<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va molto di moda &#34;risparmiare&#34; tira come argomento ma... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Va molto di moda &#34;risparmiare&#34; tira come argomento ma...

manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
mai una rivista che affronta di petto l'argomento del costo delle vetture.

mi spiego, in questi momenti di crisi economica sociale politica....e chi più ne ha piu ne metta, tira molto come argomento il discorso sul costo del carburante, del costo delle autostrade, delle vetture ibride....di quelle che sulla carta o effettivamente consumano poco o niente... i discorsi sui bolli sui superbolli, sulle tasse e cosi via, tutte belle parole e consigli validi sempre .. ma mi chiedo proporre un prova seria che dico delle vetture di un determinato gruppo e vedere i reali costi , tipo l'acquisto vero...il prezzo finale, i tagliandi nell'arco di 5 anni, il costo delle gomme e cosi via,.... perchè esistono differenze pazzesche tra vetture simili per prestazioni dimensioni e dotazioni, ma ci si ferma al mezzo litro di gasolio risparmiato dalla bmw 320 nuova per esempio sorvolando che con 5 accessori quesi obbligatori viene a costare 50.000 euro, un 15.000 ? e passa in più di vetture analoghe per dotazioni prestazioni. sai quanta strada ci fai con 15.000 ? anche con il gasolio a 1.7 ?/l.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;) ;) ??

saluti

IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!

i parlo del prezzo reale d'acquisto al netto del promozioni reali... rimanendo nello stesso segmento in questo momento di crisi perchè i giornali come 4r che si dicono (e spesso lo sono) dalla parte di chi compra e spende, non analizzano realmente che non scegliendo la vettura di moda dl momento si possono risparmiare tantissimi9 soldi all'acquisto che neppure in 100 anni di consumi più bassi o migliore tenuta dell'usato (tutta da dimostrare ) pur rimandendo su stesso segmento, classe, prestazioni e dotazioni?...

si buttano via 1500 euro per navigatori integrati... da 7 pollici quando con 500 ? ti prende una tv led da 40 pollici con tutto.... e poi stiamo li a vedere dove risparmiare 0.005 ??... ma con 1500 ? sai quanti km si possono fare di media in più? tranquillamente piu di 12.000 km.... figurarsi risparmiando all'acquisto 10.000 ...... il calcolo è semplice.

non ha senso parlare di crisi e parlare i vetture da 50.000 euro... ;)
 
topomillo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
mai una rivista che affronta di petto l'argomento del costo delle vetture.

mi spiego, in questi momenti di crisi economica sociale politica....e chi più ne ha piu ne metta, tira molto come argomento il discorso sul costo del carburante, del costo delle autostrade, delle vetture ibride....di quelle che sulla carta o effettivamente consumano poco o niente... i discorsi sui bolli sui superbolli, sulle tasse e cosi via, tutte belle parole e consigli validi sempre .. ma mi chiedo proporre un prova seria che dico delle vetture di un determinato gruppo e vedere i reali costi , tipo l'acquisto vero...il prezzo finale, i tagliandi nell'arco di 5 anni, il costo delle gomme e cosi via,.... perchè esistono differenze pazzesche tra vetture simili per prestazioni dimensioni e dotazioni, ma ci si ferma al mezzo litro di gasolio risparmiato dalla bmw 320 nuova per esempio sorvolando che con 5 accessori quesi obbligatori viene a costare 50.000 euro, un 15.000 ? e passa in più di vetture analoghe per dotazioni prestazioni. sai quanta strada ci fai con 15.000 ? anche con il gasolio a 1.7 ?/l.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;) ;) ??

saluti

IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!

i parlo del prezzo reale d'acquisto al netto del promozioni reali... rimanendo nello stesso segmento in questo momento di crisi perchè i giornali come 4r che si dicono (e spesso lo sono) dalla parte di chi compra e spende, non analizzano realmente che non scegliendo la vettura di moda dl momento si possono risparmiare tantissimi9 soldi all'acquisto che neppure in 100 anni di consumi più bassi o migliore tenuta dell'usato (tutta da dimostrare ) pur rimandendo su stesso segmento, classe, prestazioni e dotazioni?...

si buttano via 1500 euro per navigatori integrati... da 7 pollici quando con 500 ? ti prende una tv led da 40 pollici con tutto.... e poi stiamo li a vedere dove risparmiare 0.005 ??... ma con 1500 ? sai quanti km si possono fare di media in più? tranquillamente piu di 12.000 km.... figurarsi risparmiando all'acquisto 10.000 ...... il calcolo è semplice.

non ha senso parlare di crisi e parlare i vetture da 50.000 euro... ;)

Capisco il tuo ragionamento e ti do ragione, però l'auto per qualcuno è come la casa, se io mi prendo un trilocale con balcone e garage ad esempio, non puoi dirmi dopo che l'ho preso e mi ci hanno messo tutta una serie di tasse sopra che prima non c'erano, "potevi prendere un monolocale senza balcone e senza garage, che con quello che risparmiavi all'acquisto ci pagavi tutte le tasse per 100 anni".......non so se ho reso!
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io allora un un gran C

dopo 7 auto usate...

anche io dopo 8 ;)

p.s. ora basta pero' alimentiamo il mercato del nuovo :!:
Se volete le mie sono disponibil dopo 10 anni e non meno di 220.000 km :)

qual'è il prossimo anno domini ?
L'anno prossimo è il 2013 :D
Ma credo che non fosse questa la domanda... :rolleyes:

il prossimo anno subymi, la consenta.
 
manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
mai una rivista che affronta di petto l'argomento del costo delle vetture.

mi spiego, in questi momenti di crisi economica sociale politica....e chi più ne ha piu ne metta, tira molto come argomento il discorso sul costo del carburante, del costo delle autostrade, delle vetture ibride....di quelle che sulla carta o effettivamente consumano poco o niente... i discorsi sui bolli sui superbolli, sulle tasse e cosi via, tutte belle parole e consigli validi sempre .. ma mi chiedo proporre un prova seria che dico delle vetture di un determinato gruppo e vedere i reali costi , tipo l'acquisto vero...il prezzo finale, i tagliandi nell'arco di 5 anni, il costo delle gomme e cosi via,.... perchè esistono differenze pazzesche tra vetture simili per prestazioni dimensioni e dotazioni, ma ci si ferma al mezzo litro di gasolio risparmiato dalla bmw 320 nuova per esempio sorvolando che con 5 accessori quesi obbligatori viene a costare 50.000 euro, un 15.000 ? e passa in più di vetture analoghe per dotazioni prestazioni. sai quanta strada ci fai con 15.000 ? anche con il gasolio a 1.7 ?/l.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;) ;) ??

saluti

IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!

i parlo del prezzo reale d'acquisto al netto del promozioni reali... rimanendo nello stesso segmento in questo momento di crisi perchè i giornali come 4r che si dicono (e spesso lo sono) dalla parte di chi compra e spende, non analizzano realmente che non scegliendo la vettura di moda dl momento si possono risparmiare tantissimi9 soldi all'acquisto che neppure in 100 anni di consumi più bassi o migliore tenuta dell'usato (tutta da dimostrare ) pur rimandendo su stesso segmento, classe, prestazioni e dotazioni?...

si buttano via 1500 euro per navigatori integrati... da 7 pollici quando con 500 ? ti prende una tv led da 40 pollici con tutto.... e poi stiamo li a vedere dove risparmiare 0.005 ??... ma con 1500 ? sai quanti km si possono fare di media in più? tranquillamente piu di 12.000 km.... figurarsi risparmiando all'acquisto 10.000 ...... il calcolo è semplice.

non ha senso parlare di crisi e parlare i vetture da 50.000 euro... ;)

Capisco il tuo ragionamento e ti do ragione, però l'auto per qualcuno è come la casa, se io mi prendo un trilocale con balcone e garage ad esempio, non puoi dirmi dopo che l'ho preso e mi ci hanno messo tutta una serie di tasse sopra che prima non c'erano, "potevi prendere un monolocale senza balcone e senza garage, che con quello che risparmiavi all'acquisto ci pagavi tutte le tasse per 100 anni".......non so se ho reso!

scusa ma non mi hai compreso per bene, usando il tuo esempio, non ti direi dovevi prendere un monolocale... ma al massimo un altro trilocale ma spendendo meglio i tuoi soldi... a parita di garage...cantina balcone magari spostandosi di zona spendevi molto meno... sulle macchine è uguale che senso ha parlare di 0.00? di differenze sulla benzina parlando di vetture che costano 10.000 euro in più di analoghe di pari livello...

