<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> valutazione Grande Punto: che delusione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

valutazione Grande Punto: che delusione

ragazzomoro1 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
bifido ha scritto:
Sapete quanto hanno offerto a mia madre per la sua Grande Punto 1.2 dynamic del 2006, facendo un preventivo per permutarla con una 500 nuova? 5.500 euro :twisted:...............Macchina comprata nuova , vers 5 porte, accessorio unico di rilievo i sens di parcheggio, praticamente se penso che l'abbiamo pagata quasi 13.000 ?, mi è venuto da ridere per non piangere.
Ma dove sta la tenuta del valore?
La Punto ha solo 24.000 km, eravamo poco convinti prima anche perchè è praticamente ancora nuova. Adesso proprio non se ne parla di darla via!!
Il conce ha detto che dipende dal fatto che nuova la danno a 8.950 ? (con la rottamazione per la versione d'attacco, davvero misera).
Mah!!

Pensa che con gli immobili sta succedendo di peggio, chi ha comperato casa 2 anni fa in certe zone del paese, ci sta rimettendo alla grande, sempre che riesca a trovare l'acquirente.

Oggi, bisogna indovinare sia quando acquistare e sia quando è il momento di vendere. :shock:

ma una casa si suppone tu debba tenerla per almeno una trentina di anni altrimenti si va sull'affitto.
un'auto che in tre anni si perde il 60 % è una cosa molto grave.
soprattutto tenendo conto che è un'auto che dovrebbe tenere sul mercato dell'usato.
il fatto è che nel 2006 l'hanno ciulato per bene facendogliela pagare tutti quei soldi.
ed ora, dulcis in fundo, finiscono il lavoro.
ma almeno che sconto gli fanno sulla 500?

-beh che a ogni nostro acquisto permuta o vendita ci ciulino e' fuori discussione.
Tuttavia, un po' anche come per le case, va a periodi.

E' normale che se gia' prima un usato lo valutavano poco.. ora lo stesso usato vale meno..
se prima per un usato magari ci potevano essere 2 acquirenti.. oggi con la crisi corrono ad esempio il rischio che ce ne sia solo 1...
quindi per la legge della domanda e dell offerta e' chiaro che se un bene e' meno ricercato costi di meno...
e dovendo costare di meno a chi lo compra.. e' chiaro che il concessionario per guadagnarci debba comprarlo a meno rispetto a prima;
morale: oggi non conviene vendere niente a meno che non se ne abbia bisogno; semmai conviene comprare (ammettendo che la situaazione finanziaria sia solida)
per fare un esempio.. tra incentivi statali e vari sconti.. e considerando che 10 anni fa c' erano le lire..
la mia 206 era costata (tradotta oggi in euro) 14.500 e per giunta con un super sconto per immatricolarla a fine anno..
oggi.. un altra macchina del segmento b che sarebbe la mia preferita ovvero la fiesta.. la prenderei (dando pero' in questo caso un usato da rottamare) a meno di 12.000 euro.. contando che quella di oggi rispetto a quello che avevo acquistato ha di piu' diversi airbags, esp, 21 cavalli in piu',cerchi in lega da 16,clima automatico e tecnologia che nemmeno forse oggi su mercedes o bmw potrebbe essere cosi' facile trovare..
macchina quindi con tante qualita' e sicuramente con un prezzo assai inferiore rispetto a prima..
morale: nonostante il prezzo sia di molto inferiore e abbia davvero tanti optional in piu' e nonostante la mia macchina abbia 10 anni e 210.000 km .. e debba fargli diversi lavoretti.. sono ancora qui con il dubbio,visto il periodo, se davvero cambiarla o investire nuovamente sulla mia.. :rolleyes:
se a questi prezzi io e molti altri abbiamo il dubbio.. figurati chi li spende magari risparmiando giusto qualcosa in meno ma "rischiando" un usato..

e tu hai pagato 10 anni fa una 206 quasi 30 milioni?
io ho preso la clio per la moglie nel '97 per 15 milioni e la scenic nel'98 per 30.
4 anni fa ho preso la scenic full optional per 41 milioni in proporzionehai pagato moltissimo.
e per fortuna che avevi lo sconto!!!!!!!
 
