacitá di 100.000 vetture/ anno, con buoni margini di guadagno, poi successivamente aumentare la produzione, in base alla richiesta del mercato :rolleyes:
imho.
Bravissimo Loopo mai frase fu piu vera....solo ai fanatici della curva mirafiori possono venderle. :lol:
 
SediciValvole ha scritto:
Secondo me un motore trasversale rende meglio di uno longitudinale in una trazione anteriore,al contrario per l'integrale e la TP è meglio disporre il longitudinale. Ma scusate,allora perchè il 90% delle case usa lo schema 128? Sono impazziti tutti? O è che fino a certe potenze e certi segmenti rendono meglio e sono più economici?
Hai mai sentito parlare di costi di produzione e assemblaggio?
In fiat tutto e' fatto partendo da questo Panda e Brera 3.2 anche TI simili alla 128.....vedi che ti contraddici?
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

Si, condivido in pieno, ma loro fanno macchine per un vasto pubbico per venderle poi ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio Fiat.
:lol:
Bisognerebbe invece fare macchine doc, con meccanica doc in impianti che hanno una capacitá di 100.000 vetture/ anno, con buoni margini di guadagno, poi successivamente aumentare la produzione, in base alla richiesta del mercato :rolleyes:
imho.
Bravissimo Loopo mai frase fu piu vera....solo ai fanatici della curva mirafiori possono venderle. :lol:

Purtroppo, cosí é. Aggiunge 1.000? alla solita Fiat e porta a casa una col marchio Alfa..
:lol:
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

Si, condivido in pieno, ma loro fanno macchine per un vasto pubbico per venderle poi ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio Fiat.
:lol:
Bisognerebbe invece fare macchine doc, con meccanica doc in impianti che hanno una capacitá di 100.000 vetture/ anno, con buoni margini di guadagno, poi successivamente aumentare la produzione, in base alla richiesta del mercato :rolleyes:
imho.

Concordo in pieno :thumbup:

PS
Nevica dalle tue parti? ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dai fate i bravi, forse è fuori per il week end..... ;)

Ok oggi è lunedì, io continuo ad aspettare la pubblica ammenda di Punto83.
Non costringerlo,potrbbe dimostrare che ha anche lui ragione :!: :!: :!:
Su cosa? non ha ragione in nulla e' solo un provocatore fiattaro ;)
Potrebbe tornare negli anni 1964-65 é troverá qualcosa che ne tu e ne io potremmo contraddire é la storia,che ogni tanto svugge.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dai fate i bravi, forse è fuori per il week end..... ;)

Ok oggi è lunedì, io continuo ad aspettare la pubblica ammenda di Punto83.
Non costringerlo,potrbbe dimostrare che ha anche lui ragione :!: :!: :!:
Su cosa? non ha ragione in nulla e' solo un provocatore fiattaro ;)
Potrebbe tornare negli anni 1964-65 é troverá qualcosa che ne tu e ne io potremmo contraddire é la storia,che ogni tanto svugge.
Angelo sai benissimo che non fu mai prodotta,come dici erano gli anni 64-65 e l'Alfa stava sperimentando come faceva sempre.....ma non parlavamo di quella ma di Alfasud,altrimenti se facciamo cosi' tutii hanno ragione e tutti torto.
Poi pero' si scelse per la piu' piccola Alfa mai prodotta e per la futura grande il Longitudinale come Audi e non come VW Golf.
 
Back
Alto