eta*beta
0
Vero, come riportato in altri topic, varie voci di della spesa della vita sono rincarate, sopratutto negli ultimi 2 anni.Confrontando i prezzi riportati direi che siamo ben ben ben sopra un 8% di aumento.
Vero, come riportato in altri topic, varie voci di della spesa della vita sono rincarate, sopratutto negli ultimi 2 anni.Confrontando i prezzi riportati direi che siamo ben ben ben sopra un 8% di aumento.
Senza andare indietro al 2012, fino a 2 anni fa le auto te le scontavano alla grande oltre ad avere listini almeno il 10/15% nferiori ad adesso e alla fine costavano poco più del 2012.Sfogliando due riviste del settore, una del 2013 e una del 2022, ho notato che i prezzi delle vetture sono cresciuti un bel po'.
Per esempio nel 2013 una tiguan benzina base 1.4 122cv veniva 23.200, adesso il 1.5 benzina 131 cv costa 34.000
La 3008 1.6 benzina 120 cv nel 2013 costava 21.000, adesso il 1.2 benz da 131 cv costa 34.000
Opel astra 1.4 benz 101 cv costava 16.000, adesso la 1.2 110 cv costa 27.000.
Ho sempre confrontato i modelli base.
Molti diranno : << ha scoperto l'acqua calda >>
Adas e dimensioni in alcuni casi leggermente superiori giustificano l'aumento dei prezzi.
Ma il nostro potere d'acquisto in questi anni è cresciuto di pari passo ? Non so, onestamente. Però, mi chiedo se gli automobilisti italiani siano in grado di sostenere questa tendenza.
eh! ma con la ranocchia non esistevano ne dossi ne bucheSiamo 2 in famiglia, lavoriamo entrambi, la signora quadro in una grande banca, casa di proprietà senza mutuo. Ultima auto acquistata nuova la Panda Cross nel 2014, a listino costava 23.000€, poi nel 2019 ho sostituito la SLK con una 595 usata.
Non abbiamo nessuna intenzione di cambiare auto. La panda, diesel, è €5 e qui da noi non ha problemi a circolare.
Quando sfoglio i listini vedo auto sempre più grandi ed inutilmente potenti. Non capisco a cosa possano servire oltre 200 cv per viaggiare a 30 km/ora sui dossi cittadini o a 130 km/ora in autostrada. Ho notato che un percorso abituale che percorro da 40 anni, con la R4 da 34 cv nel 1980 lo percorrevo in 25 minuti, ora con la 595 ne impiego almeno 35.
Si si dicono tutti così.eh! ma con la ranocchia non esistevano ne dossi ne buchema sicuramente anche il traffico era di meno. Da fidanzato il tragitto casa-lavoro (che equivaleva a casa dei miei suoceri con casa dei miei genitori, metro più metro meno) lo percorrevo in 8 minuti, 7 minuti andando come un pazzo (mi sono reso conto che non ne valeva la pena), ma in orario notturno. Adesso che la percorro nelle ore di punta ci perdo minimo minimo 15 minuti più una manciata di dossi che hanno messo negli anni.
In poco più di un anno una macchinetta come ypsilon "hybrid" e purtroppo non solo lei....costa su strada 2/3000 euro in più.ritornando ai prezzo la Lancia Y 1.2 ElefantinoBlu stava di listino 20milioni di lire, fino a pochi anni fa la Ypsilon '11 la si potava comprare in promo attorno le 10mila euro, oggi costa di più ma effettivamente gode di un nuovo motore con un piccolo sistema ibrido più qualche aggiornamento qua e là, è giustificato.....anche se a parer mio dell'ultima serie la miglior Ypsilon è la 1.3 M-Jet 95cv che non fanno più da qualche anno, era un motore azzeccato, brioso ed economico....ne trovassi una....
Però aspetta: mi pare che stai confrontando un prezzo scontato con uno di listino.
Senza contare che la Corolla costava 29000 di listino e si prendeva a poco più di 25000 fino a un mese fa.
Adesso ha fatto questo salto enorme con la nuova versione.
PS: ma l'Auris non costava meno? A me pare che, a dicembre 2013 me la avessero proposta a 19.500 + rottamazione. Poi presi la 308 che costava 2000 € in meno.
Infatti ora vige quasi sempre il listino con sconti bassi come negli anni 90/00, fino a 12/18 mesi fa a parte alcune asiatiche e dacia gli sconti erano alti/altissimi per tutti....quindi il delta rispetto a oggi del prezzo reale era ancora più alto.Io prendo sempre il prezzo di listino perché quello scontato è soggetto a troppi parametro secondo me . L'Auris active nel 2013 costava 23.500 , la mia poi arrivò 25.000 con la vernice perlata, poi con il finanziamento e la promozione la presi a poco più di 20.000,ma il listino era quello.
Si certo qualche mese fa di listino era a 29.000 la Corolla però almeno io prendo il caso in cui ora voglio prendere quel modello e quindi mi devo confrontare con il prezzo attuale .
Senza andare indietro al 2012, fino a 2 anni fa le auto te le scontavano alla grande oltre ad avere listini almeno il 10/15% nferiori ad adesso e alla fine costavano poco più del 2012.
Vedo ora un quashai ibrido molto interessante su quattroruote 45.000 euro....fino a 2 anni fa il 1500 dci lo trovavi ben sotto i 30k euro anche fullopt, che poi è stata da sempre la fortuna di quella macchina.
Siamo 2 in famiglia, lavoriamo entrambi, la signora quadro in una grande banca, casa di proprietà senza mutuo. Ultima auto acquistata nuova la Panda Cross nel 2014, a listino costava 23.000€, poi nel 2019 ho sostituito la SLK con una 595 usata.
Non abbiamo nessuna intenzione di cambiare auto. La panda, diesel, è €5 e qui da noi non ha problemi a circolare.
Quando sfoglio i listini vedo auto sempre più grandi ed inutilmente potenti. Non capisco a cosa possano servire oltre 200 cv per viaggiare a 30 km/ora sui dossi cittadini o a 130 km/ora in autostrada. Ho notato che un percorso abituale che percorro da 40 anni, con la R4 da 34 cv nel 1980 lo percorrevo in 25 minuti, ora con la 595 ne impiego almeno 35.
Quali che siano i motivi, concordi con me che dar da bere e da mangiare ad una scuderia piena di purosangue (anche se un po' asfittici) è abbastanza inutile?eh! ma con la ranocchia non esistevano ne dossi ne buchema sicuramente anche il traffico era di meno. Da fidanzato il tragitto casa-lavoro (che equivaleva a casa dei miei suoceri con casa dei miei genitori, metro più metro meno) lo percorrevo in 8 minuti, 7 minuti andando come un pazzo (mi sono reso conto che non ne valeva la pena), ma in orario notturno. Adesso che la percorro nelle ore di punta ci perdo minimo minimo 15 minuti più una manciata di dossi che hanno messo negli anni.
Io prendo sempre il prezzo di listino perché quello scontato è soggetto a troppi parametro secondo me . L'Auris active nel 2013 costava 23.500 , la mia poi arrivò 25.000 con la vernice perlata, poi con il finanziamento e la promozione la presi a poco più di 20.000,ma il listino era quello.
Si certo qualche mese fa di listino era a 29.000 la Corolla però almeno io prendo il caso in cui ora voglio prendere quel modello e quindi mi devo confrontare con il prezzo attuale .
AKA_Zinzanbr - 53 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa