fpaol68
0
Grattaballe ha scritto:Non sono d'accordo con te, primo perchè una soluzione con giochi equamente divisi mi sembra migliore come concetto di partenza, rispetto a una che prevede 1 gioco da un lato contro 4 dall'altro. Secondo perchè le valvole di scarico sono le più sollecitate termicamente e proprio per questo di solito vengono regolate con gioco più ampio rispetto a quelle del lato più fresco della testata. Secondo me, con molti giochi sommati è più facile commettere qualche errore di regolazione o comunque perdere precisione, a quel punto allora è preferibile che sia dal lato aspirazione, che è meccanicamente meno sensibile. Rimane comunque la complessità generale della testata, rispetto alle soluzioni "tutto aste e bilancieri" oppure "tutto bilancieri a L".
Quando se ne discute dal vivo, tiro sempre fuori (scherzosamente..) questa frase: quella distribuzione mista, riunisce i difetti di entrambe le tipologie.![]()
Secondo è meglio perdere precisione sullo scarico che non sull'aspirazione soprattutto per i motori aspirati. Il parametro fondamentale da massimizzare in un motore è il rendimento volumetrico, ovvero il grado di riempimento del cilindro, e quindi quanta aria riesco ad aspirare. Lo scarico ha relativamente meno importanza perchè l'aria viene spinta via dal pistone. Ovvio che devo comunque minimizzare le resistenze allo scarico, al contrario della folle tendenza attuale in nome di un falso rispetto dell'ambiente, di mettere DPF e catalizzatori.