<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VAG-COM DIAGNOSTIC SYSTEM | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VAG-COM DIAGNOSTIC SYSTEM

last-one ha scritto:
Sembrerebbe di si. :shock:

Comunque, per essere più specifici, mi è arrivato il cavo senza software.
Ho fatto tutto in garage col laptop collegato alla corrente (non a batteria quindi)
Ma internet di certo non era attivo.
ho scaricato l'11.11.2 dal sito ufficiale, e la prima volta ha funzionato, ha rilevato l'auto e scaricato tutte le info della centralina che ho salvato, poi ho cercato di vedere un sottomenu (senza modificare nulla) ma il programma ha iniziato a segnalare di riconnettere il cavo (mai scollegato!).
Dopo parecchi inutili tentativi ho disinstallato tutto e reinstallato una versione 11.11.0, ma nulla.
Ho provato anche una versione 11.3.0 beta, ma ancora nulla.
Ripeto, ho fatto tutto offline! Possibile che mi abbia sputtanato il cavo?
Come fa?? :shock: :shock:

vedi la Ross-Tech infila dentro la programmazione del cavo una sorta di riconoscimento o chiave del software abbinato, ne abbina uno e ti vende il cavo, successivamente ti permette di fare gli upgrade del software previa iscrizione al servizio perchè ti riconosce come compratore ufficiale sborsante circa 260 euri o più..Se ti affidi ad un clonatore dovresti ricevere il cavo ed il relativo software che non puoi assolutamente upgradare, pena la "bruciatura" del cavo intesa come sprogrammazione.
Il tuo caso, credo, purtroppo è quello di chi vuole provare il vcds senza esserne completamente informato. Se tu avessi perso un po' più di tempo ad informarti sul sistema prima di fare tentativi forse ora sarebbe funzionante.
Se ti è arrivato senza software ti hanno fottuto perchè in pratica sei stato costretto a trovarne uno e l'hai ucciso ;) killer :shock:
 
Che bella fregatura... :rolleyes:
Chiaro che anche senza informarsi viene spontaneo scaricarsi il software da se.. sta cosa del cavo programmabile non la sapevo.. mi sarei aspettato l'impossibilità di riuscire ad utilizzare un software "genuino" con un cavo non originale, ma che addirittura si potesse rendere il cavo inutilizzabile.. :rolleyes:
 
Togliamo un po' di polvere a questo 3d :D

Intanto cosa sono le LABEL? Sono quello che consente di avere una spiegazione su cosa sono i bit che si vanno a modificare. Una delle deifferenze più importanti tra le varie release del vag è proprio qui, quelle nuove sono più aggiornate, rendendo chiare alcune modifiche fattibili.

Detto ciò nella cartella VCDSLabels c'è la sottocartella User nella quale si possono mettere delle user personalizzate (i .lbl sono apribili col blocco note e facilmente editabili) e il programma andrà a vedere in questa cartella dando la priorità alle lebel qui presenti rispetto a quelle della cartella superiore. Questo si può sfruttare per copiare i .lbl delle ultime versioni e avere così molte lbl aggiornate. Ma mancano i file .cbl, questi file sono criptati e dalla versione 11.2 in avanti non si possono più aprire (al momento). Quindi ho preso i file cbl della versione 11.2 e li ho convertiti in lbl con appositi programmi (vedere nota) e gli lbl della versione 11.11, messi in un rar che allego. Chiunque voglia aggiornare le label basta che prenda questi 1412 file e li metta nella cartella User suddetta (a vcds chiuso), avviandolo sarà già a posto. Comunque, in caso di problemi, basta chiudere il vcds, cancellare il contenuto della cartella User e rieseguirlo per tornare come prima.
Così facendo si aggire, per quanto possibile, il problema dell'aggiornamento.

NOTA:
Tutto ciò non è (purtroppo) farina del mio sacco, ma gente come vegeta e einstein del forum della polo hanno fatto le ricerche e creato programmi e interfacce per decriptare i file, se si vuole approfondire l'argomento cercare direttamente su quel forum che è tutto spiegato.

