<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

pazzoalfa ha scritto:
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.
Quale fu la prima casa automobilistica ad adottare un variatore di fase su una vettura di serie?
Alfa
Quindi non vedo per quale motivo si debba escludere dal confronto un motore che adotta una tecnologia introdotta proprio da Arese. Certo che se cominci a filtrare arbitrariamente la concorrenza, il confronto lo vince chi vuoi tu.
Il 3 litri Honda era all'epoca il miglior 3 litri aspirato che si potesse avere.
 
alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.
Quale fu la prima casa automobilistica ad adottare un variatore di fase su una vettura di serie?
Alfa
Quindi non vedo per quale motivo si debba escludere dal confronto un motore che adotta una tecnologia introdotta proprio da Arese. Certo che se cominci a filtrare arbitrariamente la concorrenza, il confronto lo vince chi vuoi tu.
Il 3 litri Honda era all'epoca il miglior 3 litri aspirato che si potesse avere.

se ti sembra Logico confrontare 2 propulsori uno dotato di variatori di fase e uno no,evidentemente non ti rendi conto (o non vuoi rendertene conto) che il confronto non regge.
è come paragonare un motore Turbo con uno aspirato della stessa cubatura......
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè è detto "busso"? Quanti alberi a camme aveva?

Il motore fu progettato alla fine degli anni '60 dall'ing. Satta Puliga e da Giuseppe Busso, al quale fu in realtà affidata gran parte della progettazione nonchè lo sviluppo finale. La "paternità" del motore è stata pertanto da sempre attribuita proprio a Busso (deceduto il 3 gennaio 2006).
Per saperne di più ti consiglio di leggere ciò:
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_V6_Busso
Inizialmente aveva 1 albero a camme in testa per bancata, ma le valvole a V grazie a un ingegnoso sistema di comando. Poi.................

Tra l'altro in buona parte (soprattutto quella che riguarda le competizioni)l'articolo Wikipedia (e-enciclopedia "libera") è stato scritto.....dal sottoscritto. :)
Sarebbe bello progettare un V6 partendo proprio dal Busso! :) ci vorrebbe un 2.5,un 3.0 e un 3.7
 
Grattaballe ha scritto:
Erano 228, per la precisione. e l'Honda con 43 cv in più non era poi così ridicolo, oltre che a essere un vero capolavoro di ingegneria. A quei tempi 43 cavalli facevano altrochè la differenza, al contrario di oggi.
Ma torniamo in Alfa.....non trovate curioso che per la 147GTA abbiano progredito "solo" fino a 250cv, visto che 228 erano già fattibili oltre 10 anni prima e con 200cc in meno.... :?: :?: :rolleyes:

Al banco non ci arrivava nemmeno a 250 cv, specie in versione Euro 4.....
 
pazzoalfa ha scritto:
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.

:rolleyes: Insomma, adesso sei tu che stai disinformato. Non mi risulta che il 3.0 24v sia mai comparso su Lancia e anche su Alfa era solo su 164QV. Macchina che obbiettivamente non possiamo definire popolare, anzi.
Oltretutto, con 19.000 ( se è vero...) esemplari prodotti, la NSX risulterebbe molto meno "supercar" di parecchie berline medie Alfa.......

:shock: :shock: Ma vogliamo o no, continuare a discutere del V6 Alfa :?: :?:
 
Grattaballe ha scritto:
Erano 228, per la precisione. e l'Honda con 43 cv in più non era poi così ridicolo, oltre che a essere un vero capolavoro di ingegneria. A quei tempi 43 cavalli facevano altrochè la differenza, al contrario di oggi.
Ma torniamo in Alfa.....non trovate curioso che per la 147GTA abbiano progredito "solo" fino a 250cv, visto che 228 erano già fattibili oltre 10 anni prima e con 200cc in meno.... :?: :?: :rolleyes:
se pensi che gia' con 250cv (con meccanica fiat ta e trasversale)c'erano problemi a scaricarli....non ti sembrera' piu' strano.....oggi il problema non e' avere elevate potenze ma avere auto in grado di gestirle....e finche' ci sara' il trasversale nemmeno la TI sara' mai vantaggiosa per auto sportive...la 3.2 e' stata fatta (per renderla piu "sportiva"con solo TA...parlo di brera e 159) anche con la sola trazione anteriore.....per il massimo piacere di guida :D
 
Grattaballe ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.

