<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valutazioni dell'usato spesso troppo basse...perche'? | Il Forum di Quattroruote

Valutazioni dell'usato spesso troppo basse...perche'?

Lo scorso anno ho permutato la mia Punto 188 di 4 anni e solo 87.000km per sentirmi offrire 5mila euro.
Era una mjt perfetta e tagliandata con estensione di garanzia a 5 anni.
Il conce non ha potuto fare di piu'.
Anche gli altri concorrenti ai quali mi ero rivolto.
L'auto e' stata rivenduta dopo 3 giorni.
Che ci prendano per il culo....?
Compriamo a 200 e rivendiamo a 50....
 
hai scoperto l'acqua calda :D :D
i venditori sono furbi: quando ti rientrano l'auto cercano di svalutarla più che possono . si chiama commercio!!!!
i venditori vivono sul differenziale tra prezzo di rientro e prezzo di vendita dell'usato ;)
 
ladomandona ha scritto:
Lo scorso anno ho permutato la mia Punto 188 di 4 anni e solo 87.000km per sentirmi offrire 5mila euro.
Era una mjt perfetta e tagliandata con estensione di garanzia a 5 anni.
Il conce non ha potuto fare di piu'.
Anche gli altri concorrenti ai quali mi ero rivolto.
L'auto e' stata rivenduta dopo 3 giorni.
Che ci prendano per il culo....?
Compriamo a 200 e rivendiamo a 50....

.....fara' la media con una mia ALFA....
ci misero 10 mesi a venderla
 
ripropongo alcune valutazioni.

Mi,to 21400 euro listino eurotax dopo 6 mesi 12.3
citroen c4 a gasolio del 2008 listino 19000 euro eurotax 5.3
nissan qashqai listino 27000 euro dopo sei mesi 16.000

allora:
come già detto, i conce devono schiattare.
non pagano più quattroruote neanche se acquisti nuovo.

siccome quelli sopra sono alcuni esempi di valutazioni non certo di mercato ma da aguzzini, le macchine dovremmo sbudellarle tutti a 250.000km.

poi vediamo se fanno bene o male all'economia certe "valutazioni"

detto questo, una c4/ focus a gasolio di 4 anni non vale sicuramente quanto una panda/ aygo del 2008.

se aspettano che do dentro io l'usato possono morire.

le mie auto prenderanno l'estra unzione dallo sfascia corrozze
parere di uno che:

2001 punto td
2003 focus tddt
2006 docus tdci
2008 mercedes classe B

e che non si dica che sono contro al far girare l'economia.

quando è troppo è troppo

idem per le moto.
 
logistics ha scritto:
ripropongo alcune valutazioni.

Mi,to 21400 euro listino eurotax dopo 6 mesi 12.3
citroen c4 a gasolio del 2008 listino 19000 euro eurotax 5.3
nissan qashqai listino 27000 euro dopo sei mesi 16.000

allora:
come già detto, i conce devono schiattare.
non pagano più quattroruote neanche se acquisti nuovo.

siccome quelli sopra sono alcuni esempi di valutazioni non certo di mercato ma da aguzzini, le macchine dovremmo sbudellarle tutti a 250.000km.

poi vediamo se fanno bene o male all'economia certe "valutazioni"

detto questo, una c4/ focus a gasolio di 4 anni non vale sicuramente quanto una panda/ aygo del 2008.

se aspettano che do dentro io l'usato possono morire.

le mie auto prenderanno l'estra unzione dallo sfascia corrozze
parere di uno che:

2001 punto td
2003 focus tddt
2006 docus tdci
2008 mercedes classe B

e che non si dica che sono contro al far girare l'economia.

quando è troppo è troppo

idem per le moto.

Concordo.
Tornero' ad essere cliente dei rottamatori .
Tra 9/10 anni e 300.000 km non.prima
 
infatti ho preso l'astra di un amico a 1500 euro del 2000.

l'alternativa era una aygo a 4500 non di più.

il problema è che qualche cadave (concessionario) passa...ma gli altri non capiscono.

quando mi ritirarono la punto, la misero in vednita alla cifra che avevano dato a me, una settimana era venduta, guadagnando sulla focus.

adesso vorrebbero guadagnere sia sul nuovo che sull'usato...

con il risultato che con me non guadagnano più...speriamo di essere in tnt!
 
logistics ha scritto:
infatti ho preso l'astra di un amico a 1500 euro del 2000.

l'alternativa era una aygo a 4500 non di più.

il problema è che qualche cadave (concessionario) passa...ma gli altri non capiscono.

quando mi ritirarono la punto, la misero in vednita alla cifra che avevano dato a me, una settimana era venduta, guadagnando sulla focus.

