<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccino antinfluenzale | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vaccino antinfluenzale

Quelli già ci sono a scuole chiuse, anche senza coda, non fa molta differenza.
La situazione tipo dovrebeb essere questa:
- assembramento alla fermata del bus
- coda per entrare a scuola
- assembramenti durante la giornata
- assembramento alla fermata del bus
- assembramento la sera, quando escono a fare "socializzazione" come hanno già fatto tutta l'estate, ovunque.

La più facile da regolare mi sembra proprio l'ingresso a scuola, magari mediante percorsi interni (in cortile o nei corridoi) obbligati.
Resta da acquisire che le procedure e le disposizioni generali, sociali e lavorative sono la cornice del quadro, il soggetto del quadro deve essere la protezione personale ed interpersonale:

  1. ridurre i tempi di contatto ravvicinato
  2. aumentare le distanze
  3. igiene personale ed ambientale
  4. dispositivi barriera (mascherine, guanti, schermi in plexi etc)
  5. screening periodici al maggior numero di persone possibili
  6. tracciare i contatti dei positivi
  7. terapie precoci per evitare di arrivare alle TI
  8. monitorare a livello statistico, nazionale, locale ed internazionale
Oppure credere ai miracoli o ai nocovid... Fate Vobis
 
Resta da acquisire che le procedure e le disposizioni generali, sociali e lavorative sono la cornice del quadro, il soggetto del quadro deve essere la protezione personale ed interpersonale:

  1. ridurre i tempi di contatto ravvicinato
  2. aumentare le distanze
  3. igiene personale ed ambientale
  4. dispositivi barriera (mascherine, guanti, schermi in plexi etc)
  5. screening periodici al maggior numero di persone possibili
  6. tracciare i contatti dei positivi
  7. terapie precoci per evitare di arrivare alle TI
  8. monitorare a livello statistico, nazionale, locale ed internazionale
Oppure credere ai miracoli o ai nocovid... Fate Vobis
Check list degna della NASA ai tempi dello sbarco sulla luna....con la differenza che in giro oggigiorno sappiamo benissimo scarseggino le teste da astronauta mentre abbondano quelle di....
 
Check list degna della NASA ai tempi dello sbarco sulla luna....con la differenza che in giro oggigiorno sappiamo benissimo scarseggino le teste da astronauta mentre abbondano quelle di....
Sono abituato a farle per lavoro. la protezione dalle rediazioni o dalla contaminazione radioattiva ha molte cose in comune. Sopratutto l'attenzione a minimizzare i rischi, restando consapevoli di essere sempre a rischio, ma senza restarne atterriti.
 
Si fa l'errore di pensare sempre alla propria esperienza quando invece i vaccini bisogna interpretarli su grandissimi numeri.

Il morbillo uccide 1 bambino su 1000(1 su 10 se malnutrito o fragile). grazie al vaccino i decessi sono scesi del 75%. si tratta di centinaia di migliaia di decessi evitati.
E si parla di morbillo ossia di un virus che viene ritenuto non grave.
Poi ci sta sempre quello che ha avuto l'amico del figlio della zia del nipote che era meglio che non lo faceva.
Il fatto è che una volta si creavano vaccini perchè il bene pubblico, oggi di creano vaccini per il bene delle Big Pharma. Anzi, si creano malattie ( nei paesi poveri) per poi inoculare vaccini testandoli direttamente sulle persone.
E anche dietro questo virus ( che c'è)......
 
Ultima modifica:
Il fatto è che una volta si creavano vaccini perchè il bene pubblico, oggi di creano vaccini per il bene delle Big Pharma. Anzi, si creano malattie ( nei paesi poveri) per poi inculare vaccini testandoli direttamente sulle persone.
E anche dietro questo virus ( che c'è)......
A leggere questo genere di messaggi sarebbe davvero il caso di farle chiudere domani le Big Pharma.
Ne trarrebbe sicuramente giovamento la salute del pianeta già nel breve periodo....
 
Se non ci fosse ricerca farmacologica ci sarebbe una mortalità generale più elevata ed una vita media più breve. Scrivere certe sciocchezze antiscientifiche come le malattie create in laboratorio o trasmesse con scie chimiche o tramite il 5G non fa ridere... fa cascare le braccia... portate una sola prova scientifica delle vostre farneticazioni...
 