fiat ha sempre tenuto poco valore nel tempo, non c'è molto da fare.
vuoi perchè in italia ce ne sono un sacco quindi inflazione, vuoi perchè (spero le cose siano migliorate con la Gpunto) ma molte punto, per fare un esempio, dopo qualche anno perdevano letteralmente i pezzi, molti amici le hanno vendute per la disperazione!!ma perdeveno i pezzi proprio nel senso letterale oltre a diversi problemi.
quando nel 2003 comprai una seat ibiza, preventivi alla mano, una punto a parità ma più probabilmente di inferiore allestimento, costava di listino assai di più di ibiza, anche più di una polo!!
mese dopo mese ed anno dopo anno ho sempre tenuto d'occhio il valore dell'usato su quattroruote.
ed anno dopo anno la differenza di valore è sempre stata più marcata, tanto che oggi una punto vale un terzo rispetto all'ibiza pagata di meno all'acquisto.
E punto è l'auto che ha perso di più valore rispetto a tutte le altre della concorrenza (polo,206,clio,fiesta,corsa,ecc).
comunque cambiare l'auto dopo 2 anni è un azzardo, avessi bmw o audi capirei...
 
gringoxx ha scritto:
fiat ha sempre tenuto poco valore nel tempo, non c'è molto da fare.
vuoi perchè in italia ce ne sono un sacco quindi inflazione, vuoi perchè (spero le cose siano migliorate con la Gpunto) ma molte punto, per fare un esempio, dopo qualche anno perdevano letteralmente i pezzi, molti amici le hanno vendute per la disperazione!!ma perdeveno i pezzi proprio nel senso letterale oltre a diversi problemi.
quando nel 2003 comprai una seat ibiza, preventivi alla mano, una punto a parità ma più probabilmente di inferiore allestimento, costava di listino assai di più di ibiza, anche più di una polo!!
mese dopo mese ed anno dopo anno ho sempre tenuto d'occhio il valore dell'usato su quattroruote.
ed anno dopo anno la differenza di valore è sempre stata più marcata, tanto che oggi una punto vale un terzo rispetto all'ibiza pagata di meno all'acquisto.
E punto è l'auto che ha perso di più valore rispetto a tutte le altre della concorrenza (polo,206,clio,fiesta,corsa,ecc).
comunque cambiare l'auto dopo 2 anni è un azzardo, avessi bmw o audi capirei...

adesso se ti rivendi una seat te la dai in faccia...
 
kanarino ha scritto:
gringoxx ha scritto:
fiat ha sempre tenuto poco valore nel tempo, non c'è molto da fare.
vuoi perchè in italia ce ne sono un sacco quindi inflazione, vuoi perchè (spero le cose siano migliorate con la Gpunto) ma molte punto, per fare un esempio, dopo qualche anno perdevano letteralmente i pezzi, molti amici le hanno vendute per la disperazione!!ma perdeveno i pezzi proprio nel senso letterale oltre a diversi problemi.
quando nel 2003 comprai una seat ibiza, preventivi alla mano, una punto a parità ma più probabilmente di inferiore allestimento, costava di listino assai di più di ibiza, anche più di una polo!!
mese dopo mese ed anno dopo anno ho sempre tenuto d'occhio il valore dell'usato su quattroruote.
ed anno dopo anno la differenza di valore è sempre stata più marcata, tanto che oggi una punto vale un terzo rispetto all'ibiza pagata di meno all'acquisto.
E punto è l'auto che ha perso di più valore rispetto a tutte le altre della concorrenza (polo,206,clio,fiesta,corsa,ecc).
comunque cambiare l'auto dopo 2 anni è un azzardo, avessi bmw o audi capirei...

leggi le quotazioni e leggi che vale il triplo.
comunque fosse per me le case automobilistiche farebbero brutti affari...
sono dell'idea di cambiare l'auto ogni 10 anni...non sono di sicuro l'italiano medio...e se ragionassero tutti come sai concessionarie che fallirebbero?

