<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Pentastar | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

V6 Pentastar

fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Lasciamo perdere eredi nonni e quant'altro.
Vediamo come va rispetto alla concorrenza attuale , che è l'unica cosa che conta.
Fate una cosa. cambiate a queste alfe esistenti solo l'emblema e venderá il 40% in piu.........

Vero,
basterebbe mettere lo stemma BMW (e soloo lo stemmno) e chissà perche venderebbe il 200% in piu.
:twisted:
Noooooo...... il problema non e' il marchio ma chi le costruisce,basterebbe cambiare quello :cry:

Dici?
quindi secondo te una Bmw a TA non venderebbe? Ne sei sicuro?

Ciao 156
vedi non è una questione di marchio, la gente non compra solo il marchio. Negli anni 70/80 e fino agli anni 90, BMW vendeva molto poco perchè erano accompagnate dalla fama di saponette. Investendo continuamente per migliorare il prodotto sono arrivati dove sappiamo. Ma se ora si mettessero a fare schifezze con il marchio BMW in pochi anni perderebbero tutto quello faticosamente conquistato. Alfa Romeo ed in generale tutta l'industria automobilistica italiana nello stesso arco di tempo ha purtroppo fatto il percorso inverso. Con i risultati sotto gli occhi di tutti.

Scusate l'OT

Nessun errore caro angelo perchè io mi riferivo al mercato italiano. Quello che tutti noi vorremmo è che l'Alfa avesse continuato ad essere quello che era, cioè una alternativa a BMW. Tutto qui, ora non abbiamo purtroppo più scelta. Fra 2 anni dovrò cambiare la mia Brera, cosa comprerò se voglio un coupè sportivo e la Brera esce di produzione nel 2011 senza eredi?
Come vedi alternative italiane purtroppo non ce ne sono.

Di sicuro visto i piani della Fiat non ci sara una coupe sportiva sul mercato, possiamo essere contenti che ci sia un erede della 159, visto anche che su questa c'era un ?.

Diciamo la verita per l'azienda non vale la pena ha fare una nuova Coupe dopo la Brera punto. Ha venduto troppo poco secondo le loro aspettative, ma se ti guardi in giro anche é soprattuto in Italia le strade sono piene di straniere.
Togliamo i modelli SUV e multispazio che la Fiat non offre ma anche in altri segmenti dove ci sono alternative italiane dal cliente italiano non vengono comprate nemmeno considerate.
E cosi man mano andando i modelli non vengono rinnovati.
Oggi giorno é piu up to date girare con un modello straniero in Italia, questo in germanie e Francia non é cosi.
Si dimentica che noi senza industria di auto stiamo ai livelli della grecia e forse anche peggio.

Molte aziende italiane che conosco hanno gia adesso 3 bilanci diversi :D :D :rolleyes:
Uno per se stesso ( forse quello vero )
un altro per i giornali, finanza ecc.
e l'altro per le banche. 8) :oops:

Ma se arriviamo al titolo del thread mi dispiace anche a me che non si parla piu di V6 Italiani ( FPT )
 
Gunsite ha scritto:
al di la delle solite facezie e guerre interne, all'Alfa SERVE un V6, almeno fino a che non diranno chiaramente che in Usa non tornano......
i v6 pentastar hanno già di base dei buoni dati di targa (3,6 280/290 cv che paragonati al busso 3,2 250cv non stonano), ma bisognerà provarli e provarli nelle versioni Alfa. Che i Gm non siano stati all'altezza è un dato di fatto, ma anche perchè essendo stati progettati per una guida "in basso" si erano adattati male alla cura Alfa.

