<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Variazioni prezzi auto 2013-2022 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Variazioni prezzi auto 2013-2022

Le aziende hanno deciso di tagliare i km0, di fatto annullandole e produrre solo con il make to order. Con buona pace di fornitori e consumatori che si devono adeguare.

Una macchina finchè non arriva l'ordine non viene messa in produzione, sia essa una Panda o una Ferrari.

E tra l'latro mi diceva una persona che conosco che con questa strategia noi clienti sia anche più inclini a spendere ancoora di più. Perchè se tanto l'auto la devo ordinare a quel punto me la personalizzo di più con colori, optional pacchetti, e così il prezzo finale lievita ancora.
Di panda kmo sono tornate...peccato che costano base senza radio sui 15.000 euro..
3 anni fa erano a circa 10.000 euro..
Una volta si prendevano kmo per convenienza ora perché in pronta consegna
 
Le aziende hanno deciso di tagliare i km0, di fatto annullandole e produrre solo con il make to order. Con buona pace di fornitori e consumatori che si devono adeguare.

Una macchina finchè non arriva l'ordine non viene messa in produzione, sia essa una Panda o una Ferrari.

E tra l'latro mi diceva una persona che conosco che con questa strategia noi clienti sia anche più inclini a spendere ancoora di più. Perchè se tanto l'auto la devo ordinare a quel punto me la personalizzo di più con colori, optional pacchetti, e così il prezzo finale lievita ancora.


Sara' la gioia dei concessionari piu' grossi....
Potranno permettersi di tenere in salone molte auto pronte,
contro i piccoli, che potranno averne solo una per modello
 
Di panda kmo sono tornate...peccato che costano base senza radio sui 15.000 euro..
3 anni fa erano a circa 10.000 euro..
Una volta si prendevano kmo per convenienza ora perché in pronta consegna
Pazzesco, nel 2010 ho comprato una Fiat Bravo con 22.000 Km di 1 anno e pochi mesi di vita a 13.900€ (1.6 Mjt Emotion con navigatore).
 
Di panda kmo sono tornate...peccato che costano base senza radio sui 15.000 euro..
3 anni fa erano a circa 10.000 euro..
Una volta si prendevano kmo per convenienza ora perché in pronta consegna

In gnerale....
Se sono in pronta consegna come stok del concessionario,
che bisogno c'e' di immatricolarle
( a meno che non vengano comunque date al conce a prezzo piu' basso o con pagamento posticipato ).
 
Di panda kmo sono tornate...peccato che costano base senza radio sui 15.000 euro..
3 anni fa erano a circa 10.000 euro..
10-11 anni fa comprammo due auto somma dei listini erano 60mila, totale pagato 40 o poco più.
Adesso, l'unica sostituibile alla legacy, costa 52 o 53 o più, al minimo la trovo a 46, idem per la musa, non ci sono più b mpv gpl un po' aggraziate, prenderei una yaris ibrida e non credo bastino 20k€, totale quasi 70k€. E gli stipendi non si sono neanche mossi, al netto in busta.
 
Se ci sono km0 e nuove da immatricolare in stock maggiori dai conce
rispetto a tempo fa ( almeno da quel che si legge sopra )....
Perche' il compratore dovrebbe comprare le prime,
comunque svalutate dal doppio passaggio....
??
 
Sara' la gioia dei concessionari piu' grossi....
Potranno permettersi di tenere in salone molte auto pronte,
contro i piccoli, che potranno averne solo una per modello
Vedi ciò che ho scritto in un altro post.

In Italia viviamo imprigionati nell'idea che piccolo sia bello. No. Non lo può essere. Non è sostenibile. Per essere robusti in termini di business non si può essere piccoli. O meglio, se si è più piccoli si è più fragili.
 
Se ci sono km0 e nuove da immatricolare in stock maggiori dai conce
rispetto a tempo fa ( almeno da quel che si legge sopra )....
Perche' il compratore dovrebbe comprare le prime,
comunque svalutate dal doppio passaggio....
??
Beh perchè magari non tutti possono o sono disposti ad accettare di aspettare l'auto (magari una berlina del segmento B) per mesi.
 
