<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore dell'usato...sarò monotono ma... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Valore dell'usato...sarò monotono ma...

pphomebox ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ripeto, non ce lo chiede il dottore di cambiare auto. ;)

P.S. ho optato NO perché Eurotax come 4R Prodfesional come Dat o qualsiasi altro mercuriale fotografa gli scambi commerciali in essere in un dato momento al netto dell'illusione permuta (scorppra lo sconto sul nuovo che attualmente è vicino al 15% in media ... )

probabilmente ho scritto mentre editavi...rispetto la tua valutazione ma non sono d'accordo per gli stessi motivi che avete scritto tu e hewie: proprio perché la variabilità geografica delle valutazioni è un fatto non può essere valida una valutazione generale (tanto più se tiene conto di sconti che magari in alcune zone non sono stati applicati o proposti affatto)...dal mio punto di vista è un'altra scusa: hai mai visto per caso sui cartelli dell'usato che il rivenditore abbia indicato "l'auto si vende a prezzo più basso perché l'acquirente originario l'ha pagata meno"?...
...aggiungo però che, al contrario di quotauto, a eurotax (come ho scritto nel post di apertura) attribuisco una credibilità inesistente dato che se osservi i dati che tu stesso hai suggerito...

Scusami, ma il tuo problema è che ti ostini a fare tue valutazioni personali di tuo interesse e di parte...e ci può stare...
Il venditore di auto, quando ti valuta la permuta, fa delle valutazioni oggettive di mercato basate sul suo quotidiano! E' il suo lavoro!
Le variabili che puoi trovare da un conce ad un altro, dipendono da tanti fattori: zona, stato del suo stock usato, canali, clientela ecc...ecc...
Ti ostini a vedere "complotti", ma ti assicuro che non è cosi...
Cmq, ripeto: PERCHE' NON TE LA VENDI TU? Cosi vedrai com'è il mercato e capirai...
 
io di solito per stabilire il valore della mia auto faccio un semplice ragionamento...
quanto sarei disposto a spendere io per acquistare da uno sconosciuto la mia auto?
quanto mi costerebbe prenderla nuova?
poi si vede il valore....vero!
 
in mia modesta opinione,

posso dire che oltre alla trattativa cruda per i mezzi (permuta e acquisto) ,ci sono altri costi che rendono ancor più difficile l'acquisto:

costo trapasso
costo finanziamenti e tassi proposti
garanzie del mezzo non chiare e poco attendibili (vedi concessionari generici...)
 
hewie ha scritto:
Il concessionario ritira l'usato per vendere il suo nuovo! Poi, chiaro che ci sono usati che ritira volentieri e altri che lo fa per gioco/forza, ma eviterebbe...
Il problema, non è Eurotax che è una guida di massima, ma il mercato reale!
I venditori di auto, non sono degli sprovveduti, ma gente che le auto le vende tutti i giorni e sanno bene quali usati si vendono, e bene, e quali altri no...da qui, fanno una loro valutazione di mercato anche in base a ciò che il cliente gli acquista: se cedi una segmento D per prenderne un'altra di pari categoria, è un ragionamento, se è per prendere una B o C, è un altro...
Un venditore, sa benissimo che chi meglio paga l'usato, ci vende l'auto nuova: secondo te, si diverte a perdere vendite???? :rolleyes:
Cmq, da come ragioni, fai cosi: venditela tu la tua auto! Cosi realizzerai ciò che chiedi...te lo auguro.
ti segnalo che non mi sembra di aver mai "tirato il collo" ad alcun concessionario;
riguardo al ritiro dell'usato:
-hai per caso potuto verificare il suggerimento che ti ho indicato nella risposta precedente?
-vorresti davvero insistere sul fatto che il concessionario non guadagna anche sull'usato?
-ti sembra che ogni privato abbia un piazzale a disposizione dove notoriamente il pubblico vada a cercare auto usate e quindi paragonare la difficoltà di vendita di un privato a quella di un concessionario?
riguardo a eurotax:
ma come, prima affermi la variabilità geografica e poi che si tratta proprio del mercato reale?
ti segnalo, come ho appena scritto in risposta a Mauro 65, che eurotax "osserva" i dati che essa stessa suggerisce (anche se pensavo fosse chiaro dal primo post questo concetto): se avessi una pubblicazione simile e domani mi venisse antipatica la mercedes classe a, i concessionari il giorno dopo applicherebbero le nuove valutazioni; cosa osserverei due giorni dopo?
 
