<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vecchie abitudini di cambio; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vecchie abitudini di cambio;

bè allora è una usanza comune!!!
Quindi certo che usando i cambio così i consumi dichiarati si allontanano ulterioremente....
ripartire quando non si è proprio del tutto fermi in secondo non è deleterio per la frizione se non la fai slittare;
in questo caso invece noto che per ripartire da quasi fermi in seconda, molti fanno slittare la frizione. questo è deleterio.
Inoltre dimenticavo di aggiungere anche l'usanza riportata da altri, ovvero mettere prima terza e quinta e quando si arriva allo stop o al semaforo si arriva in folle frenando.
A memoria le persone che ho visto io guidavano:
punto 1.2 anni novanta
alfa 146 1.4 benzina
renault 19
audi 80 2.0 E benzina
audi a4 penultima serie 2.0 150cv benzina
fiat brava 1.6 benzina
marea td 100cv we
Golf mkIII 1.4 benzina.
Uno 60
 
d15/11 ha scritto:
bè allora è una usanza comune!!!
Quindi certo che usando i cambio così i consumi dichiarati si allontanano ulterioremente....
ripartire quando non si è proprio del tutto fermi in secondo non è deleterio per la frizione se non la fai slittare;
in questo caso invece noto che per ripartire da quasi fermi in seconda, molti fanno slittare la frizione. questo è deleterio.
Inoltre dimenticavo di aggiungere anche l'usanza riportata da altri, ovvero mettere prima terza e quinta e quando si arriva allo stop o al semaforo si arriva in folle frenando.
A memoria le persone che ho visto io guidavano:
punto 1.2 anni novanta
alfa 146 1.4 benzina
renault 19
audi 80 2.0 E benzina
audi a4 penultima serie 2.0 150cv benzina
fiat brava 1.6 benzina
marea td 100cv we
Golf mkIII 1.4 benzina.
Uno 60

se fai slittare la frizione in seconda, non essendo fermo, non hai dimestichezza con questa pratica ed è tutto un altro discorso e rovini la frizione. Probabilmente anche con la prima marcia
 
Io di anni ne ho 35 e molto spesso salto la 3a marcia, ma non è che tiro la 2a più di tanto. Ho due motori a benzina abbastanza elastici e il salto 2a-4a non è per nulla traumatico. Altre volte faccio invece 3a-5a, saltando la 4a e la 5a la posso tenere andando a 60 km all'ora.

Mio padre che ha più di 60 anni ha il vizio di tirare le marce e di stazionare in 3a a lungo anzi spesso è l'unico rapporto con cui va in giro mentre usa la 5a solo in autostrada a 130... notate che ha una GPunto mjet... quando salgo con lui son sempre lì a dirgli cambia... cambia...
 
Credo non ci sia nulla di strano che uno passi dalla 2^ alla 4^ o dalla 3^ alla 6^.
Tutto dipende dall'elasticità e coppia del motore.
Sulla mia auto a benzina c'è l'indicatore di cambiata e ogni volta che superi i 1500 giri ti dice di cambiare marcia per cui puoi viaggiare in 6^ anche a 60 all'ora (un po come fanno i DSG a 7 marce)
Prima cambi e meno consumi e saltare le marce non comporta nessun problema, aiuta solo a consumare meno.
In teoria, una volta che conosci il regime minimo che non imballi il motore, puoi passare pure dalla 2^ alla 6^ (nel mio caso se tiro la seconda a 60 k/h)
 
A me l'hanno marcito nelle orecchie fin dai tempi della mia prima vespa, 20 anni fa: "la prima si usa solo per partire da fermo". E cosi' ho fatto, sempre.

Difatti ora che ho una Ducati, in cui la prima è una marcia come le altre, mi ritrovo decisamente perplesso perchè... non mi viene da metterla i movimento :) ma sulle macchine, GUAI a mettere la prima in movimento. La prima si mette a macchina ferma, e si usa solo per partire da fermo.

La quarta la salto spesso anche io, se devo raggiungere una velocità di crociera (relativamente bassa) faccio prima (poco) seconda, terza, e quinta/ sesta ove disponibile. E non venitemi a dire che si consuma di più, perchè non è vero: facevo i 17-18 con la punto sporting... e la stramaledetta yaris d4d che ho la sfortuna di possedere non mi si schioda dai 20.
 
Negli ultimi anni, da quando guido in prevalenza turbodiesel, mi sono abituato a sfruttare bene le generose coppie motrici, ed i cambi ben frazionati.

Normalmente, nella guida tranquilla, mi mantengo sempre attorno al regime di coppia, sui 2000, sfruttando tutte le marce per adeguare la velocità (ovvimante tranne in autostrada e nelle necessità).
Praticamente, normalmente, guido solo con un filo di gas. Non credo sia tanto sbagliato, visto che riesco mantenere tranquillamente i consumi dichiarati dalla casa se non migliori, in certe occasioni.

