<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa Romeo. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa Romeo.

156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

ammesso che quanto scrivi si avvera ( non prima di 2/3 anni a mio modesto avviso ),nel frattempo perchè non si usa la meccanica presente su Giulietta e 159?
ossia la Trasmissione Q4 e la meccanica Mjtd 190cv?
è mai possibile che non si è capaci di coprire fette importanti di mercato?
la concorrenza ringrazia.
 
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone

Ricordo che Chrysler era la più decotta tra le major americane non per uno scherzo del destino, ma anche perchè i suoi prodotti erano, come dire, &quot;poco appetibili&quot;... Diciamo che non è proprio una base di eccellenza da cui partire...

Riguardo maserati, progettare una segmento E non è esattamente come progettare una segmento F come la Quattroporte.. Soprattutto se l'idea è di passare da una produzione limitata &quot;quasi artigianale&quot; ad una industrializzazione su scala maggiore... E in ogni caso, quanti progettisti lavorano in Maserati?

il pianale della 200 attuale verrà usato solo per la Chrysler 200(ex sebring). Dal 2012 ci sarà il nuovo pianale che verrà utilizzato anche per la Flavia e io sono convinto per la Giulia . Se è il prototipo 200 sarà a Traz.Post.

C'è il 300c per i modelli del segmento E.

Ripeto: chi progetta il nuovo pianale? Chrysler? Ma è la stessa Chrysler che è andata under water anche per i limiti enormi di prodotto?

Quindi mi stai dicendo che il razionale iniziale dell'operazione (Tecnologia Fiat -&gt Chrysler) è stato parzialmente invertito? (&quot;tecnologia&quot; chrysler -&gt Fiat)

Seriamente 156, se questo è lo scenario dovresti essere il primo non ad augurarti, ma a PREGARE che Alfa sia ceduta! E lo dico con cognizione di causa, fidati........
 
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

Dire che il pianale della 300C "può benissimo andar bene" è un pò come affermare che l'ex capo dei derivati di Lehman può benissimo diventare il responsabile mutui di Intesa

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo 156? Chrysler era talmente messa male che ne hanno regalato il 20%!!!!!!!!!!
 
La Q4 sulla giulietta non penso la metteranno prima di 2 anni dal lancio anche per un discorso di marketing oltre che di pochi soldi a disposizione.
Quel pianale cmq servirà per il futuro modello Suv della Jeep che sostituirà il Compass e il futuro Dodge Caliber.

Il pianale della 159 ormai è un cadavere. E' inutilizzabile credo per mille motivi (immagine in primis).
 
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

Dire che il pianale della 300C "può benissimo andar bene" è un pò come affermare che l'ex capo dei derivati di Lehman può benissimo diventare il responsabile mutui di Intesa

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo 156? Chrysler era talmente messa male che ne hanno regalato il 20%!!!!!!!!!!

il futuro 300c sarà ampiamente rivisto e migliorato dagli uomini fiat.
Mi viene dunque da pensare che sarà all'altezza della situazione altrimenti non ne farebbero nulla visto che ci dovranno mettere molti denari.
I risultati poi li potremo vedere solo dopo le prove dei vari modelli; inutile metterli in croce o santificarli adesso.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...
Come al solito fai solo chiacchere....Enzo Ferrari era in trattativa con Ford fiat ed Alfa ma lui preferiva venderla all'Alfa Romeo....quale sarebbe la soluzione giusta' per te solo Fiat?

Le mie chiacchiere intanto vengono dai libri di storia...le tue?inizialmente,Ferrari era in trattativa con Ford,ma visto che non gli davano carta bianca sulla gestione corse,gli ha dato il benservito,e ha concluso qualche anno dopo l'accordo con Fiat...
 
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

Dire che il pianale della 300C "può benissimo andar bene" è un pò come affermare che l'ex capo dei derivati di Lehman può benissimo diventare il responsabile mutui di Intesa

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo 156? Chrysler era talmente messa male che ne hanno regalato il 20%!!!!!!!!!!

Messa male per colpa di chi?aiutami che ho la memoria corta...
 
@Pazzoalfa: su ebay qualche gg fa c'èra un'inserzione coi deflettori per la 75. Forse c'è sempre.

