<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valutazione auto: a chi rivolgersi (no siti web) | Il Forum di Quattroruote

Valutazione auto: a chi rivolgersi (no siti web)

Ciao a tutti.
Fino a qualche mese fa, giravo per concessionari per fare un preventivo per un'auto nuova o poco usata, da famiglia, con un motore più consistente dei tre cilindri che tentano di appiopparci da anni. In quelle occasioni, tutti i concessionari erano disponibili ad effettuare una valutazione del valore effettivo dell'auto, lasciandola in officina per una giornata. Effettiva per modo di dire, anche perché sono commercianti e quindi la quotazione sarà a ribasso rispetto alla vendita da privato. Bene, tale valutazione veniva offerta solo dopo essermi impegnato all'acquisto dell'auto nuova e, se la avessi ritenuta non congrua, avrei dovuto vendere la mia vecchia auto da privato, con tutti i disagi che questo comporta.
In ogni caso, per ottenere la valutanzione, doveva esserci in essere il contratto d'acquisto dell'auto nuova.
Bene. A conti fatti, mi sto rendendo conto che l'acquisto di un'auto nuova attualmente è per me impossibile, dovrei rinviarlo a ridosso dell'obbligo al passaggio all'eletrerico, e più passa il tempo, più l'auto attuale si svaluta. Non consigliatemi di ripiegare su Dacia e DR perché ho già "ripiegato" undici anni fa e ho superato la soglia della sopportazione della mia attuale auto in allestimento quasi base. Allora puntavo alla "scelta suicida". Visto che quando potrò acquistare un'auto nuova, la mia attuale auto varrà zero, tanto vale venderla adesso, rinunciando all'acquisto di una nuova e usando quella della mia compagna "a scrocco" per le emergenze. Almeno mi metto in tasca qualcosa e "vincolarlo" per un mini-investimento.
A questo punto, a chi potrei rivolgermi per la valuitazione dell'auto? Non voglio chiederla utilizzando i siti che offrono la valutazione online.
Stavo pensando di portarla in officina per un controllo a dicembre e chiedere al meccanico di farsi un'idea per quello che potrebbe essere il prezzo di vendita. PRaticamente la rivenderei coi freni appena rifatti (ce ne sarà sicuramente bisogno ) e gomme nuove (sono arrivate a fine vita) e tagliando ufficiale fatto ad aprile, a distanza di 9000 km dal precedente. Si tratta di una Polo 1.2 comfortline del 2012, 96'000 km appena compiuti, tagliandata ogni 10'000km. NEssun danno sulla carrozzeria, interni quasi perfetti, tranne una piccola riparazione sul cielo, zona alette parasole. Speravo di venderla intorno ai 7000/8000 euro ma sto già notando che su autoscout il prezzo di vendita medio è sceso rispetto a qualche settimana fa
 
Ultima modifica:
il prezzo fra privato e commerciante varia perchè ci sono delle differenze, ai miei clienti che chiedono la valutazione di oggetti d'epoca dico sempre di guardare sui marketplace e di farsi un idea lì del valore delle cose, il mercato lo fa la legge della domanda e dell'offerta. Le valutazioni eurotax o di quattroruote al momento sono lontane dal mercato reale, l'unico modo è ricercare un auto con le stesse caratteristiche della tua magari nella stessa regione e vedere su che range di prezzi si aggirano. Il commerciante darà sempre meno perchè lui dovrà controllarla per bene (non ci si può basare sulla parola) poi dovrà pagare il mini passaggio e la garanzia più tutte le spese di gestione dell'azienda.....e se gli resta qualcosa anche 1kg di pasta mezzo kg di pane e 2 olive
 
il prezzo fra privato e commerciante varia perchè ci sono delle differenze, ai miei clienti che chiedono la valutazione di oggetti d'epoca dico sempre di guardare sui marketplace e di farsi un idea lì del valore delle cose, il mercato lo fa la legge della domanda e dell'offerta. Le valutazioni eurotax o di quattroruote al momento sono lontane dal mercato reale, l'unico modo è ricercare un auto con le stesse caratteristiche della tua magari nella stessa regione e vedere su che range di prezzi si aggirano. Il commerciante darà sempre meno perchè lui dovrà controllarla per bene (non ci si può basare sulla parola) poi dovrà pagare il mini passaggio e la garanzia più tutte le spese di gestione dell'azienda.....e se gli resta qualcosa anche 1kg di pasta mezzo kg di pane e 2 olive
Si si, infatti ho da diversi mesi la ricerca salvata su autoscout24, settata sulla stessa auto, a partire dallo stesso anno di immatricolazione, in un range di una 70ina di km . Ma ho notato che rispetto ad alcuni mesi fa, fino a prima dell'estate, potevo rivendermela praticamente allo stesso valore al quale finanziai a tasso zero una parte del prezzo d'acquisto dell'auto. Adesso già scendiamo di 2000 euro almeno. Da questo nasceva la "fretta" di rivenderla anche se mi costerà molto in termini di orgoglio personale, stress e libertà. Ma prima di fare una valutazione "a cavolo" volevo una mano da un soggetto "imparziale" che potrebbe darmi un'indicazione sul prezzo di vendita o comunque dire se la mia pretesa è troppo alta. In fin dei conti, l'auto ha circolato poco ma bene, nel senso che è 90% di percorrenza extraurbana
 
Speravo di venderla intorno ai 7000/8000 euro ma sto già notando che su autoscout il prezzo di vendita medio è sceso rispetto a qualche settimana fa
La sensazione è che la bolla dell’usato inizi a sgonfiarsi grazie alla maggior disponibilità di nuovo sui piazzali in pronta consegna ed agli sconti che si inizia di nuovo a vedere.

Unica avvertenza, se cambi gomme e freni non riprenderai mai i soldi spesi per questi lavori, conviene venderla così come sta. Metti un annuncio ad un prezzo coerente con le inserzioni private (no conce) di pari veicoli e vedi come butta.
 
Ma ho notato che rispetto ad alcuni mesi fa, fino a prima dell'estate, potevo rivendermela praticamente allo stesso valore al quale finanziai a tasso zero una parte del prezzo d'acquisto dell'auto. Adesso già scendiamo di 2000 euro almeno.
Temo che tu abbia perso il momento magico (lato venditori), valuta se ha davvero senso rinunciare ad un veicolo ben funzionante (anche se non ti piace) per incassare poche migliaia di euro che non ti renderanno mai quanto si prende l’inflazione.
 
La sensazione è che la bolla dell’usato inizi a sgonfiarsi grazie alla maggior disponibilità di nuovo sui piazzali in pronta consegna ed agli sconti che si inizia di nuovo a vedere.
è quello che temevo

Unica avvertenza, se cambi gomme e freni non riprenderai mai i soldi spesi per questi lavori, conviene venderla così come sta. Metti un annuncio ad un prezzo coerente con le inserzioni private (no conce) di pari veicoli e vedi come butta

pensavo di utilizzare queste "riparazioni" come "plus" per renderla più accattivante e sperare di recuperare almeno metà della spesa fatta
 
Temo che tu abbia perso il momento magico (lato venditori),

Esattamente quello che temevo. Del resto, anche come compratore ho perso il momento magico nel 2018. Avevo trovato una spledida, meravigliosa Toyota Corolla 1.8 122 cv Hybrid intorno ai 27000 euro nuova con settemila euro di vantaggi vari (tra cui supervalutazione dell'usato). Avevo deciso di rimandare a tutto dopo la promozione a lavoro, per non fare il passo più lungo della gamba e magari scegliere la versione SW più spaziosa. Ma gli aumenti dei prezzi sono stati più consistenti del mio aumento.
Evidentemente 'sto problema me lo pongo solo io perché vedo tanta gente che guadagna di meno e va in giro con macchine molto più versatili della mia.
PS: non sto cercando la ferrari, ma una SW o un SUV comoda per la schiena distrutta e per la famiglia e soprattutto una vettura con motore 4 cilindri. Ne abbiamo già una a casa ma io mi sento piu' sicuro ad usare la mia.
 
è quello che temevo



pensavo di utilizzare queste "riparazioni" come "plus" per renderla più accattivante e sperare di recuperare almeno metà della spesa fatta
recuperare meta' della spesa, e' gia' un investimento in perdita.

se proprio la devi vendere, fallo cosi' com'e'.
dire "voglio 1000 euro in piu'" perche' ha freni e gomme nuovi, non funziona.
chiedi la stessa cifra, e poi il venditore ti dira' "ma ci sono le gomme da cambiare" e tu gli offri lo sconto del costo di meta' gomme
 
Invece, se volessi optare per la soluzione più sensata, anzi più conservativa: tenerla anche se non mi piace proprio più ed è oggettivamente scomoda, anche se questo potrebbe costarmi qualche nuova ernia
?

Tenerla fino al 2032 (quindi al raggiungimento dei venti anni) significa farla arrivare a valore zero con vari acciacchi di elettronica e meccanica, (quindi pronta per la rottamazione).
Oppure potrei tenerla fino al 2026 (in attesa di eventuali rinvii allo stop della produzione e vendita di motori a benzina).
Nel frattempo, metterei da parte i soldi per anticipo e maxirata, facendo più economie e straordinari, mettendomi l'anima in pace sul fatto che andrei ad acquistare un'auto come se non ne avessi una da dare in permuta o sperare in duemilla euro di sconto rottamazione.
Vale la pena? Mi conviene aspettare nutrendo la speranza del ritorno di incentivi statali consistenti per la rottamazione, nel ritorno di tassi di interesse umani (magari tasso zero) sui finanziamenti tradizionali, e nel passaggio al XXI secolo della mia provincia, con l'installazione delle colonnine di ricarica per le vetture elettriche (ipotesi fantascientifica visto che non abbiamo nemmeno le strade asfaltate, lampioni, segnaletica e marciapiedi per i pedoni)?.
 
Ultima modifica:
Invece, se volessi optare per la soluzione più sensata, anzi più conservativa: tenerla anche se non mi piace proprio più ed è oggettivamente scomoda, anche se questo potrebbe costarmi qualche nuova ernia?
Come riconosci da solo, tenerla fino ad esaurimento è la soluzione più sensata oggi come oggi. Quanto alle eventuali ernie, non sei un conducente di bus che si fa 1500 ore l’anno di guida … dubito che te ne vengano per colpa della povera Polo che non è nemmeno un’auto rigida. Metti un supporto lombare, eventualmente indossa una adeguata fascia elastica (a prescindere dall’auto che guidi) e trova un bravo fisiatra che ti sistemi la schiena (ripeto, a prescindere dall’auto, sta cosa va risolta per il tuo stesso bene futuro).

Poi capisco perfettamente la tristezza che ti assale mettendoti al volante di un’auto che ti fa schifo, prova però ad immaginare la tristezza che proveresti ad essere appiedato o a dover chiedere strutturalmente in prestito l’auto.
 
anche io condivido che da un punto di vista economico non ha molto senso vendere la Polo adesso. Ormai è ammortizzata, ha un valore di mercato basso ma un valore d'uso notevole.
La soluzione migliore è continuare a usarla, tenerla in efficienza e nel frattempo accantonare risparmi per il futuro acquisto.
Anche perché probabilmente anche cambiando auto i problemi alla schiena non si risolverebbero.
 