Verosimilmente verranno allora adottati questi...Credo che comunque serva anche al di qua dell'Oceano, un buon V6. Vedremo cosa ne verrà fuori con una "cura" multiar e turbo... ;)
 
GenLee ha scritto:
Gunsite ha scritto:
al di la delle solite facezie e guerre interne, all'Alfa SERVE un V6, almeno fino a che non diranno chiaramente che in Usa non tornano......
i v6 pentastar hanno già di base dei buoni dati di targa (3,6 280/290 cv che paragonati al busso 3,2 250cv non stonano), ma bisognerà provarli e provarli nelle versioni Alfa. Che i Gm non siano stati all'altezza è un dato di fatto, ma anche perchè essendo stati progettati per una guida "in basso" si erano adattati male alla cura Alfa.

Verosimilmente verranno allora adottati questi...Credo che comunque serva anche al di qua dell'Oceano, un buon V6. Vedremo cosa ne verrà fuori con una "cura" multiar e turbo... ;)

beh, ne verrà fuori un motore amerikano mezzo italiano. Un pò come i jts.

Per chi si accontenta :rolleyes:
 
Chrysler ha annunciato l?avvio della produzione del nuovo V6 Pentastar. L?unità sarà assemblata nella fabbrica di Trenton, Michigan, e nella sua prima versione, destinata a debuttare sulla nuova Jeep Grand Cherokee -che molto presto arriverà sui mercati internazionali- avrà una cilindrata di 3.6 litri ed erogherà 280 CV a 6400 giri e 350 Nm a 4800 giri.

Il motore, un sei cilindri con V di 60°, è un propulsore interamente realizzato in alluminio e dotato di fasatura variabile, che -si dice- si contraddistingue soprattutto per la sua grande versatilità. Una caratteristica che ne permetterà l?impiego trasversale di cui da tempo si parla e che coinvolgerà -stando alle notizie oggi disponibili- anche modelli Alfa Romeo e Lancia. La famiglia V6 Pentastar nasce da un investimento di 730 milioni di dollari, e la fabbrica di Trenton ne produrrà 400.000 ogni anno.


in virtù di questa grande versatilità... attendiamo di vedere le specifiche per le auto di casa nostra... ;)

per il momento mi pare più importante capire dove, eventualmente, verranno installati questi nuovi V6... :shock:
 
autofede2009 ha scritto:
Chrysler ha annunciato l?avvio della produzione del nuovo V6 Pentastar. L?unità sarà assemblata nella fabbrica di Trenton, Michigan, e nella sua prima versione, destinata a debuttare sulla nuova Jeep Grand Cherokee -che molto presto arriverà sui mercati internazionali- avrà una cilindrata di 3.6 litri ed erogherà 280 CV a 6400 giri e 350 Nm a 4800 giri.

Il motore, un sei cilindri con V di 60°, è un propulsore interamente realizzato in alluminio e dotato di fasatura variabile, che -si dice- si contraddistingue soprattutto per la sua grande versatilità. Una caratteristica che ne permetterà l?impiego trasversale di cui da tempo si parla e che coinvolgerà -stando alle notizie oggi disponibili- anche modelli Alfa Romeo e Lancia. La famiglia V6 Pentastar nasce da un investimento di 730 milioni di dollari, e la fabbrica di Trenton ne produrrà 400.000 ogni anno.


in virtù di questa grande versatilità... attendiamo di vedere le specifiche per le auto di casa nostra... ;)

per il momento mi pare più importante capire dove, eventualmente, verranno installati questi nuovi V6... :shock:

coppia max a 4800 giri???

No, ma cos'è, un cinquantino smarmittato? Un pò più in alto questa coppia no?? :shock:
 
Ma non vi va bene mai niente... :evil:...se volete sentirli frullare fino ai 7000, dove volete che ce l'abbia, la coppia massima? E il Busso 24v dove ce l'aveva?
Ma soprattutto, sarà ora di finirla di giudicare un motore per il solo dato massimo? Quello che c'è prima e dopo quel regime, interessa ancora a qualcuno o siamo qui a dare aria ai denti?

Eddai..... :rolleyes:
 
su un'aspirato il tuo commento non serve a nulla, perché nulla si sa di quale valore la coppia abbia al di sotto dei 48004rpm. Per quello che vale la mia opinione penso, invece che sia un buon valore, indice della propensione del motore a girare alto.

Ciao M.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Lasciamo perdere eredi nonni e quant'altro.
Vediamo come va rispetto alla concorrenza attuale , che è l'unica cosa che conta.
Fate una cosa. cambiate a queste alfe esistenti solo l'emblema e venderá il 40% in piu.........

Vero,
basterebbe mettere lo stemma BMW (e soloo lo stemmno) e chissà perche venderebbe il 200% in piu.
:twisted:
Noooooo...... il problema non e' il marchio ma chi le costruisce,basterebbe cambiare quello :cry:

Dici?
quindi secondo te una Bmw a TA non venderebbe? Ne sei sicuro?

Ciao 156
vedi non è una questione di marchio, la gente non compra solo il marchio. Negli anni 70/80 e fino agli anni 90, BMW vendeva molto poco perchè erano accompagnate dalla fama di saponette. Investendo continuamente per migliorare il prodotto sono arrivati dove sappiamo. Ma se ora si mettessero a fare schifezze con il marchio BMW in pochi anni perderebbero tutto quello faticosamente conquistato. Alfa Romeo ed in generale tutta l'industria automobilistica italiana nello stesso arco di tempo ha purtroppo fatto il percorso inverso. Con i risultati sotto gli occhi di tutti.

Scusate l'OT

Nessun errore caro angelo perchè io mi riferivo al mercato italiano. Quello che tutti noi vorremmo è che l'Alfa avesse continuato ad essere quello che era, cioè una alternativa a BMW. Tutto qui, ora non abbiamo purtroppo più scelta. Fra 2 anni dovrò cambiare la mia Brera, cosa comprerò se voglio un coupè sportivo e la Brera esce di produzione nel 2011 senza eredi?
Come vedi alternative italiane purtroppo non ce ne sono.
.. anche se ti riferisci al mercato italiano ,non cambia il significato,prima una BMW per gli italiani costava molto e se la permettevano chi poteva , se ne fragavano se era o no una saponetta, tanto era gente che cercava altre qualitá da un auto,di piu si voleva distanziare dall'italiano medio che facilmente poteva comprarsi una alfa Romeo. Poi venne la fase delle auto di seconda mano importate dalla germania ed ecco che tutti gli italiani hanno provato e costatato
le vere qualitá e differenze che ci sono tra un auto e l'altra.Non bastava piu la solo tecnica di una buona TP o un buon motore che si presentava con problemi di affidabilitá proprio a causa di una tecnica si, raffinata,ma deboluccia in durata.La MB,la BMW in questo erano piu robuste,non dimentichiamo la nomea "ragazzi un alfa prima di tirare bene bisogna farla riscaldare" questo sicuramente te lo ricordi,scritto cosi, sembrano piccolezze,ma ripetute piu volte entra nella zucca dell uomo e gli rimane per sempre.
Caro paolo,quello che succede fra due anni sono problemi che si deve fare Fiat,per questo no ci penso proprio,io per esempio l auto la debbo cambiare
a settembre di questo anno, e cercheró oggi quale auto va per me,se fra due anni sono del parere che debbo cambiare di nuovo, beh allora vedró cosa mi offre il mercato e chi mi offre quello che cerco.
 
vecchioAlfista ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Chrysler ha annunciato l?avvio della produzione del nuovo V6 Pentastar. L?unità sarà assemblata nella fabbrica di Trenton, Michigan, e nella sua prima versione, destinata a debuttare sulla nuova Jeep Grand Cherokee -che molto presto arriverà sui mercati internazionali- avrà una cilindrata di 3.6 litri ed erogherà 280 CV a 6400 giri e 350 Nm a 4800 giri.

