<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va molto di moda &#34;risparmiare&#34; tira come argomento ma... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Va molto di moda &#34;risparmiare&#34; tira come argomento ma...

gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
O un'ex NLT, o un ex noleggio... ma già il fatto di prendere la macchina di una persona che sa già che la terrà magari due anni, giusto il tempo di finire la garanzia... credo che la cura che ne avrà questa persona non sarà la stessa che ho io che devo tenerla fino alla fine dei suoi giorni
io ho una V40 1.9D ex leasing non riscattata ma venduta da LP mio amico, sapevo che era tenuta bene, anche se non rodata e scaldata e rafreddata con calma come faccio io, ma a 230Mm (sgrasgrat) non ha ancora avuto nulla da fare oltre la PMI. La Punto 60 di mia moglie era un'aziendale di 2 anni e non è stato un affare ma nemmeno una debacle, a prte come l'ha conciata lei negli anni, idem la brava 100 di mio padre è un ex noleggio di due anni e va ancora molto bene di meccanica e carrozzeria, meno le plastiche

o siamo molto fortunati o so cercare dicretamente bene le occasioni

poi che ora come ora forse convengano le km0 o le pronta consegna specie a fine anno posso anche essere d'accordo

beh ti capisco,io non ho mai avuto ex-nolo ma usati (anche di eta' come l'utlima) e problemi di sorta zero.stesso tuo quesito: bravura o quantomeno cura nel cercare o fortuna? [/quote]cura nel cercare tra i siti giusti, nel valuatre il singolo "pezzo" e non farsi guidare dal desiderio, io da lancista stavo per far comprare una dedra (bellissima invero) a mio padre, ma la brava è stata un acquisto di gran lunga più azzeccato
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
certo, infatti io propendo per risparmiare almeno il 50% acquistando un usato fresco, ma ora con le km0 ci si avvicina a tali sconti e sono nuove, e poi fare durare il mezzo per spalmare il costo su un periodo di ammortamento il più lungo possibile, scusate le castronerie riguardanti la terminologia

Il problema è che il fresco è sempre un incognita. Avendo visto come i miei colleghi trattano le aziendali... dio me ne scampi (soprattutto se diesel e quindi turbinate).

immagino...l'usato buono va ponderato ovviamente,un ex aziendale per dire gia' io non la prenderei..

O un'ex NLT, o un ex noleggio... ma già il fatto di prendere la macchina di una persona che sa già che la terrà magari due anni, giusto il tempo di finire la garanzia... credo che la cura che ne avrà questa persona non sarà la stessa che ho io che devo tenerla fino alla fine dei suoi giorni
io ho una V40 1.9D ex leasing non riscattata ma venduta da LP mio amico, sapevo che era tenuta bene, anche se non rodata e scaldata e rafreddata con calma come faccio io, ma a 230Mm (sgrasgrat) non ha ancora avuto nulla da fare oltre la PMI. La Punto 60 di mia moglie era un'aziendale di 2 anni e non è stato un affare ma nemmeno una debacle, a prte come l'ha conciata lei negli anni, idem la brava 100 di mio padre è un ex noleggio di due anni e va ancora molto bene di meccanica e carrozzeria, meno le plastiche

o siamo molto fortunati o so cercare dicretamente bene le occasioni

poi che ora come ora forse convengano le km0 o le pronta consegna specie a fine anno posso anche essere d'accordo

Beh, con la fortuna che mi ritrovo so già io prenderei quella a cui si sta per rompere la turbina. Già si rischia a prendere il nuovo, io cerco di abbassare il rischio
 
Suby01 ha scritto:
Beh, con la fortuna che mi ritrovo so già io prenderei quella a cui si sta per rompere la turbina. Già si rischia a prendere il nuovo, io cerco di abbassare il rischio

tieni presente che e' fondamentale documentarsi prima su un tipo di modello..pregi,difetti,problemi "famosi",eventuali richiami,insomma ponderare la scelta con attenzione e' la prima regola..poi il fattore C ha il suo peso ;)
 
topomillo ha scritto:
mai una rivista che affronta di petto l'argomento del costo delle vetture.

mi spiego, in questi momenti di crisi economica sociale politica....e chi più ne ha piu ne metta, tira molto come argomento il discorso sul costo del carburante, del costo delle autostrade, delle vetture ibride....di quelle che sulla carta o effettivamente consumano poco o niente... i discorsi sui bolli sui superbolli, sulle tasse e cosi via, tutte belle parole e consigli validi sempre .. ma mi chiedo proporre un prova seria che dico delle vetture di un determinato gruppo e vedere i reali costi , tipo l'acquisto vero...il prezzo finale, i tagliandi nell'arco di 5 anni, il costo delle gomme e cosi via,.... perchè esistono differenze pazzesche tra vetture simili per prestazioni dimensioni e dotazioni, ma ci si ferma al mezzo litro di gasolio risparmiato dalla bmw 320 nuova per esempio sorvolando che con 5 accessori quesi obbligatori viene a costare 50.000 euro, un 15.000 ? e passa in più di vetture analoghe per dotazioni prestazioni. sai quanta strada ci fai con 15.000 ? anche con il gasolio a 1.7 ?/l.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;) ;) ??

saluti

IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!
 
manuel46 ha scritto:
IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!

verissimo,teniamo pero' conto che noi appassionati,ehm,vediamo una certa differenza tra una Vw Up! e ,che so,una 320d per esempio ;)
 
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
IMHO non si parla tanto dei prezzi delle auto, perchè quelle nessuno ti obbliga a prendere una tal auto, mentre qualsiasi auto con motore a scoppio tu abbia, se non metti il carburante, non vai.......
Ragionando con il senno...."prendo una citycar da 10.000? che mi fa quasi i 20kml, con i 40.000? risparmiati rispetto alla BMW che volevo prendere, hai voglia a mettere carburante".....credo torneremmo in un balzo agli anni '50!

verissimo,teniamo pero' conto che noi appassionati,ehm,vediamo una certa differenza tra una Vw Up! e ,che so,una 320d per esempio ;)

In parole povere volevo dire, il possessore di bmw tal dei tali guarda dal suo punto di vista il caro carburante, come lo guarda il proprietario di smart, perchè tutti e due i propietari spendono 20-30-40? in più per il pieno rispetto a 2-3 anni fa, poi certo sicuro ci saranno e non pochi, chi farà la piega e al prossimo acquisto magari passeranno da una segmento D 3.0 di cilindrata a una segmento C 1.6 di cilindrata, ma se uno ha già il bmw e non lo vuole cambiare, non può far altro che constatare il caro carburante!
 
manuel46 ha scritto:
In parole povere volevo dire, il possessore di bmw tal dei tali guarda dal suo punto di vista il caro carburante, come lo guarda il proprietario di smart, perchè tutti e due i propietari spendono 20-30-40? in più per il pieno rispetto a 2-3 anni fa, poi certo sicuro ci saranno e non pochi, chi farà la piega e al prossimo acquisto magari passeranno da una segmento D 3.0 di cilindrata a una segmento C 1.6 di cilindrata, ma se uno ha già il bmw e non lo vuole cambiare, non può far altro che constatare il caro carburante!

si,senz'altro,io stavo scherzando...purtroppo l'auto e' un qualcosa di costoso ( dico volutamente "qualcosa"perche' dire un "bene" e' troppo con i soldi che perde nella svalutazione,un giocattolo dipende ,forse una necessita'? mah,per me e' un po' di tutto...) e non si puo' fare altro che limitare i danni dove si puo'..mel mio piccolo,oltre che avere attenzione sullo sitle di guida e ai percorsi quotidiani (nel limite) sono anche anni che vado di self service negli orari di chiusura..ci ballano pur sempre dai 7 ai 10 cent a litro..
 
topomillo ha scritto:
mai una rivista che affronta di petto l'argomento del costo delle vetture.

mi spiego, in questi momenti di crisi economica sociale politica....e chi più ne ha piu ne metta, tira molto come argomento il discorso sul costo del carburante, del costo delle autostrade, delle vetture ibride....di quelle che sulla carta o effettivamente consumano poco o niente... i discorsi sui bolli sui superbolli, sulle tasse e cosi via, tutte belle parole e consigli validi sempre .. ma mi chiedo proporre un prova seria che dico delle vetture di un determinato gruppo e vedere i reali costi , tipo l'acquisto vero...il prezzo finale, i tagliandi nell'arco di 5 anni, il costo delle gomme e cosi via,.... perchè esistono differenze pazzesche tra vetture simili per prestazioni dimensioni e dotazioni, ma ci si ferma al mezzo litro di gasolio risparmiato dalla bmw 320 nuova per esempio sorvolando che con 5 accessori quesi obbligatori viene a costare 50.000 euro, un 15.000 ? e passa in più di vetture analoghe per dotazioni prestazioni. sai quanta strada ci fai con 15.000 ? anche con il gasolio a 1.7 ?/l.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;) ;) ??

saluti

Condivido il tuo ragionamento.

Quando nel 2007 ho cambiato auto per un attimo ho pensato alla Golf V 1.6 benzina e alla Bravo 1.4 TJ120 cv.

Cosiderando che già allora sapevo che non avrei percorso molti km negli anni a seguire mi sono chiesto: perchè devo spendere l'80% circa in più per comprare la macchina e per poi consumare di più.

Così ho scelto la Punto Classic 1.2.

Certo, Bravo e Golf sono di categoria superiore, non c'è nulla da dire ma economicamente ho fatto bene i miei conti
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io allora un un gran C

dopo 7 auto usate...
ormai ci vuole anche per le auto nuove...pure quelle costose
ricordo un mio vicino di casa e "collega" di un ospedale dove ho lavorato

era fuori casa come me, veniva da lontano, e amamva le auto

prima arrivava con una 355 berlinetta (se la poteva ampiamente permettere)

poi per viaggiare comodo passò ad una serie S (non ricordo se fosse un 8V o un 12v a benzina) restò a piedi un sacco di volte nel primo anno di vita, mi chiese anche di venderli il mio nokia per sostituire il veicolare della sua auto (il 6310i era un accessorio che costava oltre 800?). disperato per dover circolare con una classe C di cortesia pochi mesi dopo passò ad una A6 a gasolio...
 
arhat ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io allora un un gran C

dopo 7 auto usate...

anche io dopo 8 ;)

p.s. ora basta pero' alimentiamo il mercato del nuovo :!:
Se volete le mie sono disponibil dopo 10 anni e non meno di 220.000 km :)

qual'è il prossimo anno domini ?
L'anno prossimo è il 2013 :D
Ma credo che non fosse questa la domanda... :rolleyes:
 
Back
Alto