INT: la chrysler è andata a fondo perche faceva modelli di EMME (jeep esclusa col wrangler e il cherokee) e la sta "salvando" un'altro morto che cammina.
 
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...
 
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

Dire che il pianale della 300C "può benissimo andar bene" è un pò come affermare che l'ex capo dei derivati di Lehman può benissimo diventare il responsabile mutui di Intesa

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo 156? Chrysler era talmente messa male che ne hanno regalato il 20%!!!!!!!!!!

il futuro 300c sarà ampiamente rivisto e migliorato dagli uomini fiat.
Mi viene dunque da pensare che sarà all'altezza della situazione altrimenti non ne farebbero nulla visto che ci dovranno mettere molti denari.
I risultati poi li potremo vedere solo dopo le prove dei vari modelli; inutile metterli in croce o santificarli adesso.

Invece a me viene da pensare che un pianale sviluppato dai progettisti della peggiore azienda automobilistica americana sulla base di un pianale Mercedes di decine di anni fa non possa essere lontanamente all'altezza della migliore produzione mondiale.

E, perdonami, a differenza tua ho il riscontro di anni di insuccessi da parte di 2 management team cmq non imbelli (Daimler e Cerberus)

Altra domanda: chi sarebberoi tecnici responsabili della revisione e miglioramento di questo pianale? Quelli Maserati? Chrysler? Fiat?
 
Punto83 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

Dire che il pianale della 300C "può benissimo andar bene" è un pò come affermare che l'ex capo dei derivati di Lehman può benissimo diventare il responsabile mutui di Intesa

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo 156? Chrysler era talmente messa male che ne hanno regalato il 20%!!!!!!!!!!

Messa male per colpa di chi?aiutami che ho la memoria corta...

Dei clienti idioti, del destino cinico e baro, della speculazione internazionale, dei manager iperpagati e del global warming, è chiaro....
 
SIMObmw||| ha scritto:
Punto83 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

Dire che il pianale della 300C "può benissimo andar bene" è un pò come affermare che l'ex capo dei derivati di Lehman può benissimo diventare il responsabile mutui di Intesa

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo 156? Chrysler era talmente messa male che ne hanno regalato il 20%!!!!!!!!!!

Messa male per colpa di chi?aiutami che ho la memoria corta...

Dei clienti idioti, del destino cinico e baro, della speculazione internazionale, dei manager iperpagati e del global warming, è chiaro....

ne manca uno credo...o vogliamo far passare il mesaggio che Mercedes ha fatto un buon lavoro?spero di no visto quello che hanno tirato fuori fra Crossfire,PT Cruiser,Compass,Commander ecc ecc

quando si tratta di Fiat(giustamente o meno) tutti martello,quando si parli di altri,tutti incudine,e a nascondere la testa sotto la sabbia?e altre marche tanto idolatrate dalla massa non stanno messe meglio a livello di gestioni marchi,ma e' meglio non andare OT... ;)
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...

Appunto devi studiare se ti dai un po daffare lo trovi, è su internet....., ti dico anche dove, cerca alfasport....
E poi vedi che è vero quello che affermiamo!!
 
Punto83 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Punto83 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Penso ( e da tanto lo scrivo anche ) che l'unica salvezza per Alfa Romeo (per restare in Europa ) potrebbe essere solo l'acquisizione da parte di Bmw, l'unica marca rimasta fedele alla sua origine.
Bmw realizza Motori e pianali ( ottimi ) da sola e a suo uso esclusivo, ed è la migliore ( a mio avviso ) auto Europea dalla 3 serie alla 7 serie.
escludo la 1 serie perchè è l'unica Bmw che non mi piace come linea, le altre sono opere d'arte viaggianti, c'è solo da togliersi veramente il cappello, poi le Xdrive mi piacciono ancora di più.
e vendono in tutto il mondo.
magari Alfa sotto Bmw, ma temo non avverrà mai.....peccato.
e anche 75Turbo sarebbe contento ( anche se non i aiuta a trovare i deflettori x la mia 75....) ;)

Noooo con Chrysler e Maserati vedrai che faranno grnadi Alfa anche senza cambi di proprietà

Cosa può portare Maserati ad alfa? Volumi? Know how? risorse?

Chrysler? Credo che il razionale dell'operazione ai tempi fosse un travaso di competenza DA Fiat A Crhysler. Si è ribaltata la situazione?