Il motore, un sei cilindri con V di 60°, è un propulsore interamente realizzato in alluminio e dotato di fasatura variabile, che -si dice- si contraddistingue soprattutto per la sua grande versatilità. Una caratteristica che ne permetterà l?impiego trasversale di cui da tempo si parla e che coinvolgerà -stando alle notizie oggi disponibili- anche modelli Alfa Romeo e Lancia. La famiglia V6 Pentastar nasce da un investimento di 730 milioni di dollari, e la fabbrica di Trenton ne produrrà 400.000 ogni anno.


in virtù di questa grande versatilità... attendiamo di vedere le specifiche per le auto di casa nostra... ;)

per il momento mi pare più importante capire dove, eventualmente, verranno installati questi nuovi V6... :shock:

coppia max a 4800 giri???

No, ma cos'è, un cinquantino smarmittato? Un pò più in alto questa coppia no?? :shock:

beh a memoria la coppia max espressa a regimi medi è un pregio... semmai è la potenza che in un motore sportivo può e di solito è espressa ad un regime più elevato...

la coppia ai regimi inferiori garantisce riprese pronte anche da bassa velocità e con le marce più alte inserite...

tieni conto che comunque qui si parla delle specifiche dell'unità che verrà montata per prima sulla nuova Grand Cherokee... la grande versatilità starebbe a mio avviso ad indicare la possibilità di cambiarne le specifiche secondo la tipologia di veicolo dove verrà installato...
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Lasciamo perdere eredi nonni e quant'altro.
Vediamo come va rispetto alla concorrenza attuale , che è l'unica cosa che conta.
Fate una cosa. cambiate a queste alfe esistenti solo l'emblema e venderá il 40% in piu.........

Vero,
basterebbe mettere lo stemma BMW (e soloo lo stemmno) e chissà perche venderebbe il 200% in piu.
:twisted:
Noooooo...... il problema non e' il marchio ma chi le costruisce,basterebbe cambiare quello :cry:

Dici?
quindi secondo te una Bmw a TA non venderebbe? Ne sei sicuro?

Ciao 156
vedi non è una questione di marchio, la gente non compra solo il marchio. Negli anni 70/80 e fino agli anni 90, BMW vendeva molto poco perchè erano accompagnate dalla fama di saponette. Investendo continuamente per migliorare il prodotto sono arrivati dove sappiamo. Ma se ora si mettessero a fare schifezze con il marchio BMW in pochi anni perderebbero tutto quello faticosamente conquistato. Alfa Romeo ed in generale tutta l'industria automobilistica italiana nello stesso arco di tempo ha purtroppo fatto il percorso inverso. Con i risultati sotto gli occhi di tutti.

Scusate l'OT
errore grandissimo paolo.la BMW vendeva pochissimo in italia, ma non a casa propria e in europa., sempre piu di alfa romeo.
In Italia, fino a quei tempi alfa e Fiat erano nomi stampati in fronte gia da bambini su tutti gli italiani,oggi nel 2010 le cose sono cambiate, tutti hanno capito,che una macchina non vive solo di motore,anche se questa é l'anima.
Ve ne dovete farne una ragione,la generalista Golf ne é la vera testimone di cio che vuole le gente.
Quello che vorremmo tu ,io ,75, e qualche altro, é un altra cosa.Non possiamo pretendere,che una giulietta sia una M3 per tutti,solo perche noi e altri piccolo gruppo lo vorremmo,se cio si vuole ,basterebbe chiedere soltanto che Alfa Romeo diventi e faccia solo macchine di nicchia,senza pensare che debba vendere chissa quante migliaia di macchine. Si, cosi, come oggi lo é la Lotus.

