<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Velina] Termini Imerese,addio DR! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

[Velina] Termini Imerese,addio DR!

pi_greco ha scritto:
non so come funzionasse l'impianto che rovina la vista della passeggiata di termini, ma in quel paese ho degustato tra i migliori cannoli siciliani preparati al momento e dell'ottimo pesce fresco e cucinato con semplicità e buon gusto

i cannoli sono una mik....ta da fare
basta metterci gli ingredienti giusti....
Ricette in giro ce ne sono a iosa ;)
P.s. la cassata invece e' ( purtroppo ) piuttosto impegnativa
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non so come funzionasse l'impianto che rovina la vista della passeggiata di termini, ma in quel paese ho degustato tra i migliori cannoli siciliani preparati al momento e dell'ottimo pesce fresco e cucinato con semplicità e buon gusto

i cannoli sono una mik....ta da fare
basta metterci gli ingredienti giusti....
Ricette in giro ce ne sono a iosa ;)
P.s. la cassata invece e' ( purtroppo ) piuttosto impegnativa
se lo dici tu... ma non sonocome vada fattal la cialda e non ho i ferretti per farla friggere, per l'impasto pi non ho la loro ricotta, potrei usare il sirass dolce e morbido dell mie parti, ma non intendo mettermi in competizione
 
arizona77 ha scritto:
non sono per nulla daccordo....
La gestione M. ha impattato. Dalla guerra di Abissinia cominciarono il favori fatti a FIAT e cosi' via, seppur scemando nei decenni.
Ma la bilancia e' ancora a favore
se vai così indietro allora ti ci metto l'invasione che abbiamo subito noi :twisted:

Forse ci si dimentica che il muro di Berlino è caduto da mo', ma è da quel preciso momento in poi che le cose hanno iniziato a cambiare. In un certo senso, lo scellerato patto assistenziale che legava la Fiat allo Stato è figlio di un'epoca che non c'è più da oltre 20 anni, ma ha proseguito nei suoi effetti per almeno 10 -15 anni.

Ora siamo alla resa dei conti.
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non so come funzionasse l'impianto che rovina la vista della passeggiata di termini, ma in quel paese ho degustato tra i migliori cannoli siciliani preparati al momento e dell'ottimo pesce fresco e cucinato con semplicità e buon gusto

i cannoli sono una mik....ta da fare
basta metterci gli ingredienti giusti....
Ricette in giro ce ne sono a iosa ;)
P.s. la cassata invece e' ( purtroppo ) piuttosto impegnativa
se lo dici tu... ma non sonocome vada fattal la cialda e non ho i ferretti per farla friggere, per l'impasto pi non ho la loro ricotta, potrei usare il sirass dolce e morbido dell mie parti, ma non intendo mettermi in competizione

A me la racconto' un Siciliano e somiglia a quella ( e ) che trovi in Internet
Non c'e' una ricetta codificata per i cannoli, ognuno li fa col suo segreto.
Il vero segreto sai qual' e'..... :?:
non vanno preparati tutti,
ma vanno riempiti all' ultimo momento in quanto l' impasto essendo umido toglie il croccante della cialda.
Per la ricotta....non penso che non si trovi dalle tue parti quella di pecora.
Per l' attrezzo, li vendono in blocchetti da 3.
Io ne ho sei, poi con pazienza ho ritagliato dei fogli di carta e ho visto con alcune prove come ritagliare la pasta ;)
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non so come funzionasse l'impianto che rovina la vista della passeggiata di termini, ma in quel paese ho degustato tra i migliori cannoli siciliani preparati al momento e dell'ottimo pesce fresco e cucinato con semplicità e buon gusto

i cannoli sono una mik....ta da fare
basta metterci gli ingredienti giusti....
Ricette in giro ce ne sono a iosa ;)
P.s. la cassata invece e' ( purtroppo ) piuttosto impegnativa
se lo dici tu... ma non sonocome vada fattal la cialda e non ho i ferretti per farla friggere, per l'impasto pi non ho la loro ricotta, potrei usare il sirass dolce e morbido dell mie parti, ma non intendo mettermi in competizione