AGGIUNTA IMPORTANTE (02-05-12)
Per essere sicuri che le label funzionino correttamente consiglio di eseguire un nuovo Autoscan dopo averle inserite nella cartella User.
Se il log riporta Labels: Userxxxxxxx.lbl allora significa che quel blocco andrà a leggere le nuove label.
Se invece riporta Labes: xxxxxxxxxx.lbl o .cbl allora legge le originali.
Per ultimo se riporta Labels: Redir Fail! o None o qualsiasi altra cosa che non siano le prime 2 vuol dire che c'è un problema e quel blocco non caricherà le label. A questo punto se l'errore è presente solo dopo la modifica (basta aprire l'Autoscan che SICURAMENTE avete fatto APPENA aperto per la PRIMA volta il VCDS) basta ricordarsene, chiudere il VCDS e rinominare (o spostare, come volete) la cartella User in altro modo se dovete accedere a quel blocco. Ad esempio mi sono accorto che a me il blocco "44 Steering Assist" non ha più le label (redir fail) con le nuove.


Questo è accaduto perché, nel tentativo di avere le label il più possibile aggiornate, ho preso tutti i file .lbl della 11.11.0 e i file .cbl (gli ultimi che si possono convertire) dalla 11.2. Però nella nuova release alcuni file puntano ad altri lbl e cbl che sono stati aggiunti/modificati.

Quindi chi vuole le label aggiornate accettando il fatto che qualche blocco potrebbe non avere le label (va quindi seguita la procedura sopra) scaricare il file User 11.2+11.11 v2.rar dove ho sistemato il blocco 44 (per la mia octavia FL, per le altre non ho modo di provare, al limite contattatemi che se si riesce sistemo).

Attached files /attachments/1295290=12272-2012-04-14_172403.jpg /attachments/1295290=12271-2012-04-17_104431.jpg User 11.2-11.11. v2.rar (1.7 MB)&nbsp;
 
gnpb ha scritto:
Togliamo un po' di polvere a questo 3d :D

Intanto cosa sono le LABEL? Sono quello che consente di avere una spiegazione su cosa sono i bit che si vanno a modificare. Una delle deifferenze più importanti tra le varie release del vag è proprio qui, quelle nuove sono più aggiornate, rendendo chiare alcune modifiche fattibili.

Detto ciò nella cartella VCDSLabels c'è la sottocartella User nella quale si possono mettere delle user personalizzate (i .lbl sono apribili col blocco note e facilmente editabili) e il programma andrà a vedere in questa cartella dando la priorità alle lebel qui presenti rispetto a quelle della cartella superiore. Questo si può sfruttare per copiare i .lbl delle ultime versioni e avere così molte lbl aggiornate. Ma mancano i file .cbl, questi file sono criptati e dalla versione 11.2 in avanti non si possono più aprire (al momento). Quindi ho preso i file cbl della versione 11.2 e li ho convertiti in lbl con appositi programmi (vedere nota) e gli lbl della versione 11.11, messi in un rar che allego. Chiunque voglia aggiornare le label basta che prenda questi 1412 file e li metta nella cartella User suddetta (a vcds chiuso), avviandolo sarà già a posto. Comunque, in caso di problemi, basta chiudere il vcds, cancellare il contenuto della cartella User e rieseguirlo per tornare come prima.
Così facendo si aggire, per quanto possibile, il problema dell'aggiornamento.