Ciao Nonno ;)

Una M3 no ma qualcosa di Alfa dovrebbe averla.
Poi non condivido tutte le critiche alla 149(l'unica che faccio e' quella del nome!!!!) e' esattamente come si sapeva e' esattamente come ho piu' volte detto, con McP servoelettrico eQ2 non si puo' avere di piu' di quello che e' stato fatto, fiat ha realizzato una ottima auto ha solo sbagliato a metterci il marchio. :p
ben tornato 75,l'alfasud é nata per salvare,quello che alfa non poteva fare piu da sola,meno male fu nei primi anni un vero successo,affiche il problema ruggine non ha fatto il suo dovere.Nello stesso tempo in alfa non si faceva niente,si stava con la supe,r alfetta, alfetta GT/GTV,giulietta,75.ma tutte con cambiamenti ai motori dai carburatori all iniezione,e i Twinspak ma senza portare una vera rivoluzione su strada,come successe,con la Golf GTi.
Si si, la generalista come la chiamiamo oggi,é stata la compatta,che ha dato il clpo di grazia non solo a tutte le 1.6 da 110 CV ma anche a motori due litri,non solo alfa ma BMW,MB,poi le audi 80 Berlinette,con molto spazio e buon bagagliaio hanno fatto si che le alfette poi giuliette e 75, si sono dovute arrendere,le alfe aveva si buona tecnica ma su strada! i nuovi mostriciattoli davano il via di un nuovo futuro automobilistico. l'aiuto piu grande lo hanno avuto dai Tuner e dalle regole stradali che il governo tedesco offriva in campo automobilistico che in italia ancora oggi é una plaga enorme,(quando penso che per montare ad un alfa ruote con dimensioni piu grandi ,bisogna chiedere il nuallaosta alla Fiat mi faccio una grande risata).Quando l alfasud é riuscita ad eliminare la ruggine dopo dieci anni e finalmente montava un motore da 1.5 co 105 falsi CV, il modello era morto anche in Italia.La 33 con il suo 1.7 Boxer poteva fare qualcosa, ci stav riuscento ma si fermó a 117 CV e la Golf e audi avevano di gia motri 1.8 e 2.0l che superavano quei CV e i Tuner facevano ancora cose molto piu belle delle auto di serie ,ma l alfa era gia morta e si vendeva a Fiat,che in veritá ha avuto piu paura che capacita a continuare sulla tecnica Alfa e la sua TP.
Oggi la Giulietta deve continuare e partire dall idea Alfasud e 33 venento dalla via fatta da 147,cercanto di essere un auto equilibrata come si, come lo é una Golf, anche se non perfetta ,perché questo é il suo compito,daltronte anche una serie 1 TP é stata fatta per competere contro una Golf ,si voglia credere o no,solo in Italia si pensa diversamente,ma la veritá é quellla che é.
 
Grattaballe ha scritto:
Ma non vi va bene mai niente... :evil:...se volete sentirli frullare fino ai 7000, dove volete che ce l'abbia, la coppia massima? E il Busso 24v dove ce l'aveva?
Ma soprattutto, sarà ora di finirla di giudicare un motore per il solo dato massimo? Quello che c'è prima e dopo quel regime, interessa ancora a qualcuno o siamo qui a dare aria ai denti?

Eddai..... :rolleyes:

Hai ragione.

Ma da un motore Alfa si accetta tutto.

Da uno preso in prestito niente :twisted:
 
Grattaballe ha scritto:
Ma non vi va bene mai niente... :evil:...se volete sentirli frullare fino ai 7000, dove volete che ce l'abbia, la coppia massima? E il Busso 24v dove ce l'aveva?
Ma soprattutto, sarà ora di finirla di giudicare un motore per il solo dato massimo? Quello che c'è prima e dopo quel regime, interessa ancora a qualcuno o siamo qui a dare aria ai denti?

Eddai..... :rolleyes:

Adesso l'hai capito??