A me la racconto' un Siciliano e somiglia a quella ( e ) che trovi in Internet
Non c'e' una ricetta codificata per i cannoli, ognuno li fa col suo segreto.
Il vero segreto sai qual' e'..... :?:
non vanno preparati tutti,
ma vanno riempiti all' ultimo momento in quanto l' impasto essendo umido toglie il croccante della cialda.
Per la ricotta....non penso che non si trovi dalle tue parti quella di pecora.
Per l' attrezzo, li vendono in blocchetti da 3.
Io ne ho sei, poi con pazienza ho ritagliato dei fogli di carta e ho visto con alcune prove come ritagliare la pasta ;)
il segrto lo conoscevo, infatti anche colà ri consumavo farciti al momento, la ricotta di pecora nostra è questa
http://www.radio2.rai.it/dl/Radio2/articoli/ContentItem-552d1b02-f9a3-4a7b-901f-fec6f9bd12bc.html
 
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
quel privato non riesci più ad obbligarlo a rendere quello di cui ha beneficiato, non trovi?
scusa se insisto, ma, pur nemmeno io essendo un fan di mr. M., non mi pare giusto sottacere che i benefit a suo tempo concessi sono già stati a suo tempo ripagati, sotto forma di assunzioni generose.

Qunado M dice (non rammento le parole esatte) che il Gruppo non è in debito con l'Italia, penso si rifeisca proprio a questo: la Fiat ha avuto tanto, ma tanto anche ha dato. Ora il cordone ombelicale si è spezzato, e ciascuno deve provvedere con le sue parti.

E se, per altro giustamente, qualcuno si mette a fare i conti sui guadagni netti che sono rimasti, come certamente sono rimasti, nelle tasche della proprietà, mi permetto di evidenziare che, a parte il guadagno non monetario di cui hanno beneficiato i governi via via succedutisi in queste pratiche (rislouzione di parte del problema occupazionale), nessuno fa nulla per nulla. Se, per esempio assurdo, un ente pubblico mi dicesse "se mi assumi un lavoratore ti pigli tot di contributi", io lo farei solo se alla fine della fiera ci guadagno, non mi interesserebbe una mera partita di giro.

E' per questo motivo che penso non abbia più senso guardare al "chi-quanto ha dato / chi-quanto ha preso". Cosa fatta capo ha, ora bisogna pensare al futuro.

parto dalla fine, convengo che non abbia più senso guardare a passato, ma è necessario focalizzarsi sul futuro, diversamente rischiamo di non saper cogliere le sfide e le opportunità del presente .

Che non ti interessi una mera partita di giro è comprensibile, ma nemmeno lo Stato "dovrebbe" indurti ad assumere una persona che non ti serve e che finiti gli incentivi lasci a casa. Non so se mi spiego, ma vedi il caso De Risio.. questo vuole arrivare ai finanziamenti perchè con quelli e su quelli guadagna. Ma se il progetto industriale non sta in piedi, finiti i finanziamenti questo se ne va e lascia allo Stato i costi sociali della dismissione, dopo che sempre le Stato ha di fatto finanziato le assunzioni.

Quello che deve fare lo Stato secondo me è creare un contesto economico favorevole, non agevolare il singolo.
Creato un contesto favorevole le iniziative si sviluppano autonomamente, i capitali arrivano, crescono i cosidetti distretti industriali.. la valle dei motori tra Modena e Bologna è nata da sola ed è l'unica in Italia nel campo automobilistico che in questo momento regge la congiuntura.
Pretendere di pilotare gli insediamenti industriali causa delle storture che portano alle cattedrali nel deserto, situazioni che non nascono dalla libera concorrenza, ma abituate a sopravvivere nella sussistenza.

se non sei d'accordo ti prego di insistere, sono interessato :D
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
non sono per nulla daccordo....
La gestione M. ha impattato. Dalla guerra di Abissinia cominciarono il favori fatti a FIAT e cosi' via, seppur scemando nei decenni.
Ma la bilancia e' ancora a favore
se vai così indietro allora ti ci metto l'invasione che abbiamo subito noi :twisted:

Forse ci si dimentica che il muro di Berlino è caduto da mo', ma è da quel preciso momento in poi che le cose hanno iniziato a cambiare. In un certo senso, lo scellerato patto assistenziale che legava la Fiat allo Stato è figlio di un'epoca che non c'è più da oltre 20 anni, ma ha proseguito nei suoi effetti per almeno 10 -15 anni.

Ora siamo alla resa dei conti.
quell'aggettivo è l'estrema sintesi del mio pensiero.
Patto assistenziale che secondo me ha fatto molto male ad entrambi.

