<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vedo nubi all'orizzonte.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vedo nubi all'orizzonte....

skodaroma ha scritto:
In merito ai programmi Vw non sono così competente nel settore da dare giudizi decisivi ma ciò che mi fa pensare è che il solo mercato tedesco non giustifica una revisione delle strategie di vendita di un intero gruppo mondiale. .

aggiungerei che il marchio Skoda è molto apprezzato (non solo per il minor costo rispetto a VW) in tutti i paesi del centro-nord-est europa.

Il gruppo VW ha tratto utili nonostante il periodo di crisi mondiale (mi pare sia stato l'unico del settore auto) anche grazie a Skoda, con il suo modello di punta Octavia (infatti all'estero forse è la più venduta) seguito da Fabia, roomster etc.

Io ad esempio se avessi avuto il budget per acquistare una Passat Variant, con gli stessi accessori in dotazione alla Octy, avrei preso quella.
Come già detto, ogni marchio ha un suo target di riferimento e Skoda si tiene onorevolmente il suo non creando discapito ad altri modelli VW, in primis.
Parere personale da non addetto ai lavori :)

.
 
skodaroma ha scritto:
dal canto mio posso solo dire che quando ho scelto Skoda non l'ho fatto per motivi economici ma proprio perchè mi piaceva già da tempo. Ero andato per prendere la octavia dsg elegance ma alla fine ho preso la Superb rinunciando al dsg e sono ancora convinto dellavalidità della mia scelta... al cuor non si comanda :lol:
In merito ai programmi Vw non sono così competente nel settore da dare giudizi decisivi ma ciò che mi fa pensare è che il solo mercato tedesco non giustifica una revisione delle strategie di vendita di un intero gruppo mondiale. Se un cambiamento ci sarà probabilmente sarà dettato dalla volontà di aggredire mercati nuovi e immensamente promettenti come la Cina o l'India che, da soli, fanno metà della popolazione mondiale. Ogni produttore dovrà confrontarsi con la necessità di rimanere competitivi in mercati che seppur recenti possono rappresentare il bacino di vendita preferenziale delle prossime decadi.

Basta infatti guardare i prezzi dei listini per capire che non si può scegliere Skoda per risparmiare. E questo è forse il significato della preoccupazione dei vertici Volkswagen. Perché Skoda vende, e vende sempre di più, nonostante gli importi crescano, e crescono sempre di più.
 
Secondo me non è ancora chiaro il problema esposto:

Non è un problema di strategia del gruppo VAG. E' un problema delle pressioni VW nel gruppo VAG contro Skoda.

Nel gruppo VAG ci sono circa 8-10 testoni ai capi dei relativi marchi e settori.
A qualcuno di questi testoni non va giù il successo Skoda in Germania e in altri paesi.

E più di qualche giornale tedesco (i soliti che fanno più gossip che informazione) gli fa eco ingigantendo il problema.
 
Ah, ma se parliamo di estetica mi scuso e faccio marcia indietro... :oops: Già la mia non è bellissima (anche se non è sgradevole), in effetti le successive sono davvero parecchio anonime :rolleyes:
Pensavo che il buon Mirco si riferisse alla tecnica o all'affidabilità, che penso sia fotocopia dell'Octavia... :rolleyes:
Oltretutto ho anche aperto un OT, scusate ;)
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ah, ma se parliamo di estetica mi scuso e faccio marcia indietro... :oops: Già la mia non è bellissima (anche se non è sgradevole), in effetti le successive sono davvero parecchio anonime :rolleyes:
Pensavo che il buon Mirco si riferisse alla tecnica o all'affidabilità, che penso sia fotocopia dell'Octavia... :rolleyes:
Oltretutto ho anche aperto un OT, scusate ;)

ma non scusarti, ci mancherebbe :D
 
Scusa Ausmag ma ciò che dici è che i capoccioni VW si sono fatti girare le scatole per il successo skoda e che i loro diretti capi, i capoccioni VAG, tengono in considerazione delle lamentele non dettate eslusivamente dalla massimizzazione del profitto?
Ripeto, non sono un esperto del settore auto ma non credo che un'azienda delle dimensioni di VAG possa considerare una qualsiasi rimostranza non fondata su pure ottiche di profitto. Il loro lavoro è fare soldi e non curare il prestigio di un brand, almeno finchè quel prestigio non è misurabile in un rientro economico. Io sono portato a pensare che per chi comanda conti il revenue totale del gruppo; e scommetto pure che se ci fossero problemi con (per esempio) vw, non ci pensarebero un solo istante a spigere skoda per recuperare il margine perso.
Forse ho detto qualche castroneria ma, da inesperto del settore, sono cose che mi vengono in mente
 
skodaroma ha scritto:
Scusa Ausmag ma ciò che dici è che i capoccioni VW si sono fatti girare le scatole per il successo skoda e che i loro diretti capi, i capoccioni VAG, tengono in considerazione delle lamentele non dettate eslusivamente dalla massimizzazione del profitto?
Ripeto, non sono un esperto del settore auto ma non credo che un'azienda delle dimensioni di VAG possa considerare una qualsiasi rimostranza non fondata su pure ottiche di profitto. Il loro lavoro è fare soldi e non curare il prestigio di un brand, almeno finchè quel prestigio non è misurabile in un rientro economico. Io sono portato a pensare che per chi comanda conti il revenue totale del gruppo; e scommetto pure che se ci fossero problemi con (per esempio) vw, non ci pensarebero un solo istante a spigere skoda per recuperare il margine perso.
Forse ho detto qualche castroneria ma, da inesperto del settore, sono cose che mi vengono in mente

In sostanza si ripresenta il problema che si era già verificato una decina di anni fa fra Audi e VW.

Ad un certo punto hanno dovuto separare i saloni di vendita per una questione di immagine e anche di conflitti interni. E non è una caso che la Passat dovette rinunciare al pianale A4.

E' ovvio che quando il capo VW e il capo Skoda vanno dal capo supremo devono rendicontare. E se uno dei due deve ammettere di aver perso quote di mercato nei confronti di Skoda nel mercato interno, non sarà al settimo cielo....

La strategia del gruppo VAG è fondamentale. Anzi proprio alla luce di questa è necessario ridurre al massimo la competizione interna dei loro marchi. Anche con scelte che noi non sottoscriveremmo.
 
Non posso andare oltre le considerazioni di carattere generale, non avendo studiato il mondo dell'auto.
Non posso fare altro che incorciare le dita: la mia intenzione è di continuare ad acquistare auto skoda perchè sono soddisfatto.
Nel momento in cui non ci saranno più motivazioni valide per acquistare skoda passerò a qualcosa d'altro, anche se con dispiacere.
 
Back
Alto