<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> valore della mia giulietta dopo 1 anno e mezzo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

valore della mia giulietta dopo 1 anno e mezzo

Fancar_ ha scritto:
La Giulietta quand'è uscita non ha alzato l'asticella del segmento e non ha portato novità di rilievo a parte il Turbo GPL e una linea moderna e fresca che è piaciuta viste anche le linee vecchie della concorrenza.

Ora che arrivano novità come Classe A e Golf 7 (A3 e Serie 1 costano più care e non sono proprio dirette concorrenti) il progetto mostra il fiato corto necessiterebbe di un aggiornamento nei contenuti.

Vero non ha portato chissà quale novità.....però bisogna dire che quando è uscita la Giulietta la Golf sembrava la macchina del nonno......e secondo me hanno accelerato anche il progetto golf 7 alla luce di questo.

La Giulietta ha buone potenzialità......dipende cosa pensa di fare Marchionne.

Vediamo di quanto sposta l'asticella la Golf.
 
Fancar_ ha scritto:
quelle vecchie...
Quella nuova... di questo passo non so se ce l'avranno tutti...

Sono d'accordo sul fatto che se uno può permettersi di più o anche solo di cambiare l'auto spesso possa guardare altrove e trovare di meglio.

L'elevata diffusione di un modello ha dei pro e dei contro; tra i pro c'è il vantaggio che il modello invecchia di meno perché si continua a vedere per le strade anche quando è stato sostituito da tempo.
.. la nuova ? e che cé di nuovo? e solo la seguente della vecchia..con qualche giochetto in piu dentro da jostic ..... cé piu dentro l abitacolo che in altri parti della macchina
 
Fancar_ ha scritto:
Di nuovo.... c'è che sarà anche turbo metano ed elettrica.

Mah, di novità ne vedo poche, e sono nascoste, nel senso che riguardano il pianale e la meccanica. Comunque sono innovazioni importanti. Se sono veritiere le informazioni che riportano un peso e un consumo minore nonostante dimensioni maggiori e abitabilità aumentata, la Vw ha fatto un buon lavoro.
Però a me queste cose non bastano. Perché la macchina continua ad avere poco appeal estetico. Almeno dalle foto che circolano.
La mia Golf fu una III del 1997. Poi quando dovetti sostituirla ed andai a vedere la nuova presi altre direzioni. Sapeva di dejá vu, di vecchio.
Perciò attento a non vendere la Giulietta perché da più parti si dice che le altre sono fatte meglio.
Io presi una 320 perché mi feci convincere che il piacere di guida sarebbe stato ineguagliabile, che le finiture erano al top, che il motore era al top. Tutto vero, però quotidianamente il piacere di guida andava in secondo piano perché l' estetica era insipida. e i controsterzi con gli anni interessano meno. E la macchina c'è l'ho sotto gli occhi ogni giorno. La vendetti in fretta e virai su macchine più emozionali, che mi scaldano di più il cuore e soddisfano gli occhi.
Prima di darla via, valuta bene le tue priorità, se ti piace quella che hai e prendi una macchina più banale, potresti pentirtene in fretta.
 
rimix ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
E passeresti da 105 a 136 cv ?

E la coppia ? La Giulietta ne ha molta pur con "soli" 105 cv .