adesso se ti rivendi una seat te la dai in faccia...
 
gringoxx ha scritto:
leggi le quotazioni e leggi che vale il triplo.
comunque fosse per me le case automobilistiche farebbero brutti affari...
sono dell'idea di cambiare l'auto ogni 10 anni...non sono di sicuro l'italiano medio...e se ragionassero tutti come sai concessionarie che fallirebbero?
la quotazioni valgono poco perchè per esempio la mia punto 1.3 mjt del 2004 me la valutava quasi 5.000? ma alla fine a quel prezzo non si vendeva...così vale per tutte le auto..sia essa una vw, seat o qualsiasi altro marchio...i piazzali dell'usato sono pieni...con i prezzi del nuovo di adesso l'usato si è svalutato moltissimo...
 
kanarino ha scritto:
gringoxx ha scritto:
leggi le quotazioni e leggi che vale il triplo.
comunque fosse per me le case automobilistiche farebbero brutti affari...
sono dell'idea di cambiare l'auto ogni 10 anni...non sono di sicuro l'italiano medio...e se ragionassero tutti come sai concessionarie che fallirebbero?
la quotazioni valgono poco perchè per esempio la mia punto 1.3 mjt del 2004 me la valutava quasi 5.000? ma alla fine a quel prezzo non si vendeva...così vale per tutte le auto..sia essa una vw, seat o qualsiasi altro marchio...i piazzali dell'usato sono pieni...con i prezzi del nuovo di adesso l'usato si è svalutato moltissimo...

immagino che ora non sia di sicuro il momento di vendere!!
semmai di acquistare se uno ha disponibilità, oggi come oggi si possono trovare buone occasioni.
però in tempi di non incentivi statali li guardano eccome le quotazioni quattroruote dell'usato!
 
gringoxx ha scritto:
immagino che ora non sia di sicuro il momento di vendere!!
semmai di acquistare se uno ha disponibilità, oggi come oggi si possono trovare buone occasioni.
però in tempi di non incentivi statali li guardano eccome le quotazioni quattroruote dell'usato!

se dai in permuta un'usato al conessionario non guarda il listino di quattroruote ma quello di Eurotax...e lì l'ipotetico valore dell'auto (constatato dopo una controllo in officina sullo stato d'uso del veicolo) è inferiore, in media su un'utiltaria di almeno 1.000? (soldi che poi ci guadagna il concessionario al momento della rivendita)......
 
se dai in permuta un'usato al conessionario non guarda il listino di quattroruote ma quello di Eurotax...e lì l'ipotetico valore dell'auto (constatato dopo una controllo in officina sullo stato d'uso del veicolo) è inferiore, in media su un'utiltaria di almeno 1.000? (soldi che poi ci guadagna il concessionario al momento della rivendita)......[/quote]

a discrezione del venditore.
a me è capitato che guardasse anche quattroruote, tant'è vero che, sulla pagina di quotazione dell'usato è riportato anche quanto va scalato il prezzo per ogni auto, se a ritirare l'auto è appunto un commerciante o venditore, come dici tu di 1000 od 800? per utilitarie.
 
gringoxx ha scritto:
a discrezione del venditore.
a me è capitato che guardasse anche quattroruote, tant'è vero che, sulla pagina di quotazione dell'usato è riportato anche quanto va scalato il prezzo per ogni auto, se a ritirare l'auto è appunto un commerciante o venditore, come dici tu di 1000 od 800? per utilitarie.

a parte che poi se proprio dobbiamo dirla tutta ti prendono per i fondelli cmq perchè quei 200/300? in più che ti danno sulla tua auto in pernmuta te li tolgono poi dallo sconto...quindi alla fine dei conti ti hanno fregato lo stesso...infatti il modo migliore è la vendita tra privati (anche se ora è difficile) o il conto vendita per mezzo del concesisnario...ossia io ti dico quanto ci voglio fare sull'auto usata e se tu la vendi a quel prezzo bene (e ti prendi una piccola percentuale fissata all'inzio per tenrla sul piazzale) oppure se entro tot giorni non riesci a venderla me le riprendo...
 
