<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa Romeo. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa Romeo.

Io penso che l'attuale pianale della nuova 300C e della Challenger sia un buon pianale,buono per delle vetture oneste,magari veloci ma oneste (eppure di cv sulla 300C gliene mettono e anche tanti!) Fin quando si parla di Chrysler e Lancia per me va più che bene,già lo vedo stretto per una Dodge e strettissimo per un'Alfa,improponibile per una Maserati. Però per tamponare un'Alfa potrebbe rientrarci a forza,giusto una macchina che tracci il ritorno a questo segmento ma poi la prossima generazione dev'essere fatta come ho scritto prima.
 
156jtd. ha scritto:
La Q4 sulla giulietta non penso la metteranno prima di 2 anni dal lancio anche per un discorso di marketing oltre che di pochi soldi a disposizione.
Quel pianale cmq servirà per il futuro modello Suv della Jeep che sostituirà il Compass e il futuro Dodge Caliber.

Il pianale della 159 ormai è un cadavere. E' inutilizzabile credo per mille motivi (immagine in primis).

è proprio da incompetenti attendere ( se è vero ) 2 anni x montare il Q4 sulla Giulietta e averlo privato a 159 ( che da quanto Tu scrivi deve reggere fino a tutto il 2012 ).
in questi 2 anni la concorrenza ringrazia, e anche io sarò costretto a passare in Bmw Xdrive.
si può essere più incompetenti a non usare la trasmissione q4 abbinandola al 1.9 190cv Mjtd come fà la diretta concorrenza?
questa è Follia allo stato puro.
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...

secondo me la storia Alfa Romeo e Ferrari la devi studiare tu.
 
pazzoalfa ha scritto:
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...

secondo me la storia Alfa Romeo e Ferrari la devi studiare tu.
Bravo Pazzoalfa dobbiamo difendere la NOSTRA alfa contro gli attacchi Fiattari ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...

secondo me la storia Alfa Romeo e Ferrari la devi studiare tu.
Bravo Pazzoalfa dobbiamo difendere la NOSTRA alfa contro gli attacchi Fiattari ;)

si è arrivati anche a mettere in discussione la storia.....
purtroppo non ho sempre tempo per postare, poichè ultimamente sono sempre fuori per lavoro, ma noto che ultimamente si stà perdendo il lume della ragione, giù le mani dall'Alfa!
 
Io continuo a credere che a Fiat servono due cose:
1) la volontà di fare auto diverse da una 128. Poi si può vedere suquali marchi, oltre ad Alfa.
2) i soldi (questi sconosciuti)

Le capacità credo le abbiano e nel caso non ci fossero si fanno arrivare.
 
Maxetto ha scritto:
Io continuo a credere che a Fiat servono due cose:
1) la volontà di fare auto diverse da una 128. Poi si può vedere suquali marchi, oltre ad Alfa.
2) i soldi (questi sconosciuti)

Le capacità credo le abbiano e nel caso non ci fossero si fanno arrivare.

il problema non sono le auto tipo 128 perchè se ben fatte ( e 147 ne è un limpido esempio ) si vendono e vengono apprezzate.
l'Alfa Romeo deve tornare all'eccellenza che merita, e deve essere Molto più Identica a una Bmw, sotto tutti i punti di vista, e distaccarsi dalle Generaliste ( Astra-Golf-Bravo-Focus lasciamole ai rispettivi proprietari),inoltre deve coprire tutte le nicchie di mercato particolari ( 4x4-TP-Coupè-Spider ) e rappresentare l'eccellenza dei motori in quei segmenti.
Citofonare Bmw per rendersene conto di quanto pagano, nel tempo, queste scelte e questi clienti.
L'Alfa Romeo deve tornare ad essere Alfa Romeo, non un ripiego per ripagare investimenti previsti per altri segmenti di mercato ( leggi MiTo).
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...

secondo me la storia Alfa Romeo e Ferrari la devi studiare tu.
Bravo Pazzoalfa dobbiamo difendere la NOSTRA alfa contro gli attacchi Fiattari ;)

si è arrivati anche a mettere in discussione la storia.....
purtroppo non ho sempre tempo per postare, poichè ultimamente sono sempre fuori per lavoro, ma noto che ultimamente si stà perdendo il lume della ragione, giù le mani dall'Alfa!

