<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

Io credo che non e`una affermazione affrettata . È una affermazione giusta in quei tempi...................
 
Aggiungerei anche:

il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare la M3 senza spaventarci con la tassazione.

il motore della 320iS era stratosferico per i tempi (lo conosco bene..) , secondo me non si può qualificare riduttivamente come "esperimento" quella che è stata una macchina eccezionale, divertentissima. La legislazione italiana ha obbligato le case a produrre molte 2.0 potenti derivate da modelli di cilindrata maggiore (come non ricordare le Ferrari 208 turbo..) ma la 320iS era una macchina davvero riuscita IMHO.
 
carnia ha scritto:
Io credo che non e`una affermazione affrettata . È una affermazione giusta in quei tempi...................

beh, secondo me l'affermazione giusta per i primi anni '90 è che il Vtec 3.0 della NSX, un motore fra l'altro nuovissimo, era il non plus ultra per dotazione tecnologica, ed era più potente, più evoluto e più moderno -e quindi migliore- del pur bellissimo V6 Alfa, se proprio si vogliono fare affermazioni assolute (cosa che come ho accennato prima, non mi piace troppo). Se invece si dice semplicemente che il V6 Alfa era tra i migliori, allora sono completamente d'accordo.
 
retroviseur ha scritto:
Aggiungerei anche:

il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare la M3 senza spaventarci con la tassazione.

il motore della 320iS era stratosferico per i tempi (lo conosco bene..) , secondo me non si può qualificare riduttivamente come "esperimento" quella che è stata una macchina eccezionale, divertentissima. La legislazione italiana ha obbligato le case a produrre molte 2.0 potenti derivate da modelli di cilindrata maggiore (come non ricordare le Ferrari 208 turbo..) ma la 320iS era una macchina davvero riuscita IMHO.

Ne era uscita indubbiamente una gran macchina, ma se non fosse stato per la nostra legislazione, dubito che BMW avrebbe mai previsto una versione a cilindrata ridotta della sua valida M3.......tenendo anche presente la tendenza al rialzo che negli anni l'aveva portata da 2.300 a 2.500cc.
Solo in quel senso lo considero un esperimento. :D

La frase evidenziata sarebbe più precisa così: la legislazione italiana ha obbligato molte case a ridurre la cilindrata delle proprie supercar che altrimenti non si sarebbero vendute.
 
retroviseur ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.

capisco la passione per le Alfa Romeo e condivido i giudizi sulla bontà dei motori "storici" della casa del Biscione (come anche il Boxer per esempio, che tuttora guido con gran soddisfazione) però nel 1992 il sei cilindri Porsche raffreddato ad aria che equipaggiava la 964 era già il 3.6 a doppia accensione da 250 cv, forse qualcosa di più che leggermente migliore (era un motore veramente riuscito, per la coppia elevata ed anche per la sua "leggendaria" affidabilità) anche se fuori confronto per la cilindrata; soprattutto, esisteva già da 2 anni l'eccellente V6 con sistema di alzata e fasatura variabili Vtec della Honda NSX, che erogava la bellezza di 274 cv nella prima versione 3.0 del 1990, e 280 nella versione 3.2 del 1992 (senza considerare le versioni NSX-R, etc) con altrettanto significativa affidabilità meccanica.
Per completezza, di 3 litri aspirati la Porsche all'epoca (dal 1992) costruiva il sofisticato 4 cilindri (fra l'altro il più grande al mondo all'epoca) a fasatura variabile"Vario Cam" che equipaggiava la 968, che erogava 240 cv, evoluzione del 3litri da 211 cv montato sulla 944S2.
Non mi piacciono le classifiche assolute, credo che un motore oltre che per i freddi numeri vada giudicato anche per il carattere (che comunque non mancava né al Boxer Porsche aircooled né al Vtec Honda, che dispensavano personalità a piene mani oltre che cv), capisco che si parla di supercar all'epoca molto costose (e rare nel caso della Honda), ma oggettivamente dire che nel 1992 non c'era altro V6 aspirato migliore del 6 cilindri Alfa mi sembra un'affermazione un po' "affrettata". ;)
pur riconoscendone le ottime caratteristiche e il fascino.