Vedi ciò che ho scritto in un altro post.

In Italia viviamo imprigionati nell'idea che piccolo sia bello. No. Non lo può essere. Non è sostenibile. Per essere robusti in termini di business non si può essere piccoli. O meglio, se si è più piccoli si è più fragili.


Anche quello e' gia successo....
Eurocar e Penske....
Si sono accaparrati una bella fetta di marchi pesanti
e a forza di questo sono il secondo e il terzo dealer Italiani
( pardon, operanti in Italia )
 
In Italia viviamo imprigionati nell'idea che piccolo sia bello.

Scritto così sembra quasi che sia un capriccio.
A me sembra invece che le ragioni per cui la nostra economia è basata su piccole e medie imprese siano strutturali.
E' molto più difficile crescere e diventare dei colossi in un paese in cui l'energia costa tanto,le materie prime vanno importate e costano tanto,il lavoro costa tanto.
Non a caso i colossi vanno a produrre altrove.
In altri settori poi quante grandi catene sono fallite negli ultimi anni?
E tante che sono ancora in piedi onestamente si fatica a capire come possano mantenere tanti punti vendita molto grandi che richiedono molto personale e sono costosi da mantenere.
Imho grande è meglio finchè il castello di carte non crolla.

Nel settore automotive sicuramente visti i margini e gli spazi necessari è più difficile stare a galla per i piccoli,ma anche di grandi concessionarie almeno qui c'è stata una vera e propria moria negli ultimi anni.
 
Scritto così sembra quasi che sia un capriccio.
A me sembra invece che le ragioni per cui la nostra economia è basata su piccole e medie imprese siano strutturali.
E' molto più difficile crescere e diventare dei colossi in un paese in cui l'energia costa tanto,le materie prime vanno importate e costano tanto,il lavoro costa tanto.
Non a caso i colossi vanno a produrre altrove.
In altri settori poi quante grandi catene sono fallite negli ultimi anni?
E tante che sono ancora in piedi onestamente si fatica a capire come possano mantenere tanti punti vendita molto grandi che richiedono molto personale e sono costosi da mantenere.
Imho grande è meglio finchè il castello di carte non crolla.

Nel settore automotive sicuramente visti i margini e gli spazi necessari è più difficile stare a galla per i piccoli,ma anche di grandi concessionarie almeno qui c'è stata una vera e propria moria negli ultimi anni.
Non penso sia un capriccio. Dico che nella retorica collettiva si è consolidata l'idea di qunato sia bella l'impresa padronale con pochi dipendenti in cui tutti si conoscono bla bla bla...peccato che sia fragilissima, abbia poche risorse economiche per investire in innovazione e ricerca e sviluppo e chi la gestisce spesso può avere grandi capacità tecniche, ma scarse manageriali. Questo dice l'evidenza empirica vera.
 
peccato che sia fragilissima, abbia poche risorse economiche per investire in innovazione e ricerca e sviluppo e chi la gestisce spesso può avere grandi capacità tecniche, ma scarse manageriali
Infatti, sempre più spesso, le aziende con poche unità o decine di dipendenti, che magari hanno consorziato artigiani indipendenti, vengono assorbite.
Simile destino per le startup, una volta che hanno creato innovazione, vengono inglobate in grandi aziende che hanno il potenziale per sfruttarne e commercializzare brevetti e prodotti.
 
Non penso sia un capriccio. Dico che nella retorica collettiva si è consolidata l'idea di qunato sia bella l'impresa padronale con pochi dipendenti in cui tutti si conoscono bla bla bla...peccato che sia fragilissima, abbia poche risorse economiche per investire in innovazione e ricerca e sviluppo e chi la gestisce spesso può avere grandi capacità tecniche, ma scarse manageriali. Questo dice l'evidenza empirica vera.


Questo e' nel DNA nostrano....
Unico al mondo
 
Back
Alto