kanarino ha scritto:
gringoxx ha scritto:
a discrezione del venditore.
a me è capitato che guardasse anche quattroruote, tant'è vero che, sulla pagina di quotazione dell'usato è riportato anche quanto va scalato il prezzo per ogni auto, se a ritirare l'auto è appunto un commerciante o venditore, come dici tu di 1000 od 800? per utilitarie.

a parte che poi se proprio dobbiamo dirla tutta ti prendono per i fondelli cmq perchè quei 200/300? in più che ti danno sulla tua auto in pernmuta te li tolgono poi dallo sconto...quindi alla fine dei conti ti hanno fregato lo stesso...infatti il modo migliore è la vendita tra privati (anche se ora è difficile) o il conto vendita per mezzo del concesisnario...ossia io ti dico quanto ci voglio fare sull'auto usata e se tu la vendi a quel prezzo bene (e ti prendi una piccola percentuale fissata all'inzio per tenrla sul piazzale) oppure se entro tot giorni non riesci a venderla me le riprendo...

già!!i ladr..commercianti d'auto!!
il problema comunque non me lo pongo, perchè appurato che l'auto non è un investimento, ma un bene che perde valore rapidamente, vale la pena nel mio caso tenerlo a lungo, visto che non posso scaricarlo completamente come es agenti di commercio.
quindi l'auto me la tengo 10 anni o più, ed il valore allora, che all'acquisto sia stato 20 o 15 è lo stesso.
 
conan2001 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
bifido ha scritto:
Sapete quanto hanno offerto a mia madre per la sua Grande Punto 1.2 dynamic del 2006, facendo un preventivo per permutarla con una 500 nuova? 5.500 euro :twisted:...............Macchina comprata nuova , vers 5 porte, accessorio unico di rilievo i sens di parcheggio, praticamente se penso che l'abbiamo pagata quasi 13.000 ?, mi è venuto da ridere per non piangere.
Ma dove sta la tenuta del valore?
La Punto ha solo 24.000 km, eravamo poco convinti prima anche perchè è praticamente ancora nuova. Adesso proprio non se ne parla di darla via!!
Il conce ha detto che dipende dal fatto che nuova la danno a 8.950 ? (con la rottamazione per la versione d'attacco, davvero misera).
Mah!!

Pensa che con gli immobili sta succedendo di peggio, chi ha comperato casa 2 anni fa in certe zone del paese, ci sta rimettendo alla grande, sempre che riesca a trovare l'acquirente.

Oggi, bisogna indovinare sia quando acquistare e sia quando è il momento di vendere. :shock:

ma una casa si suppone tu debba tenerla per almeno una trentina di anni altrimenti si va sull'affitto.
un'auto che in tre anni si perde il 60 % è una cosa molto grave.
soprattutto tenendo conto che è un'auto che dovrebbe tenere sul mercato dell'usato.
il fatto è che nel 2006 l'hanno ciulato per bene facendogliela pagare tutti quei soldi.
ed ora, dulcis in fundo, finiscono il lavoro.
ma almeno che sconto gli fanno sulla 500?

-beh che a ogni nostro acquisto permuta o vendita ci ciulino e' fuori discussione.
Tuttavia, un po' anche come per le case, va a periodi.

