<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vantaggi trazione integrale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vantaggi trazione integrale

GuguLeo ha scritto:
Antonio246 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
In caso di pioggia be', se l'auto dovesse perdere aderenza, la combinazione di trazione integrale ed elettronica dà una grossa mano e sicuramente a livello di sicurezza non si potrebbe chiedere di meglio.
Se un mezzo perde aderenza in caso di pioggia, significa che il sudedetto mezzo ha già superato contemporaneamente:
- i limiti del controllo di stabilità;
- i limiti del supporto dell'eventuale TI;
- i limiti di tenuta dei pneumatici.

In altre parole, a meno che non ti chiami Loeb o che ti stai divertendo a fare le curve di traverso, puoi solo sperare di non finire su un palo, su un albero o peggio su un'altra auto.

Detto questo, una TI alza i limiti di tenuta sul bagnato, in accelerazione beninteso, a patto di essere permanente. L'inserimento di una TI on demand potrebbe genererare (dico potrebbe, non necessariamente) reazioni cui non sempre tutti sono abituati, in pratica potrebbe pure "peggiorare" (in apparenza) il comportamento della vettura. Va detto che le più recenti on demand hanno un software di gestione davvero buono che le rende quasi "proattive" rispetto alla necessità.

infatti... era quello che temevo

Quoto tutto quanto scritto dall'amico Mauro (ciao!). Qualche vita prima di CRV ho avuto una TI permanente con schema fisso di ripartizione della trazione, e la guida risultava prevedibile e sicura anche sul bagnato, con benefici evidenti nelle situazioni di accelerazione (ovviamente in frenata e in "appoggio" nulla cambiava). Ora che la TP entra "on-demand" bisogna fare qualche pensiero in più per capire cosa potrebbe succedere pestando sul gas... calcolati la massa del veicolo e il sottosterzo importante se si dovesse entrare troppo veloci la prudenza diventa d'obbligo. Entrando invece piano e accelerando con un po' di decisione bisogna prepararsi a riprendere il posteriore che tende ad allargare con decisione facendo così chiudere la curva in modo piuttosto repentino. Divertente, dopotutto. Lo stesso identico comportamento lo si ha sull'asciutto nei tornanti stretti, soprattutto se con asfalto poco abrasivo; se si ha fretta il vetturone acquista una insospettabile agilità nelle curve così strette.

...però utile...no...

grande gugu...quanto tempo... ;)
ma eri mica subarista da giovane? :shock:
 
GuguLeo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
grande gugu...quanto tempo... ;)
ma eri mica subarista da giovane? :shock:
osserva bene il suo avatar ;)

Mauro... stavo per rispondere "ma io SONO giovane!" e tu gli vai a far notare quanti sono i marchi sul mio avatar... così mi rovini!!! :oops: :oops: :oops:

:D ;)
non mi capacito come tu possa aver sbagliato due volte.
gia aver preso una bmw ed una mb..vabbè passabile, ma prendere una citroen e poi levarla per una renò..si esagera un tantino qui eh! :D :D
 
Antonio246 ha scritto:
se per un periodo lungo (un paio di anni) non si creano condizioni per l'inserimento della TI, ci posso essere conseguenze?
Ciao,non penso a conseguenze inportanti tranne un sopraggiungere di rumori stridenti al differenziale posteriore, quando si sterza a bassa velocità la causa è la trazione posteriore che lavora poco e la frizione si incolla causa la mancata lubrificazione del DUAL PUMP, che ti comporterà l'anticipo del cambio olio al differenziare. Per far andare il pressione il dual pump e di conseguenza far entrare la trazione posteriore, basta che in giornate piovose in una rotonda disattiva il controllo di trazione e dai una leggera gasata con una marcia bassa e vedrai che entra subito la trazione, oppure in un tornante in salita o su un terreno a scarsa aderenza( neve , sabbia fanghiglia ecc.).
 
sebmekey ha scritto:
Antonio246 ha scritto:
se per un periodo lungo (un paio di anni) non si creano condizioni per l'inserimento della TI, ci posso essere conseguenze?
Ciao,non penso a conseguenze inportanti tranne un sopraggiungere di rumori stridenti al differenziale posteriore, quando si sterza a bassa velocità la causa è la trazione posteriore che lavora poco e la frizione si incolla causa la mancata lubrificazione del DUAL PUMP, che ti comporterà l'anticipo del cambio olio al differenziare. Per far andare il pressione il dual pump e di conseguenza far entrare la trazione posteriore, basta che in giornate piovose in una rotonda disattiva il controllo di trazione e dai una leggera gasata con una marcia bassa e vedrai che entra subito la trazione, oppure in un tornante in salita o su un terreno a scarsa aderenza( neve , sabbia fanghiglia ecc.).

8) ... meglio l'ultima proposta... 8) non è che gli faccia molto bene strapponare in seconda... giù di gas sul bagnato... è sempre un dispositivo per le partenze difficili...occasionali...da fermo...adagio...ssst... :rolleyes: :lol:
 
Back
Alto