In ogni caso adesso bisogna passare oltre.. il mondo è globale e dobbiamo lanciare lo sguardo anche oltreconfine. In questo senso Mr.M che da appassionato d'auto non posso certo amare, ha avuto il merito di sprovincializzare la Fiat
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non so come funzionasse l'impianto che rovina la vista della passeggiata di termini, ma in quel paese ho degustato tra i migliori cannoli siciliani preparati al momento e dell'ottimo pesce fresco e cucinato con semplicità e buon gusto

i cannoli sono una mik....ta da fare
basta metterci gli ingredienti giusti....
Ricette in giro ce ne sono a iosa ;)
P.s. la cassata invece e' ( purtroppo ) piuttosto impegnativa
se lo dici tu... ma non sonocome vada fattal la cialda e non ho i ferretti per farla friggere, per l'impasto pi non ho la loro ricotta, potrei usare il sirass dolce e morbido dell mie parti, ma non intendo mettermi in competizione

A me la racconto' un Siciliano e somiglia a quella ( e ) che trovi in Internet
Non c'e' una ricetta codificata per i cannoli, ognuno li fa col suo segreto.
Il vero segreto sai qual' e'..... :?:
non vanno preparati tutti,
ma vanno riempiti all' ultimo momento in quanto l' impasto essendo umido toglie il croccante della cialda.
Per la ricotta....non penso che non si trovi dalle tue parti quella di pecora.
Per l' attrezzo, li vendono in blocchetti da 3.
Io ne ho sei, poi con pazienza ho ritagliato dei fogli di carta e ho visto con alcune prove come ritagliare la pasta ;)
il segrto lo conoscevo, infatti anche colà ri consumavo farciti al momento, la ricotta di pecora nostra è questa
http://www.radio2.rai.it/dl/Radio2/articoli/ContentItem-552d1b02-f9a3-4a7b-901f-fec6f9bd12bc.html

besame mucho :shock: :?:
 
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
quel privato non riesci più ad obbligarlo a rendere quello di cui ha beneficiato, non trovi?
scusa se insisto, ma, pur nemmeno io essendo un fan di mr. M., non mi pare giusto sottacere che i benefit a suo tempo concessi sono già stati a suo tempo ripagati, sotto forma di assunzioni generose.

Qunado M dice (non rammento le parole esatte) che il Gruppo non è in debito con l'Italia, penso si rifeisca proprio a questo: la Fiat ha avuto tanto, ma tanto anche ha dato. Ora il cordone ombelicale si è spezzato, e ciascuno deve provvedere con le sue parti.

E se, per altro giustamente, qualcuno si mette a fare i conti sui guadagni netti che sono rimasti, come certamente sono rimasti, nelle tasche della proprietà, mi permetto di evidenziare che, a parte il guadagno non monetario di cui hanno beneficiato i governi via via succedutisi in queste pratiche (rislouzione di parte del problema occupazionale), nessuno fa nulla per nulla. Se, per esempio assurdo, un ente pubblico mi dicesse "se mi assumi un lavoratore ti pigli tot di contributi", io lo farei solo se alla fine della fiera ci guadagno, non mi interesserebbe una mera partita di giro.

E' per questo motivo che penso non abbia più senso guardare al "chi-quanto ha dato / chi-quanto ha preso". Cosa fatta capo ha, ora bisogna pensare al futuro.
Mauro perdonami ma sul fatto che Fiat non sia in debito ho seri dubbi.
E' vero che ha dato tanto all'Italia nei termini da te indicati ma quanti danni ha provocato all'Italia in termini di veti agli investimenti stranieri, programmazione economica e degli investimenti strategici? E' andata bene a politici, alla gente interessata dalle assunzioni sovvenzionate ed a chi ha beneficiato dei contributi. E tutti gli altri l'han presa in quel posto...
E' quello che non sopporto. Certo, Marchionne non ha colpe come non le hanno direttamente i nipotini...
 
Corazon Habanero ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
quel privato non riesci più ad obbligarlo a rendere quello di cui ha beneficiato, non trovi?
scusa se insisto, ma, pur nemmeno io essendo un fan di mr. M., non mi pare giusto sottacere che i benefit a suo tempo concessi sono già stati a suo tempo ripagati, sotto forma di assunzioni generose.

Qunado M dice (non rammento le parole esatte) che il Gruppo non è in debito con l'Italia, penso si rifeisca proprio a questo: la Fiat ha avuto tanto, ma tanto anche ha dato. Ora il cordone ombelicale si è spezzato, e ciascuno deve provvedere con le sue parti.

