<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vale la pena prendere un 4x4? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vale la pena prendere un 4x4?

Per raffredd... innevare gli animi, due risate con una roba trovata anni fa in rete:
“...c'è montagna e montagna ( certe località si raggiungono con stradoni americanizzanti, altre con mulattiere o quasi degne del nepal). Quindi c'è auto e auto. Per andare a Cervinia d'estate si può usare anche una Veyron :). Il problema, ovviamente, è la neve. Spesso si sentono ricette parlanti del "mezzo assoluto", "la miglior macchina sulla neve". Ebbene, sappiate che tale mezzo non esiste, per un semplice motivo: esistono strada innevata e strada innevata. Pertanto uno si dovrebbe chiedere che tipo di strada innevata vuole /deve principalmente affrontare. Non solo. Teniamo conto che un mezzo magari eccelso in salita può non esserlo affatto in discesa. E il discorso gomme? E quando finisce la neve e torno su strada "normale" nello stesso viaggio? Alcuni esempi. Mio zio esce col suo Jimny e supera come un carrarmato uno stradone con sopra 30 cm di neve fresca. Dopodichè scende di quota, la neve finisce ma c'è pioggia, mio zio pigia un pò tanto sul pedale e alla prima rotonda fa testacoda. altro esempio. Tizio affronta baldanzoso una salita ricoperta di neve alta col suo Defender, poi arriva su una strada dove è passato lo spazzaneve e rimane quella patina bianca e duretta, e il mastodonte balla un walzer e una polka ogni tre per due, laddove Caio con la sua A4 Quattro con termiche va da Dio (non ho detto A3 o Golf 4motion in quanto trovo le macchine che vanno con frizione Haldex dei veri e propri bidoni rispetto alle promesse). Per esperienza personale, posso affermare di possedere (tra io e mio padre) due mezzi eccellenti sulla neve: la vecchia Panda 4x4 e (non ridete) il Piaggio Porter 4x4 con ridotte! Certo però che se con questi due voglio buttarmi in un prato ricoperto da mezzo metro di neve, niente da fare, magari ci vado bene con uno hummer adattato alla bisogna (gomme). Con la mia Panda ricordo di aver più volte percorso una stradina in salita con curve a gomito, l'ultima volta (misurati all'arrivo) c'erano 27 cm di neve fresca. Con il Piaggio ho fatto cose ancora più pazzesche. Ma ogni mezzo ha i suoi pregi e limiti, l'auto assoluta non esiste. Secondo il mio modo di vedere, l'auto che più si avvicina alla "macchina totale" è la Subaru Impreza. Saluti a tutti...”
:emoji_grinning:
 
Io abito ad una quota leggermente superiore, sui 900 metri circa in Valtellina, quindi le condizioni di partenza sono simili.
Ho una macchina TA che mi ha sempre portato a destinazione, anche in posti veramente odiosi come questo, con 10 cm di neve fresca sopra ad altri 10 di neve battuta e strada a tornantini da prima con salite piuttosto ripide, fino al 20%.
20180317_213803_HDR-1.jpg


Per contro avere una TA significa dover stare a pelare il gas e giocare con le marce per trovare e tenersi la trazione che serve ad andare avanti, e alla terza nevicata quando torni a casa da lavoro diventa stancante.
Nel grand vitara invece muovo una simpatica levetta e passando al 4x4 la trazione torna, mi muovo uguale ma non devo diventare scemo col gas per andare avanti.
Ovviamente gomme invernali d'obbligo in ogni caso, perché non é solo la trazione a portarti a casa ma anche e soprattutto la frenata e con le estive é pessima.
 
- chi le integrali le ha guidate qualche anno su neve e su asfalto asciutto o bagnato, estate e inverno...
proprio questo il punto, ho sempre avuto il pallino (da motociclista sportivo) delle trazioni posteriori, ma ho iniziato a pensare come sarebbe stato più neutro il comportamento in scalata, ingresso, corda ed uscita in accelerazione una TI che potesse ripartire freno motore e trazione sule quattro ruote... ho avuto la risposta negli ultimi 160Mm...
 