Lascia stare non sforzarti, giorni fa si parlava del 1.8TBI e si diceva che non girava oltre i 8000 perche la coppia la ottiene a regimi basissimi, e qui girano la minestra per dire la loro su un motore che la coppia la ottiene a 4800 giri.
 
vanguart ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ma non vi va bene mai niente... :evil:...se volete sentirli frullare fino ai 7000, dove volete che ce l'abbia, la coppia massima? E il Busso 24v dove ce l'aveva?
Ma soprattutto, sarà ora di finirla di giudicare un motore per il solo dato massimo? Quello che c'è prima e dopo quel regime, interessa ancora a qualcuno o siamo qui a dare aria ai denti?

Eddai..... :rolleyes:

Adesso l'hai capito??

Lascia stare non sforzarti, giorni fa si parlava del 1.8TBI e si diceva che non girava oltre i 8000 perche la coppia la ottiene a regimi basissimi, e qui girano la minestra per dire la loro su un motore che la coppia la ottiene a 4800 giri.

Guarda che in effetti c'è poco da sforzarti. 8)

Una volta il pensiero di Alfa con un motore qualsiasi avrebbe creato una sommossa fra gli appassionati. Ricordo il 4R in cui si presentava la Gta e si annunciava il contemporaneo abbandono del Busso. Pagine di disapprovazione, sentimento vero di chi un prodotto veramente "Alfa Romeo" ha avuto l'orgoglio di possederlo, amarlo, e capirne il significato. Che per fiat sarà anche un mero dato di vendite, ma per il cliente Alfista non certo.

Stupisce come molti del vecchio corso (stupisce meno nei giovani) si siano dimenticati del passato, e prendano posizioni aziendaliste come neanche fiat, fino a qualche anno fa, si sarebbe sognata di fare per non rinfocolare le polemiche.

Personalmente, continuerò a scandalizzarmi tutte le volte che vedrò un Alfa con un motore qualsiasi, o costruita come una Bravo, o ricarrozzata da qualcos'altro, amerikano, torinese o modenese che sia. :!:
 
vecchioAlfista ha scritto:
vanguart ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ma non vi va bene mai niente... :evil:...se volete sentirli frullare fino ai 7000, dove volete che ce l'abbia, la coppia massima? E il Busso 24v dove ce l'aveva?
Ma soprattutto, sarà ora di finirla di giudicare un motore per il solo dato massimo? Quello che c'è prima e dopo quel regime, interessa ancora a qualcuno o siamo qui a dare aria ai denti?

Eddai..... :rolleyes:

Adesso l'hai capito??

Lascia stare non sforzarti, giorni fa si parlava del 1.8TBI e si diceva che non girava oltre i 8000 perche la coppia la ottiene a regimi basissimi, e qui girano la minestra per dire la loro su un motore che la coppia la ottiene a 4800 giri.

Guarda che in effetti c'è poco da sforzarti. 8)

Una volta il pensiero di Alfa con un motore qualsiasi avrebbe creato una sommossa fra gli appassionati. Ricordo il 4R in cui si presentava la Gta e si annunciava il contemporaneo abbandono del Busso. Pagine di disapprovazione, sentimento vero di chi un prodotto veramente "Alfa Romeo" ha avuto l'orgoglio di possederlo, amarlo, e capirne il significato. Che per fiat sarà anche un mero dato di vendite, ma per il cliente Alfista non certo.

Stupisce come molti del vecchio corso (stupisce meno nei giovani) si siano dimenticati del passato, e prendano posizioni aziendaliste come neanche fiat, fino a qualche anno fa, si sarebbe sognata di fare per non rinfocolare le polemiche.

Personalmente, continuerò a scandalizzarmi tutte le volte che vedrò un Alfa con un motore qualsiasi, o costruita come una Bravo, o ricarrozzata da qualcos'altro, amerikano, torinese o modenese che sia. :!:

Ma scusa il 3.0 V busso quanti giri faceva?? ( 185cv )
La coppia massima l'aveva anche a 4500 giri 248Nm peró gia dopo i 2000 giri si trovava sopra i 200Nm.

Solo con UN dato tecnico non si puo dire ancora niente.
 
Back
Alto