.
Dico una apparente sciocchezza.
Posto che portare l'auto a valore zero è forse l'opzione più conveniente, con 150 € si prende un ottimo cuscino antidecubito. Questo insieme a fasce e trattamenti, come giustamente suggerito sopra.
Lo dico con cognizione di causa: in un determinato periodo ho sofferto di fastidi e con quello ci ho fatto diverse migliaia di Km senza problemi.
Vedi quale modello può essere più adatto e nel caso hai tamponato il problema principale.
 
non ci sono più le auto comode di una volta, quelle che venivano definite "vasche da bagno", ormai anche i suv sono abbastanza rigidi vuoi per la moda delle ruote da 20" a spalla bassa vuoi che in qualche modo devono stare in strada.
Dalle mie parti c'è un detto che recita "chiù longa è a pinsata chiù grossa è a mik**ta" :D Forse dovremmo pensare un pò meno e comprare quello che ci piace quando lo possiamo fare o quando siamo obbligati, ormai le auto sono fatte tutte abbastanza bene e il prezzo bene o male si equivale, con 60 rate o tutte le formule finanziarie le 500 euro sul prezzo di listino sono poca cosa. Se hai voglia di cambiare auto cambiala ma non pensarci troppo, rischi di perderti quei 5 minuti di felicità del nuovo acquisto.
 
Ciao a tutti.
Fino a qualche mese fa, giravo per concessionari per fare un preventivo per un'auto nuova o poco usata, da famiglia, con un motore più consistente dei tre cilindri che tentano di appiopparci da anni. In quelle occasioni, tutti i concessionari erano disponibili ad effettuare una valutazione del valore effettivo dell'auto, lasciandola in officina per una giornata. Effettiva per modo di dire, anche perché sono commercianti e quindi la quotazione sarà a ribasso rispetto alla vendita da privato. Bene, tale valutazione veniva offerta solo dopo essermi impegnato all'acquisto dell'auto nuova e, se la avessi ritenuta non congrua, avrei dovuto vendere la mia vecchia auto da privato, con tutti i disagi che questo comporta.
In ogni caso, per ottenere la valutanzione, doveva esserci in essere il contratto d'acquisto dell'auto nuova.
Bene. A conti fatti, mi sto rendendo conto che l'acquisto di un'auto nuova attualmente è per me impossibile, dovrei rinviarlo a ridosso dell'obbligo al passaggio all'eletrerico, e più passa il tempo, più l'auto attuale si svaluta. Non consigliatemi di ripiegare su Dacia e DR perché ho già "ripiegato" undici anni fa e ho superato la soglia della sopportazione della mia attuale auto in allestimento quasi base. Allora puntavo alla "scelta suicida". Visto che quando potrò acquistare un'auto nuova, la mia attuale auto varrà zero, tanto vale venderla adesso, rinunciando all'acquisto di una nuova e usando quella della mia compagna "a scrocco" per le emergenze. Almeno mi metto in tasca qualcosa e "vincolarlo" per un mini-investimento.
A questo punto, a chi potrei rivolgermi per la valuitazione dell'auto? Non voglio chiederla utilizzando i siti che offrono la valutazione online.
Stavo pensando di portarla in officina per un controllo a dicembre e chiedere al meccanico di farsi un'idea per quello che potrebbe essere il prezzo di vendita. PRaticamente la rivenderei coi freni appena rifatti (ce ne sarà sicuramente bisogno ) e gomme nuove (sono arrivate a fine vita) e tagliando ufficiale fatto ad aprile, a distanza di 9000 km dal precedente. Si tratta di una Polo 1.2 comfortline del 2012, 96'000 km appena compiuti, tagliandata ogni 10'000km. NEssun danno sulla carrozzeria, interni quasi perfetti, tranne una piccola riparazione sul cielo, zona alette parasole. Speravo di venderla intorno ai 7000/8000 euro ma sto già notando che su autoscout il prezzo di vendita medio è sceso rispetto a qualche settimana fa


Cosi' per scrupolo

Guarda su AS a quanto vengono proposte le auto simili alla tua....
....Intanto ti fai gia' un' idea
 
Back
Alto