<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Ergo, un'altra fregatura.
Ni, la fregatura maggiore si ha con la garanzia. Le case ti riconosco la garanzia solo se la batteria scende sotto l' 80% della capacità, Tesla il 70. Quindi se fai i calcoli su un ipotetica autonomia di 300 km tu potresti ritrovarti senza che tu ti possa lamentare ad averne una di circa 240-250. Poi se aggiungi che sotto il 20% la carica decade in maniera repentina ti ciucci altri 20-30 km.
 
Ni, la fregatura maggiore si ha con la garanzia. Le case ti riconosco la garanzia solo se la batteria scende sotto l' 80% della capacità, Tesla il 70. Quindi se fai i calcoli su un ipotetica autonomia di 300 km tu potresti ritrovarti senza che tu ti possa lamentare ad averne una di circa 240-250. Poi se aggiungi che sotto il 20% la carica decade in maniera repentina ti ciucci altri 20-30 km.
Aggiungi però che con l'uso si riesce in genere a recuperare qualche km di autonomia (anche qualche decina in caso di lunghe discese) con la rigenerazione in frenata e rallentamento.
Perchè certe discussioni mi sembrano confezionate ad arte per descrivere il tutto come brutto e cattivo, dimenticandosi sempre altri aspetti che negativi non sono.
 
Aggiungi però che con l'uso si riesce in genere a recuperare qualche km di autonomia (anche qualche decina in caso di lunghe discese) con la rigenerazione in frenata e rallentamento.
Perchè certe discussioni mi sembrano confezionate ad arte per descrivere il tutto come brutto e cattivo, dimenticandosi sempre altri aspetti che negativi non sono.
Non è questione di confezionare ad arte per descrivere tutto brutto. Il calcolo è il medesimo per qualsiasi autonomia tu abbia in base alla guida. Io non ho preso in esame nessun tipo di Kwh specifico.
Quindi indipendentemente dalla batteria che ti ritrovi se con il tuo uso fai 500 km applichi lo stesso calcolo : l'80% e poi togli circa la metà del 20%. Però è inutile nasconderlo, i fatti sono questi poi è ovvio che ci saranno molti che con queste specifiche una Ev si sposa bene con le abitudini che hanno.
Anche con una autonomia di 200 km io durante la settimana ci starei bene ma, a parte il lockdown, spesso durante il fine settimana o in alcuni giorni se avessi avuto una Ev sarei rimasto semplicemente a piedi, perchè avessi dovuto deviare o sostare per ricaricare non avrei potuto fare le cose che ho fatto. E per ora queste limitazioni non fanno per me, un giorno se arrivo sano alla pensione...forse...
Quello invece che mi lascia perplesso è che quando "contesti" tale differenze di utilizzo si debba fare tanto rumore per nulla.
 
Sono pochissimi. Se poi l'autonomia delle auto va come quella dei telefoni (che dal 25% vanno a zero in un amen), stai fresco....

Che ti devo dire si vede che voglio una vita spericolata...
Io rischierei.
Magari potrei tenere nel baule una di quelle biciclettine pieghevoli così se resto a piedi a 5 km da casa non devo farmela a piedi...
 
Imho il requisito fondamentale per acquistare un'auto elettrica è essere disposti ad adattare ad essa il proprio stile di guida e usarla e ricaricarla nel modo più consono seguendo le indicazioni della casa.
Il discorso del ricaricare ogni sera ad esempio potrebbe essere negativo per le batterie,e se servisse solo per partire più tranquilli da casa la mattina con batterie completamente cariche non porterebbe alcun vantaggio reale all'utilizzatore.
Idem dicasi per la rigenerazione,o ci si abitua a usarla al meglio guidando con un solo piede oppure meglio comprare altro.
E soprattutto bisogna scordarsi immediatamente l'uso tipico delle elettriche nei test cioè le accelerazioni brucianti che ti stampano in faccia un sorriso a 32 denti ma fanno scendere l'autonomia di botto.
Chi vuole guidare come è abituato a fare,ricaricare quando e come dice lui/lei,tenere riscaldamento a palla sempre etc etc se si compra un'auto elettrica e poi si lamenta imho è un masochista oppure un salame.
 
Non credo proprio, anzi caso mai dovrebbe essere l'esatto contrario.

Avrei dovuto scrivere ricaricare completamente.
Se io percorro abitualmente 20 km al giorno che senso ha ricaricare completamente ogni sera?
Non dico aspettare di avere le batterie scariche ma seguire le indicazioni del costruttore.
Se la raccomandazione fosse quella di ricaricare parzialmente senza mai superare l'80% non avrebbe senso portare ogni sera al 100% le batterie pur sapendo di usarne non più del 10-15% il giorno dopo.
Per me una delle prime cose da fare è superare l'ansia da autonomia,altrimenti uno vive male.
 
Se io percorro abitualmente 20 km al giorno che senso ha ricaricare completamente ogni sera?

Ha il senso che così in poco tempo recuperi l'autonomia completa (diciamo pure l'80%) e sei al coperto anche da eventuali emergenze di qualsiasi tipo. Se aspetti di essere al 20% devi per forza mettere in conto che ti serve tutta la notte sotto carica, e se in quelle ore succede qualcosa - qualsiasi cosa - che impedisca di completare la ricarica quando vai a riprendere l'auto sei a piedi. Se ricarichi ogni notte, anche se una volta - per qualsiasi motivo - salta la ricarica, l'indomani hai comunque il 60% e in qualche modo vai per i tuoi interessi. Io almeno farei così, se mi procurassi una Peg Perego...
 
...o si tiene l'auto a petrolio e vive beato.... :p

Come continueranno a fare l'80-85% degli automobilisti nei prossimi 10 anni secondo me.
L'importante imho è fare scelte consapevoli,ma a giudicare dal numero di elettriche recenti che si vedono in vendita online mi sa che ci sono parecchi ex entusiasti che avevano fatto male i conti e adesso si ritrovano una vettura elettrica sul groppone difficile da dare via a meno di non smenarci un sacco.
Io se dovessi acquistare un'elettrica cercherei di "approfittare" di un proprietario che dopo un anno o due si è stufato di organizzare i propri spostamenti in base all'autonomia e alla possibilità di ricaricare.
 
Io almeno farei così, se mi procurassi una Peg Perego...

Temo che la tua peg perego dopo poco tempo avrebbe le batterie cotte.
Io non aspetterei di essere al 20% però non ricaricherei nemmeno quotidianamente.
Probabilmente una ricarica parziale ogni 3 giorni potrebbe essere il compromesso migliore tra preservare la salute del pacco batterie e garantirsi un'autonomia residua sufficiente per stare tranquillo.
 
Back
Alto