esempio

una focus una mazda..3 una leon una C4... vanno bene tanto quanto una A3.... eppure a parita di dotazioni costano molto meno, allora mi chiedo ha senso in questi momenti non focalizzare per bene qusto tipo di risparmi seri...immediati... possibili a parità o quasi di acquisto e utilizzo?

saluti ;)
 
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io allora un un gran C

dopo 7 auto usate...

anche io dopo 8 ;)

p.s. ora basta pero' alimentiamo il mercato del nuovo :!:
Se volete le mie sono disponibil dopo 10 anni e non meno di 220.000 km :)

qual'è il prossimo anno domini ?
L'anno prossimo è il 2013 :D
Ma credo che non fosse questa la domanda... :rolleyes:

il prossimo anno subymi, la consenta.

credo 2019
 
topomillo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
mai una rivista che affronta di petto l'argomento del costo delle vetture.

mi spiego, in questi momenti di crisi economica sociale politica....e chi più ne ha piu ne metta, tira molto come argomento il discorso sul costo del carburante, del costo delle autostrade, delle vetture ibride....di quelle che sulla carta o effettivamente consumano poco o niente... i discorsi sui bolli sui superbolli, sulle tasse e cosi via, tutte belle parole e consigli validi sempre .. ma mi chiedo proporre un prova seria che dico delle vetture di un determinato gruppo e vedere i reali costi , tipo l'acquisto vero...il prezzo finale, i tagliandi nell'arco di 5 anni, il costo delle gomme e cosi via,.... perchè esistono differenze pazzesche tra vetture simili per prestazioni dimensioni e dotazioni, ma ci si ferma al mezzo litro di gasolio risparmiato dalla bmw 320 nuova per esempio sorvolando che con 5 accessori quesi obbligatori viene a costare 50.000 euro, un 15.000 ? e passa in più di vetture analoghe per dotazioni prestazioni. sai quanta strada ci fai con 15.000 ? anche con il gasolio a 1.7 ?/l.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;) ;) ??

saluti

IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!

i parlo del prezzo reale d'acquisto al netto del promozioni reali... rimanendo nello stesso segmento in questo momento di crisi perchè i giornali come 4r che si dicono (e spesso lo sono) dalla parte di chi compra e spende, non analizzano realmente che non scegliendo la vettura di moda dl momento si possono risparmiare tantissimi9 soldi all'acquisto che neppure in 100 anni di consumi più bassi o migliore tenuta dell'usato (tutta da dimostrare ) pur rimandendo su stesso segmento, classe, prestazioni e dotazioni?...

si buttano via 1500 euro per navigatori integrati... da 7 pollici quando con 500 ? ti prende una tv led da 40 pollici con tutto.... e poi stiamo li a vedere dove risparmiare 0.005 ??... ma con 1500 ? sai quanti km si possono fare di media in più? tranquillamente piu di 12.000 km.... figurarsi risparmiando all'acquisto 10.000 ...... il calcolo è semplice.

non ha senso parlare di crisi e parlare i vetture da 50.000 euro... ;)

Capisco il tuo ragionamento e ti do ragione, però l'auto per qualcuno è come la casa, se io mi prendo un trilocale con balcone e garage ad esempio, non puoi dirmi dopo che l'ho preso e mi ci hanno messo tutta una serie di tasse sopra che prima non c'erano, "potevi prendere un monolocale senza balcone e senza garage, che con quello che risparmiavi all'acquisto ci pagavi tutte le tasse per 100 anni".......non so se ho reso!

scusa ma non mi hai compreso per bene, usando il tuo esempio, non ti direi dovevi prendere un monolocale... ma al massimo un altro trilocale ma spendendo meglio i tuoi soldi... a parita di garage...cantina balcone magari spostandosi di zona spendevi molto meno... sulle macchine è uguale che senso ha parlare di 0.00? di differenze sulla benzina parlando di vetture che costano 10.000 euro in più di analoghe di pari livello...

esempio

una focus una mazda..3 una leon una C4... vanno bene tanto quanto una A3.... eppure a parita di dotazioni costano molto meno, allora mi chiedo ha senso in questi momenti non focalizzare per bene qusto tipo di risparmi seri...immediati... possibili a parità o quasi di acquisto e utilizzo?