E' normale che se gia' prima un usato lo valutavano poco.. ora lo stesso usato vale meno..
se prima per un usato magari ci potevano essere 2 acquirenti.. oggi con la crisi corrono ad esempio il rischio che ce ne sia solo 1...
quindi per la legge della domanda e dell offerta e' chiaro che se un bene e' meno ricercato costi di meno...
e dovendo costare di meno a chi lo compra.. e' chiaro che il concessionario per guadagnarci debba comprarlo a meno rispetto a prima;
morale: oggi non conviene vendere niente a meno che non se ne abbia bisogno; semmai conviene comprare (ammettendo che la situaazione finanziaria sia solida)
per fare un esempio.. tra incentivi statali e vari sconti.. e considerando che 10 anni fa c' erano le lire..
la mia 206 era costata (tradotta oggi in euro) 14.500 e per giunta con un super sconto per immatricolarla a fine anno..
oggi.. un altra macchina del segmento b che sarebbe la mia preferita ovvero la fiesta.. la prenderei (dando pero' in questo caso un usato da rottamare) a meno di 12.000 euro.. contando che quella di oggi rispetto a quello che avevo acquistato ha di piu' diversi airbags, esp, 21 cavalli in piu',cerchi in lega da 16,clima automatico e tecnologia che nemmeno forse oggi su mercedes o bmw potrebbe essere cosi' facile trovare..
macchina quindi con tante qualita' e sicuramente con un prezzo assai inferiore rispetto a prima..
morale: nonostante il prezzo sia di molto inferiore e abbia davvero tanti optional in piu' e nonostante la mia macchina abbia 10 anni e 210.000 km .. e debba fargli diversi lavoretti.. sono ancora qui con il dubbio,visto il periodo, se davvero cambiarla o investire nuovamente sulla mia.. :rolleyes:
se a questi prezzi io e molti altri abbiamo il dubbio.. figurati chi li spende magari risparmiando giusto qualcosa in meno ma "rischiando" un usato..

e tu hai pagato 10 anni fa una 206 quasi 30 milioni?
io ho preso la clio per la moglie nel '97 per 15 milioni e la scenic nel'98 per 30.
4 anni fa ho preso la scenic full optional per 41 milioni in proporzionehai pagato moltissimo.
e per fortuna che avevi lo sconto!!!!!!!

beh non ricordo bene per quei tempi comunque le altre macchine non erano cosi' tanto distanti dai soldi che ho poi pagato la mia! certo magari per la clio(visto che tra l' altro e' sicuramente piu' piccola) avrei potuto spendere molto meno
in realta' erano giusti 25 milioni pari a 13 mila euro al giorno d'oggi + il costo del gpl (io facevo il paragone della mia 206 tramutata a gpl con l' attuale fiesta che il gpl l' avrebbe gia' dalla casa)
.. 206 pero' versione xt , quindi con specchietti in tinta, sedili in velluto,5 porte.. con abs e doppio airbag che ai tempi erano optional costosi per un utilitaria.. e senza dare dentro nessuna macchina da valutare o da rottamare..

ritenevo fosse in linea con le altre in base alla macchina (sicuramente la piu' spaziosa ai tempi del segmento b e ancora oggi tra le piu' spaziose ai posti davanti rispetto alle altre) e a tutti gli optional.. poi non so.. :rolleyes:
certamente in assoluto la piu' bella secondo me di quel periodo.. tanto che' delle macchine di 10 anni fa e' l unica che ancora si possa ritenere ancora attuale..
 
G5 ha scritto:
Epme ha scritto:
G5 ha scritto:
E quindi dobbiamo gioire quando ci svalutano la macchina per una politica commerciale.
No. Pero' se uno cade nella trappola di voler cambiare "per sfizio" un'auto praticamente nuova è "giusto" che paghi ..

Inoltre il concetto che uno che debba/voglia cambiare la macchina dopo 3 anni debba essere punito è davvero una concezione incredibile dell'economia e della libertà di scelta. E se non ti sei trovato bene con un prodotto? Mica è sempre necessario fare le cose per moda, le si fanno anche per necessità!

beh non e' un concetto corretto: non e' che uno che tiene la macchina solo 3 anni viene punito! e' piu' conveniente tenere la macchina molti piu' anni tutto qui; anzi in realta' , al contrario di molti che l hanno capito solo ora con la crisi, la convenienza sta (a patto che la macchina non abbia davvero continuatamente grossi problemi e rotture) nel comprare una macchina nuova o usata e tenerla fino alla sua morte..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
G5 ha scritto:
Epme ha scritto:
G5 ha scritto:
E quindi dobbiamo gioire quando ci svalutano la macchina per una politica commerciale.
No. Pero' se uno cade nella trappola di voler cambiare "per sfizio" un'auto praticamente nuova è "giusto" che paghi ..

