<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Pentastar | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

V6 Pentastar

Coppia max a 4800rpm ma il 90% disponibile già a 2000....
Non posso che quotare Grattaballe: bisogna analizzare la curva, non il picco.
Da tipica tradizione americana, i Pentastar non avranno potenze specifiche da record, ma hanno una curva di coppia piatta come una tavola da surf.
Ed ora allungano pure fino a 7000rpm...
 
Per anestetizzare la triste prospettiva dei prossimi propulsori qualunquisti, una rivisitazione dei motori Alfa (fino al minuto 2:58, poi inizia "l'imbastardimento"...)

http://www.youtube.com/watch?v=rYfpaW1Vt20&feature=related
 
vecchioAlfista ha scritto:
GenLee ha scritto:
Gunsite ha scritto:
al di la delle solite facezie e guerre interne, all'Alfa SERVE un V6, almeno fino a che non diranno chiaramente che in Usa non tornano......
i v6 pentastar hanno già di base dei buoni dati di targa (3,6 280/290 cv che paragonati al busso 3,2 250cv non stonano), ma bisognerà provarli e provarli nelle versioni Alfa. Che i Gm non siano stati all'altezza è un dato di fatto, ma anche perchè essendo stati progettati per una guida "in basso" si erano adattati male alla cura Alfa.

Verosimilmente verranno allora adottati questi...Credo che comunque serva anche al di qua dell'Oceano, un buon V6. Vedremo cosa ne verrà fuori con una "cura" multiar e turbo... ;)

beh, ne verrà fuori un motore amerikano mezzo italiano. Un pò come i jts.

Per chi si accontenta :rolleyes:

un motore 2 litri non può essere chiamato americano (senza k please) perchè è una bestemmia :D
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Guarda che in effetti c'è poco da sforzarti. 8)

Una volta il pensiero di Alfa con un motore qualsiasi avrebbe creato una sommossa fra gli appassionati. Ricordo il 4R in cui si presentava la Gta e si annunciava il contemporaneo abbandono del Busso. Pagine di disapprovazione, sentimento vero di chi un prodotto veramente "Alfa Romeo" ha avuto l'orgoglio di possederlo, amarlo, e capirne il significato. Che per fiat sarà anche un mero dato di vendite, ma per il cliente Alfista non certo.

Stupisce come molti del vecchio corso (stupisce meno nei giovani) si siano dimenticati del passato, e prendano posizioni aziendaliste come neanche fiat, fino a qualche anno fa, si sarebbe sognata di fare per non rinfocolare le polemiche.

Personalmente, continuerò a scandalizzarmi tutte le volte che vedrò un Alfa con un motore qualsiasi, o costruita come una Bravo, o ricarrozzata da qualcos'altro, amerikano, torinese o modenese che sia. :!:

I tempi sono cambiati e motori in esclusiva se li possono permettere in pochi. Perfino Lamborghini passa roba ad Audi per allungare il brodo.
Ad ALFA non fa altro che tornare roba che ha contribuito a produrre lei stessa. Da dove credi che venga il MultiAir se non dagli studi sulla fasatura variabile ALFA? E da dove credi che vangano i TBi?
FIAT Powertrain Technologies di FIAT ha solo il nome. In Italia i motori, Ferrari compresi, vengono tutti da ALFA.
Questo credo sia vero, infatti per molti anni i tecnici Alfa hanno messo a punto motori anche senza alberi a camme e da qui sarà nato il primo prototipo di multiair.
 
forse dovreste fare un salto a Torino e vedere quanti "tecnici Alfa" esistono ancora...nemmeno uno....
C'è Fiat Powertrain, che sviluppa i motori, e poi il management FIAT che decide in quale cofano installarli...
Ma di personale tecnico Alfa, oramai , nemmeno l'ombra.
 
vveneto ha scritto:
forse dovreste fare un salto a Torino e vedere quanti "tecnici Alfa" esistono ancora...nemmeno uno....
C'è Fiat Powertrain, che sviluppa i motori, e poi il management FIAT che decide in quale cofano installarli...
Ma di personale tecnico Alfa, oramai , nemmeno l'ombra.

Ma e' da quando nel 1986 fiat prese in mano, come la mamma fa con il bambino viziato,l'Alfa che ci fu un travaso dei migliori tecnici e progetti verso ferrari....di Alfa e' rimasto solo lo stemmino scolorito.
 
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
forse dovreste fare un salto a Torino e vedere quanti "tecnici Alfa" esistono ancora...nemmeno uno....
C'è Fiat Powertrain, che sviluppa i motori, e poi il management FIAT che decide in quale cofano installarli...
Ma di personale tecnico Alfa, oramai , nemmeno l'ombra.

Ma e' da quando nel 1986 fiat prese in mano, come la mamma fa con il bambino viziato,l'Alfa che ci fu un travaso dei migliori tecnici e progetti verso ferrari....di Alfa e' rimasto solo lo stemmino scolorito.

Ti ricordi il prototipo della Maserati al museo Panini? ;)
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
forse dovreste fare un salto a Torino e vedere quanti "tecnici Alfa" esistono ancora...nemmeno uno....
C'è Fiat Powertrain, che sviluppa i motori, e poi il management FIAT che decide in quale cofano installarli...
Ma di personale tecnico Alfa, oramai , nemmeno l'ombra.

Ma e' da quando nel 1986 fiat prese in mano, come la mamma fa con il bambino viziato,l'Alfa che ci fu un travaso dei migliori tecnici e progetti verso ferrari....di Alfa e' rimasto solo lo stemmino scolorito.