non ho ancora visto la coppia, naturalmente prima la devo provare, cmq la coppia della giulietta messa in dynamic. il motore della giuly è l unica cosa che salvo infatti. la macchina casca a pezzi sia negli interni che negli esterni, ho avuto problemi sin dal primo giorno , peccato perchè fare le auto risparmiando non è una cosa che il cliente apprezza.
ribadisco che marchionne sta facendo grandi cose, ma un cliente che compra un alfa non può scegliere tra un a3 o serie 1 ecc, con gli interni e assemblaggi che offre giulietta anche un astra o una peugeout le sono superiori.. allora perchè pagarla di più se non offre niente di più apparte il nome storico?
si guida benissimo e io personalmente ho un ottimo feeling con questa giulietta ma guidare per mesi con pomelli rotti che mi sgraffiano la mano nell aspettare che i vari ricambi arrivano in officina, perdere ore di lavoro per portarla in officina ogni volta perchè perde l olio dei freni , 2 o 3 volte per cambiare un pezzo del volante che mi rimaneva in mano, poi per portarla altre 2 o 3 volte in una carrozzeria alfa a autorizzata a 15 km da casa mia che mi sistemi la guarnizione della porta che per altro non mi è ancora stato risolto... senza che i primi giorni mi si disattivava sempre il sensore della frizione perché c era un filo troppo corto, e che già dal primo giorno una parte della moquette che è sopra la pedaliera del freno era talmente assemblata e messa in basso che mi bloccava il piede ogni volta che frenavo e alzavo il piede...

guardate adesso vi dico che penso di non prendere più un alfa, anche se lo dico un po sottovoce e a malincuore perchè questa auto mi ha fatto conoscere il mondo romantico alfa romeo..

rimix, non ti arrabbiare, ma sembri un pò ondivago...mi ricordo che già circa un anno fa, poco dopo aver parlato abbastanza male della Serie 1 e abbastanza bene della Giulietta, eri andato poi in room BMW a chiedere informazioni perchè dicevi di voler comprare la Serie 1. Ti risposero che apparivi poco credibile, in quel modo. Mi ricordo poi che hai aperto vari topic su alcuni difetti della July. Ora ci risiamo con la Kl. A che a me piace molto di più della Serie 1, tra l'altro.
Ho elencato anch'io alcuni difetti della mia Giulietta, alcuni scricchiolii che si sentivano con l'auto nuova facevano irritare anche me, ho cambiato anch'io il pomello cambio a 7000 Km, l'hanno fatto in un attimo e da allora non si è più rotto (circa 31800 Km). Tu però sembri veramente ingeneroso nei confronti della macchina, onestamente mi sembra strano che caschi a pezzi.
Anche che la Giulietta ti abbia fatto conoscere il mondo romantico AR è un pò strano, è solo un'Alfiat, basta esserne coscienti...
Anche secondo me non troverai chi ti darà la cifra che tu speri di ottenere per la permuta però, se proprio non sopporti più la macchina, la venderai anche per 17000 ?. Mi sembra poi che affermi di non volere la nuova Golf 7 perchè l'avranno in tanti, quindi dovresti puntare sulla Kl A nella versione AMG, altrimenti rischierai che avranno in tanti anche quella.... ;)
 
Menech ha scritto:
rimix ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
E passeresti da 105 a 136 cv ?

E la coppia ? La Giulietta ne ha molta pur con "soli" 105 cv .

non ho ancora visto la coppia, naturalmente prima la devo provare, cmq la coppia della giulietta messa in dynamic. il motore della giuly è l unica cosa che salvo infatti. la macchina casca a pezzi sia negli interni che negli esterni, ho avuto problemi sin dal primo giorno , peccato perchè fare le auto risparmiando non è una cosa che il cliente apprezza.
ribadisco che marchionne sta facendo grandi cose, ma un cliente che compra un alfa non può scegliere tra un a3 o serie 1 ecc, con gli interni e assemblaggi che offre giulietta anche un astra o una peugeout le sono superiori.. allora perchè pagarla di più se non offre niente di più apparte il nome storico?
si guida benissimo e io personalmente ho un ottimo feeling con questa giulietta ma guidare per mesi con pomelli rotti che mi sgraffiano la mano nell aspettare che i vari ricambi arrivano in officina, perdere ore di lavoro per portarla in officina ogni volta perchè perde l olio dei freni , 2 o 3 volte per cambiare un pezzo del volante che mi rimaneva in mano, poi per portarla altre 2 o 3 volte in una carrozzeria alfa a autorizzata a 15 km da casa mia che mi sistemi la guarnizione della porta che per altro non mi è ancora stato risolto... senza che i primi giorni mi si disattivava sempre il sensore della frizione perché c era un filo troppo corto, e che già dal primo giorno una parte della moquette che è sopra la pedaliera del freno era talmente assemblata e messa in basso che mi bloccava il piede ogni volta che frenavo e alzavo il piede...