adesso vorrebbero guadagnere sia sul nuovo che sull'usato...

con il risultato che con me non guadagnano più...speriamo di essere in tnt!

semplicemente perchè i margini sul nuovo si sono abbassati.
quindi invece di prendertela con i concessionari, che cercano di campare facendo il loro lavoro devi prendertela in ordine: con le case costruttrici che strangolano i concessionari, delocalizzano selvaggiamente impoverendo le nazioni e le popolazioni occidentali ed in definitiva con i politici che lasciano che tutto ciò accada (provbabilmente dietro laute bustarelle).
 
amico...

senza usato fanno 3000 euro di sconto.
in questo caso non penso che lavorino in perdita.

pertanto tutto lascia pensare che minimo hanno 3/4 mila euro di agio..da giocarsi come guadagno sul nuovo.

se mi vendono il nuovo a prezzo pieno, minimo mi devono fare eurotax +3000...allora ha senso..
invece fanno eurotax e si tengono in pancia lo sconto.

problema loro perchè io l'auto ce l'ho.
e loro ne vendono una in meno. minimo.
 
Beh, sul fatto che il "valore" commerciale di un'auto usata sia quasi totalmente campato in aria, assoggettato a questioni di marketing che, come tali, nulla hanno a che fare con la realtà delle cose, non è certo un mistero.

Si tratta infatti di una delle principali ragioni per cui MAI e poi MAI potrà essere "conveniente", quando già si possiede una vettura dignitosamente funzionante, cambiarla comprandone una nuova.

La mia auto attuale, berlina 1900cc 130cv 1600kg 4.7m 18-19 km/l 9anni 140mila km, ha un "valore" di circa 2mila euro. Il che significa che se anche volessi, all'insegna dello stringimento di cinghia, cambiarla passando ad una Panda, dovrei comunque sborsarne almeno diecimila.
Quando mi viene la tentazione mi basta pensare per un attimo a questo.
 
ladomandona ha scritto:
Lo scorso anno ho permutato la mia Punto 188 di 4 anni e solo 87.000km per sentirmi offrire 5mila euro.
Era una mjt perfetta e tagliandata con estensione di garanzia a 5 anni.
Il conce non ha potuto fare di piu'.
Anche gli altri concorrenti ai quali mi ero rivolto.
L'auto e' stata rivenduta dopo 3 giorni.
Che ci prendano per il culo....?
Compriamo a 200 e rivendiamo a 50....

Se era perfetta perchè cambiarla?
 
kaponord ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Lo scorso anno ho permutato la mia Punto 188 di 4 anni e solo 87.000km per sentirmi offrire 5mila euro.
Era una mjt perfetta e tagliandata con estensione di garanzia a 5 anni.
Il conce non ha potuto fare di piu'.
Anche gli altri concorrenti ai quali mi ero rivolto.
L'auto e' stata rivenduta dopo 3 giorni.
Che ci prendano per il culo....?
Compriamo a 200 e rivendiamo a 50....

Se era perfetta perchè cambiarla?

bonjour monsieur de la palice;-)
 
pi_greco ha scritto:
kaponord ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Lo scorso anno ho permutato la mia Punto 188 di 4 anni e solo 87.000km per sentirmi offrire 5mila euro.
Era una mjt perfetta e tagliandata con estensione di garanzia a 5 anni.
Il conce non ha potuto fare di piu'.
Anche gli altri concorrenti ai quali mi ero rivolto.
L'auto e' stata rivenduta dopo 3 giorni.
Che ci prendano per il culo....?
Compriamo a 200 e rivendiamo a 50....

Se era perfetta perchè cambiarla?

bonjour monsieur de la palice;-)

A te per il truismo :p
 
kaponord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
kaponord ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Lo scorso anno ho permutato la mia Punto 188 di 4 anni e solo 87.000km per sentirmi offrire 5mila euro.
Era una mjt perfetta e tagliandata con estensione di garanzia a 5 anni.
Il conce non ha potuto fare di piu'.
Anche gli altri concorrenti ai quali mi ero rivolto.
L'auto e' stata rivenduta dopo 3 giorni.
Che ci prendano per il culo....?
Compriamo a 200 e rivendiamo a 50....

Se era perfetta perchè cambiarla?

bonjour monsieur de la palice;-)

A te per il truismo :p

chapeau
 
marimasse ha scritto:
Beh, sul fatto che il "valore" commerciale di un'auto usata sia quasi totalmente campato in aria, assoggettato a questioni di marketing che, come tali, nulla hanno a che fare con la realtà delle cose, non è certo un mistero.