:rolleyes: Insomma, adesso sei tu che stai disinformato. Non mi risulta che il 3.0 24v sia mai comparso su Lancia e anche su Alfa era solo su 164QV. Macchina che obbiettivamente non possiamo definire popolare, anzi.
Oltretutto, con 19.000 ( se è vero...) esemplari prodotti, la NSX risulterebbe molto meno "supercar" di parecchie berline medie Alfa.......

:shock: :shock: Ma vogliamo o no, continuare a discutere del V6 Alfa :?: :?:

la "k" prevedeva come motorizzazione di punta il 3.0 v6, mi pare 24v.
 
quadamage76 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.

:rolleyes: Insomma, adesso sei tu che stai disinformato. Non mi risulta che il 3.0 24v sia mai comparso su Lancia e anche su Alfa era solo su 164QV. Macchina che obbiettivamente non possiamo definire popolare, anzi.
Oltretutto, con 19.000 ( se è vero...) esemplari prodotti, la NSX risulterebbe molto meno "supercar" di parecchie berline medie Alfa.......

:shock: :shock: Ma vogliamo o no, continuare a discutere del V6 Alfa :?: :?:

la "k" prevedeva come motorizzazione di punta il 3.0 v6, mi pare 24v.
vero .....con 205 cv .....ce ne sono tante di rappresentanza e blindate.
 
:oops: Avete ragione, avevo completamente rimosso la Kappa.... :rolleyes:

Però, aggiungete pure anche quelle e se volete anche le Thesis, ma non possiamo ugualmente parlare di motore "popolare" o prodotto in grande serie.
 
pazzoalfa ha scritto:
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.

Mi sembra un po' strano, quando si fa un confronto, stabilire le regole di volta in volta in base alla propria convenienza...soprattutto se all'inizio si parla in termini assoluti "il migliore" e poi si fa un passo indietro...

pazzoalfa ha scritto:
se ti sembra Logico confrontare 2 propulsori uno dotato di variatori di fase e uno no,evidentemente non ti rendi conto (o non vuoi rendertene conto) che il confronto non regge.
è come paragonare un motore Turbo con uno aspirato della stessa cubatura......

I motori con variatore di fase sono in tutto e per tutto dei motori atmosferici: il variatore di fase non aumenta le prestazioni in sé, ma permette-detto molto grossolanamente- di avere "in un solo motore" unite le caratteristiche di un motore con un'erogazione appuntita a quelle di un motore docile e con una buona coppia e regolarità ai bassi regimi. Se quelli Honda sono particolarmente potenti non ci posso far nulla: sempre motori aspirati rimangono, anche se spesso sono stati competitivi o superiori per prestazioni rispetto ai turbo di pari cilindrata.

Le Porsche con Vario Cam degli anni '90 non mi sembra che vengano assimilate o confrontate con le Turbo...così come il motore di una Yaris, che il variatore di fase ce l'ha doppio, non mi sembra paragonabile a un motore sovralimentato :lol:

Detto questo, anch'io ritornerei al tema del 3D, cioè il V6 Alfa, e anzi vi ringrazio perché sono affascinato da questo motore ma lo conosco poco, ed è un'occasione per approfondire un po'.
 
retroviseur ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.

Mi sembra un po' strano, quando si fa un confronto, stabilire le regole di volta in volta in base alla propria convenienza...

pazzoalfa ha scritto:
se ti sembra Logico confrontare 2 propulsori uno dotato di variatori di fase e uno no,evidentemente non ti rendi conto (o non vuoi rendertene conto) che il confronto non regge.
è come paragonare un motore Turbo con uno aspirato della stessa cubatura......

I motori con variatore di fase sono in tutto e per tutto dei motori atmosferici: il variatore di fase non aumenta le prestazioni in sé, ma permette di avere "in un solo motore" unite le caratteristiche di un motore con un'erogazione appuntita a quelle di un motore docile e con una buona coppia e regolarità ai bassi regimi. Se quelli Honda sono particolarmente potenti non ci posso far nulla: sempre motori aspirati rimangono, anche se spesso sono stati competitivi per prestazioni rispetto ai turbo di pari cilindrata.