guardate adesso vi dico che penso di non prendere più un alfa, anche se lo dico un po sottovoce e a malincuore perchè questa auto mi ha fatto conoscere il mondo romantico alfa romeo..

rimix, non ti arrabbiare, ma sembri un pò ondivago...mi ricordo che già circa un anno fa, poco dopo aver parlato abbastanza male della Serie 1 e abbastanza bene della Giulietta, eri andato poi in room BMW a chiedere informazioni perchè dicevi di voler comprare la Serie 1. Ti risposero che apparivi poco credibile, in quel modo. Mi ricordo poi che hai aperto vari topic su alcuni difetti della July. Ora ci risiamo con la Kl. A che a me piace molto di più della Serie 1, tra l'altro.
Ho elencato anch'io alcuni difetti della mia Giulietta, alcuni scricchiolii che si sentivano con l'auto nuova facevano irritare anche me, ho cambiato anch'io il pomello cambio a 7000 Km, l'hanno fatto in un attimo e da allora non si è più rotto (circa 31800 Km). Tu però sembri veramente ingeneroso nei confronti della macchina, onestamente mi sembra strano che caschi a pezzi.
Anche che la Giulietta ti abbia fatto conoscere il mondo romantico AR è un pò strano, è solo un'Alfiat, basta esserne coscienti...
Anche secondo me non troverai chi ti darà la cifra che tu speri di ottenere per la permuta però, se proprio non sopporti più la macchina, la venderai anche per 17000 ?. Mi sembra poi che affermi di non volere la nuova Golf 7 perchè l'avranno in tanti, quindi dovresti puntare sulla Kl A nella versione AMG, altrimenti rischierai che avranno in tanti anche quella.... ;)

Ti quoto ! Perche hai ragione ! È proprio come
Hai detto te. Cmq x la valutaTazione della vettura ti racconto questa, avevo una golf 5 1.9 tdi di 3 anni allestimento unitis quindi la
Meno accessoriata pagata 21700 euro dopo 3 anni girando mi hanno dato 16 mila euro . Ok la golf é la golf ma ricordiamoci che oggi giulietta è l auto che perde meno valore in Italia nel segm c
 
La tua Giulietta ha un valore di ritiro puramente teorico di circa 16.000 euro per rivendita a circa 17.500 euro.
Dico puramente teorico perchè sarà molto difficile che qualche Concessionario ti offra quella cifra e magari ti faccia anche lo sconto sul nuovo.
La Giulietta sta vendendo molto come autonoleggi, flotte aziendali e sta facendo anche molte km zero, proprio in questo periodo ci sono quelle della chiusura semestrale di fine giugno e si trovano tranquillamente a 18.000 ed anche meno. Per questo motivo è assai difficile per un Concessionario riuscire a piazzare un esemplare di un anno e mezzo, anche se ha pochi km ed è tenuto benissimo, ad un prezzo vicinissimo per non dire identico a quello al quale propone le "km zero".

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La tua Giulietta ha un valore di ritiro puramente teorico di circa 16.000 euro per rivendita a circa 17.500 euro.
Dico puramente teorico perchè sarà molto difficile che qualche Concessionario ti offra quella cifra e magari ti faccia anche lo sconto sul nuovo.
La Giulietta sta vendendo molto come autonoleggi, flotte aziendali e sta facendo anche molte km zero, proprio in questo periodo ci sono quelle della chiusura semestrale di fine giugno e si trovano tranquillamente a 18.000 ed anche meno. Per questo motivo è assai difficile per un Concessionario riuscire a piazzare un esemplare di un anno e mezzo, anche se ha pochi km ed è tenuto benissimo, ad un prezzo vicinissimo per non dire identico a quello al quale propone le "km zero".

