il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare la M3 senza spaventarci con la tassazione.
carnia ha scritto:Io credo che non e`una affermazione affrettata . È una affermazione giusta in quei tempi...................
retroviseur ha scritto:Aggiungerei anche:
il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare la M3 senza spaventarci con la tassazione.
il motore della 320iS era stratosferico per i tempi (lo conosco bene..) , secondo me non si può qualificare riduttivamente come "esperimento" quella che è stata una macchina eccezionale, divertentissima. La legislazione italiana ha obbligato le case a produrre molte 2.0 potenti derivate da modelli di cilindrata maggiore (come non ricordare le Ferrari 208 turbo..) ma la 320iS era una macchina davvero riuscita IMHO.
retroviseur ha scritto:pazzoalfa ha scritto:l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
capisco la passione per le Alfa Romeo e condivido i giudizi sulla bontà dei motori "storici" della casa del Biscione (come anche il Boxer per esempio, che tuttora guido con gran soddisfazione) però nel 1992 il sei cilindri Porsche raffreddato ad aria che equipaggiava la 964 era già il 3.6 a doppia accensione da 250 cv, forse qualcosa di più che leggermente migliore (era un motore veramente riuscito, per la coppia elevata ed anche per la sua "leggendaria" affidabilità) anche se fuori confronto per la cilindrata; soprattutto, esisteva già da 2 anni l'eccellente V6 con sistema di alzata e fasatura variabili Vtec della Honda NSX, che erogava la bellezza di 274 cv nella prima versione 3.0 del 1990, e 280 nella versione 3.2 del 1992 (senza considerare le versioni NSX-R, etc) con altrettanto significativa affidabilità meccanica.
Per completezza, di 3 litri aspirati la Porsche all'epoca (dal 1992) costruiva il sofisticato 4 cilindri (fra l'altro il più grande al mondo all'epoca) a fasatura variabile"Vario Cam" che equipaggiava la 968, che erogava 240 cv, evoluzione del 3litri da 211 cv montato sulla 944S2.
Non mi piacciono le classifiche assolute, credo che un motore oltre che per i freddi numeri vada giudicato anche per il carattere (che comunque non mancava né al Boxer Porsche aircooled né al Vtec Honda, che dispensavano personalità a piene mani oltre che cv), capisco che si parla di supercar all'epoca molto costose (e rare nel caso della Honda), ma oggettivamente dire che nel 1992 non c'era altro V6 aspirato migliore del 6 cilindri Alfa mi sembra un'affermazione un po' "affrettata".
pur riconoscendone le ottime caratteristiche e il fascino.
Sbagli tu.pazzoalfa ha scritto:Engine grew to 3,179cc in Feb 1998 giving 276hp and more torque. Far more reliable and easy to live with on a day-to-day basis than a Ferrari.
.
alkiap ha scritto:Sbagli tu.pazzoalfa ha scritto:Engine grew to 3,179cc in Feb 1998 giving 276hp and more torque. Far more reliable and easy to live with on a day-to-day basis than a Ferrari.
.
la frase sopra significa "Il motore crebbe a 3,179 cc nel 1998...
Senza andare lontano, guardare qui:
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/sintesi.cfm?mar=147&cmod=1628&call=16794&aa=1990&mm=7
2977 di cilindrata, periodo di commercializzazione dal 01/1991 al 09/1994
Nacque 3.0, divenne 3.2 nel Model Year 1998
alkiap ha scritto:Non si stava parlando di anno di commercializzazione? Come ho dimostrato l'NSX era in vendita con un tre litri.
Poi, sarebbe forse il caso di dire "Il V6 Alfa era il miglior tre litri, supercar escluse", piuttosto che "il migliore in assoluto"
alkiap ha scritto:Non si stava parlando di anno di commercializzazione? Come ho dimostrato l'NSX era in vendita con un tre litri.
Poi, sarebbe forse il caso di dire "Il V6 Alfa era il miglior tre litri, supercar escluse", piuttosto che "il migliore in assoluto"
Era Euro4 e, soprattutto, installato su vetture a trazione anteriore, fattori che probabilmente ne hanno limitato il potenziamentoGrattaballe ha scritto:Erano 228, per la precisione. e l'Honda con 43 cv in più non era poi così ridicolo, oltre che a essere un vero capolavoro di ingegneria. A quei tempi 43 cavalli facevano altrochè la differenza, al contrario di oggi.
Ma torniamo in Alfa.....non trovate curioso che per la 147GTA abbiano progredito "solo" fino a 250cv, visto che 228 erano già fattibili oltre 10 anni prima e con 200cc in meno.... :?: :?:![]()
paragonare a questo un motore ( ma era commercializzato in tutta europa? )che equipaggiava una Supersportiva estrema come la Nsx è ridicolo,a dire poco............(tal quale è oggi l'unità Propulsiva della 8c Competizione,realizzata in soli 1000 esemplari........)
il motore 3000 v6 24v della 164Q4 1992,erogava 230Cv senza l'ausilio di Variatori di fase.............già questo rende Ridicolo il vtec della Nsx...........
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa