<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valutazione 308 1.6 Vti 120 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Valutazione 308 1.6 Vti 120 cv

Riporto il topic su per aggiornarvi sugli ultimi sviluppi riguardo alla valutazione della 308.
Ho riportato le vostre osservazioni al mio collega, così lui, per provare sulla sua pella se fosse vero quanto gli dicevo, ha contattato diversi commercianti d'auto e ha offerto in permuta la sua auto a concessionari presenti su autoscout per delle auto che potevano fare al caso suo. I risultati di questo "sondaggio" sono i seguenti:

1) Tutti i commercianti e i concessionari gli hanno offerto una valutazione tra i 5000 e i 6000?
2) Alcune concessionari, pochi, non sono interessate al ritiro della 308
3) Un commerciante gli ha detto che non l'avrebbe ritirata, e cercando di capire i motivi di questa scelta da parte del mio collega, costui gli ha risposto che per la sua auto non gli avrebbe potuto offrire più di 5500? perché non è una vettura richiesta sull'usato e pertanto ha preferito dirgli che non la ritirava visto le condizioni ottime in cui stava, i pochi km e gli anni di vita.

Senza contare che per auto più vecchie di 1-2 anni rispetto alla 308, i concessionari chiedevano una differenza sostanziosa di almeno 2000?, svalutando all'inverosimile tale vettura.
Senza contare che alcuni di essi avevo delle 308 in vendita del 2008, alcune meno accessioriate del mio collega ed erano vendute tutte tra gli 8500 ( i 1.4 benzina e 10.000?.

Il mio collega ha capito che non deve farsi prendere per il sedere. Se queste sono le condizioni di vendita aspetterà di trovare l'offerta migliore, perché in questo modo non può permettersi di svalutarla in maniera così pesante.
Sta cercando ora di fare una permuta tra privati, ma mi dice che è ancora peggio, perché ci sono molte persone che si vendono l'auto per problemi economici e molti altri invece la cambiano perché hanno già comprato la nuova, e altri ancora non sono interessati ad aggiungere conguagli, per cui rifiutano possibile scambi a sfavore.

Attualmente per lo spazio non si possono buttare nel cesso migliaia di ?. Per cui per il momento se la tiene. Credo che se tutti facessero così i concessionari verrebbero più incontro alle esigenze del cliente.
E' pur vero che un usato per un concessionario è un costo finché non lo vende, ma è pur vero che non si possono prendere in giro così i clienti.

Vi aggiornerò nel caso di nuovi sviluppi.
 
purtroppo il tipo di auto impone la scelta drastica di tenersela x non doverla regalare..l'affare lo fa chi la compra e se la tiene molti anni,e' praticamente nuova...
 
Eldinero ha scritto:
Buongiorno,

avrei bisogno di conoscere la valutazione di una 308 del primo semestre 2008, 1.6 VTI 120 cv ( benzina ) con 35000km. La vettura è in allestimento Tecno, con clima automatico con bocchette clime posteriore, esp, cruise control, cerchi da 16".
Un collega è andato a farsi valutare l'auto da un commerciante che gli ha offerto la "stratosferica" cifra di 5.500?. Considerando che l'assicurazioni recentemente per l'incendio e furto gli ha fatto una valutazione di 10.000?.
La reale valutazione di mercato di quest'auto com'è?
In giro ne vedo tante, per cui immagino che sia una vettura ricercata, mentre il collega mi ha detto che il commerciante a cui si è rivolto gli ha detto il contrario, per cui mi chiedeva a me che tipo di valutazione potesse avere.
Io gli ho detto di tenerla ma lui dice che gli sta "stretta", con moglie e figli non ha mai spazio sufficiente.
Qual è la situazione per questa vettura?
Quando si deve permutare un'auto i venditori consultano il listino Eurotax dell'usato che si trova anche su Quattroruote...Non penso che una 308 del 2008 a benzina sia valutata molto di più di quanto il venditore ha offerto, forse 1000/1500 ? in più si però...certo è che dovendola vendere ed essendo a benzina un venditore non offrirà mai la quotazione, perchè gia gli va bene se riesce a venderla lui a quotazione, se la paga lui stesso quanto vale poi rischia di perderci...sicuramente i 10000? sono impossibili da ottenere, forse 6/6500 si può riuscire...Comunque non si tratta di un'auto facilmente vendibile, anzi tutt'altro...già il modello non è richiestissimo, poi col 1.6 vti diventa un peso...Chi al giorno d'oggi è disposto a prendere una segmento C 1.6 a benzina??? Direi quasi nessuno...uno che vuole un'auto di quel tipo la prende per la comodità e vuole che consumi poco e che abbia costi di gestione contenuti...non credo che un 1.6 vti su una macchina così pesante possa fare più di 13 km/l e poi la benzina costa tanto...

Quando una persona fa un acquisto dovrebbe pensare anche alla svalutazione del mezzo in caso di vendita...per questo comprare una Peugeot 308 1.6 vti che non offre nè risparmio, nè prestazioni è stata una scelta sbagliata...Se fosse stata 1.6 HDi il discorso sarebbe stato diverso...Purtroppo ci sono delle fantastiche auto che si svalutano molto e sono difficili da vendere...vedi la Volvo XC60 di mio padre...55000 ? di listino, pagata 50, dopo un anno e mezzo vale circa 33000 ?, il che significa ben 17000 ? persi...e non si vende nemmeno facilmente...
 
Ciao Victor,

condivio in parte il tuo discorso. Non sono d'accordo sul fatto che oggi un 1.6 benzina per il segmento C sia un problema. O meglio lo vuole far diventare chi ci guadagna da tutti questi. Si spinge a far prendere un diesel anche a chi fa pochi km l'anno, facendogli credere che così risparmia, che alla pompa paga meno il carburante e intanto sgancia diverse migliaia di ? in fase di acquisto.

Riguardo alla 308, ho pensato io di prendermela, ma ho poi desistito per lo stesso motivo per cui il mio collega la sta vendendo. Per il momento preferisco aspettare, in famigla abbiamo un auto sola e per il momento un'altra non ce ne serve. Soldi risparmiati :D
Come dicevo, essendo interessato a questa auto, l'ho provata per bene, i consumi sono di tutto rispetto, i città ho fatto tranquillamente i 14-14,5 km al litro, in percorso misto sono arrivato vicino ai 18. Consumi confermati anche dal mio collega.
Tra l'altro il Vti è un motore di tutto rispetto, fino ai 2000giri è fiacco, ma sopra è bello divertente con un bel rumore da auto sportiva, sembra un'alfa, con tutto il rispetto per quest'ultima. Motore che è anche gasabile se si vogliono ulteriolmente contenere i consumi.

Pertanto mi chiedo come mai ci sia questa ricorsa all'auto diesel, che poi sappiamo tutti che oggi tali auto sono molto più delicati rispetto a un semplice benzina. Possibilità di rottura a componenti importanti quali turbina, iniettori, egr, pompe gasolio, debimentro e quant'altro. Pare che questi inconveniente, sempre più probabile, non ne tenga conto nessuno. Eppure basta una "semplice" rottura di un solo componente come quelli sopra elencati da mandare a donnine il risparmio "presunto" che si pensa di aver ottenuto acquistando un auto a gasolio.

Che dirvi, per me questo mercato è tutto strano, tiene conto solo dei consumi, senza per questo considerare l'affidabiloità generale di una vettura p di un carburante rispetto ad un altro.
Tutte discutibile queste valutazioni. Ma il fatto grave è c'è gente che ci cade.
Io stesso non avrei avuto problemi ad acquistarla, anzi, credo che se questi sono i consumi, un bel benzina SW potrebbe essere il mio futuro acquisto.
 
Eldinero ha scritto:
Buongiorno,

avrei bisogno di conoscere la valutazione di una 308 del primo semestre 2008, 1.6 VTI 120 cv ( benzina ) con 35000km. La vettura è in allestimento Tecno, con clima automatico con bocchette clime posteriore, esp, cruise control, cerchi da 16".
Un collega è andato a farsi valutare l'auto da un commerciante che gli ha offerto la "stratosferica" cifra di 5.500?. Considerando che l'assicurazioni recentemente per l'incendio e furto gli ha fatto una valutazione di 10.000?.
La reale valutazione di mercato di quest'auto com'è?
In giro ne vedo tante, per cui immagino che sia una vettura ricercata, mentre il collega mi ha detto che il commerciante a cui si è rivolto gli ha detto il contrario, per cui mi chiedeva a me che tipo di valutazione potesse avere.
Io gli ho detto di tenerla ma lui dice che gli sta "stretta", con moglie e figli non ha mai spazio sufficiente.
Qual è la situazione per questa vettura?

Mi sembra strano che una 308 stia stretta, strano davvero... Con la mia 307 ci andiamo tranquillamente al mare in 5 con tanto di borse (una per ognuno) e apparato bellico (ombrellone, quattro sdraio, attrezzatura da pesca). Comunque se proprio ci deve fare quotidianamente i traslochi penso sarebbe molto ma molto più saggio avere tanta pazienza tanto non gli corre dietro nessuno (magari la moglie con la scopa...?) e provare a "barattarla" presso privato con una parigrado SW (più o meno stessa età e stessi km) piuttosto che farsi spennare dal primo furbetto che sta a sentire...
Il discordo dell'assicurazione è un po' più delicato, in quanto in genere si trovano individui piuttosto malinformati o malintenzionati che assicurano il mezzo ad un valore maggiore a quello di mercato, confidando anche nelle rimostranze dell'assicurato che vorrebbe recuperare un bel po' dei soldi spesi al tempo dell'acquisto. Però bisogna mettersi l'animo in pace il valore limite che viene restituito in caso di furto è quello di mercato quindi inutile assicurarla a un valore maggiore, si buttano solo soldi.
 
Eldinero ha scritto:
Ciao Victor,

condivio in parte il tuo discorso. Non sono d'accordo sul fatto che oggi un 1.6 benzina per il segmento C sia un problema. O meglio lo vuole far diventare chi ci guadagna da tutti questi. Si spinge a far prendere un diesel anche a chi fa pochi km l'anno, facendogli credere che così risparmia, che alla pompa paga meno il carburante e intanto sgancia diverse migliaia di ? in fase di acquisto.

Riguardo alla 308, ho pensato io di prendermela, ma ho poi desistito per lo stesso motivo per cui il mio collega la sta vendendo. Per il momento preferisco aspettare, in famigla abbiamo un auto sola e per il momento un'altra non ce ne serve. Soldi risparmiati :D
Come dicevo, essendo interessato a questa auto, l'ho provata per bene, i consumi sono di tutto rispetto, i città ho fatto tranquillamente i 14-14,5 km al litro, in percorso misto sono arrivato vicino ai 18. Consumi confermati anche dal mio collega.
Tra l'altro il Vti è un motore di tutto rispetto, fino ai 2000giri è fiacco, ma sopra è bello divertente con un bel rumore da auto sportiva, sembra un'alfa, con tutto il rispetto per quest'ultima. Motore che è anche gasabile se si vogliono ulteriolmente contenere i consumi.

Pertanto mi chiedo come mai ci sia questa ricorsa all'auto diesel, che poi sappiamo tutti che oggi tali auto sono molto più delicati rispetto a un semplice benzina. Possibilità di rottura a componenti importanti quali turbina, iniettori, egr, pompe gasolio, debimentro e quant'altro. Pare che questi inconveniente, sempre più probabile, non ne tenga conto nessuno. Eppure basta una "semplice" rottura di un solo componente come quelli sopra elencati da mandare a donnine il risparmio "presunto" che si pensa di aver ottenuto acquistando un auto a gasolio.

Che dirvi, per me questo mercato è tutto strano, tiene conto solo dei consumi, senza per questo considerare l'affidabiloità generale di una vettura p di un carburante rispetto ad un altro.
Tutte discutibile queste valutazioni. Ma il fatto grave è c'è gente che ci cade.
Io stesso non avrei avuto problemi ad acquistarla, anzi, credo che se questi sono i consumi, un bel benzina SW potrebbe essere il mio futuro acquisto.

A mio avviso, ad oggi, comprare una segmento C a benzina è un grave errore anche se si percorrono pochi km, ciò che si risparmia all'acquisto si perde con gli interessi alla vendita, oltre che un HDi sarebbe stato permutato molto più facilmente...poi scusami, ma mi sono cresciuto nelle auto (mio padre le vende da 30 anni) e ne ho provate e avute tantissime, se il 1.6 vti montato su Mini Cooper e DS3 guidato tranquillo arriva ai 14/15 km/l reali, qualche rara persona parla di 16, su un'auto molto più pesante come fa a fare 18??? sinceramente mi sembra una presa in giro...non vi.fidate del CDB, è tarato in modo ottimistico...l'aygo di mia madre 1.0 VVT-i con cambio M-MT fa 18/19, ed è un mille 3 cilindri con consumi record montato su un mezzo da 850 kg...
 
Le auto di questo genere, bisogna tenerle, è l'unico modo per giustificare una spesa di circa 18-20k euro, altrimenti si va di usato, 2-3 anni con km reali, allora se ti prende la fregola di venderla, la si è presa già svalutata!
 
Eldinero ha scritto:
Il mio collega ha capito che non deve farsi prendere per il sedere. Se queste sono le condizioni di vendita aspetterà di trovare l'offerta migliore, perché in questo modo non può permettersi di svalutarla in maniera così pesante.
Sta cercando ora di fare una permuta tra privati, ma mi dice che è ancora peggio, perché ci sono molte persone che si vendono l'auto per problemi economici e molti altri invece la cambiano perché hanno già comprato la nuova, e altri ancora non sono interessati ad aggiungere conguagli, per cui rifiutano possibile scambi a sfavore.

Caro Eldinero,
nessuno sta prendendo per il sedere il tuo collega. Semplicemente il mercato, che ci piaccia o no, è quello. Un rivenditore per rivedere a 8000 (dando per legge una garanzia che è del tutto a suo carico) deve per forza ritirare a 5500-6000.
Il mercato dell'usato è stato ucciso da 13 anni di incentivi alla rottamazione, 13 anni in cui si sono vendute auto nuove con finti sconti di molte migliaia di euro (in parte pagati dallo Stato). Tutto ciò ha costretto ad abbassare di molto le quotazioni dell'usato recente. Il problema è che molti di coloro che si lamentano oggi dello scarso valore dell'usato di 3, 4 o 5 anni, sono gli stessi che hanno acquistato l'auto che oggi vogliono permutare con gli incentivi, e fanno i calcoli della svalutazione basandosi però sul prezzo pieno all'epoca dell'acquisto (non mi riferisco necessariamente al tuo collega, parlo del tutto in generale).
Purtroppo serviranno alcuni anni (e la crisi che ci sta picchiando in questo senso darà una mano) per far tornare il mercato su binari più realistici e più giusti sia per chi compra che per chi vende. Durante questi anni è meglio stare fermi, se non si hanno necessità impellenti è meglio tenersi ciò che si ha, soprattutto se è quasi nuovo.

Saluti
 
gdd78 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Buongiorno,

avrei bisogno di conoscere la valutazione di una 308 del primo semestre 2008, 1.6 VTI 120 cv ( benzina ) con 35000km. La vettura è in allestimento Tecno, con clima automatico con bocchette clime posteriore, esp, cruise control, cerchi da 16".
Un collega è andato a farsi valutare l'auto da un commerciante che gli ha offerto la "stratosferica" cifra di 5.500?. Considerando che l'assicurazioni recentemente per l'incendio e furto gli ha fatto una valutazione di 10.000?.
La reale valutazione di mercato di quest'auto com'è?
In giro ne vedo tante, per cui immagino che sia una vettura ricercata, mentre il collega mi ha detto che il commerciante a cui si è rivolto gli ha detto il contrario, per cui mi chiedeva a me che tipo di valutazione potesse avere.
Io gli ho detto di tenerla ma lui dice che gli sta "stretta", con moglie e figli non ha mai spazio sufficiente.
Qual è la situazione per questa vettura?

Mi sembra strano che una 308 stia stretta, strano davvero... Con la mia 307 ci andiamo tranquillamente al mare in 5 con tanto di borse (una per ognuno) e apparato bellico (ombrellone, quattro sdraio, attrezzatura da pesca). Comunque se proprio ci deve fare quotidianamente i traslochi penso sarebbe molto ma molto più saggio avere tanta pazienza tanto non gli corre dietro nessuno (magari la moglie con la scopa...?) e provare a "barattarla" presso privato con una parigrado SW (più o meno stessa età e stessi km) piuttosto che farsi spennare dal primo furbetto che sta a sentire...
Il discordo dell'assicurazione è un po' più delicato, in quanto in genere si trovano individui piuttosto malinformati o malintenzionati che assicurano il mezzo ad un valore maggiore a quello di mercato, confidando anche nelle rimostranze dell'assicurato che vorrebbe recuperare un bel po' dei soldi spesi al tempo dell'acquisto. Però bisogna mettersi l'animo in pace il valore limite che viene restituito in caso di furto è quello di mercato quindi inutile assicurarla a un valore maggiore, si buttano solo soldi.

Se devo dirla tutta a me sembra anche abbastanza spaziosa, certo io e mia moglie siamo abituati con una sw, e avendo due bambini piccoli è una salvezza, ma resta il fatto che la 308 ha un bel bagagliaio e l'interno è molto comoda e spaziosa. Lo spazio interno è la cosa che mi ha colpito di più di questa vettura rispetto a vetture dello stesso segmento.
E' veramente un peccato che una macchina del genere non abbia fatto il successo che si merita.

Ma poi parliamoci chiaro, ma chi è tra i privati che è disposto a prendersi una 5 porte benzina e darti una SW diesel? Bisogna trovare proprio uno a cui l'auto non serve proprio, altrimenti credo che sia difficile trovarlo. Poi può darsi che tu abbia più esperienza di me in merito e che pensi che sia fattibile, ma personalmente ritengo che sia molto ma molto difficile che privatamente si verifichi uno scambio del genere. Poi nella vita tutto può essere, per la felicità di tutti.
 
Victor92CS ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ciao Victor,

condivio in parte il tuo discorso. Non sono d'accordo sul fatto che oggi un 1.6 benzina per il segmento C sia un problema. O meglio lo vuole far diventare chi ci guadagna da tutti questi. Si spinge a far prendere un diesel anche a chi fa pochi km l'anno, facendogli credere che così risparmia, che alla pompa paga meno il carburante e intanto sgancia diverse migliaia di ? in fase di acquisto.

Riguardo alla 308, ho pensato io di prendermela, ma ho poi desistito per lo stesso motivo per cui il mio collega la sta vendendo. Per il momento preferisco aspettare, in famigla abbiamo un auto sola e per il momento un'altra non ce ne serve. Soldi risparmiati :D
Come dicevo, essendo interessato a questa auto, l'ho provata per bene, i consumi sono di tutto rispetto, i città ho fatto tranquillamente i 14-14,5 km al litro, in percorso misto sono arrivato vicino ai 18. Consumi confermati anche dal mio collega.
Tra l'altro il Vti è un motore di tutto rispetto, fino ai 2000giri è fiacco, ma sopra è bello divertente con un bel rumore da auto sportiva, sembra un'alfa, con tutto il rispetto per quest'ultima. Motore che è anche gasabile se si vogliono ulteriolmente contenere i consumi.

Pertanto mi chiedo come mai ci sia questa ricorsa all'auto diesel, che poi sappiamo tutti che oggi tali auto sono molto più delicati rispetto a un semplice benzina. Possibilità di rottura a componenti importanti quali turbina, iniettori, egr, pompe gasolio, debimentro e quant'altro. Pare che questi inconveniente, sempre più probabile, non ne tenga conto nessuno. Eppure basta una "semplice" rottura di un solo componente come quelli sopra elencati da mandare a donnine il risparmio "presunto" che si pensa di aver ottenuto acquistando un auto a gasolio.

Che dirvi, per me questo mercato è tutto strano, tiene conto solo dei consumi, senza per questo considerare l'affidabiloità generale di una vettura p di un carburante rispetto ad un altro.
Tutte discutibile queste valutazioni. Ma il fatto grave è c'è gente che ci cade.
Io stesso non avrei avuto problemi ad acquistarla, anzi, credo che se questi sono i consumi, un bel benzina SW potrebbe essere il mio futuro acquisto.

A mio avviso, ad oggi, comprare una segmento C a benzina è un grave errore anche se si percorrono pochi km, ciò che si risparmia all'acquisto si perde con gli interessi alla vendita, oltre che un HDi sarebbe stato permutato molto più facilmente...poi scusami, ma mi sono cresciuto nelle auto (mio padre le vende da 30 anni) e ne ho provate e avute tantissime, se il 1.6 vti montato su Mini Cooper e DS3 guidato tranquillo arriva ai 14/15 km/l reali, qualche rara persona parla di 16, su un'auto molto più pesante come fa a fare 18??? sinceramente mi sembra una presa in giro...non vi.fidate del CDB, è tarato in modo ottimistico...l'aygo di mia madre 1.0 VVT-i con cambio M-MT fa 18/19, ed è un mille 3 cilindri con consumi record montato su un mezzo da 850 kg...

ciò che dici sulla rivendibilità è correttissimo, infatti molto spesso si sceglie un auto in base ai km che si percorrerono e non si pensa mai alla rivendibilità, perché magari convinti di tenersela per sempre, mentre successivamente subentrano "necessità" vere o preseunte che siano che fanno mischiare le carte in tavola.

Dalla poco esperienza che mi son fatto della 308, ti posso dire che il cdb è molto spesso pessimistico, me lo conferma anche il mio collega. Lui sui consumi non mi aveva detto nulla, mi disse di verificare sulla mia pelle e dirmi poi i risultati perchè altrimenti non gli avrei creduto. Quando gli ho comunicato i 14,5 km/l in città andando in maniera tranquilla, lui me lo ha confermato.
In extraurbano i consumi ovviamente sono migliori, si fanno tranquillamente i 17,5 km/l.

Se poi non ci credi che ti devo dire a me sinceramente in tasca non entra nulla.
 
manuel46 ha scritto:
Le auto di questo genere, bisogna tenerle, è l'unico modo per giustificare una spesa di circa 18-20k euro, altrimenti si va di usato, 2-3 anni con km reali, allora se ti prende la fregola di venderla, la si è presa già svalutata!

Vero, auto del genere vanno tenute fino a che funzionano, dopodichè bisogna rottamarle. Pensare di venderla dopo pochi anni è un bagno di sangue. già lo è per un diesel figuriamoci per un benzina del segmento C.

Visto che anche tu, a detta di qualcuno, hai commesso un peccato grave acquistando una 1.6 benzina nel segmento C, per di più su una SW, SACRILEGIO! mi dici quanto consuma la tua in città e in extraurbano? ;)
 
fabiologgia ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Il mio collega ha capito che non deve farsi prendere per il sedere. Se queste sono le condizioni di vendita aspetterà di trovare l'offerta migliore, perché in questo modo non può permettersi di svalutarla in maniera così pesante.
Sta cercando ora di fare una permuta tra privati, ma mi dice che è ancora peggio, perché ci sono molte persone che si vendono l'auto per problemi economici e molti altri invece la cambiano perché hanno già comprato la nuova, e altri ancora non sono interessati ad aggiungere conguagli, per cui rifiutano possibile scambi a sfavore.

Caro Eldinero,
nessuno sta prendendo per il sedere il tuo collega. Semplicemente il mercato, che ci piaccia o no, è quello. Un rivenditore per rivedere a 8000 (dando per legge una garanzia che è del tutto a suo carico) deve per forza ritirare a 5500-6000.
Il mercato dell'usato è stato ucciso da 13 anni di incentivi alla rottamazione, 13 anni in cui si sono vendute auto nuove con finti sconti di molte migliaia di euro (in parte pagati dallo Stato). Tutto ciò ha costretto ad abbassare di molto le quotazioni dell'usato recente. Il problema è che molti di coloro che si lamentano oggi dello scarso valore dell'usato di 3, 4 o 5 anni, sono gli stessi che hanno acquistato l'auto che oggi vogliono permutare con gli incentivi, e fanno i calcoli della svalutazione basandosi però sul prezzo pieno all'epoca dell'acquisto (non mi riferisco necessariamente al tuo collega, parlo del tutto in generale).
Purtroppo serviranno alcuni anni (e la crisi che ci sta picchiando in questo senso darà una mano) per far tornare il mercato su binari più realistici e più giusti sia per chi compra che per chi vende. Durante questi anni è meglio stare fermi, se non si hanno necessità impellenti è meglio tenersi ciò che si ha, soprattutto se è quasi nuovo.

Saluti

Hai pienamente ragione Fabio. Però ricordiamoci pure che non tutti hanno usufruito degli incentivi in fase di acquisto. il mio collega, testa di rapa che non è altro, si è preso la 308 dopo che ha venduto, dopo 2 anni di vita, una 207 sempre benzina. Per cui è proprio nella sua indole farsi spennare dai rivenditori d'auto. Però quella volta la 207 la vendette privatamente, non la diede al concessionario che gliela svalutò tantissimo pure avendola comprata da loro.
Infatti stavolta non vuole svenderla, perch nonostante tutto sa di avere un prodotto affidabile, con pochi km ed esteticamente messa bene.
 
Eldinero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Le auto di questo genere, bisogna tenerle, è l'unico modo per giustificare una spesa di circa 18-20k euro, altrimenti si va di usato, 2-3 anni con km reali, allora se ti prende la fregola di venderla, la si è presa già svalutata!

Vero, auto del genere vanno tenute fino a che funzionano, dopodichè bisogna rottamarle. Pensare di venderla dopo pochi anni è un bagno di sangue. già lo è per un diesel figuriamoci per un benzina del segmento C.

Visto che anche tu, a detta di qualcuno, hai commesso un peccato grave acquistando una 1.6 benzina nel segmento C, per di più su una SW, SACRILEGIO! mi dici quanto consuma la tua in città e in extraurbano? ;)

Guarda, sinceramente non ho mai provato il consumo urbano "duro e puro", diciamo che se mi capita di andare nella mia città (brescia, io abito in provincia tra brescia e il lago di garda) va a finire nel consumo medio, non ho mai provato ad azzerare il cdb (tra l'altro affidabilissimo) alle porte della città e vedere quanto mi fa in quel tipo di uso.....
per l'uso che ne faccio io, strade di paese dove vai di 1-2-3 marcia e extraurbano abbastanza scorrevole ma infarcito di rotonde, con una guida attenta e previdente (cerco di sfruttare il cutoff prevedendo il traffico) sono sui 7,3-7,5/100km nella stagione estiva dove si usa spesso il clima, mentre quando riesco ad usare meno il clima sto sui 7,0-7,1/100km.....
mi sono da poco iscritto a spritmonitor, se vuoi vedere i consumi degli ultimi 2 mesi, ti avviso che faccio pochi km ultimamente! ;)
PS comunque per una mia pura ipotesi credo che in una città un po' caotica la mia auto stando attenti, credo che a stento farebbe gli 11kmlitro!
 
Eldinero ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ciao Victor,

condivio in parte il tuo discorso. Non sono d'accordo sul fatto che oggi un 1.6 benzina per il segmento C sia un problema. O meglio lo vuole far diventare chi ci guadagna da tutti questi. Si spinge a far prendere un diesel anche a chi fa pochi km l'anno, facendogli credere che così risparmia, che alla pompa paga meno il carburante e intanto sgancia diverse migliaia di ? in fase di acquisto.

Riguardo alla 308, ho pensato io di prendermela, ma ho poi desistito per lo stesso motivo per cui il mio collega la sta vendendo. Per il momento preferisco aspettare, in famigla abbiamo un auto sola e per il momento un'altra non ce ne serve. Soldi risparmiati :D
Come dicevo, essendo interessato a questa auto, l'ho provata per bene, i consumi sono di tutto rispetto, i città ho fatto tranquillamente i 14-14,5 km al litro, in percorso misto sono arrivato vicino ai 18. Consumi confermati anche dal mio collega.
Tra l'altro il Vti è un motore di tutto rispetto, fino ai 2000giri è fiacco, ma sopra è bello divertente con un bel rumore da auto sportiva, sembra un'alfa, con tutto il rispetto per quest'ultima. Motore che è anche gasabile se si vogliono ulteriolmente contenere i consumi.