provare per credere... e magari studiare un po' sulle pubblicazioni tecniche di QR... ma cosa potranno mai insegnarti?
Anni fa avevo guidato un'Impreza con il 1.5 a gas, per pochi km in città.
La settimana scorsa ho guidato una XV diesel per una cinquantina di km, asfalto pianura e collinare. Mentre affrontavamo questo tratto discutevo con il proprietario, che mi aveva lasciato il volante per provarla, giustappunto sulle differenze fra quella xv e le normali trazioni anteriori.. la risposta unanime è stata che se si guida normalmente, per intenderci la guida che ti consente di far 40000km con un treno di gomme, la differenza sia NULLA, al più ascrivibile alle regolazioni di sterzo e sospensioni di ogni modello. Alzando il ritmo, arrivando a superare il limite di aderenza delle gomme le differenze si iniziano a sentire, ma si tratta di situazioni dove bisogna "andarsela a cercare".
Per questo sorridevo, sorrido e sorriderò di fronte alle manifestazioni di adorazione verso queste meraviglie a 4 ruote motrici nelle quali la trazione integrale, meglio se permanente ed ancor meglio se simmetrica, risulti utilissima anche d'estate ad auto parcheggiata per resistere alle ventate trasversali, perchè suona molto (a me e anche al proprietario della succitata XV) come pura e semplice autosuggestione.
 
Ultima modifica:
Avendo guidato per oltre 10 anni su strade di terra e fuori strada condivido al 100% quanto asserito da Jazzaro….
 
dal basso dei miei 200k (e oltre) in 15 anni di guida con vetture 4x4 (con diversi tipi di trazione integrale, tra cui una ad inserimento manuale) posso solo dire che la TI non è la pietra filosofale che tutto perdona ma è un valido aiuto per trarsi d'impiccio da molte situazioni difficili. Come tutte le soluzioni tecniche ha i suoi contro: leggasi in primis maggiori consumi ma, almeno nel mio caso viste le mie scarse percorrenze, la cosa è risibile, si parla di qualche decina di biglietti da 10 euro.

Detto questo ora lascio parlare quelli che hanno guidato per ben 50 km una TI e hanno capito tutto...
 
Probabilmente le hai cercate le situazioni difficili. Io fatto quasi un milione di km con vetture che avevano la possibilità di inserire la trazione integrale e confermo che per me era solo una riserva per superare pendenze notevoli....
 
Detto questo ora lascio parlare quelli che hanno guidato per ben 50 km una TI e hanno capito tutto...
Mah guarda, se vuoi provo a passare la parola a quello che mi ha fatto guidare, che di km gliene ha messo sopra ben di più e che ti direbbe le stesse cose che ho scritto sopra, anche se temo che troveresti un qualche appiglio per delegittimare pure lui.
Comunque, storia vecchia... Che uno sminuisca (che poi, sminuire significa dire sì, buono ma non è che questa sia cioccolata mentre il resto sia merda..) la trazione integrale di fronte a dei subaristi o l'hsd di fronte agli ibridisti o le prestazioni di un motore Honda di fronte a degli hondisti, è sempre come bestemmiare in chiesa.. le truppe cammellate partono a difesa dell'onore infangato. E non basta esser possessore di una Honda e di averla guidata per oramai 30000km... arriverà sempre e comunque il fenomeno della curva a dirti che non sai guidarla, che i xxx km in cui l'hai guidata son troppo pochi e che perciò le tue critiche non hanno valore. Vedasi la stanza Honda negli ultimi 2 anni.
 
Ultima modifica:
Mah guarda, se vuoi provo a passare la parola a quello che mi ha fatto guidare, che di km gliene ha messo sopra ben di più e che ti direbbe le stesse cose che ho scritto sopra, anche se temo che troveresti un qualche appiglio per delegittimare pure lui.
Comunque, storia vecchia... Che uno sminuisca (che poi, sminuire significa dire sì, buono ma non è che questa sia cioccolata mentre il resto sia merda..) la trazione integrale di fronte a dei subaristi o l'hsd di fronte agli ibridisti o le prestazioni di un motore Honda di fronte a degli hondisti, è sempre come bestemmiare in chiesa.. le truppe cammellate partono a difesa dell'onore infangato. E non basta esser possessore di una Honda e di averla guidata per oramai 30000km... arriverà sempre e comunque il fenomeno della curva a dirti che non sai guidarla, che i xxx km in cui l'hai guidata son troppo pochi e che perciò le tue critiche non hanno valore. Vedasi la stanza Honda negli ultimi 2 anni.
La "partigianeria" sana è naturale e fa parte di ogni forum, basta essere rispettosi. Ecco, essere irrispettosi invece non giova a nessuna discussione.. e qualcuno gioca spesso border-line.
Ti sei scordato i "premiumisti"; i "tedescofili"; i "nippofili"; gli "anti-fiat"; chi drifta con una TP per andare in ufficio e se non è TP non è un'auto; i "materialisti" fans della qualità dei materiali; gli "assemblofili", esperti di assemblaggi.. e quelli che se non c'è Google o Apple è una macchina antiquata.

Nessuno sfugge a queste definizioni, nemmeno tu volendo... ma è anche il suo bello nei limiti del rispetto reciproco.
 
Back
Alto