Fatti non parole...ovvero metti le prove di cui parli,e non ho problemi a fare pubblica ammenda,visto che a me non risulta una storia del genere(probabilmente sara' una mia carenza) e che chi pensa di illuminare continua a fare chiacchiere inutili...mettere prove tangibili no eh?meglio continuare a dare del fiattaro... :rolleyes:

P.S:cosa c'entra giu' le mani dall'Alfa? :? io non metto i discussione nulla,io conosco la storia della trattativa di Ferrari con Ford e del passaggio nel 1969 a Fiat...quella dell'Alfa mi e'nuova,se cosi fosse,mi aggiorno... ;)
 
Punto83 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...

secondo me la storia Alfa Romeo e Ferrari la devi studiare tu.
Bravo Pazzoalfa dobbiamo difendere la NOSTRA alfa contro gli attacchi Fiattari ;)

si è arrivati anche a mettere in discussione la storia.....
purtroppo non ho sempre tempo per postare, poichè ultimamente sono sempre fuori per lavoro, ma noto che ultimamente si stà perdendo il lume della ragione, giù le mani dall'Alfa!

Fatti non parole...ovvero metti le prove di cui parli,e non ho problemi a fare pubblica ammenda,visto che a me non risulta una storia del genere(probabilmente sara' una mia carenza) e che chi pensa di illuminare continua a fare chiacchiere inutili...mettere prove tangibili no eh?meglio continuare a dare del fiattaro... :rolleyes:

P.S:cosa c'entra giu' le mani dall'Alfa? :? io non metto i discussione nulla,io conosco la storia della trattativa di Ferrari con Ford e del passaggio nel 1969 a Fiat...quella dell'Alfa mi e'nuova,se cosi fosse,mi aggiorno... ;)

leggi la storia della Ferrari e dell'Alfa e vedrai che Ferrari è la scuderia che faceva correre le Alfa Romeo, e da queste vetture è nata la Scuderia Ferrari.
Enzo Ferrari era un Pilota Alfa Romeo.
riguardo ai Fiattari non è un mio commento.
 
Punto83 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la vendita di Alfa Romeo equivale alla vendita di una costola ( la principale ) della Storia di Ferrari.
Ma che stai dicendo,Enzo Ferrari voleva dare all'Alfa la sua Azienda e Fiat la sottrasse con l'inganno come con l'inganno ci ha fatto credere che per venti anni avrebbe realizzato una grande Alfa,invece la distruzione totale.

Sai cosa importa a chi ha dilapidato il patrimonio Tecnologico Umano e Immobiliare dell'Alfa e dell'industria automobilistica Italiana?

ZERO....ZERO.....ZEROOOOOO!!!!!! ;)

Ferrari la sua azienda non l'hai mai manco lontanamente avvicinata all'Alfa,il suo obiettivo e' sempre stato assicurare alla Ferrari una esistenza degna,anche dopo di lui e Fiat era la soluzione giusta all' epoca,i fatti gli hanno dato ragione,il peccato di Fiat e' non aver fatto la stessa cosa con Alfa e Lancia...

Ripassa la storia, poi dopo ne riparliamo. Intanto ti do un aiutino, Enzo Ferrari in persona offrì la Ferrari al Dott. Luraghi......

La storia ripassatela voi,ed evitate di aggiustarla secono i vostri comodi visto che non e' riportato da nessuna parte quello che affermate...

secondo me la storia Alfa Romeo e Ferrari la devi studiare tu.
Bravo Pazzoalfa dobbiamo difendere la NOSTRA alfa contro gli attacchi Fiattari ;)

si è arrivati anche a mettere in discussione la storia.....
purtroppo non ho sempre tempo per postare, poichè ultimamente sono sempre fuori per lavoro, ma noto che ultimamente si stà perdendo il lume della ragione, giù le mani dall'Alfa!

Fatti non parole...ovvero metti le prove di cui parli,e non ho problemi a fare pubblica ammenda,visto che a me non risulta una storia del genere(probabilmente sara' una mia carenza) e che chi pensa di illuminare continua a fare chiacchiere inutili...mettere prove tangibili no eh?meglio continuare a dare del fiattaro... :rolleyes:

P.S:cosa c'entra giu' le mani dall'Alfa? :? io non metto i discussione nulla,io conosco la storia della trattativa di Ferrari con Ford e del passaggio nel 1969 a Fiat...quella dell'Alfa mi e'nuova,se cosi fosse,mi aggiorno... ;)

Allora, visto che neanche vuoi fare una ricerca su internet, ma chiedi i fatti, eccoli qui te li posto. Poi vediamo chi è che conosce la storia.

"Quando l?Alfa avrebbe potuto acquistare la Ferrari

Il dr. Enrico Sala, che fu direttore commerciale dell?Alfa Romeo (lasciò l?Alfa nel 1979) ed è genero dell?ing. Giuseppe Luraghi, mi ha raccontò un episodio, per esperienza vissuta, che forse non molti conoscono o ricordano.

Il 28 novembre del 1967, Gianni Agnelli incontrò a Milano Luraghi e gli chiese se era d?accordo ad acquistare la Ferrari, che navigava in quel periodo in cattive acque, insieme alla Fiat. La trattativa che il dr. Sala visse di persona durò più di un anno, durante il quale Enzo Ferrari s?incontrò con Luraghi due volte a Milano ed una a Maranello.