Le Porsche con Vario Cam degli anni '90 non mi sembra che vengano assimilate o confrontate con le Turbo...così come il motore di una Yaris, che il variatore di fase ce l'ha doppio, non mi sembra paragonabile a un motore sovralimentato :lol:

Detto questo, anch'io ritornerei al tema del 3D, cioè il V6 Alfa, e anzi vi ringrazio perché sono affascinato da questo motore ma lo conosco poco, ed è un'occasione per approfondire un po'.

continua a fare i paragoni che vuoi,per me i 2 propulsori non sono confrontabili per le ragioni riportate.
 
il motore 3.0 v6 24v alfa romeo è stato montato su :
Alfa 164
Alfa 164 Usa
Lancia K
Lancia K coupè
Lancia Thesis
Alfa Gtv
Alfa Spider
Sport Prototipi
è stato prodotto accoppiato a cambi 5m,6m,automatici,in numeri "industriali".
 
pazzoalfa ha scritto:
il motore 3.0 v6 24v alfa romeo è stato montato su :
Alfa 164
Alfa 164 Usa
Lancia K
Lancia K coupè
Lancia Thesis
Alfa Gtv
Alfa Spider
Sport Prototipi
è stato prodotto accoppiato a cambi 5m,6m,automatici,in numeri "industriali".

Avresti i numeri di produzione? a questo punto sarebbe interessante confrontarli.
 
retroviseur ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il motore 3.0 v6 24v alfa romeo è stato montato su :
Alfa 164
Alfa 164 Usa
Lancia K
Lancia K coupè
Lancia Thesis
Alfa Gtv
Alfa Spider
Sport Prototipi
è stato prodotto accoppiato a cambi 5m,6m,automatici,in numeri "industriali".

Avresti i numeri di produzione? a questo punto sarebbe interessante confrontarli.

purtroppo no,però ricordo che dei 3.024v ne assemblavano Centinaia al giorno........
quasi tutte le 164 esportate all'epoca erano 3.0........
 
pazzoalfa ha scritto:
retroviseur ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il motore 3.0 v6 24v alfa romeo è stato montato su :
Alfa 164
Alfa 164 Usa
Lancia K
Lancia K coupè
Lancia Thesis
Alfa Gtv
Alfa Spider
Sport Prototipi
è stato prodotto accoppiato a cambi 5m,6m,automatici,in numeri "industriali".

Avresti i numeri di produzione? a questo punto sarebbe interessante confrontarli.

purtroppo no,però ricordo che dei 3.024v ne assemblavano Centinaia al giorno........
quasi tutte le 164 esportate all'epoca erano 3.0........

sul sito "mitoalfaromeo.com" ho trovato:

L' Alfa Romeo ha lasciato il mercato degli USA alla fine del 1995 quando, cessata la produzione della Spider Duetto (che si chiamava Spider Veloce ) e visti gli insoddisfacienti numeri fatti dalla 164, la dirigenza decise di non adeguare la produzione successiva alle normative federali.Nel 1993 e nel 1994 in USA e Canada sono stati venduti 1325 e 565 vetture, una performance ritenuta insufficiente dalla dirigenza per continuare ad investire sul mercato nordamericano.

di queste 1890 vetture del biennio 1993-1994 non sappiamo quante Spider e quante 164V6, penso con una prevalenza delle prime che sono sempre state amate e conosciute negli USA, pur avendo una diffusione davvero di nicchia, anche grazie al successo de "Il laureato".

http://www.mitoalfaromeo.com/html/alfa_usa.asp

nello stesso periodo 1993-1994 sono state vendute in Nord America, secondo i dati in mio possesso, 1279 NSX.

naturalmente i dati relativi all'Europa saranno molto maggiori: per esempio ho trovato solo i dati di produzione globali relativi al modello precedente, l'Alfa 75, comunque validi per farsi un'idea a livello industriale, che in totale complessivo conta 11618 2.5 V6 prodotte e 6527 3.0 V6. Nel solo 1991 invece, per esempio, sono state costruite 8422 NSX. I numeri di produzione della giapponese poi sono molto scesi inoltrandosi negli anni, per una produzione che si è protratta fino al 2005.

come si vede, però, a livello di produzione industriale i numeri non sono così distanti nei due casi - anche se ragioniamo su dati parziali, etc etc- siamo industrialmente in una produzione di grande serie, anche se in numeri decisamente bassi rispetto al mercato automobilistico globale.
 
Back
Alto