Inoltre il concetto che uno che debba/voglia cambiare la macchina dopo 3 anni debba essere punito è davvero una concezione incredibile dell'economia e della libertà di scelta. E se non ti sei trovato bene con un prodotto? Mica è sempre necessario fare le cose per moda, le si fanno anche per necessità!

beh non e' un concetto corretto: non e' che uno che tiene la macchina solo 3 anni viene punito! e' piu' conveniente tenere la macchina molti piu' anni tutto qui; anzi in realta' , al contrario di molti che l hanno capito solo ora con la crisi, la convenienza sta (a patto che la macchina non abbia davvero continuatamente grossi problemi e rotture) nel comprare una macchina nuova o usata e tenerla fino alla sua morte..
il massimo della convenienza infatti lo ha chi compra un'auto di 2 o 3 anni venduta da chi è stato come avete scritto punito per questa scelta...
 
giuliogiulio ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
G5 ha scritto:
Epme ha scritto:
G5 ha scritto:
E quindi dobbiamo gioire quando ci svalutano la macchina per una politica commerciale.
No. Pero' se uno cade nella trappola di voler cambiare "per sfizio" un'auto praticamente nuova è "giusto" che paghi ..

Inoltre il concetto che uno che debba/voglia cambiare la macchina dopo 3 anni debba essere punito è davvero una concezione incredibile dell'economia e della libertà di scelta. E se non ti sei trovato bene con un prodotto? Mica è sempre necessario fare le cose per moda, le si fanno anche per necessità!

beh non e' un concetto corretto: non e' che uno che tiene la macchina solo 3 anni viene punito! e' piu' conveniente tenere la macchina molti piu' anni tutto qui; anzi in realta' , al contrario di molti che l hanno capito solo ora con la crisi, la convenienza sta (a patto che la macchina non abbia davvero continuatamente grossi problemi e rotture) nel comprare una macchina nuova o usata e tenerla fino alla sua morte..
il massimo della convenienza infatti lo ha chi compra un'auto di 2 o 3 anni venduta da chi è stato come avete scritto punito per questa scelta...

Sperando che stia messa bene....
 
ragazzomoro1 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
bifido ha scritto:
Sapete quanto hanno offerto a mia madre per la sua Grande Punto 1.2 dynamic del 2006, facendo un preventivo per permutarla con una 500 nuova? 5.500 euro :twisted:...............Macchina comprata nuova , vers 5 porte, accessorio unico di rilievo i sens di parcheggio, praticamente se penso che l'abbiamo pagata quasi 13.000 ?, mi è venuto da ridere per non piangere.
Ma dove sta la tenuta del valore?
La Punto ha solo 24.000 km, eravamo poco convinti prima anche perchè è praticamente ancora nuova. Adesso proprio non se ne parla di darla via!!
Il conce ha detto che dipende dal fatto che nuova la danno a 8.950 ? (con la rottamazione per la versione d'attacco, davvero misera).
Mah!!

lasciando stare il gpl, anche 25 milioni sono una cifra spropositata.
specialmente 10 anni fa.
nel '98, undici anni fa, e l'ho già detto, ho pagato una scenic 1.6 a benza 30 milioni ed era il modello più prestigioso con abs, clima, airbag e tutto il resto.
ora in quel periodo la scenic veniva sui 3 milioni più della megane pari allestimento.e siamo in una categoria decisamente superiore.
un mio amico sempre in quegli anni aveva preso una punto s per circa 18.000000 ed io gli ho detto chiaramente che era scemo a spendere tutti quei soldi per un auto che di serie aveva manco gli alza elettrici.
infatti della mia clio avevo speso 15 milioni con almeno il pack elettrico.
nota che sono tutte tre porte.

Pensa che con gli immobili sta succedendo di peggio, chi ha comperato casa 2 anni fa in certe zone del paese, ci sta rimettendo alla grande, sempre che riesca a trovare l'acquirente.

