<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vale ancora la pena di leggere Quattroruote? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Vale ancora la pena di leggere Quattroruote?

garu51 ha scritto:
Non si può pretendere egualianza di giudizzi ognuno di noi ha delle sensazioni diverse ,non è criticabile il fatto che le riviste del settore
abbiano giudizzi diversi anche se si tratta di una prova eseguita sulla stessa
vettura.

In ambito tecnico non può funzionare così. In nessun settore. Chi ambisce ad essere il riferimento tecnico-informativo, l'omogeneità di giudizio è la base di raffronto. Come posso farmi consigliare, valutare e scegliere un prodotto se la sua opinione è legata alla personale sensazione e non ad un rigoroso protocollo di valutazione? A quel punto non è un giudizio tecnico ma un giudizio personale, soggettivo e che vale quanto il mio.
Altre testate hanno questo protocollo e lo riportano in modo che il lettore sappia quali sono i punti cardine della valutazione. Spesso, laddove non hanno effettuato il test in modo tecnico parlando di IMPRESSIONI DI GUIDA e non di PROVE o TEST.
Alcune riviste hanno trasformato i TEST e LE PROVE in IMPRESSIONI e ciò è ravvisabile nel linguaggio.
 
Non condivido il tuo parere le prove su strada di 4R sono molto migliori di altre testate del settore che in qualche caso riescono a testare una vettura in una paginetta di 20cm x 30cm compreso i margini.
 
Io credo che paragonare riviste italiane a riviste itialiane abbia ben poco senso, provate a dare un'occhiata ad Autoexpress online, a leggere qualche prova, a vedere qualche video comparativo, c'è molta obiettività, e poca paura di dire che un'auto è una "fregatura" se tale la si ritiene...
Poi comprendo solo fino a pagina 5 il discorso di Cavicchi quando dice che bisogna fare attenzione a "non fare danni", e mi chiedo, se una casa mette sul mercato un cesso su 4 ruote a 30000 euro, bisogna dirlo o no che obiettivamente costa più di quanto vale? Quali sono gli interessi da preservare? quelli del "quieto vivere" o quelli dei lettori che devono valutare un acquisto?
Altra cosa che manca alla grande: i numeri delle vendire per modello almeno in europa! quante A3 han venduto in germania? quante punto in spagna? Cosa pensano i francesi delle skoda? e gli inglesi delle toyota? Magari scopriamo che quello che qui fa "figo", da altre parti è considerato semplicemente stupido...conoscere serve a far riflettere perchè a volte, in buona fede, siamo troppo condizionati dal nostro piccolo ambiente per fare scelte realmente coscienti...

ciao.
Luca.
 
garu51 ha scritto:
Non condivido il tuo parere le prove su strada di 4R sono molto migliori di altre testate del settore che in qualche caso riescono a testare una vettura in una paginetta di 20cm x 30cm compreso i margini.

dipende ...se quella rivista costa 1,50 lo si puo' pure accettare
 
key-one ha scritto:
Senza "zio Quattorruote :D" , con tutti i suoi difetti dovuti anche alla mezza età , è del 1956 :!:,diventeremmo in breve tutti automobilisticamente ignoranti
Ciò non significa che non possa essere migliorato. Per esempio , a mio modesto parere, adottando un listino con foto e giudizio sintetico per ciascun modello slu tipo di Auto o roba dl genere. Saluti

L'ignoranza si combatte con la cultura e non con le didascalie alle foto o con il bignami dell'automobile.
 
Neppure i diti di una mano sono eguali , non lo possono essere neppure le riviste delle auto , il parametro di scelta su leggere una rivista o un'altra è del tutto personale.I test effettuati dalle riviste del settore possono concordare solo su certi parametri (misure della vettura,dati forniti dal costruttore ecc.)
la scelta su cosa leggere è libera.
 
G5 ha scritto:
key-one ha scritto:
Senza "zio Quattorruote :D" , con tutti i suoi difetti dovuti anche alla mezza età , è del 1956 :!:,diventeremmo in breve tutti automobilisticamente ignoranti
Ciò non significa che non possa essere migliorato. Per esempio , a mio modesto parere, adottando un listino con foto e giudizio sintetico per ciascun modello slu tipo di Auto o roba dl genere. Saluti

L'ignoranza si combatte con la cultura e non con le didascalie alle foto o con il bignami dell'automobile.

Quelli che tu chiami "Bignami dell'automobile" non dovrebbero servire a colmare l'ignoranza ,per quella vi sono altre aree,bensì come guida all'acquisto o informazione sui modelli disponibili sul mercato , dove un riassunto sintetico con foto può essere molto divertente ,oltrechè istruttivo. Non siamo qui per divertirci :?:
 
garu51 ha scritto:
Non condivido il tuo parere le prove su strada di 4R sono molto migliori di altre testate del settore che in qualche caso riescono a testare una vettura in una paginetta di 20cm x 30cm compreso i margini.

Mi sembra di essere stato chiaro e di non aver fatto distinzioni sul principio.
 
Per TTpower.
Il prezzo delle riviste è l'ultima cosa da guardare chi più spende meno spende. Pensa che ci sono riviste che campano di oroscopi o altro.
 
garu51 ha scritto:
Non si può pretendere egualianza di giudizzi ognuno di noi ha delle sensazioni diverse ,non è criticabile il fatto che le riviste del settore
abbiano giudizzi diversi anche se si tratta di una prova eseguita sulla stessa
vettura.

