silverrain ha scritto:Luigi_82 ha scritto:Solo dopo che tu ti sarai informato sulla fattibilità tecnica dell'opera e sulla possibilità di gestire gli eventuali materiali amiantiferi (entrambe tecniche già collaudate ed io sarei quello disinformato).
Tutte obiezioni che di fatto poi ci declassano a paese da terzo mondo.
Guarda che tecnicamente nessuno ha detto che non si possa fare. Dimmelo tu se l'ho detto io.
Tecnicamente si può estrarre l'amianto senza problemi e idem la gestione.
Basta avere i soldi per farlo. Leggiti i paragrafi relativi alla gestione dello smarino.
Non hai detto che non si può fare ma non hai nemmeno detto che si poteva fare quando io ho chiesto se risultavano gia compiuti lavori simili. Ergo, o non lo sapevi, e quindi ti basavi sul rischio della novità (e non hai approfondito la cosa a 360°), oppure, lo sapevi, ma è sempre bene spaventare le persone.
Luigi_82 ha scritto:Si perchè la val di susa cos'è una metropoli?
fatti un giro di là e poi fatti un giro di qua.
Dobbiamo metterci a fare la conta?
Luigi_82 ha scritto:E questa poteva essere una giusta osservazione da fare in sede europea una decina d'anni fa quando si è deciso che le spese sarebbero dovute pesare 50/50 anche se più del 50% dell'opera è in territorio francese. Non puoi certo immaginare di avanzare queste osservazioni oggi pretendendo di fermare tutto.
Infatti il movimento notav c'è dall'inizio della presentazione dell'opera con le stesse obiezioni che ci sono oggi....
Mmm...puoi farmi i nomi di alcuni individui "notav" che, cavalcando l'emotività e l'ignoranza delle persone, si sono candidati sotto le insegne di partiti politici, si sono fatti eleggere al parlamento europeo, e dopo 10 anni, come osserva "Olide" non sono stati in grado di ottenere nulla?
Perchè io qualche "personaggio" credo di averlo....ma tu sei molto più preparato a quanto pare.