Pertanto mi chiedo come mai ci sia questa ricorsa all'auto diesel, che poi sappiamo tutti che oggi tali auto sono molto più delicati rispetto a un semplice benzina. Possibilità di rottura a componenti importanti quali turbina, iniettori, egr, pompe gasolio, debimentro e quant'altro. Pare che questi inconveniente, sempre più probabile, non ne tenga conto nessuno. Eppure basta una "semplice" rottura di un solo componente come quelli sopra elencati da mandare a donnine il risparmio "presunto" che si pensa di aver ottenuto acquistando un auto a gasolio.

Che dirvi, per me questo mercato è tutto strano, tiene conto solo dei consumi, senza per questo considerare l'affidabiloità generale di una vettura p di un carburante rispetto ad un altro.
Tutte discutibile queste valutazioni. Ma il fatto grave è c'è gente che ci cade.
Io stesso non avrei avuto problemi ad acquistarla, anzi, credo che se questi sono i consumi, un bel benzina SW potrebbe essere il mio futuro acquisto.

A mio avviso, ad oggi, comprare una segmento C a benzina è un grave errore anche se si percorrono pochi km, ciò che si risparmia all'acquisto si perde con gli interessi alla vendita, oltre che un HDi sarebbe stato permutato molto più facilmente...poi scusami, ma mi sono cresciuto nelle auto (mio padre le vende da 30 anni) e ne ho provate e avute tantissime, se il 1.6 vti montato su Mini Cooper e DS3 guidato tranquillo arriva ai 14/15 km/l reali, qualche rara persona parla di 16, su un'auto molto più pesante come fa a fare 18??? sinceramente mi sembra una presa in giro...non vi.fidate del CDB, è tarato in modo ottimistico...l'aygo di mia madre 1.0 VVT-i con cambio M-MT fa 18/19, ed è un mille 3 cilindri con consumi record montato su un mezzo da 850 kg...

ciò che dici sulla rivendibilità è correttissimo, infatti molto spesso si sceglie un auto in base ai km che si percorrerono e non si pensa mai alla rivendibilità, perché magari convinti di tenersela per sempre, mentre successivamente subentrano "necessità" vere o preseunte che siano che fanno mischiare le carte in tavola.

Dalla poco esperienza che mi son fatto della 308, ti posso dire che il cdb è molto spesso pessimistico, me lo conferma anche il mio collega. Lui sui consumi non mi aveva detto nulla, mi disse di verificare sulla mia pelle e dirmi poi i risultati perchè altrimenti non gli avrei creduto. Quando gli ho comunicato i 14,5 km/l in città andando in maniera tranquilla, lui me lo ha confermato.
In extraurbano i consumi ovviamente sono migliori, si fanno tranquillamente i 17,5 km/l.

Se poi non ci credi che ti devo dire a me sinceramente in tasca non entra nulla.

debbo pensare che confondiate l'istantaneo con il consumo medio, non c'è altra spiegazione...il consumo medio si calcola così: si fa un pieno al tappo, si percorrono 3/400 km circolando sia in città ke in autostrada e si rifà il pieno al tappo, si vedono i litri ke sono entrati e si dividono i km fatti per quei litri.. purtroppo non posso crederti, stai affermando qualcosa di completamente opposto a qualsiasi principio di meccanica, non si è mai visto un 1.6 da 120cv a benzina su una macchina da almeno 1300 kg a secco fare 17/18 km/l...se poi consideri ke ho testato con gli occhi miei che sulla Mini fa intorno ai 14...e non sono uno ke non sa guidare e contenere i consumi, con l'aygo di mamma ho fatto 720 km con 34,78 l di benza e con la mia DS3 1.6 HDi faccio intorno ai 22 km/l se ci sto attento...e dire ke abito in montagna e scendo e salgo da strade tortuose oltre a fare un pò di città...
 
Back
Alto