Come non puoi avere egualianza nei giudizi ? Stai scherzando spero ! E' il loro lavoro, e per di più se ti ritieni una rivista leader nel settore questa ugualianza deve essere più maniacale possibile e non a seconda delle paturnie del collaudatore. Sei PAGATO per essere obiettivo e se su tre prove della stessa vettura i giudizi sono diversi cambiate tutti e tre lavoro.
 
hpx ha scritto:
garu51 ha scritto:
Non si può pretendere egualianza di giudizzi ognuno di noi ha delle sensazioni diverse ,non è criticabile il fatto che le riviste del settore
abbiano giudizzi diversi anche se si tratta di una prova eseguita sulla stessa
vettura.

Come non puoi avere egualianza nei giudizi ? Stai scherzando spero ! E' il loro lavoro, e per di più se ti ritieni una rivista leader nel settore questa ugualianza deve essere più maniacale possibile e non a seconda delle paturnie del collaudatore. Sei PAGATO per essere obiettivo e se su tre prove della stessa vettura i giudizi sono diversi cambiate tutti e tre lavoro.

Concordo con te, ma penso sia utopistico. Come puoi non essere parziale, se magari provi (e scrivi l'articolo) della vettura che tu preferisci (o di una casa per la quale provi affetto?).

Se io provassi una honda (auto che ho posseduto e mi ha dato estreme soddisfazioni) o una fiat (posseduta anche quella e mi ha dato solo grane), sarebbe inevitabile la mia parzialità di giudizio. Partirei con dei pregiudizi, e se anche non fossero confermati dalla prova stessa, la mia valutazione risulterebbe più alta o bassa.

Se, per dire, avessero fatto provare una nuova 500 agli italiani che hanno posseduto la vecchia, il loro giudizio sarebbe probabilmente stato influenzato dai ricordi che comunque l'auto infonde
 
Quando si valluta una vettura si cerca di farlo al meglio ma se pretendi che ogni rivista valluti una vettura in modo uguale ti sbagli ,i parametri di valutazione saranno sempre diversi eccetto per quando si tratta di misure e
di dati forniti dal costruttore .
 
tanocaimano ha scritto:
hpx ha scritto:
garu51 ha scritto:
Non si può pretendere egualianza di giudizzi ognuno di noi ha delle sensazioni diverse ,non è criticabile il fatto che le riviste del settore
abbiano giudizzi diversi anche se si tratta di una prova eseguita sulla stessa
vettura.

Come non puoi avere egualianza nei giudizi ? Stai scherzando spero ! E' il loro lavoro, e per di più se ti ritieni una rivista leader nel settore questa ugualianza deve essere più maniacale possibile e non a seconda delle paturnie del collaudatore. Sei PAGATO per essere obiettivo e se su tre prove della stessa vettura i giudizi sono diversi cambiate tutti e tre lavoro.

Concordo con te, ma penso sia utopistico. Come puoi non essere parziale, se magari provi (e scrivi l'articolo) della vettura che tu preferisci (o di una casa per la quale provi affetto?).

Se io provassi una honda (auto che ho posseduto e mi ha dato estreme soddisfazioni) o una fiat (posseduta anche quella e mi ha dato solo grane), sarebbe inevitabile la mia parzialità di giudizio. Partirei con dei pregiudizi, e se anche non fossero confermati dalla prova stessa, la mia valutazione risulterebbe più alta o bassa.

Se, per dire, avessero fatto provare una nuova 500 agli italiani che hanno posseduto la vecchia, il loro giudizio sarebbe probabilmente stato influenzato dai ricordi che comunque l'auto infonde

Allora a questo punto non puoi fare questo lavoro.E' la stessa cosa di un arbrito nel calcio.Anche se tieni ad una squadra non puoi non fischiare un rigore evidente contro.E' vero che capita ma perchè? Perchè si scopre che viene pagato o ammorbidito con qualche regalo o avanzamento di carriera.Se questi pagamenti o regali per 4R non ci sono bene che la rivista si debba pretentere come mission la perfezione assoluta se no non ti puoi fregiare di rivista leader.
 
garu51 ha scritto:
Quando si valluta una vettura si cerca di farlo al meglio ma se pretendi che ogni rivista valluti una vettura in modo uguale ti sbagli ,i parametri di valutazione saranno sempre diversi eccetto per quando si tratta di misure e
di dati forniti dal costruttore .

Qua ti sbagli tu, se una vettura ha un certo comportamento in una determinata situazione (frenata con abs, in curva ad una data velocità, fruscii areodinamici ecc.ecc.) e un altro la ripete e non ha lo stesso risultato (o simile) allora vuol dire che la tua rilevazione è sbagliata e non l'hai eseguita secondo parametri standard (tipo euroncap).Non ci sono storie.
 
garu51 ha scritto:
Per TTpower.
Il prezzo delle riviste è l'ultima cosa da guardare chi più spende meno spende. Pensa che ci sono riviste che campano di oroscopi o altro.

se si paragona quattroruote con una rivista 20x30 e chiaro che ci si riferisca a quella rivista da 1,50...ti diro' ... in rapporto al prezzo per 1,50 euro offre piu' di quattroruote.
 
Back
Alto