NOTA:
Tutto ciò non è (purtroppo) farina del mio sacco, ma gente come vegeta e einstein del forum della polo hanno fatto le ricerche e creato programmi e interfacce per decriptare i file, se si vuole approfondire l'argomento cercare direttamente su quel forum che è tutto spiegato.

quel file l'avevo visto mesi addietro ma non mi ricordo perchè frenai le mie pulsioni prima di darlo in pasto al software, hai controllato i feedback di coloro che l'hanno implementato? e le opinioni degli utilizzatori?....c'era qualcosa che.....
vabbè purtroppo non ricordo ma ci penserò ;)
 
Sisi è cosa vecchia, comunque l'ho testato personalmente prima di postarlo (come da esempio allegato). Controindicazioni non ne avevo lette, in ogni caso basta cancellare il contenuto della cartella user e sei a posto, infatti il primo tentativo che avevo fatto era fallito a causa di un mio errore nella procedura e il VCDS non dava più nessuna assistenza (ovvero vedevi tutto ma senza spiegazioni). Con queste postate ho provato diversi blocchi e tutto funziona, e in alcuni sono comparse nuove spiegazioni come da foto (e non è a caso, tra un po' posterò se ne vale la pena).
Sicuramente non è come avere il vcds aggiornato all'ultima versione, qualche voce mancherà (e quelli nuovi hanno un miglior supporto a seven, driver usb3, ecc.) ma è meglio di niente :D
 
Innanzitutto cos?è? Dal sito vw italia:
Codice:
Il differenziale elettronico a bloccaggio trasversale (XDS) è un ampliamento funzionale del noto bloccaggio elettronico del differenziale (EDS). Tuttavia, il differenziale a bloccaggio elettronico trasversale non reagisce alla perdita di trazione, bensì lavora sulla ruota anteriore scarica interna alla curva quando si affrontano le curve a velocità sostenuta. La pressione che il differenziale a bloccaggio elettronico trasversale applica, attraverso il sistema idraulico dell'ESP, all'interno della ruota ne previene lo slittamento. In questo modo si ottiene un miglioramento della trazione e una riduzione della tendenza al sottosterzo. La pressione applicata varia da circa 5 a 15 bar. La sensazione che si prova durante la guida è simile a quella offerta dal differenziale a slittamento limitato, ma con toni più smorzati. La pressione di frenata generata con precisione su un solo lato consente di affrontare le curve in modo più sportivo, con maggiore rapidità e precisione.

Aggiungo che per velocità sostenuta penso si intenda in relazione all?angolo di sterzo non in assoluto, infatti mi pare agisca anche a velocità relativamente basse.

La procedura per l?attivazione l?ho presa pari pari dal forum ross-tech ed è anche presente in numerosi video su youtube e su altri forum del gruppo, non è farina del mio sacco, la cito anche qui solo per completezza, dato che ad ora questo mi pare sia il più grosso forum italiano per skoda. Se qualcuno ha info diverse o più complete si faccia avanti :)

Tale procedura si può fare solo su vetture che hanno la centralina già predisposta per la funzione, altrimenti il VCDS non accetta la codifica. Le centraline adatte sembrano far parte delle serie con lettere AP, BC, BE, e BJ (la AE da alcuni viene citata come possibile ma altri non ci sono riusciti) e in generale potrebbe funzionare su auto dotate di Hill-holder.
Es. da scansione VCDS di centralina con XDS attivabile (la mia):
Address 03: ABS Brakes (J104)
Part No SW: 1K0 907 379 BE

La procedura è: entrare nel blocco 03 (ABS), selezionare RECODE, andare al bit 17 del byte 3, cliccare nella apposita finestrella se si hanno le label aggiornate (come nel mio caso) o vcds recenti, altrimenti modificare da 00 a 08 il bit stesso come da immagini allegate (o scrivere 00001000 al posto che 00000000 nella finestrella BINARY, che appunto equivale all?8 decimale in binario ). Salvare e applicare la modifica.
A questo punto, sempre nel blocco 03 andando in ADAPTION al canale 36 compaiono le tarature per XDS. Se si lascia 0 è il default, 1 è più blanda, 2 è il massimo bloccaggio possibile.

Dopo 2 settimane di test su asciutto e bagnato posso dire che il sistema si sente particolarmente sull?asciutto, dove entra in funzione una volta ruotato energicamente lo sterzo minimizzando il sottosterzo nell?attimo in cui incomincia, quindi molto prima che intervenga l?esp e senza l?accensione di alcuna spia. L?effetto è chiaramente percepibile (anche per via del rumore tipo abs) già a default (al momento non ho provato gli altri valori). Sul bagnato mi pare intervenga meno, nel senso che esagerando l?auto tende comunque ad andare dritta. Insomma nessun stravolgimento (io pensavo che me la trasformasse in una Elise col bagagliaio :D ) ma meglio con che senza.