E se, per altro giustamente, qualcuno si mette a fare i conti sui guadagni netti che sono rimasti, come certamente sono rimasti, nelle tasche della proprietà, mi permetto di evidenziare che, a parte il guadagno non monetario di cui hanno beneficiato i governi via via succedutisi in queste pratiche (rislouzione di parte del problema occupazionale), nessuno fa nulla per nulla. Se, per esempio assurdo, un ente pubblico mi dicesse "se mi assumi un lavoratore ti pigli tot di contributi", io lo farei solo se alla fine della fiera ci guadagno, non mi interesserebbe una mera partita di giro.

E' per questo motivo che penso non abbia più senso guardare al "chi-quanto ha dato / chi-quanto ha preso". Cosa fatta capo ha, ora bisogna pensare al futuro.
Mauro perdonami ma sul fatto che Fiat non sia in debito ho seri dubbi.
E' vero che ha dato tanto all'Italia nei termini da te indicati ma quanti danni ha provocato all'Italia in termini di veti agli investimenti stranieri, programmazione economica e degli investimenti strategici? E' andata bene a politici, alla gente interessata dalle assunzioni sovvenzionate ed a chi ha beneficiato dei contributi. E tutti gli altri l'han presa in quel posto...
E' quello che non sopporto. Certo, Marchionne non ha colpe come non le hanno direttamente i nipotini...
quando si eredita la casa si eredita l'eventuale ipoteca, per cui...
 
moogpsycho ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
non sono per nulla daccordo....
La gestione M. ha impattato. Dalla guerra di Abissinia cominciarono il favori fatti a FIAT e cosi' via, seppur scemando nei decenni.
Ma la bilancia e' ancora a favore
se vai così indietro allora ti ci metto l'invasione che abbiamo subito noi :twisted:

Forse ci si dimentica che il muro di Berlino è caduto da mo', ma è da quel preciso momento in poi che le cose hanno iniziato a cambiare. In un certo senso, lo scellerato patto assistenziale che legava la Fiat allo Stato è figlio di un'epoca che non c'è più da oltre 20 anni, ma ha proseguito nei suoi effetti per almeno 10 -15 anni.

Ora siamo alla resa dei conti.
quell'aggettivo è l'estrema sintesi del mio pensiero.
Patto assistenziale che secondo me ha fatto molto male ad entrambi.

In ogni caso adesso bisogna passare oltre.. il mondo è globale e dobbiamo lanciare lo sguardo anche oltreconfine. In questo senso Mr.M che da appassionato d'auto non posso certo amare, ha avuto il merito di sprovincializzare la Fiat

ad aggravare il " do' ut des "
in sintesi estrema sono state tutte le ciofeche messe sul mercato negli ultimi 20 anni....
nessun produttore scazza un' auto su 2....
da li' tagli ai costi a prescindere....ecc....ecc
 
Sento spesso dire Fiat? Ci ha rubato i soldi! Deve ridare indietro montagne di soldi e vedrai che il debito italiano lo risolviamo. In più gli stessi sottolineano che per scelta "politica" non acquisterebbero mai Fiat per questo motivi. Non ho mai capito chi abbia ragione, il problema come sottolinea Mauro 65 è che si guarda sempre al passato e si trascura il futuro. I sindacati che idea hanno di questa globalizzazione, di questa concorrenza aspra? Altra cosa. Credo che Fiat non abbia più le possibilità di mettere veti su investitori esteri almeno da 15 anni. Notato che gli imprenditori italiani investono all'estero e che gli stranieri industriali non se ne vedono? Anzi alcuni se ne sono andati? Solo sulla grande distribuzione gli stranieri si sono buttati sul mercato italiano e ora siamo invasi di supermercati, ipermercati, centri commerciali che per lo più smerciano prodotti che arrivano dai paesi da cui l'investitore è arrivato? Pure sull'alimentare? Questo depauperamento progressivo ci sta togliendo la terra sotto i piedi.
 
seatibizatdi ha scritto:
certo beddu e davanti lo stabilimento c'è un porto pronto ed efficiente da cui potrebbero partire navi unneghiè.... a casa tua c'è il porto? :twisted:
"un porto pronto ed efficiente" ?
http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_sic027-d/info_termini-imerese.htm
da 3 a 5 metri d'acqua in banchina

Oppure ti riferisci all'INTERPORTO, altro esempio di brillante, oculata, efficiente e tempestiva realizzazione?
 
Back
Alto