<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene essere nazionalisti ma..... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Va bene essere nazionalisti ma.....

Finchè ho avuto Fiat, ogni anno appuntamento fisso per cambio marmitta di scarico bucata.
Anche io sempre FIAT o Lancia, poi passato a Volvo, anche se con telaio giapponese e motore francese, ed, infine, approdato alla nipponica 100%, due Subaru, forse la prossima una cinese (BYD BEV). Però, per ora, la palma d'oro la do ai nipponici.
 
Il mio passaggio alle auto giapponesi (Mazda, nello specifico) è stato incoraggiato dalla mia precedente positivissima esperienza con una moto giapponese, la Yamaha Fazer, che in 50.000 km (finché non l'ho venduta) è stata praticamente perfetta come affidabilità. Soprattutto il motore, tenendo conto che era un 4 cilindri di 600 cc che aveva la zona rossa del contagiri a 12.500 giri!
Grande affidabilità confermata anche dagli altri fazeristi, visto che facevo parte di una community a livello nazionale. C'erano molti che avevano superato senza alcun problema i 100.000 km, e uno ci andò pure da solo a Capo Nord.
 
Ultima modifica:
A parte l'Alfasud avuta gratuitamente da un concessionario amico di mio padre nel 1997 in piena campagna rottamazione, con targa orgogliosamente "PA" in arancione e poi le cifre in bianco su sfondo nero, e parcheggiata una volta da temerario in centro a Thiene (VI), roccaforte della Lega, per il resto ho avuto sempre auto giapponesi dal 1998 ad oggi (Civic coupe', Prius V2, Lexus GS e ora la Prius Prime), e penso che rerstero' sempre sulle giapponesi in futuro.

PS: l'Alfasud era di quel giallino inguardabile che mi pare fosse anche in Bianco, Rosso e Verdone nell'episodio di lui emigrato che torna a votare in Italia. Ricordo che la vernice aveva iniziato a sgretolarsi e la ruggine avanzava copiosa.
 
mai stato favorevole al protezionismo tecnologico, nel senso che che ci deve essere una sana concorrenza che porta anche a migliorare i prodotti , quindi comprare un prodotto semplicemente perchè è nazionale per me in un comparto come quello tecnologico porta solo all'impoverimento della produzione. Altra cosa è invece il caso in cui hai una concorrenza sleale, in questo caso è giusto proteggere la produzione nazionale, ma non in altri casi. Penso sempre che se il produttore nazionale è nelle situazioni che conosciamo è anche proprio per un protezionismo non giustificato .
 
Anch'io da Fiat/Lancia passai a Volvo, ma poi l'abbandonai per 2 motivi:
1) alto costo ricambi, vai in officina e si danno arie da RollsRoyce, e poi stranezze varie, piccole ma irritanti, tipo assenza del termometro su un'auto svedese!
2) fatto secondo me assai grave: compri Volvo e paghi come un Mercedes o giù di lì. Quando la rivendi, le quotazioni delle auto tedesche te le scordi, ti offrono la metà e ti penti della scelta fatta. Non dico che sia colpa della Volvo, ma le cose stanno così. Nessuno dica che non è vero, anche miei parenti hanno fatto la stessa esperienza e hanno voltato le spalle a Volvo.
 
A parte l'Alfasud avuta gratuitamente da un concessionario amico di mio padre nel 1997 in piena campagna rottamazione, con targa orgogliosamente "PA" in arancione e poi le cifre in bianco su sfondo nero, e parcheggiata una volta da temerario in centro a Thiene (VI), roccaforte della Lega, per il resto ho avuto sempre auto giapponesi dal 1998 ad oggi (Civic coupe', Prius V2, Lexus GS e ora la Prius Prime), e penso che rerstero' sempre sulle giapponesi in futuro.

PS: l'Alfasud era di quel giallino inguardabile che mi pare fosse anche in Bianco, Rosso e Verdone nell'episodio di lui emigrato che torna a votare in Italia. Ricordo che la vernice aveva iniziato a sgretolarsi e la ruggine avanzava copiosa.
Alfasud, l'auto più rugginosa della storia. Anch'io la sostituii con una Civic Coupè, peccato che al momento di cambiarla, la Civic non la voleva proprio nessuno, e dovetti svenderla ad un extracomunitario. Gli italiani a volte sono strani e non apprezzano molto la Honda, e inoltre si farebbero uccidere piuttosto che comprare auto a 2 porte.
 
Alfasud, l'auto più rugginosa della storia. Anch'io la sostituii con una Civic Coupè, peccato che al momento di cambiarla, la Civic non la voleva proprio nessuno, e dovetti svenderla ad un extracomunitario. Gli italiani a volte sono strani e non apprezzano molto la Honda, e inoltre si farebbero uccidere piuttosto che comprare auto a 2 porte.
Vero: a Palermo nessuno guardava la mia Civic, ma a Cork hanno cercato di rubarla 2 volte e piu' di una volta mi hanno chiesto se la vendessi. Le Civic, il modello dal 1992 al 1996, erano molto apprezzate in Irlanda ed era anche difficile trovarne una non modificata in qualche modo.
 
Non sono d'accordo, quando comprai la V40 1.9D Sport, la pagani molto meno di una C SW, molto meno.
Non è una regola generale, la V40 probabilmente aveva un prezzo d'attacco (magari perché si trattava di una Ford camuffata). Mio fratello dopo 2 V70 ha lasciato perdere la Volvo, quello costava davvero cifre a livello Mercedes, commento anche della stampa specializzata. Si è liberi di pagare caro, ovviamente, ma con la consapevolezza che poi quella spesa non sarà riconosciuta dal futuro acquirente italiano, per il quale Mercedes è una cosa e Volvo ben altro.
 
Passato in tempi non sospetti, 1997, ai coreani di Hyundai. Abituato alla fiat, sono rimasto allibito dall'affidabilità di quell'auto che arrivò alla soglia dei 500.000 km senza un filo di ruggine in 20 anni, carrozzeria rimasta quasi della tonalità originale e senza spellature, manutenzione ordinaria. Per me si era aperto un'altro mondo...
 
Passato in tempi non sospetti, 1997, ai coreani di Hyundai. Abituato alla fiat, sono rimasto allibito dall'affidabilità di quell'auto che arrivò alla soglia dei 500.000 km senza un filo di ruggine in 20 anni, carrozzeria rimasta quasi della tonalità originale e senza spellature, manutenzione ordinaria. Per me si era aperto un'altro mondo...
Che auto era?
 
Passato in tempi non sospetti, 1997, ai coreani di Hyundai. Abituato alla fiat, sono rimasto allibito dall'affidabilità di quell'auto che arrivò alla soglia dei 500.000 km senza un filo di ruggine in 20 anni, carrozzeria rimasta quasi della tonalità originale e senza spellature, manutenzione ordinaria. Per me si era aperto un'altro mondo...
E dire che all'epoca le coreane venivano ancora considerate auto molto cheap...
 
Back
Alto