Secondo le ultime ricerche oltre 3/4 delle malattie virali di cui soffriamo sono di origine animale.
Ci sono ancora migliaia di virus sconosciuti che potrebbero in futuro fare il salto, dato che stiamo disgregando i loro habitat e quindi cercano per forza nuovi ospiti.
Purtroppo la maggioranza dei virus va ricercata sapendo cosa si va a cercare e non è una cosa banale per un entità che non si conosce. I batteri, le muffe e altri parassiti sono più grandi e possono essere filtrati e visti. Per i virus ciò non è possibile per questo ci si è messo così tanto a scoprirli rispetto ai batteri.
Anche il virus dell'influenza ogni anno passa dagli animali all'uomo e tra i principali incubatori ci sono i suini e alcune specie di volatili.
È un virus subdolo perché è in grado di scambiare parte del proprio RNA quando incontra "suoi simili" nell'organismo ospite,aumentando così la varianti possibili ed è per questo che la nostra immunità dura poco, una anno bene o male, dipende.
Insomma c'è tanto ancora da imparare e scoprire e non bisogna fare l'errore come di dare risposte semplici come cospirazioni o negazioni per ciò che ancora ci è sconosciuto o di difficile spiegazione.
 
Secondo le ultime ricerche oltre 3/4 delle malattie virali di cui soffriamo sono di origine animale.
Ci sono ancora migliaia di virus sconosciuti che potrebbero in futuro fare il salto, dato che stiamo disgregando i loro habitat e quindi cercano per forza nuovi ospiti.
Questo è quello che è successo con aids, aviaria, suina, sars cov2 etcetc... la zoonosi o spillover avvengono non per strategia diffusiva del virus, ma per contiguità ripetuta tra i due mondi... sono gli esseri viventi a diffondere le infezioni, dato che il virus non è un essere vivente propriamente detto.
 
Sopratutto l'attenzione a minimizzare i rischi, restando consapevoli di essere sempre a rischio, ma senza restarne atterriti.
Concetti prevenzionistici che condivido appieno, a cui mi permetto di aggiungere che è impossibile annullare il rischio, perché prima bisognerebbe annullare tutti i pericoli, fatto irrealizzabile perché insiti nella natura stessa della realtà.
E solo una questione di esposizione al pericolo, e il livello di rischio che ne risulta è controllabile e mitigabile con misure di prevenzione e/o protezione. Esiste poi una soglia di accettazione del rischio oltre la quale non è possibile andare, è che è funzione del livello tecnologico e culturale raggiunto.
Per più di dieci anni ho fatto formazione al personale nelle aziende, ed è sempre stata dura fargli entrare in testa questi concetti.
 
Concetti prevenzionistici che condivido appieno, a cui mi permetto di aggiungere che è impossibile annullare il rischio, perché prima bisognerebbe annullare tutti i pericoli, fatto irrealizzabile perché insiti nella natura stessa della realtà.
E solo una questione di esposizione al pericolo, e il livello di rischio che ne risulta è controllabile e mitigabile con misure di prevenzione e/o protezione. Esiste poi una soglia di accettazione del rischio oltre la quale non è possibile andare, è che è funzione del livello tecnologico e culturale raggiunto.
Per più di dieci anni ho fatto formazione al personale nelle aziende, ed è sempre stata dura fargli entrare in testa questi concetti.
Valgono due principi:

  • ALARA, As Low As Reasonably Achievable
  • Rapporto Costo (o Detrimento)/Beneficio
razionalizzando si trovano le soluzioni...
 
Se non ci fosse ricerca farmacologica ci sarebbe una mortalità generale più elevata ed una vita media più breve. Scrivere certe sciocchezze antiscientifiche come le malattie create in laboratorio o trasmesse con scie chimiche o tramite il 5G non fa ridere... fa cascare le braccia... portate una sola prova scientifica delle vostre farneticazioni...
Che facciano ricerca mi pare fuori discussione ma un farmaco lo puoi usare bene e male.Lo puoi testare bene o male. E un medico può anche credere a un divulgatore scientifico ben sapendo che ha un padrone.
Certo che se poi uno crede solo a quel che dice la medicina ufficiale vuol dire che siamo messi male.
La scienza medica è - come diceva Bassetti - scienza inesatta per cui pensare di sapere tutto ( sul covid stendiamo un velo pietoso)è di per sé sbagliato.
 
Back
Alto