Saluti
specie se poi ne devono piazzare una che cade a pezzi
 
ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La tua Giulietta ha un valore di ritiro puramente teorico di circa 16.000 euro per rivendita a circa 17.500 euro.
Dico puramente teorico perchè sarà molto difficile che qualche Concessionario ti offra quella cifra e magari ti faccia anche lo sconto sul nuovo.
La Giulietta sta vendendo molto come autonoleggi, flotte aziendali e sta facendo anche molte km zero, proprio in questo periodo ci sono quelle della chiusura semestrale di fine giugno e si trovano tranquillamente a 18.000 ed anche meno. Per questo motivo è assai difficile per un Concessionario riuscire a piazzare un esemplare di un anno e mezzo, anche se ha pochi km ed è tenuto benissimo, ad un prezzo vicinissimo per non dire identico a quello al quale propone le "km zero".

Saluti
specie se poi ne devono piazzare una che cade a pezzi

I difetti li mascherano senza problemi, non sono quelli che abbattono la quotazione quando si parla di un'auto di 18 mesi. Il vero problema è il mercato, stiamo parlando della versione base, con un motore che per quanto volenteroso è il minimo sindacale (anzi, forse un pelino meno visto l'immagine sportiva della Giulietta), di un modello che sta avendo un discreto successo ma del quale esiste una grande disponibilità di usato fresco in quanto è molto gettonato dalle flotte aziendali e dagli autonoleggi che ricambiano il parco proprio con tempistiche simili a quella di Rimix, senza parlare delle "km zero" cui la rete Fiat/Alfa fa amplissimo ricorso, che vengono proposte a 17.500-18.000 euro.
Morale della favola: chi gli ha proposto 20.000 euro ci ha inglobato almeno (e sottolineo almeno) 5000 euro di sconto sul nuovo, sconto del quale mi piacerebbe conoscere la vera motivazione visto che la crisi c'è per tutti e tutti stanno cerccando di tirare la cinghia, ma nessuno può permettersi di vendere in perdita.

Saluti
 
Volevo dire rimix prima si lamenta che la sua giulietta sta cadendo a pezzi però poi la stessa macchina la vorrebbe valutata 20000 euro.... come dire la botte piena e la moglie ubriaca. Anche la mia macchina cade a pezzi però nessulo la comprerebbe a 10000 euro
 
ottovalvole ha scritto:
Volevo dire rimix prima si lamenta che la sua giulietta sta cadendo a pezzi però poi la stessa macchina la vorrebbe valutata 20000 euro.... come dire la botte piena e la moglie ubriaca. Anche la mia macchina cade a pezzi però nessulo la comprerebbe a 10000 euro

cade a pezzi per dire..sono cose che un pignolo come me non sopporta..ma sono cose che altri non darebbero nemmeno fastidio.

cmq la mia giuly non è per niente la versione base lho pagata ben 25500 euro e rotti ed è in versione distinctive e ha optional che ho messo io come i cerchi da 17..
cmq la motorizzazione base è il benzina 120 non il 1.6.. lunedi vi dico quanto mi offrono al primo giro..
 
rimix ha scritto:
cmq la mia giuly non è per niente la versione base lho pagata ben 25500 euro e rotti ed è in versione distinctive e ha optional che ho messo io come i cerchi da 17..
cmq la motorizzazione base è il benzina 120 non il 1.6.. lunedi vi dico quanto mi offrono al primo giro..