Maserati puo portare Know How (risorse umane) per una segmento E che farebbe anche alla stessa Maserati per il discorso sinergie. Da non dimenticare in questo senso la stessa Chrysler con il pianale 300c da sfruttare anche per Lancia oltre che Alfa e Maserati.
Chrysler poi avrebbe il know-how e il pianale per Lancia e Alfa nei segmenti D con la Tp. Fiat ci metterebbe motori multiair sui pentastar chrysler e a quel punto basterebbe fare un lavoro di differenzazione dei vari marchi esattametne come fa VW nel suo gruppone
NO,se Maserati deve scendere di classe che lo faccia senza compromessi,sinergie? Solo con Alfa,una seg.E Alfa-Maserati e spalmare i costi di pianali e motori su sw,coupè e cabriolet e anche qualcosa che si avvicini all'Audi A7. E se poi con lo stesso pianale ci esce pure il Suvvone Alfa ancora meglio. E se ci esce anche una coupè sportiva estrema a marchio Abarth meglio ancora...stile Nissan GTR ma si avvicinerebbe troppo ad una Ferrari. Poi all'altro gruppetto facciamo progettare un pianale seg.E meno sofisticato e facciamo la Chrysler 300C,la Dodge Charger e la Lancia Thesis con le relative versioni berline e sw,e magari una coupè Lancia molto classica ed elegante. A questo punto si hanno 2 berline sportive (Alfa e Dodge) in competizione fra loro ma tecnicamente differenti,2 berline eleganti (con tre marchi Lancia-Chrysler e Maserati) tecnicamente diverse e stesso discorso per le eventuali coupè. Più scelta c'è più si vende e più si guadagna. Solo il seg.E può essere coperto con 6 marchi usando 2 piattaforme distinte e separate,e co sti sei marchi si possono proporre almeno 18 modelli diversi!!! SVEGLIAAAAA

Almeno per questo primo giro di modelli la tua proposta credo sia improponibile per un discorso di costi iniziali. Magari la si puo discutere per una seconda generazione dei modelli da te citati , ma non credo ora.
Diciamo che il Pianale 300 avendo cmq la Tp al momento puo benissimo andar bene per tutti i marchi del gruppo (Chrysler - Dodge - Alfa - Lancia - Maserati); Dovranno poi essere differenziati ivari modelli nelle sospensioni, nei cambi , nei motori nella qualità costruttiva (Maserati deve restare cmq una fuoriserie) . Ma la base andrebbe bene per tutte.

Dire che il pianale della 300C "può benissimo andar bene" è un pò come affermare che l'ex capo dei derivati di Lehman può benissimo diventare il responsabile mutui di Intesa

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo 156? Chrysler era talmente messa male che ne hanno regalato il 20%!!!!!!!!!!

Messa male per colpa di chi?aiutami che ho la memoria corta...

Dei clienti idioti, del destino cinico e baro, della speculazione internazionale, dei manager iperpagati e del global warming, è chiaro....

ne manca uno credo...o vogliamo far passare il mesaggio che Mercedes ha fatto un buon lavoro?spero di no visto quello che hanno tirato fuori fra Crossfire,PT Cruiser,Compass,Commander ecc ecc

quando si tratta di Fiat(giustamente o meno) tutti martello,quando si parli di altri,tutti incudine,e a nascondere la testa sotto la sabbia?e altre marche tanto idolatrate dalla massa non stanno messe meglio a livello di gestioni marchi,ma e' meglio non andare OT... ;)

Nel messaggio di risposta a 156 (prima di quello quotato) ho scritto che Mercedes e Cerberus hanno visto anni di insuccessi.

L'implicazione però è un pò più profonda: se non ce l'hanno fatta loro, in base a quale logica dovrebbe farcela Fiat, visto e considerato che il management team di Mercedes e Cerberus è DECISAMENTE più forte di quello di Fiat?
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...
Perche' tu chi sei per dire questo? perche' tu cosa ne sai della storia dell'alfa? Non eri tu che dicevi che un'Alfasud era come una 128?
Cosa ne sai tu dell'Alfa e degli Alfisti,che cosa ci fai nel forum Alfa? cosa vuoi?
Perche' non la smetti come da regolamento di provocare?
 
Back
Alto