saluti ;)

Il fatto è che un'Audi non è a paritàd i livello di una C4 come interni. Una Bmw non è a parità di livello di guida di una croma... poi possiamo discutere se tutti quei soldi in più li valgano e se siamo disposti a spenderli. Ma non credo che sia come dici tu che una vale l'altra
 
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
topomillo ha scritto:
mai una rivista che affronta di petto l'argomento del costo delle vetture.

mi spiego, in questi momenti di crisi economica sociale politica....e chi più ne ha piu ne metta, tira molto come argomento il discorso sul costo del carburante, del costo delle autostrade, delle vetture ibride....di quelle che sulla carta o effettivamente consumano poco o niente... i discorsi sui bolli sui superbolli, sulle tasse e cosi via, tutte belle parole e consigli validi sempre .. ma mi chiedo proporre un prova seria che dico delle vetture di un determinato gruppo e vedere i reali costi , tipo l'acquisto vero...il prezzo finale, i tagliandi nell'arco di 5 anni, il costo delle gomme e cosi via,.... perchè esistono differenze pazzesche tra vetture simili per prestazioni dimensioni e dotazioni, ma ci si ferma al mezzo litro di gasolio risparmiato dalla bmw 320 nuova per esempio sorvolando che con 5 accessori quesi obbligatori viene a costare 50.000 euro, un 15.000 ? e passa in più di vetture analoghe per dotazioni prestazioni. sai quanta strada ci fai con 15.000 ? anche con il gasolio a 1.7 ?/l.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;) ;) ??

saluti

IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!

i parlo del prezzo reale d'acquisto al netto del promozioni reali... rimanendo nello stesso segmento in questo momento di crisi perchè i giornali come 4r che si dicono (e spesso lo sono) dalla parte di chi compra e spende, non analizzano realmente che non scegliendo la vettura di moda dl momento si possono risparmiare tantissimi9 soldi all'acquisto che neppure in 100 anni di consumi più bassi o migliore tenuta dell'usato (tutta da dimostrare ) pur rimandendo su stesso segmento, classe, prestazioni e dotazioni?...

si buttano via 1500 euro per navigatori integrati... da 7 pollici quando con 500 ? ti prende una tv led da 40 pollici con tutto.... e poi stiamo li a vedere dove risparmiare 0.005 ??... ma con 1500 ? sai quanti km si possono fare di media in più? tranquillamente piu di 12.000 km.... figurarsi risparmiando all'acquisto 10.000 ...... il calcolo è semplice.

non ha senso parlare di crisi e parlare i vetture da 50.000 euro... ;)

Capisco il tuo ragionamento e ti do ragione, però l'auto per qualcuno è come la casa, se io mi prendo un trilocale con balcone e garage ad esempio, non puoi dirmi dopo che l'ho preso e mi ci hanno messo tutta una serie di tasse sopra che prima non c'erano, "potevi prendere un monolocale senza balcone e senza garage, che con quello che risparmiavi all'acquisto ci pagavi tutte le tasse per 100 anni".......non so se ho reso!

scusa ma non mi hai compreso per bene, usando il tuo esempio, non ti direi dovevi prendere un monolocale... ma al massimo un altro trilocale ma spendendo meglio i tuoi soldi... a parita di garage...cantina balcone magari spostandosi di zona spendevi molto meno... sulle macchine è uguale che senso ha parlare di 0.00? di differenze sulla benzina parlando di vetture che costano 10.000 euro in più di analoghe di pari livello...

esempio

una focus una mazda..3 una leon una C4... vanno bene tanto quanto una A3.... eppure a parita di dotazioni costano molto meno, allora mi chiedo ha senso in questi momenti non focalizzare per bene qusto tipo di risparmi seri...immediati... possibili a parità o quasi di acquisto e utilizzo?

saluti ;)

Il fatto è che un'Audi non è a paritàd i livello di una C4 come interni. Una Bmw non è a parità di livello di guida di una croma... poi possiamo discutere se tutti quei soldi in più li valgano e se siamo disposti a spenderli. Ma non credo che sia come dici tu che una vale l'altra

appunto parliamone... per bene, analizziamo dettagliatamente se vale o meno... se le differenze economiche cosi elevate sono giustificate e se lo sono in quale %... perchè nessuno lo analizza seriamente?