gallongi ha scritto:
lancio un sasso: fino a un paio di anni fa si trovavano panda I 4x4 a 5,6,7k ?!!! vi sembra equo e giusto? ;) eppure commercialmente per certi usi ste auto vanno come il pane..lo stesso dicasi per le auto in superbollo,altro che quotazione,vengono svendute perche non hanno mercato..non si puo' quotare rigidamente,mai,dipende da moltissimi fattori..oggi vale piu' un 520 d che non un 530d,per motivi noti... ;)

il sasso lo raccolgo volentieri nel tentativo di ricentrare l'obiettivo del post: imho i parametri sono tanti ed è evidente che il successo di mercato (magari solo in una particolare zona) condiziona il valore;
quindi come fa eurotax ad indicare quanto vale la mia auto nella mia zona, se poi non considera neanche gli accessori che ho installato (quelli di serie naturalmente)?
il concessionario, innalzato al ruolo di esperto, mi sembra in palese conflitto d'interessi, come eurotax che "osserva"...
 
hewie ha scritto:
pphomebox ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ripeto, non ce lo chiede il dottore di cambiare auto. ;)

P.S. ho optato NO perché Eurotax come 4R Prodfesional come Dat o qualsiasi altro mercuriale fotografa gli scambi commerciali in essere in un dato momento al netto dell'illusione permuta (scorppra lo sconto sul nuovo che attualmente è vicino al 15% in media ... )

probabilmente ho scritto mentre editavi...rispetto la tua valutazione ma non sono d'accordo per gli stessi motivi che avete scritto tu e hewie: proprio perché la variabilità geografica delle valutazioni è un fatto non può essere valida una valutazione generale (tanto più se tiene conto di sconti che magari in alcune zone non sono stati applicati o proposti affatto)...dal mio punto di vista è un'altra scusa: hai mai visto per caso sui cartelli dell'usato che il rivenditore abbia indicato "l'auto si vende a prezzo più basso perché l'acquirente originario l'ha pagata meno"?...
...aggiungo però che, al contrario di quotauto, a eurotax (come ho scritto nel post di apertura) attribuisco una credibilità inesistente dato che se osservi i dati che tu stesso hai suggerito...

Scusami, ma il tuo problema è che ti ostini a fare tue valutazioni personali di tuo interesse e di parte...e ci può stare...
Il venditore di auto, quando ti valuta la permuta, fa delle valutazioni oggettive di mercato basate sul suo quotidiano! E' il suo lavoro!
Le variabili che puoi trovare da un conce ad un altro, dipendono da tanti fattori: zona, stato del suo stock usato, canali, clientela ecc...ecc...
Ti ostini a vedere "complotti", ma ti assicuro che non è cosi...
Cmq, ripeto: PERCHE' NON TE LA VENDI TU? Cosi vedrai com'è il mercato e capirai...

.....Resta comunque un fatto incontrovertibile.
il Conce, dopo averti regolarmente pianto sul tavolo delle trattative,
ti ritira il " catorcio invendibile " a 8000 E e il giorno dopo
te lo piazza in cortile a 12.000.
Ps. : e se non lo vende non scala continua imperterrito a 12.... :evil:
 
il gioco del conce è sempre lo stesso di qualunque commerciante, ovvero guadagnare di più alzando i ricavi e diminuendo le spese.
 
hewie ha scritto:
pphomebox ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ripeto, non ce lo chiede il dottore di cambiare auto. ;)

P.S. ho optato NO perché Eurotax come 4R Prodfesional come Dat o qualsiasi altro mercuriale fotografa gli scambi commerciali in essere in un dato momento al netto dell'illusione permuta (scorppra lo sconto sul nuovo che attualmente è vicino al 15% in media ... )

probabilmente ho scritto mentre editavi...rispetto la tua valutazione ma non sono d'accordo per gli stessi motivi che avete scritto tu e hewie: proprio perché la variabilità geografica delle valutazioni è un fatto non può essere valida una valutazione generale (tanto più se tiene conto di sconti che magari in alcune zone non sono stati applicati o proposti affatto)...dal mio punto di vista è un'altra scusa: hai mai visto per caso sui cartelli dell'usato che il rivenditore abbia indicato "l'auto si vende a prezzo più basso perché l'acquirente originario l'ha pagata meno"?...
...aggiungo però che, al contrario di quotauto, a eurotax (come ho scritto nel post di apertura) attribuisco una credibilità inesistente dato che se osservi i dati che tu stesso hai suggerito...

Scusami, ma il tuo problema è che ti ostini a fare tue valutazioni personali di tuo interesse e di parte...e ci può stare...
Il venditore di auto, quando ti valuta la permuta, fa delle valutazioni oggettive di mercato basate sul suo quotidiano! E' il suo lavoro!
Le variabili che puoi trovare da un conce ad un altro, dipendono da tanti fattori: zona, stato del suo stock usato, canali, clientela ecc...ecc...
Ti ostini a vedere "complotti", ma ti assicuro che non è cosi...
Cmq, ripeto: PERCHE' NON TE LA VENDI TU? Cosi vedrai com'è il mercato e capirai...