Durante questi incontri, Ferrari sollecitò Luraghi affinchè fosse l?Alfa a rilevare la Ferrari perché per lui era come ?rientrare nel grembo materno? e aggiunse poi che per la Fiat ?non aveva grandi simpatie?.

Luraghi rifiutò tutte in tutte le occasioni quest?invito spiegando che l?offerta di acquistare la Ferrari insieme alla Fiat era partita da Agnelli e lui non intendeva assolutamente tradire la fiducia dell?Avvocato.

La lealtà di Luraghi fu invece tradita da Agnelli che un bel giorno salì su un elicottero privato, atterrò a Maranello ed acquistò da solo la Ferrari informando Luraghi della sua decisione di acquistare da solo, a cose ormai fatte. Luraghi a sua volta, informò l?IRI con una lettera dal seguente contenuto:

«La dichiarazione di Agnelli era così perentoria che non mi è sembrato opportuno insistere perché fosse osservato il patto da lui propostomi a suo tempo, cioè il patto di provvedere ad un acquisto in comune».


Negli anni '50, sotto la presidenza di Luraghi vennero stipulati molti accordi internazionali: si montarono vetture della francese Renault, si produssero a Pomigliano migliaia di motori diesel che furono montati su vetture Renault di media gamma, in Brasile si producevano autovetture e veicoli pesanti nella Fabrica Nacional de Motores.

Ancora con la Renault e con la Fiat, fu creata a Foggia uno stabilimento in cui venivano prodotti motori diesel per i tre marchi. In Spagna, la società Fadisa produsse per vent?anni, su licenza Alfa, il veicolo Romeo. Nel 1956 fu stipulato un contratto con la società Hoffmann per l?importazione negli Stati Uniti di un migliaio di Giulietta Spider.

Quando nel 1987 fu la Fiat ad acquistare l?Alfa, battendo la Ford, non rilevò una provincia debole come dichiarò l?Avvocato, ma un marchio che ha avuto ed ha ancora nel mondo un valore inestimabile."

Tratto da La Storia dell'Alfa Romeo di Elvira Ruocco.
 
pazzoalfa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io continuo a credere che a Fiat servono due cose:
1) la volontà di fare auto diverse da una 128. Poi si può vedere suquali marchi, oltre ad Alfa.
2) i soldi (questi sconosciuti)

Le capacità credo le abbiano e nel caso non ci fossero si fanno arrivare.

il problema non sono le auto tipo 128 perchè se ben fatte ( e 147 ne è un limpido esempio ) si vendono e vengono apprezzate.
l'Alfa Romeo deve tornare all'eccellenza che merita, e deve essere Molto più Identica a una Bmw, sotto tutti i punti di vista, e distaccarsi dalle Generaliste ( Astra-Golf-Bravo-Focus lasciamole ai rispettivi proprietari),inoltre deve coprire tutte le nicchie di mercato particolari ( 4x4-TP-Coupè-Spider ) e rappresentare l'eccellenza dei motori in quei segmenti.
Citofonare Bmw per rendersene conto di quanto pagano, nel tempo, queste scelte e questi clienti.
L'Alfa Romeo deve tornare ad essere Alfa Romeo, non un ripiego per ripagare investimenti previsti per altri segmenti di mercato ( leggi MiTo).

Bravo, 5 stelle e niente altro da aggiungere.
 
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io continuo a credere che a Fiat servono due cose:
1) la volontà di fare auto diverse da una 128. Poi si può vedere suquali marchi, oltre ad Alfa.
2) i soldi (questi sconosciuti)

Le capacità credo le abbiano e nel caso non ci fossero si fanno arrivare.

il problema non sono le auto tipo 128 perchè se ben fatte ( e 147 ne è un limpido esempio ) si vendono e vengono apprezzate.
l'Alfa Romeo deve tornare all'eccellenza che merita, e deve essere Molto più Identica a una Bmw, sotto tutti i punti di vista, e distaccarsi dalle Generaliste ( Astra-Golf-Bravo-Focus lasciamole ai rispettivi proprietari),inoltre deve coprire tutte le nicchie di mercato particolari ( 4x4-TP-Coupè-Spider ) e rappresentare l'eccellenza dei motori in quei segmenti.
Citofonare Bmw per rendersene conto di quanto pagano, nel tempo, queste scelte e questi clienti.
L'Alfa Romeo deve tornare ad essere Alfa Romeo, non un ripiego per ripagare investimenti previsti per altri segmenti di mercato ( leggi MiTo).

Bravo, 5 stelle e niente altro da aggiungere.
;)
 
Back
Alto