<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendere auto in eredità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendere auto in eredità

Io l'ho fatto nel 2019 usufruendo dell'art.2688. Non so se oggi è ancora possibile.
In pratica una persona si dichiara proprietario non intestatario e "vende" l'auto al compratore designato.
Nel mio caso mio figlio si è dichiarato proprietario e ha venduto l'auto di mio padre a me.
Uniche criticità :
Costa un botto, quindi valuta la convenienza rispetto a fare due
passaggi
Nel caso ci fossero altri coeredi non in accordo potrebbero sorgere grane.
Condoglianze

Ho sentito anche io di una cosa del genere....
Costa o costerebbe, piu' o meno il 75% del doppio passaggio....
Non do' valori certi....Avendo io optato per la rottamazione
 
Ho capito, grazie a tutti. Credo sia chiaro che, come temevo, devo fare il doppio passaggio, anche se è un'assurdità, ma di che ci stupiamo.
Usufruire dell'art.2688 mi pare che costi all'incirca quanto un passaggio, quindi temo sia solo una complicazione che qualche impiegato non è poi capace a gestire.
 
Ho capito, grazie a tutti. Credo sia chiaro che, come temevo, devo fare il doppio passaggio, anche se è un'assurdità, ma di che ci stupiamo.
Usufruire dell'art.2688 mi pare che costi all'incirca quanto un passaggio, quindi temo sia solo una complicazione che qualche impiegato non è poi capace a gestire.
Io lo feci direttamente al PRA previa prenotazione, il tutto in dieci minuti
 
Scusate se non mi esprimo tecnicamente bene. Ho fatto il passaggio in una volta sola, ma pagando una doppia IPT.
Si risparmia, rispetto ai due passaggi, ma non più di tanto visto che, spesso, l'IPT è la voce più consistente delle spese per un passaggio di proprietà.
Parlo del 2016. Non so se è cambiato qualcosa.
 
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere aiuto a chi ne sapesse un po' di passaggi di proprietà.
Recentemente ho perso il mio babbo. Un male schifoso se l'è portato via, ma non voglio parlare di questo.
Sono passati dei mesi e ora la sua auto è in garage a prendere polvere. Mia mamma non ha la patente e mio fratello, come anche io, non la vuole.
La soluzione quindi è venderla, ma prima di venderla bisogna in qualche modo "appropriarsene" ed è qui che non capisco, anche leggendo in rete il funzionamento.
Se qualcuno deve comprare l'auto, dovrà anche provarla. A nome di chi la assicuro? Non abbiamo fatto ancora nulla al PRA / ACI, principalmente perché non capiamo se è necessario prima fare una voltura per intestarci l'auto (uno di noi) e poi fare una seconda voltura per venderla oppure se si può direttamente intestarla a un'altra persona, evitando di pagare una voltura dal nostro punto di vista inutile.
Qualcuno di voi ne sa di più? All'ACI ho provato a spiegarmi, ma "non sono stato spiegato", perché mi hanno risposto una cosa che non c'entra niente, temo per ignoranza dell'impiegato.
Ciao un abbraccio forte a te a tuo fratello e alla tua mamma.

Ti manca un pezzo.

Quanto all'auto quando era capitato a noi avevamo prima di tutto fatto tutte le pratiche di successione dal notaio (etc etc). Quando poi tutto era stato fatto abbiamo venduto la macchina di mio papà, in agenzia al momento della voltura eravamo presenti tutti per la firma. In realtà è più facile di quanto si creda. Il punto è che uno è scompensato e confuso
 
Quando abbiamo preso la Fusion per sicurezza non l'abbiamo intestata a mio padre (anche se lui pagherebbe meno di assicurazione).
Bene o male è stato immatricolato nel 1941 quindi bisogna iniziare a pensare anche a quell'eventualità.
Sperando che capiti il più tardi possibile è una grana in meno da risolvere.
 
Condoglianze.

Se devi assicurarla per farla provare credo dobbiate prima intestarvela e poi fare l'RCA. Cercate le condizioni di assicurazione della RCA di vostro padre, per capire se è scritto qualcosa in merito agli eredi. Se l'RCA è scaduta e tu o tuo fratello avete una CU svantaggiosa chiedi anche info a qualche Compagnia Assicurativa sulla CU, perchè alcune Compagnie in caso di cointestazione potrebbero applicare la CU più svantaggiosa.

Se non erro per venderla potete fare due passaggi di proprietà, il primo ai 3 eredi ed il secondo all'acquirente (il secondo passaggio ovviamente se lo paga lui).
L'altra strada, come ti hanno già scritto, è fare direttamente la vendita a terzi sfruttando l'art. 2688 c.c. , che però mi sembra causi la non continuità delle trascrizioni (voi proprietari non verrete registrati al PRA) e può essere impugnata entro 3 anni da eventuali altri eredi o creditori (chi compra con il 2688 spesso ha delle remore a farlo se l'auto è di valore); se scegliete quest'ultimo modo informatevi bene, anche su eventuali altri rischi.
Quando è successo a me ho scelto la strada del doppio passaggio di proprietà (ho preso io l'auto di mio padre, facendo il doppio passaggio) per essere più tranquillo.


Puoi provare a farti seguire da una agenzia di pratiche auto o una delegazione ACI, che purtroppo prenderanno una commissione ma almeno andrete più sul sicuro. Questo è quanto ricordo sulla base delle informazioni prese mesi fa, poi magri prendilo con le pinze ed informati bene prima di agire.
 
Ultima modifica:
Back
Alto