Rimix, il 1.6 da 105 CV è indiscutibilmente il motore "entry level" delle Giulietta a gasolio, in questo senso l'ho chiamata "versione base"; capisco che "entry level" faccia più figo di "versione base" ma la differenza è piccola, ad ogni modo non volevo offendere né te né la tua auto. E' esattamente quel che si dice per il motore 1.6 TDi 90 CV dell'Audi A3 e per il 115 CV della BMW 116d. In tutti questi casi si tratta di auto che hanno un'immagine di livello "premium" che richiede motorizzazioni di livello adeguato. I 105 CV ormai sono roba da segmento B o tutt'al più da segmento C fascia bassa (Ford, Renault e coreane varie per fare degli esempi), il cliente tipo della Giulietta, come dell'Audi A3 o della BMW Serie 1 per non fissare troppo il discorso sulla tua auto e per non sembrare che io voglia denigrarla, di solito si aspetta altro.

Quanto al prezzo, non per contraddirti, ma come al solito succede che ci ricordiamo del prezzo di listino delle nostre auto e non di quel che le abbiamo pagate effettivamente al netto dello sconto. I 25.500 euro che tu hai riportato infatti erano il listino di partenza (oggi la tua auto a listino da nuova costa addirittura meno, 24.770 euro su strada) sul quale da subito sono partite scontistiche di almeno il 10%, mi risulta difficile (ma puoi smentirmi) credere che tu sia l'unico italiano che ha comprato un'auto NON Dacia a prezzo pieno. Come ben sai, inoltre, gli optionals non contano assolutamente nulla al momento della rivendita. Ciò per dire che la svalutazione e la perdita vanno calcolate su quanto effettivamente pagato e non sui listini ufficiali che sono veri quanto una banconota da 3 euro.

Anyway (che vuol dire ad ogni modo ma fa più figo), ti auguro di spuntare il massimo dalla tua Giulietta, che è senz'altro un'ottima auto e che farà la felicità di chi se la compra nonostante pomelli ed amenità varie, le botte di fortuna capitano sempre, ma il mercato è quel che è.
Attendiamo i tuoi riscontri.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
I 105 CV ormai sono roba da segmento B o tutt'al più da segmento C fascia bassa (Ford, Renault e coreane varie per fare degli esempi), il cliente tipo della Giulietta, come dell'Audi A3 o della BMW Serie 1 per non fissare troppo il discorso sulla tua auto e per non sembrare che io voglia denigrarla, di solito si aspetta altro.

Aggiungi la nuova Classe A con il 1.5dCi Renault... ;)
 
aryan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I 105 CV ormai sono roba da segmento B o tutt'al più da segmento C fascia bassa (Ford, Renault e coreane varie per fare degli esempi), il cliente tipo della Giulietta, come dell'Audi A3 o della BMW Serie 1 per non fissare troppo il discorso sulla tua auto e per non sembrare che io voglia denigrarla, di solito si aspetta altro.

Aggiungi la nuova Classe A con il 1.5dCi Renault... ;)

La vedo un po' diversamente, la Classe A è sempre stata percepita come una segmento B di lusso anche se molti dei potenziali clienti che non hanno bisogno di spazio la confrontano con le segmento C a causa del prezzo. In tutti i casi, B o C che sia, la Classe A non ha un'immagine sportiva, non è un'auto che uno si compra aspettandosi che vada più forte delle conocorrenti, quindi il motore un po' "sgonfio" ci può anche stare. Per la Giulietta è diverso, è un'Alfa, ha un'immagine marcatamente sportiva che stona un po' con un motore entry level che può stare su una GPunto.
Non so come spiegarlo meglio, ma per la Mercedes il concetto di "premium" sta nella presentazione, nella stella a tre punte, nella chiave e nel freno a mano a pedale (dalla Classe C in su), non va a toccare le prestazioni. Per l'Alfa l'immagine (non voglio parlare di "premium" altrimenti si scatena un flame), con buona pace dei nostalgici si basa soprattutto sulla sportività.

Saluti
 
Back
Alto