fpaol68 ha scritto:
crank ha scritto:
Quanto alla 33: http://en.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo#Return_to_the_United_States
Dice: "In 1961 Alfa Romeo started importing cars to the United States.[24]
In 1995 Alfa Romeo ceased exporting cars to the United States,[25] the last model to be sold being the 164."
Mi ricordavo di una foto di una 33 negli StatiUniti, magari proprio quella non è stata esportata, ma dal '61 al '95 qualche auto ci sarà finita di là, no?
Informati bene: la 33 non è mai stata esportata negli States.
Quanto alla 33: http://en.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo#Return_to_the_United_States
Dice: "In 1961 Alfa Romeo started importing cars to the United States.[24]
In 1995 Alfa Romeo ceased exporting cars to the United States,[25] the last model to be sold being the 164."
Mi ricordavo di una foto di una 33 negli StatiUniti, magari proprio quella non è stata esportata, ma dal '61 al '95 qualche auto ci sarà finita di là, no?
Tradotto: ne avranno esportata un'altra. Cambia poco il discorso.
modus72 ha scritto:
Fatto.
Peccato che i tedeschi siano più furbi ed abbiano ben chiaro il concetto che una Lambo Made in PRC non se la filerebbe nessuno, al pari di una Ducati made in Romania. Altri invece son convinti di riuscire a vendere delle Alfa made in USA...
Vabé, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E comunque gli USA non sono la Romania. E comunque lo stabilimento nuovo di Ducati non doveva essere in Romania ma in Romagna. E comunque di quel nuovo stabilimento da quando è arrivata Audi ancora non se ne parla.
Maserati ERA in Emilia...
No: Maserati è in Emilia.
Crank io discuto volentieri ma ad esser preso per il didietro non ci sto.
Infine, visto che a Sant'Agata si assembla solo quanto prodotto in Germania, vista la trazione integrale Haldex, visto che il V10 era VW ed il telaio è stato condiviso con l'R8... direi che Lamborghini è quantomeno tedesca a metà.
Quando riporti i tuoi scritti fallo cortesemente per intero, non solo per quello che ti comoda; nella prima parte della frase hai descritto chiaramente l'operato di una fabbrica cacciavite, quindi evita le arrampicate sugli specchi per smentire quanto hai precedentemente affermato.
Lo scritto è CHIARISSIMO, ad arrampicarti qui sei tu. E ti rivolgo le stesse parole che tu rivolgi a me: " I motivi per cui io affermi che Lamborghini non sia una casa praticamente italiana sono chiari a chiunque voglia vederli"
non sarebbe male se chi sostiene il contrario alzasse il sederino dalla propria scrivania e venisse a farsi un giro da queste parti, lo troverebbe estremamente educativo...
già che sei là, osserva ancora meglio e troverai le etichette in tedesco che ho linkato. E' poco ma vuol dire abbastanza.
Comunque anche per me la questione Lamborghini può ritenersi conclusa, io ho postato i fatti e tratto le mie conclusioni, ognuno tragga le proprie.
Non è diversità di peso, è il considerare chi e per cosa opera queste variazioni. In entrambi i casi citati, si tratterà di modelli destinati prevalentemente al mercato USA.
Come il 90% delle berline mondiali, magari. Non giustifichiamo certi atteggiamenti, per favore.
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi rimane la curiosità se tu sia semplicemente disinformato, o piuttosto un disinformatore intenzionale.
Come forumista ma soprattutto come moderatore, ho anch'io questa curiosità.
Da un moderatore in raltà uno ci si aspetterebbe una moderazione dei toni, non un rafforzamento delle illazioni. Del resto visti i discorsi ed i toni, anche a me viene da sospettare.
Io mi sono limitato ad evidenziare i fatti e le contraddizioni, non a lanciare anatemi contro l'americanità di un'ALFA che al momento nessuno a visto.
D'altra parte visto che sono dall'altra parte so già che manca poco al ban, Bellicapelli ha già lanciato l'avvertimento.