Ti ricordi il prototipo della Maserati al museo Panini? ;)

Dammi qualche indizio che in questo momento ho la testa impegnata.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
forse dovreste fare un salto a Torino e vedere quanti "tecnici Alfa" esistono ancora...nemmeno uno....
C'è Fiat Powertrain, che sviluppa i motori, e poi il management FIAT che decide in quale cofano installarli...
Ma di personale tecnico Alfa, oramai , nemmeno l'ombra.

Ma e' da quando nel 1986 fiat prese in mano, come la mamma fa con il bambino viziato,l'Alfa che ci fu un travaso dei migliori tecnici e progetti verso ferrari....di Alfa e' rimasto solo lo stemmino scolorito.

Ti ricordi il prototipo della Maserati al museo Panini? ;)

Dammi qualche indizio che in questo momento ho la testa impegnata.

La signora che diceva: ".................ma a Fiat non interessava"
:twisted:
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
forse dovreste fare un salto a Torino e vedere quanti "tecnici Alfa" esistono ancora...nemmeno uno....
C'è Fiat Powertrain, che sviluppa i motori, e poi il management FIAT che decide in quale cofano installarli...
Ma di personale tecnico Alfa, oramai , nemmeno l'ombra.

Ma e' da quando nel 1986 fiat prese in mano, come la mamma fa con il bambino viziato,l'Alfa che ci fu un travaso dei migliori tecnici e progetti verso ferrari....di Alfa e' rimasto solo lo stemmino scolorito.

Ti ricordi il prototipo della Maserati al museo Panini? ;)

Dammi qualche indizio che in questo momento ho la testa impegnata.

La signora che diceva: ".................ma a Fiat non interessava"
:twisted:
Vero! ricordo e ricordo anche che Panini fu costretto a ricomprare tutte le Maserati perche' a Fiat non interessavano!!! ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
forse dovreste fare un salto a Torino e vedere quanti "tecnici Alfa" esistono ancora...nemmeno uno....
C'è Fiat Powertrain, che sviluppa i motori, e poi il management FIAT che decide in quale cofano installarli...
Ma di personale tecnico Alfa, oramai , nemmeno l'ombra.

Ma e' da quando nel 1986 fiat prese in mano, come la mamma fa con il bambino viziato,l'Alfa che ci fu un travaso dei migliori tecnici e progetti verso ferrari....di Alfa e' rimasto solo lo stemmino scolorito.

Ti ricordi il prototipo della Maserati al museo Panini? ;)

Dammi qualche indizio che in questo momento ho la testa impegnata.

La signora che diceva: ".................ma a Fiat non interessava"
:twisted:
Vero! ricordo e ricordo anche che Panini fu costretto a ricomprare tutte le Maserati perche' a Fiat non interessavano!!! ;)

Eh si , che roba! :oops: :lol: :twisted:

Mi scuso con tutti del OT creato da me.

Cmq sono curioso di vedere i Pentastar m.airizzati magari col turbo. Sono sicuro che troveranno posto in qualche Maserati (Babymaserati) e Lancia.
 
75, to devo correggere sul discorso dell'acquisto delle vetture ex Museo Maserati da parte di Panini: le acquistò all'asta a non perchè a Fiat non interessassero, ma perchè erano escluse dall'accordo: fu De Tomaso a scegliere di non cedere a Fiat e mandarle all'incanto a Londra.
Discorso diverso per la concept che vedemmo, che fu acquisita da Fiat e poi ceduta per disinteresse
 
alkiap ha scritto:
75, to devo correggere sul discorso dell'acquisto delle vetture ex Museo Maserati da parte di Panini: le acquistò all'asta a non perchè a Fiat non interessassero, ma perchè erano escluse dall'accordo: fu De Tomaso a scegliere di non cedere a Fiat e mandarle all'incanto a Londra.
Discorso diverso per la concept che vedemmo, che fu acquisita da Fiat e poi ceduta per disinteresse

Ma la signora non disse che Panini non ebbe nessun aiuto da Fiat per ricomprare le Maserati?
Non ricordo perche' De tomaso si rifiuto' di darle a Fiat,ho immaginato per problemi di prezzo.....ero distratto dai motori e dai Quadrilateri.
;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
GenLee ha scritto:
Gunsite ha scritto:
al di la delle solite facezie e guerre interne, all'Alfa SERVE un V6, almeno fino a che non diranno chiaramente che in Usa non tornano......
i v6 pentastar hanno già di base dei buoni dati di targa (3,6 280/290 cv che paragonati al busso 3,2 250cv non stonano), ma bisognerà provarli e provarli nelle versioni Alfa. Che i Gm non siano stati all'altezza è un dato di fatto, ma anche perchè essendo stati progettati per una guida "in basso" si erano adattati male alla cura Alfa.

Verosimilmente verranno allora adottati questi...Credo che comunque serva anche al di qua dell'Oceano, un buon V6. Vedremo cosa ne verrà fuori con una "cura" multiar e turbo... ;)

beh, ne verrà fuori un motore amerikano mezzo italiano. Un pò come i jts.

Per chi si accontenta :rolleyes:

Per la serie: o ti mangi questa minestra... :twisted:
Allo stato attuale sembra la prospettiva più verosimile, quella di utilizzare questi motori 8)
 
Può darsi che io dica una sciocchezza, però i tecnici Alfa prima di essere tali sono o erano uomini.
Cioè i loro studi e le loro conoscenze non credo dipendano dalla casa per cui lavorano.
Ad esempio l'ing Busso prima di lavorare in Alfaromeo lavorò in Fiat giusto?
Sarebbe potuto accadere, anche se improbabile, che Fiat comissionasse a Busso un V6 e questi si sarebbe trovato a progettare il suo celebre motore per Fiat.
Lo so forse ho semplificato troppo, ma è per rendere l'idea.
 
Back
Alto