<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendere auto in eredità | Il Forum di Quattroruote

Vendere auto in eredità

Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere aiuto a chi ne sapesse un po' di passaggi di proprietà.
Recentemente ho perso il mio babbo. Un male schifoso se l'è portato via, ma non voglio parlare di questo.
Sono passati dei mesi e ora la sua auto è in garage a prendere polvere. Mia mamma non ha la patente e mio fratello, come anche io, non la vuole.
La soluzione quindi è venderla, ma prima di venderla bisogna in qualche modo "appropriarsene" ed è qui che non capisco, anche leggendo in rete il funzionamento.
Se qualcuno deve comprare l'auto, dovrà anche provarla. A nome di chi la assicuro? Non abbiamo fatto ancora nulla al PRA / ACI, principalmente perché non capiamo se è necessario prima fare una voltura per intestarci l'auto (uno di noi) e poi fare una seconda voltura per venderla oppure se si può direttamente intestarla a un'altra persona, evitando di pagare una voltura dal nostro punto di vista inutile.
Qualcuno di voi ne sa di più? All'ACI ho provato a spiegarmi, ma "non sono stato spiegato", perché mi hanno risposto una cosa che non c'entra niente, temo per ignoranza dell'impiegato.
 
Prima di tutto condoglianze.
Non puoi circolare con l'auto intestata a un defunto dopo 60 giorni dalla morte, di questo sono sicuro. Mi ero informato 2 anni fa quando è mancato mio suocero, ma decidemmo di rottamare l'auto senza fare il passaggio di propietà.
Quello che mi ricordo è che uno degli eredi deve intestarsi l'auto prima di venderla, se non sbaglio gli altri eventuali eredi devono firmare una rinuncia.
 
Condoglianze.

Servono due passaggi di proprietà.

Da tuo padre agli eredi e poi a chi la comprerà.

L'assicurazione la può fare anche uno solo... se devi muoverla dal garage.
 
Condoglianze.

Anche noi, quando abbiamo venduto la moto di nostro padre, abbiamo dovuto fare la doppia voltura.... da "eredi di" a uno di noi e da uno di noi all'acquirente.
 
Da aci.it:

Se si eredita un veicolo si deve autenticare la firma dell'erede sull'atto di accettazione dell'eredità ed entro sessanta giorni dall'autentica bisogna registrare l’atto e richiedere presso gli STA il rilascio del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) nel quale sono annotati gli intervenuti mutamenti della proprietà e dello stato giuridico del veicolo.

La mancata richiesta di aggiornamento del (DU) determina l'applicazione, in caso di controllo su strada, di sanzioni monetarie oltre al ritiro del DU sensi dell'art. 94 del Codice della Strada.

Se si autentica la firma dell'erede sull'atto di accettazione di eredità allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) del PRA oppure della Motorizzazione Civile, è obbligatorio subito dopo aver autenticato la firma richiedere la registrazione dell'atto di accettazione dell'eredità. La contestualità dell'autentica della firma e della richiesta di registrazione dell'atto (cioè la loro esecuzione successiva ed immediata) garantisce la certezza giuridica dell'aggiornamento dell'archivio del PRA con i dati del nuovo proprietario del veicolo.

Quando si eredita un veicolo bisogna:

  • autenticare l'atto di accettazione dell'eredità
L'accettazione dell'eredità deve essere contenuta in un atto pubblico oppure in una scrittura privata con firma autenticata o accertata giudizialmente.

  • registrare l'atto di accettazione dell'eredità
Se vi sono più eredi e uno solo di questi desidera intestarsi il veicolo, o se gli eredi vogliono vendere il veicolo a un terzo, è necessario:

- prima registrare l'atto di accettazione di eredità intestando il veicolo a nome di tutti gli eredi

- poi registrare l'atto di vendita delle quote ereditarie a favore di uno degli eredi o dell'acquirente che diventerà unico intestatario.

È possibile presentare un unico atto contenente l'accettazione dell'eredità e la contestuale vendita del veicolo a favore di un erede o di un acquirente.
 
Scusa, ma il "de cuius" come firma?
Devi registrare l'accettazione dell'eredità come ho messo sopra.

Il doppio passaggio di proprietà che dicevo, di cui il primo con dichiarazione sostitutiva atto notorio, certificato di morte etc.

Sottolineavo che le auto non vanno dichiarate nella successione.
 
Condoglianze.
Purtroppo il doppio passaggio di proprietà è un'assurdità che va fatta,almeno il secondo sarà a carico dell'acquirente.

Sottolineavo che le auto non vanno dichiarate nella successione.

Anche a me hanno detto così.
Che poi non è che cambi molto.
Successione,anni fa,800 euro da un notaio.
150 presso un caf.
Passaggio di proprietà per una vettura normalissima 4-500 euro.
Costa meno una successione.
 
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere aiuto a chi ne sapesse un po' di passaggi di proprietà.
Recentemente ho perso il mio babbo. Un male schifoso se l'è portato via, ma non voglio parlare di questo.
Sono passati dei mesi e ora la sua auto è in garage a prendere polvere. Mia mamma non ha la patente e mio fratello, come anche io, non la vuole.
La soluzione quindi è venderla, ma prima di venderla bisogna in qualche modo "appropriarsene" ed è qui che non capisco, anche leggendo in rete il funzionamento.
Se qualcuno deve comprare l'auto, dovrà anche provarla. A nome di chi la assicuro? Non abbiamo fatto ancora nulla al PRA / ACI, principalmente perché non capiamo se è necessario prima fare una voltura per intestarci l'auto (uno di noi) e poi fare una seconda voltura per venderla oppure se si può direttamente intestarla a un'altra persona, evitando di pagare una voltura dal nostro punto di vista inutile.
Qualcuno di voi ne sa di più? All'ACI ho provato a spiegarmi, ma "non sono stato spiegato", perché mi hanno risposto una cosa che non c'entra niente, temo per ignoranza dell'impiegato.
Io l'ho fatto nel 2019 usufruendo dell'art.2688. Non so se oggi è ancora possibile.
In pratica una persona si dichiara proprietario non intestatario e "vende" l'auto al compratore designato.
Nel mio caso mio figlio si è dichiarato proprietario e ha venduto l'auto di mio padre a me.
Uniche criticità :
Costa un botto, quindi valuta la convenienza rispetto a fare due passaggi
Nel caso ci fossero altri coeredi non in accordo potrebbero sorgere grane.
Condoglianze
 
Ultima modifica:
Back
Alto