Oggi, bisogna indovinare sia quando acquistare e sia quando è il momento di vendere. :shock:

ma una casa si suppone tu debba tenerla per almeno una trentina di anni altrimenti si va sull'affitto.
un'auto che in tre anni si perde il 60 % è una cosa molto grave.
soprattutto tenendo conto che è un'auto che dovrebbe tenere sul mercato dell'usato.
il fatto è che nel 2006 l'hanno ciulato per bene facendogliela pagare tutti quei soldi.
ed ora, dulcis in fundo, finiscono il lavoro.
ma almeno che sconto gli fanno sulla 500?

-beh che a ogni nostro acquisto permuta o vendita ci ciulino e' fuori discussione.
Tuttavia, un po' anche come per le case, va a periodi.

E' normale che se gia' prima un usato lo valutavano poco.. ora lo stesso usato vale meno..
se prima per un usato magari ci potevano essere 2 acquirenti.. oggi con la crisi corrono ad esempio il rischio che ce ne sia solo 1...
quindi per la legge della domanda e dell offerta e' chiaro che se un bene e' meno ricercato costi di meno...
e dovendo costare di meno a chi lo compra.. e' chiaro che il concessionario per guadagnarci debba comprarlo a meno rispetto a prima;
morale: oggi non conviene vendere niente a meno che non se ne abbia bisogno; semmai conviene comprare (ammettendo che la situaazione finanziaria sia solida)
per fare un esempio.. tra incentivi statali e vari sconti.. e considerando che 10 anni fa c' erano le lire..
la mia 206 era costata (tradotta oggi in euro) 14.500 e per giunta con un super sconto per immatricolarla a fine anno..
oggi.. un altra macchina del segmento b che sarebbe la mia preferita ovvero la fiesta.. la prenderei (dando pero' in questo caso un usato da rottamare) a meno di 12.000 euro.. contando che quella di oggi rispetto a quello che avevo acquistato ha di piu' diversi airbags, esp, 21 cavalli in piu',cerchi in lega da 16,clima automatico e tecnologia che nemmeno forse oggi su mercedes o bmw potrebbe essere cosi' facile trovare..
macchina quindi con tante qualita' e sicuramente con un prezzo assai inferiore rispetto a prima..
morale: nonostante il prezzo sia di molto inferiore e abbia davvero tanti optional in piu' e nonostante la mia macchina abbia 10 anni e 210.000 km .. e debba fargli diversi lavoretti.. sono ancora qui con il dubbio,visto il periodo, se davvero cambiarla o investire nuovamente sulla mia.. :rolleyes:
se a questi prezzi io e molti altri abbiamo il dubbio.. figurati chi li spende magari risparmiando giusto qualcosa in meno ma "rischiando" un usato..

e tu hai pagato 10 anni fa una 206 quasi 30 milioni?
io ho preso la clio per la moglie nel '97 per 15 milioni e la scenic nel'98 per 30.
4 anni fa ho preso la scenic full optional per 41 milioni in proporzionehai pagato moltissimo.
e per fortuna che avevi lo sconto!!!!!!!

beh non ricordo bene per quei tempi comunque le altre macchine non erano cosi' tanto distanti dai soldi che ho poi pagato la mia! certo magari per la clio(visto che tra l' altro e' sicuramente piu' piccola) avrei potuto spendere molto meno
in realta' erano giusti 25 milioni pari a 13 mila euro al giorno d'oggi + il costo del gpl (io facevo il paragone della mia 206 tramutata a gpl con l' attuale fiesta che il gpl l' avrebbe gia' dalla casa)
.. 206 pero' versione xt , quindi con specchietti in tinta, sedili in velluto,5 porte.. con abs e doppio airbag che ai tempi erano optional costosi per un utilitaria.. e senza dare dentro nessuna macchina da valutare o da rottamare..

ritenevo fosse in linea con le altre in base alla macchina (sicuramente la piu' spaziosa ai tempi del segmento b e ancora oggi tra le piu' spaziose ai posti davanti rispetto alle altre) e a tutti gli optional.. poi non so.. :rolleyes:
certamente in assoluto la piu' bella secondo me di quel periodo.. tanto che' delle macchine di 10 anni fa e' l unica che ancora si possa ritenere ancora attuale..
 
Back
Alto