<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valli a capire sti bavari... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Valli a capire sti bavari...

modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ad ogni buon conto, ognuno è libero di acquistare ciò che gli pare, io personalmente la penso così e se mi è consentito anche criticare un prodotto ibrido che tutto è fuorchè di qualità un esempio per tutti mercedes con motore renault oppure opel con motore fiat.
Immagino che avrai provato approfonditamente questo ibrido di scarsa qualità per poter dire questo... Tanto approfonditamente da non saper neanche come sia fatto vista la fila di castronerie che hai ripetutamente scritto.
Come volevasi dimostrare, si trattava di chiacchiere da osteria, non vi son dubbi.

ora mi pare tu stia veramente esagerando, io non mi permetterei mai di definire il tuo chiacchiericcio da osteria; se vuoi continuare a confrontarti con me sta bene, se devi scadere in uscite del genere non ti curare e passa.

Pace e bene ed acquista ciò che ti pare in base ai tuoi canoni
 
renexx ha scritto:
mark_nm ha scritto:
renexx ha scritto:
mark_nm ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Un altre esempio banale: la 500XL con marchio italiano ma che viene prodotta in polonia o giù di li se la possono pure tenere IMHO, tanto vale che acquisti coreano o giapponese.
Quando leggo queste cose mi cadono le @@ per terra :rolleyes:
Fammi capire, oltre il 50% dei componenti che vengono dall'estero vanno bene ma se l'assemblaggio non viene fatto in casa allora è uno scandalo?

Ciao.
acquisteresti prosciutto di Parma prodotto all'estero?
Il fatto è che il prosciutto di Parma è migliore di quello prodotto all'estero;
le auto no.

beh vedi, quello sulle auto è un punto di vista tuo personale, potrei dire tutto il contrario e magari avere ragione.

Io ritengo più raffinata la maserati della porsche, la prima viene assemblata completamente a mano, la seconda ha una linea di montaggio automatizzata il che a mio giudizio le fa perdere valore e prestigio.

Ma a me non interessa avere ragione a me interessa una certa genuinità di un prodotto, puoi far costruire le portiere della ferrari in cina e nessuno so accorge ma se monti un motore renault su una ferrari non è più una ferrari.

Non stiamo parlando di smartphone da poche centinaia di euro ma di auto che ne costano migliaia.

Ad ogni buon conto, ognuno è libero di acquistare ciò che gli pare, io personalmente la penso così e se mi è consentito anche criticare un prodotto ibrido che tutto è fuorchè di qualità un esempio per tutti mercedes con motore renault oppure opel con motore fiat.

La genuinità di un'auto non ha alcun peso rispetto alla qualità. Se le Ferrari fossero auto mediocri non sarebbero le Ferrari che sono, ancorché costruite con ogni bullone prodotto a Maranello ( cosa che non è).
Per quanto riguarda Fiat, quando aprì lo stabilimento in Polonia tra mille polemiche, persino QR in seguito dovette ammettere che le auto là erano assemblate meglio di quelle fatte in Italia.

capisco la tua posizione, però se crei un'auto risultato di un mix e tra le altre cose usando un componente vitale e così evidente non mettere il marchio mercedes per vendere di più ma metti qualcosa d'altro: io lo ritengo prendere per i fondelli le persone.

Per me se l'acquirente sapesse che sta acquistando un'auto tedesca con motore francese storcerebbero il naso: ovviamente, tutto in IMHO.
 
gallongi ha scritto:
Mercedes prende roba fuori sulla bassissima gamma ...addirittura produce i cambi in casa sulle versioni medio alte a salire ;)

mi pare che ad esempio Brembo venga montato un pò dappertuttto; è normale che in questi casi ci si rivolga a veri specialisti del settore, le ricerche costano.
 
Mark_nm, per curiosità, come giudichi le case costruttrici che nella loro storia hanno sempre montato motori provenienti da costruttori esterni, come Lotus (che sulle sue vetture stradali ha montato motori Ford, Renault, Isuzu, Rover, Toyota, etc), o Iso, Bizzarrini, De Tomaso...O la prima Range Rover 3.5 V8 che montava un motore di derivazione Buick...le avresti lasciate al concessionario?

Oppure le Alfa e tante altre auto equipaggiate con motori diesel VM...tra cui anche le Kia Sportage della serie precedente, fra l'altro.

http://it.wikipedia.org/wiki/VM_Motori

RA420 SOHC
Questo è il 4 cilindri VM di cilindrata più ridotta. Costruito su licenza in Corea del Sud. Le sue principali caratteristiche tecniche sono descritte di seguito:
alesaggio e corsa: 83X92 mm;
cilindrata: 1991 cc;
distribuzione: un asse a camme in testa con 4 valvole per cilindro;
livelli di potenza massima: 111, 121, 126 e 150 CV;
livelli di coppia massima: 210, 250, 295 e 320 N·m.
Questo motore è stato montato su:
Chevrolet Cruze;
Daewoo Lacetti;
Daewoo Tosca;
Daewoo Windstorm/Opel Antara/Chevrolet Captiva;
Hyundai Elantra;
Hyundai Santa Fe;
Hyundai Trajet;
Kia Sportage.
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mercedes prende roba fuori sulla bassissima gamma ...addirittura produce i cambi in casa sulle versioni medio alte a salire ;)

mi pare che ad esempio Brembo venga montato un pò dappertuttto; è normale che in questi casi ci si rivolga a veri specialisti del settore, le ricerche costano.

