givemefive ha scritto:In questi giorni ho accompagnato un mio amico in varie concessionarie per la ricerca della sua nuova auto.
Per una monovolume medio-piccola, prossima ad un restiling, listino da 25.000 euro lo sconto per contratti entro il 2011 era di ben 5.500 euro portando il prezzo finale a 19.500.
Terminata la trattativa il mio conoscente ho provato a farmi fare io un preventivo dando dentro la mia auto.
Premessa: la concessionaria in oggetto ha due saloni in citta, uno dei quali vende le auto usate. Coincidenza hanno un' auto identica alla mia solo con 45.000 km. contro i 25.000 della mia.
Prezzo di vendita con un anno di garanzia non della casa 14.800 euro.
Ovvio che neanche per un momento ho pensato di incassare quella cifra per la mia, ma, la differenza richiesta per permutarla era di 10.000 euro, cioe 9.500 euro offerti per la mia auto.
Immagino che anche se venduta a 19.500 il margine di guadagno, magari ridotto, sia comunque presente.
Ed i 5.300 euro di differenziale ritiro-vendita sono congrui?
io non credo che i 5.300 euro di sconto sul nuovo senza ritiro usato li faccia tutti il concessionario anzi, secondo me interviene in tal senso pesantemente la casa. a me risulta che la percentuale della concessionaria sul nuovo sia del 10-12% (ovviamente varia da marchio a marchio e da modello a modello) ma anche altri utenti più del settore in altre discussioni hanno indicato un margine che va dall'8al16%. quindi capisci da te che su 5.300 euro di sconto la maggior parte sono offerti dalla casa se la percentuale del concessionario è di 2500 - 3000. di conseguenza il differenziale di trattamento tra chi dà dentro l'usato e chi prende direttamente il nuovo che tu indichi-dal punto di vista del concessionario- è molto più basso se si premette che la casa non interviene con lo stesso sostegno nel caso dell'acquisto con permuta.
l'avevo spiegato anche in un precedente post.e d'altronde che la scontistica media cambia da concessionario a concessionario anche per lo stesso modello è cosa nota. basta andare in province diverse per ottenere - a volte- trattamenti diversi che sono legati a scontistiche o accordi particolari con la casa madre (che magari fissa obiettivi diversi o concede sconti più ampi per incentivare le vendite in una province rispetto all'altra).capitato anche a me più volte
d'altronde c'è pure qui chi si lamenta che è cara la vita. il lamentarsi è lo sport nazionale dell'italiano medio