si preferisce riempire i giornai dei soliti discorsi sui consigli generalizzati sul risparmio, tralasciando il vero e maggiore risparmio che si poò ottenere comprando al meglio,

tutto qua. ;)
 
Vero, io a mio tempo ho fatto questa scelta, volendo con uno sforzo economico maggiore avrei preso una segmento C di "livello" superiore, invece mi sono tenuto in tasca quei 7-8mila euro per spenderli secondo me meglio!
Però rimane il fatto che ad oggi per fare il pieno devo tirare fuori oltre 100 euro, spendendo 60 cent (sessanta cent) in più al litro di quando la presi!
 
un mio collega stava per prendere una Mercedes classe B diesel con 100.000 km al prezzo di 18.000 euro poi ha optato per una classe B a benzina sport da 200 cv full full con 50.000 km al prezzo di 10.000 euro..ha risparmiato 8.000 euro da mettere in benzina e ha meno capitale buttato per la strada.
 
Rimane il fatto che il problema esposto da topomillo si presenta solo all'atto della sostituzione dell'auto. Manuel invece scrive cosa diversa anche se complementare: non tutti stiamo sostituendo il nostro veicolo. Tutti siamo capaci di leggere il listino, anche senza grossi aiuti dalle riviste. Tutti, credo, con 30mila in tasca ci renderemmo conto di non poterci permettere una BMW.
Forse non tutti siamo capaci di risparmiare usando meglio il veicolo che già abbiamo, e lì la rivista secondo me può fare molto.
 
topomillo ha scritto:
esempio

una focus una mazda..3 una leon una C4... vanno bene tanto quanto una A3.... eppure a parita di dotazioni costano molto meno, allora mi chiedo ha senso in questi momenti non focalizzare per bene qusto tipo di risparmi seri...immediati... possibili a parità o quasi di acquisto e utilizzo?

saluti ;)

senza scendere in particolari tecnici ,pero' capiscimi,un'A3 e' un poco piu' appagante di una C4 no? se poi il discorso e' solo e solo il denaro e il risparmio ,beh allora uno fa bene a scegliere determinate auto ma paragonarle in certi termini in valori assoluti non sarebbe corretto imho...
 
topomillo ha scritto:
esempio

una focus una mazda..3 una leon una C4... vanno bene tanto quanto una A3.... eppure a parita di dotazioni costano molto meno, allora mi chiedo ha senso in questi momenti non focalizzare per bene qusto tipo di risparmi seri...immediati... possibili a parità o quasi di acquisto e utilizzo?

saluti ;)

senza scendere in particolari tecnici ,pero' capiscimi,un'A3 e' un poco piu' appagante di una C4 no? se poi il discorso e' solo e solo il denaro e il risparmio ,beh allora uno fa bene a scegliere determinate auto ma paragonarle in certi termini in valori assoluti non sarebbe corretto imho...
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io allora un un gran C
dopo 7 auto usate...
anche io dopo 8 ;)
p.s. ora basta pero' alimentiamo il mercato del nuovo :!:
Se volete le mie sono disponibil dopo 10 anni e non meno di 220.000 km :)
qual'è il prossimo anno domini ?
L'anno prossimo è il 2013 :D
Ma credo che non fosse questa la domanda... :rolleyes:
il prossimo anno subymi, la consenta.
credo 2019
troppo presto... e poi la prossima ricordati di cambiare carburante :D
 
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io allora un un gran C
dopo 7 auto usate...
anche io dopo 8 ;)
p.s. ora basta pero' alimentiamo il mercato del nuovo :!:
Se volete le mie sono disponibil dopo 10 anni e non meno di 220.000 km :)
qual'è il prossimo anno domini ?
L'anno prossimo è il 2013 :D
Ma credo che non fosse questa la domanda... :rolleyes:
il prossimo anno subymi, la consenta.
credo 2019
troppo presto... e poi la prossima ricordati di cambiare carburante :D
Se finalmente importeranno il turbo benza anche in Italia è possibile.. Ma l'aspirato no, a meno di prendere l'h6 che attualmente è fuori dalla mia portata :)
 
Back
Alto