Attached files /attachments/1298593=12405-2012-04-14_172403 n.jpg /attachments/1298593=12403-2012-04-14_172531.jpg /attachments/1298593=12404-2012-04-17_104431.jpg
 
Già che abbiamo il VCDS acceso andando sempre nel blocco 03, recode, byte16, troviamo l?attivazione dell?Hill holder. Ricordo che è possibile solo sulle centraline già predisposte.
Siccome non so quali siano bisogna informarsi e/o provare.
Se la codifica viene accettata e non ci sono errori nel blocco ABS (basta fare la scansione per saperlo) si può fare una prova su strada in salita (occhio a non avere dietro precipizi, burroni, fuochi accesi, persone e/o animali soprattutto se grosse e feroci, altre auto, campi minati, ecc. se non funziona e vi schiantate o causate danni ad altri non è colpa mia e non vi risarcirò in nessun modo): se mollando il freno l?auto rimane bloccata per qualche secondo o fino a che non innestate la frizione siete a posto.
Io non l'ho testato avendolo già di serie, se qualcuno lo fa' posti il risultato.

Attached files /attachments/1298607=12408-2012-03-16_160952.jpg /attachments/1298607=12409-2012-04-17_104350.jpg
 
ciao gnpb questo weekend metto le mani sugli specchi e ci provo con queste nuove labels, siamai funzionano, poi ti faccio sapere, grazie per l'opera ;)
 
[...] (occhio a non avere dietro precipizi, burroni, fuochi accesi, persone e/o animali soprattutto se grosse e feroci, altre auto, campi minati, ecc. se non funziona e vi schiantate o causate danni ad altri non è colpa mia e non vi risarcirò in nessun modo)&lt[...]
Ah ah ah ah :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Oltre la battuta, sei il genio del VCDS!
Grande. :thumbup:
 
@seatibizatdi: speriamo funzioni, sulle label invece sono più sicuro della riuscita 8)
@oidualc71: grazie ma magari lo fossi, mi sono limitato a cercare in giro notizie postate da altri e a provare (ora basta provare come funziona l'xds che altrimenti arricchisco il benzinaio e il gommista)
 
gnpb ha scritto:
@seatibizatdi: speriamo funzioni, sulle label invece sono più sicuro della riuscita 8)
@oidualc71: grazie ma magari lo fossi, mi sono limitato a cercare in giro notizie postate da altri e a provare (ora basta provare come funziona l'xds che altrimenti arricchisco il benzinaio e il gommista)

Gianpaolo 5 stelle piu' che meritate
 
Do una rispolveratina per aggiungere questo trick, postatomi da diessegi, da lui testato e pubblicato col suo permesso.

Chiusura automatica vetri:
il telecomando va tenuto premuto finché i finestrini iniziano a muoversi e appena si muovono si può lasciare il tasto che continueranno la salita. La procedura è la seguente (ricordarsi l'autoscan per memorizzare la configurazione originale PRIMA di fare modifiche):

46 - Central Conv. --&gt Coding --&gt BYTE 04:
selezionare:
Bit 0 - Confort opening power windows via door lock active
Bit 2 - Confort opening power windows via remote control active
Bit 3 - Confort closing power windows via door lock active
Bit 4 - Confort closing power windows via remote control active

Transfer --&gt Do It

In teoria funziona anche per la discesa, non sull'auto di diessegi però (del 2007).
Per finire ho provato sulla mia ma la centralina 46 risulta presente ma non accessibile, nemmeno dall'autoscan, quindi parrebbe non funzionare sulle FL (testato con VCDS 10.6.3).
Se qualcuno prova e riesce magari con versioni più recenti lo dica o mi mandi un MP.
 
Back
Alto