<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchia auto nel mio box | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vecchia auto nel mio box

"art. 2688 del codice civile permette di acquistare un veicolo anche da un proprietario che non è intestatario al PRA, Pubblico Registro Automobilistico, purché si possieda il certificato di proprietà (CdP) o il foglio complementare originale del veicolo"

Se hai tutti e 2 hai la soluzione, altrimenti ...
Oh mi sembrava strano non ci fosse una possibilitá...
 
"art. 2688 del codice civile permette di acquistare un veicolo anche da un proprietario che non è intestatario al PRA, Pubblico Registro Automobilistico, purché si possieda il certificato di proprietà (CdP) o il foglio complementare originale del veicolo"

Se hai tutti e 2 hai la soluzione, altrimenti ...
Scusa una domanda, quale documento deve stare sempre in macchina, il certificato di proprietá o il foglio di supplemento o sempre insieme?
 
Lo sai come funziona in forum se scrivi non vedi che fa l altro. Infatti prima ancora avevo fatto la domanda se si trovava in possesso del libretto.
era solo una constatazione, non volevo sgridarti :emoji_beers: .
succede spesso anche a me, che rispondo senza quotare, e intanto si infilano uno o due messaggi.

si tiene in auto il libretto di circolazione (che e' obbligatorio avere)
il certificato di proprieta', non si tiene in auto
 
Scusa una domanda, quale documento deve stare sempre in macchina, il certificato di proprietá o il foglio di supplemento o sempre insieme?
In auto devi tenere solo la carta di circolazione, il "foglio complementare" ora è digitale, quella Mercedes dovrebbe avere ancora quello cartaceo. Occorre comunque la firma del proprietario anche se non è l'intestatario, è questo l'inghippo.
 
Ultima modifica:
La sfiga è che quel povero 190 non è un 2.3-16 o un 2.5-16.......
Altrimenti pensavo io a portartela via.

4 (15).gif
 
bene, puoi provare a seguire la strada dell'usucapione, ma meglio che ti fai seguire da un legale in modo da fare le cose nel modo più giusto. Metti che il tizio ha chiesto a tuo papà il favore di tenere la macchina in garage per un pò e poi non si è fatto più vivo, dimentica che tuo papà l'ha acquistata nel 2014 (non c'è ne un passaggio di proprietà ne una scrittura privata) e fai conto che ce l'ha da almeno 20 anni, in questo caso diventi legittimo proprietario e puoi farne tutto quello che vuoi, magari tutto questo ha un costo ma agisci nel modo più legale possibile (sicuramente meglio di gettare l'auto in strada). Da proprietario puoi anche venderla e recuperare qualcosa.
 
era solo una constatazione, non volevo sgridarti :emoji_beers: .
succede spesso anche a me, che rispondo senza quotare, e intanto si infilano uno o due messaggi.

si tiene in auto il libretto di circolazione (che e' obbligatorio avere)
il certificato di proprieta', non si tiene in auto
Grazie . adesso ci siamo in Germania tenco il Fahrzeugshein/ foglio di circolazione o Zulassungsbescheinigung/ foglio di immatricolazione che in se ha lo stesso significato dipende in che regione ti trovi guarda video

Il fahrzeugbrief/Libretto di proprietá e piu grande
 
Grazie . adesso ci siamo in Germania tenco il Fahrzeugshein/ foglio di circolazione o Zulassungsbescheinigung/ foglio di immatricolazione che in se ha lo stesso significato dipende in che regione ti trovi guarda video

Il fahrzeugbrief/Libretto di proprietá e piu grande

Cosi é il libretto di proprietá

Con l invito a non lasciarlo in macchina
 

Allegati

  • Fahrzeugbrief.jpg
    Fahrzeugbrief.jpg
    440,7 KB · Visite: 62
  • fahrzeugbrief_Kopf.jpg
    fahrzeugbrief_Kopf.jpg
    493,7 KB · Visite: 50
  • fahrzeugbrief-1.jpg
    fahrzeugbrief-1.jpg
    1,3 MB · Visite: 61
Back
Alto