.....Resta comunque un fatto incontrovertibile.
il Conce, dopo averti regolarmente pianto sul tavolo delle trattative,
ti ritira il " catorcio invendibile " a 8000 E e il giorno dopo
te lo piazza in cortile a 12.000.
Ps. : e se non lo vende non scala unka, continua imperterrito a 12.... :evil:
 
olide ha scritto:
io di solito per stabilire il valore della mia auto faccio un semplice ragionamento...
quanto sarei disposto a spendere io per acquistare da uno sconosciuto la mia auto?
quanto mi costerebbe prenderla nuova?
poi si vede il valore....vero!

queste valutazioni le faccio anch'io, ma purtroppo le valutazioni solo soggettive non sono sufficienti: la disponibilità a spendere dipende anche dalla larghezza della tasca, il valore a nuovo potrebbe essere condizionato dagli sconti o dal prezzo pieno di quel (magari nuovo o aggiornato) modello di successo;
a questo normalmente affianco il valore d'acquisto e di listino originari, la tecnologia meccanica ed elettronica installate sull'auto, il successo di quel modello negli anni, il numero di versioni, la dimesione dell'auto, gli accessori installati rispetto alla media delle dotazioni del mercato; in ultimo, ma solo in ultimo, lo stato d'uso, visto che per un concessionario dotato di officina e carrozzeria interne, la questione potrebbe essere meno rilevante...

grazie per il parere
 
Altro che seppellire Eurotax di insulti.
Io sepellirei di calci nel cu.lo chi ci ha messo in questa misera condizione.
Anche automobilistica.
 
arizona77 ha scritto:
.....Resta comunque un fatto incontrovertibile.
il Conce, dopo averti regolarmente pianto sul tavolo delle trattative,
ti ritira il " catorcio invendibile " a 8000 E e il giorno dopo
te lo piazza in cortile a 12.000.
Ps. : e se non lo vende non scala unka, continua imperterrito a 12.... :evil:

meno male che non sono il solo ad aver notato la questione...
...è evidente che il concessionario fa il proprio interesse, ma alcune volte la questione è senza ritegno; continuo a guardare gli annunci dell'usato e quando li paragono a eurotax rimango sbigottito... :shock:
 
beh io son convinto che come in tutte le operazionii di mercato il conce come chiunque altro che operi nel commercio vende al massimo vendibile
se compra a otto e rivende a 12 è perchè prima o poi a 12 sa di vendere...
si vede che c'è qualcuno che ritiene corretto quel dodici per quel mezzo
 
Ambuzia ha scritto:
Altro che seppellire Eurotax di insulti.
Io sepellirei di calci nel cu.lo chi ci ha messo in questa misera condizione.
Anche automobilistica.
ah beh, sto restringendo il campo, allargando il discorso forse andrei a nastro continuo su molti altri aspetti;
la serietà e l'affidabilità però dei riferimenti che prendiamo nella vita quotidiana imho è fondamentale in tutti i campi e, tranne in alcuni casi, mediamente ogni 5-6 anni passiamo tutti sotto eurotax, anche se il concessionario decide di non consultarlo
 
mpcrv ha scritto:
in mia modesta opinione,

posso dire che oltre alla trattativa cruda per i mezzi (permuta e acquisto) ,ci sono altri costi che rendono ancor più difficile l'acquisto:

costo trapasso
costo finanziamenti e tassi proposti
garanzie del mezzo non chiare e poco attendibili (vedi concessionari generici...)
quoto,
imho questa è un'altra ragione perché la valutazione sia fatta ragionevolmente
 
pphomebox ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....Resta comunque un fatto incontrovertibile.
il Conce, dopo averti regolarmente pianto sul tavolo delle trattative,
ti ritira il " catorcio invendibile " a 8000 E e il giorno dopo
te lo piazza in cortile a 12.000.
Ps. : e se non lo vende non scala unka, continua imperterrito a 12.... :evil:

meno male che non sono il solo ad aver notato la questione...
...è evidente che il concessionario fa il proprio interesse, ma alcune volte la questione è senza ritegno; continuo a guardare gli annunci dell'usato e quando li paragono a eurotax rimango sbigottito... :shock:

Purtroppo e' cosi nei grandi numeri,
poi ci sono le eccezioni come in tutte le cose....
Basti dire che la stessa auto ( km 0 e accessori ) senza fare nomi,
e',
( anzi era ) fuori da un Conce a 40.000 E e da un altro a 43.000....
Era.....Il primo l' ha gia' venduta
 
Back
Alto