<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchia Croma vs Nuova Croma | Il Forum di Quattroruote

Vecchia Croma vs Nuova Croma

100 volte la vecchia :D! Era bassa ,larga -per l'epoca- acquattata sulle 4 ruote ,pronta a scattare :twisted:.Capientissima ,abbattendo i sedili sembrava un furgone ,velocissima -sempre per l'epoca- con il turbodiesel da 100 hp 8).Elegante ,il velluto gessato dei sedili ,robustissimo,sembrava un abito .......dell'Avvocato :shock:!
Comodissima ,4 persone viaggiavano in prima classe. La tenuta di strada era superlativa ,anche sulla neve ,con una trazione da far invidia ad un Suv 8) .Faceva i tredici (di gasolio) con un litro. Il portellone ,del tre volumi e mezzo,era un capolavoro di design e di ingegneria.La frenata ottima e progressiva.Sarebbe stato un modello -e non solo un nome- da proseguire ,ora saremmo alla 5 o 6 serie ,con beneficio per gli utenti e per le casse della Fiat! Immaginatevela con linea aggiornata, con Esp ,8 o 9 airbag ,cambio doppia frizione e motori adeguati. :rolleyes:.......forse sarà anche un po' la nostalgia :con lei ho imparato a guidare :oops:,...........ma.Saluti
 
La vecchia Croma era famosa per la sua "affidabilita'". La nuova non so. cmunque sia la vecchia che la nuova Croma sono due vetture "appetibili" secondo me.

Regards,
The frog
 
75flavio75 ha scritto:
Quale votereste tra la vecchia croma (anni 80/90) e la nuova croma?

meglio la vecchia croma sotto ogni punto di vista....... metterei tutta la tecnologia, materiali vari e sicuramente sarebbe migliore di quella attuale! ;)
 
ah la vecchia croma...la mia prima auto...quanti ricordi..la prima volta in camporella...spazio a volontà e buone prestazioni...la mia era il 2.0 tdid da 95 cv...
 
ladomandona ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Ovviamente in assoluto è meglio la nuova, ma in rapporto al periodo di produzione era meglio la vecchia

bravo
sintetico ed esatto
ma la nuova Croma è ottma
non capita
ma ottima

Per motivi anagrafici non ho mai guidato la vecchia Croma, ma quella nuova si. LA vecchia aveva il suo fascino, era un bel berlinone ma è roba di 20 anni fa, anche se estremamente innovativo per l'epoca (è stata la prima vettura di serie con l'iniezione diretta di gasolio). Ma il confronto con quella di oggi per prestazioni, consumi, sicurezza, comfort non regge proprio. Per cui scelgo la nuova. Meno bella e affascinante, la si sceglie con la testa anziché con il cuore...
 
La prima la aveva mio padre e la ho guidata molte volte: 2.0 CHT.

Secondo me un progetto eccellente per la funzinalità, abitacolo ampio e luminoso, confort, ma realizzato piuttosto male: assoluta mancanza di rigidità della scocca e deterioramento precoce di molte parti.
Il 2.0 CHT andava ovviamente piano, ma consumava molto poco, si riusciva a fare 14 km/l.
 
dani159 ha scritto:
ah la vecchia croma...la mia prima auto...quanti ricordi..la prima volta in camporella...spazio a volontà e buone prestazioni...la mia era il 2.0 tdid da 95 cv...

Prestazioni buone le tue o della macchina? :D :D :D
 
ricte ha scritto:
dani159 ha scritto:
ah la vecchia croma...la mia prima auto...quanti ricordi..la prima volta in camporella...spazio a volontà e buone prestazioni...la mia era il 2.0 tdid da 95 cv...

Prestazioni buone le tue o della macchina? :D :D :D

naturalmente quelle della macchina...anche se io ci ho messo molto impegno :D
 
però vorrei capire che c'entra questa Croma con quella di 20 anni fa; a parte il nome naturalmente!!!
 
matteomatte1 ha scritto:
key-one ha scritto:
Il portellone ,del tre volumi e mezzo,

Ogni giorno su ZF s'impara qualcosa di nuovo...

:D :D :D :D :D :D :D

Ho scritto 3 volumi e mezzo invece di due volumi e mezzo. Faccio ammenda ,ma a parte il modo un po' troppo sintetico :rolleyes:,si sarebbe potuto-con un po' di sforzo-capire il senso della frase 8). Vale a dire che uno dei pregi della croma prima edizione era la carrozzeria ,disegnata da Giugiaro ,con accenno di coda che si sollevava insieme al portellone,conferendo eccellente accessibilità al grande bagagliaio.Nello stesso tempo tale soluzione dava originalità al disegno che assumeva una personalità propria -sobria e funzionale- rispetto alle cugine Thema,164 e Saab 9/5. Saluti :lol:
 
Back
Alto