Si tratta infatti di una delle principali ragioni per cui MAI e poi MAI potrà essere "conveniente", quando già si possiede una vettura dignitosamente funzionante, cambiarla comprandone una nuova.

La mia auto attuale, berlina 1900cc 130cv 1600kg 4.7m 18-19 km/l 9anni 140mila km, ha un "valore" di circa 2mila euro. Il che significa che se anche volessi, all'insegna dello stringimento di cinghia, cambiarla passando ad una Panda, dovrei comunque sborsarne almeno diecimila.
Quando mi viene la tentazione mi basta pensare per un attimo a questo.

Senza contare poi che tra la tua auto e la panda c'è un abisso, a favore della tua ovviamente.
Il problema è proprio questa, la gente cambia auto per sfizio, inventandosi giustificazioni che non stanno né in cielo né in terra.
Basterebbe semplicemente dire "Voglio un auto nuova anche se la mia è perfettamente funzionante e per questo sono disposto a indebitarmi".
Tra l'altro troppo spesso leggo su questo forum che c'è gente che cambia auto perché deve fare dei piccoli interventi costosi alla propria auto ( cambio cinghia o cambio gomme ), come se queste operazioni sull'auto nuova non si dovranno mai fare. L'esborso economico per l'acquisto di un auto nuova è tale, che ci cambi 20 volte la cinghia di distrubione o le gomme almeno.
Salvo poi pentirsi di aver fatto questo acquisto insensato.
Ultimamente sto leggendo sui vari siti di annunci di gente che vende l'auto perché non riesce più a mantenerla, e parliamo di auto normali non certo di sportive o marchi premium. Sarà anche la crisi di questo periodo, ma c'è sempre più spesso chi fa il passo più lungo della gamba.
 
:rolleyes:
mezzo pipponcino!

E' un'altro di quegli effetti dell'euro e della scarsa percezione del valore dei dei soldi.
Dire facciamo uno sconto di 3.000 euro equivale a 6 milioni di lire!
Svalutare una macchina di 2.000 euro rispetto a Quattroruote, sembra poco ai concessionari ma equivale a 4 milioni di lire di svalutazione!

Insomma in lire i tagli e e le proposte "oscene" erano più ponderate.

Oggi con l'euro si è evoluta una regola strana... una specie di prezzo alto per il nuovo e di minimo per l'usato, anzi a volte quando ti presenti per un preventivo, e dici che hai la permuta, ti guardano come un problema e si riuniscono venditore e titolare o venditore e direttore, per farti il "peggior" prezzo, affinchè tu o gli regali la permuta o te la rivendi da solo.

Effetti dell'euro, però una Yaris che ho pagato 12,000 euro, in lire sarebbe costata 24 milioni, insomma non so quanti avrebbero comprato una macchina del genere (bella e affidabile, per carità, ma...) per questo prezzo; non so quanti avrebbero comprato una Focus o una Golf per 40 milioni o una A3 per 54 milioni!
Era una mezza "casetta" all'epoca....10 anni fa!

E non parliamo di 40 anni fa, ma degli anni 2001 in poi, la Panda l'abbiamo lasciata a 6-7 milioni (erano 3000-3500 euro)!
Oggi costa 10-15.000 euro alias 20-30 milioni di lire a seconda del modello!

DEREGULATION dell'euro!

Le sigarette, per chi come me fuma, sono arrivate a 10,000 lire!
Le avevamo lasciate a 2 euro, anzi a 4.000 lire...fate voi!

Non c'è più logica nei ragionamenti e negli equlibri di spesa, e alla fine i consumi si stanno bloccando perchè l'euro è stata quella moneta dai piccoli numeri che ci hanno fatto percepire poco valore e, dai grandi effetti, ed a farci fare solo danno in giro, e adesso cè da sudare!

Oggi...cinque euro di mancia...e che sono?
10.000 lire, :shock: non le avremmo mai date, lasciavamo 500 lire o 1.000 lire e il cameriere era felicissimo, come dire oggi, 50 cent o max un euro, quasi te li sbatte in faccia!

Tutto questo non era anteguerra, ma 3650 giorni fa!

Tornando all'auto, oggi i concessionari sono diventati pigri e famelici.

Non si accontentano più di guadagnare un milone di lire di una volta, su un veicolo...500 euro...e che sò?

Pigri perchè vogliono solo situazioni facili, zero rischi e soldi!
Ma è anche diventato èiù difficile oggi, fare il concessionario, perchè lo Stato quando deve riscuotere, la crisi non la conosce più, e i costi nazionali...sono diventati davvero eagerati tra tasse, ecologia,costi insegne,Irap,mdo,ecc,ecc!
 
Back
Alto