D'altro canto se i progettisti ed i costruttori si sono dati tanta pena per spremere coppie che superano brillantemente i 350-360 Nm, e tanta fatica ad infilare ben sei marce in una scatola del cambio, un qualche senso compito dovranno pure averlo, no?
;)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
A me l'hanno marcito nelle orecchie fin dai tempi della mia prima vespa, 20 anni fa: "la prima si usa solo per partire da fermo". E cosi' ho fatto, sempre.

Difatti ora che ho una Ducati, in cui la prima è una marcia come le altre, mi ritrovo decisamente perplesso perchè... non mi viene da metterla i movimento :) ma sulle macchine, GUAI a mettere la prima in movimento. La prima si mette a macchina ferma, e si usa solo per partire da fermo.

La quarta la salto spesso anche io, se devo raggiungere una velocità di crociera (relativamente bassa) faccio prima (poco) seconda, terza, e quinta/ sesta ove disponibile. E non venitemi a dire che si consuma di più, perchè non è vero: facevo i 17-18 con la punto sporting... e la stramaledetta yaris d4d che ho la sfortuna di possedere non mi si schioda dai 20.

Perchè? ce l'ho anche io e fa bene il suo lavoro. Qualche problema particolare?
 
@Kaponord: a parte che ho incrinato il parabrezza quattro volte, la macchina ha qualche rumorino negli interni, plastiche indegne che si graffiano a guardarle, un rumore dalla cinghia servizi che deriva da un difetto di progetto dei tendicinghia (a 50000 l'hanno cambiata, a 54000 fa di nuovo rumore), un assetto assolutamente "floscio" e indecoroso, gomme che a cambiarle costano 90 euri l'una perchè hanno una misura che usa solo lei, e per finire consumi indecorosi, perche' con gli stessi percorsi dove la mia punto sporting faceva i 17 con un litro di benzina la yaris fa 18-19 con un litro di gasolio.

Che dici, mi starà antipatica? :)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
@Kaponord: a parte che ho incrinato il parabrezza quattro volte, la macchina ha qualche rumorino negli interni, plastiche indegne che si graffiano a guardarle, un rumore dalla cinghia servizi che deriva da un difetto di progetto dei tendicinghia (a 50000 l'hanno cambiata, a 54000 fa di nuovo rumore), un assetto assolutamente "floscio" e indecoroso, gomme che a cambiarle costano 90 euri l'una perchè hanno una misura che usa solo lei, e per finire consumi indecorosi, perche' con gli stessi percorsi dove la mia punto sporting faceva i 17 con un litro di benzina la yaris fa 18-19 con un litro di gasolio.

Che dici, mi starà antipatica? :)

Per le plastiche ti do ragione, gli scricchiolii non ne ho, anche a me la cinghia fa rumore, ma è solo un leggero sibilo intorno ai 1000 giri, prima o dopo non si sente. Non so come guidi tu ma io non trovo l'assetto così floscio o indecoroso, personalmente non ho mai avuto problemi di tenuta. Certo è che la uso per spostarmi non per fare acrobazie. Le gomme sono di una misura banale che si trova dappertutto e anche a meno di quella cifra e 18/19 km/l non mi sembrano da buttare. Insomma a mio avviso è na buona macchina come tante.
 
pll66 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
salite vicino a me col dsg 7 marce e vi accorgerete che si comporta esattamente così; a volte parte addirittura in seconda e di regola salta uno o più rapporti. evidentemente chi l'ha programmato in questo modo (ed io dall'alto dei miei 61 anni sono d'accordo) ha ritenuto che questo fosse la migliore fra tutte le opzioni possibili.
Ne hai parlato in assistenza?
in assistenza parlo solo di cose che non vanno; questo comportamento del cambio, ripeto, mi soddisfa completamente, come ad esempio quando in discesa sfioro il freno e rallento leggermente, in automatico scala una o più marce per aiutare col freno motore. Whow! Una funzione che non ho mai trovato sugli altri automatici. Peccato che qui il freno motore sia assolutamente virtuale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
pll66 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
salite vicino a me col dsg 7 marce e vi accorgerete che si comporta esattamente così; a volte parte addirittura in seconda e di regola salta uno o più rapporti. evidentemente chi l'ha programmato in questo modo (ed io dall'alto dei miei 61 anni sono d'accordo) ha ritenuto che questo fosse la migliore fra tutte le opzioni possibili.
Ne hai parlato in assistenza?
in assistenza parlo solo di cose che non vanno; questo comportamento del cambio, ripeto, mi soddisfa completamente, come ad esempio quando in discesa sfioro il freno e rallento leggermente, in automatico scala una o più marce per aiutare col freno motore. Whow! Una funzione che non ho mai trovato sugli altri automatici. Peccato che qui il freno motore sia assolutamente virtuale.
Wow! Tu si che sei risoluto! 8)
 
Quando guido tranquillo e su tratti scorrevoli anche io salto la terza.
Prima e seconda per arrivare alla velocità desiderata, e quarta per viaggiare a bassi giri alla velocità di crociera.

Oppure salto la quarta in accelerazione al casello in autostrada (stesso concetto di prima, ma per una velocità di crociera più alta).

Del resto i motori moderni, ormai sempre più elastici, permettono di saltare una marcia senza problemi.

Naturalmente se guido frizzante, le marce le uso tutte.
 
Back
Alto