Certo....e' raro per me avere un cambio in casa e fare grandi volumi... ;)
 
Jambana ha scritto:
Mark_nm, per curiosità, come giudichi le case costruttrici che nella loro storia hanno sempre montato motori provenienti da costruttori esterni, come Lotus (che sulle sue vetture stradali ha montato motori Ford, Renault, Isuzu, Rover, Toyota, etc), o Iso, Bizzarrini, De Tomaso...O la prima Range Rover 3.5 V8 che montava un motore di derivazione Buick...le avresti lasciate al concessionario?

Oppure le Alfa e tante altre auto equipaggiate con motori diesel VM...tra cui anche le Kia Sportage della serie precedente, fra l'altro.

a ben vedere, anche le attuali range rover montano turbodiesel ford
 
JigenD ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mark_nm, per curiosità, come giudichi le case costruttrici che nella loro storia hanno sempre montato motori provenienti da costruttori esterni, come Lotus (che sulle sue vetture stradali ha montato motori Ford, Renault, Isuzu, Rover, Toyota, etc), o Iso, Bizzarrini, De Tomaso...O la prima Range Rover 3.5 V8 che montava un motore di derivazione Buick...le avresti lasciate al concessionario?

Oppure le Alfa e tante altre auto equipaggiate con motori diesel VM...tra cui anche le Kia Sportage della serie precedente, fra l'altro.

a ben vedere, anche le attuali range rover montano turbodiesel ford

E prima i VM
 
Jambana ha scritto:
Mark_nm, per curiosità, come giudichi le case costruttrici che nella loro storia hanno sempre montato motori provenienti da costruttori esterni, come Lotus (che sulle sue vetture stradali ha montato motori Ford, Renault, Isuzu, Rover, Toyota, etc), o Iso, Bizzarrini, De Tomaso...O la prima Range Rover 3.5 V8 che montava un motore di derivazione Buick...le avresti lasciate al concessionario?

Oppure le Alfa e tante altre auto equipaggiate con motori diesel VM...tra cui anche le Kia Sportage della serie precedente, fra l'altro.

http://it.wikipedia.org/wiki/VM_Motori

RA420 SOHC
Questo è il 4 cilindri VM di cilindrata più ridotta. Costruito su licenza in Corea del Sud. Le sue principali caratteristiche tecniche sono descritte di seguito:
alesaggio e corsa: 83X92 mm;
cilindrata: 1991 cc;
distribuzione: un asse a camme in testa con 4 valvole per cilindro;
livelli di potenza massima: 111, 121, 126 e 150 CV;
livelli di coppia massima: 210, 250, 295 e 320 N·m.
Questo motore è stato montato su:
Chevrolet Cruze;
Daewoo Lacetti;
Daewoo Tosca;
Daewoo Windstorm/Opel Antara/Chevrolet Captiva;
Hyundai Elantra;
Hyundai Santa Fe;
Hyundai Trajet;
Kia Sportage.
Già.. pensa pure a Rolls che ora monta dei V12 BMW in luogo dei propri V8 anni 50..
Caccapupù...
 
arizona77 ha scritto:
Bentley penso stia ancora peggio......
Devo dedurre che monti VW......spero di sbagliarmi

Bentley è VW oggi, non è che semplicemente "monti"... così come Rolls è BMW, ovviamente con tutti i distinguo da fare nel processo di progettazione e costruzione delle vetture da parte dei rispettivi marchi "finali"....ma alla base senza l'apporto progettuale e tecnologico dei rispettivi gruppi proprietari dei marchi la loro gamma di prodotti non esisterebbe nella forma attuale che conosciamo...
 
Jambana ha scritto:
...le avresti lasciate al concessionario?

dipende da cosa sto cercando in quel momento, ma per come la penso le lascerei al concessionario.

Quando ho acquistato la mia sportage ricordo che avevo chiesto esplicitamente al concessionario chi produceva quel motore che monta la mia e mi è stato risposto che veniva progettato ed assemblato in corea dalla stessa kia.

Io mi immagino da appassionato lancia di entrare in un concessionario ad acquistare una delta integrale che ahimè non esiste più e mi dicono che il motore che si trova sotto al cofano e renault: giro i tacchi e me ne vado.

Dov'è finito il confronto tra le varie case?
Sinergie?
Economi di scala?
Posso non starci? E' un mio diritto.

Provate a chiedere in giro quanti acquisterebbero una bmw con motore renault e poi capirete cosa intendo.

Mercedes come molti altri è un marchio storico di un certo rilievo, renault generalista e non ha un peso equivalente nonostante produca motori di un certo tipo per la F1, però la gente è convinta di acquistare una vera mercedes: non lo è.

p.s.
la mia passione per le auto si è spenta anni fa, quando sulle auto ci mettevo le mani, oggi salgo metto in moto e vado.
 
Back
Alto