Sbagliato.
la Nsx alla presentazione 1992 non aveva il motore 3.0 da 274cv,questa unità arrivò nel 1998:
Surprisingly civilised supercar. 14' 7" long by 6' wide and weighing 1,410kg. As easy to drive as a Honda Civic, but originally had storming VTEC V6 with 271 bhp that sounds wonderful. Early 5-speed models did not have standard PAS and were better for it (optional PAS was electric). Aircon standard, naturally. Auto optional.

Targa came along in July '95 with standard PAS and optional F-Matic auto or six-speed manual.

Engine grew to 3,179cc in Feb 1998 giving 276hp and more torque. Far more reliable and easy to live with on a day-to-day basis than a Ferrari.

Revamped again for 2002: 276b, 220lb ft torque; top speed 168mph; 0-60 in 5.5 seconds; combined economy 22.8mpg.

Final photo shows Honda HSC that might replace the NSX.

In June 2001 Honda was rated by Motor Warranty Direct as Britain's 4th most claim-free used marque. Hondas generally 8th lowest average warranty repair costs in 2003 Warranty Direct Reliability index (index 67.27 v/s lowest 31.93) www.reliabilityindex.co.uk/default.html?apc=311
What's Bad
Tends to understeer quite a lot rather than catch you out with snap-oversteer.

Power-steered cars lack steering feel.

Eats rear tyres (6,000-8,000 miles), which were originally very expensive, but price of these has now come down.
What to Watch Out For
Must have full dealer service history with super-clean fully synthetic oil, frequent ATF, brake fluid, coolant, aircon refrigerant changes.

Check carefully for any signs of uneven tyre wear.

Alloy suspension is vulnerable to off road (or off track) excursions and speed hump and pot hole damage.

era uno dei più potenti 3.0 v6 nel 1992.
 
pazzoalfa ha scritto:
Engine grew to 3,179cc in Feb 1998 giving 276hp and more torque. Far more reliable and easy to live with on a day-to-day basis than a Ferrari.

.
Sbagli tu.
la frase sopra significa "Il motore crebbe a 3,179 cc nel 1998...
Senza andare lontano, guardare qui:
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/sintesi.cfm?mar=147&cmod=1628&call=16794&aa=1990&mm=7
2977 di cilindrata, periodo di commercializzazione dal 01/1991 al 09/1994
Nacque 3.0, divenne 3.2 nel Model Year 1998
 
alkiap ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Engine grew to 3,179cc in Feb 1998 giving 276hp and more torque. Far more reliable and easy to live with on a day-to-day basis than a Ferrari.

.
Sbagli tu.
la frase sopra significa "Il motore crebbe a 3,179 cc nel 1998...
Senza andare lontano, guardare qui:
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/sintesi.cfm?mar=147&cmod=1628&call=16794&aa=1990&mm=7
2977 di cilindrata, periodo di commercializzazione dal 01/1991 al 09/1994
Nacque 3.0, divenne 3.2 nel Model Year 1998

il motore v6 alfa era un propulsore prodotto di serie in grandi Numeri.
paragonare a questo un motore ( ma era commercializzato in tutta europa? )che equipaggiava una Supersportiva estrema come la Nsx è ridicolo,a dire poco............(tal quale è oggi l'unità Propulsiva della 8c Competizione,realizzata in soli 1000 esemplari........)
Discorso diverso sulle unità Porsche,prodotti in grandi numeri.......ben superiori a quelli della Nsx.
comunque queste informazioni all'epoca erano riportate a caratteri cubitali su tutte le riviste specializzate,e non.
il motore 3000 v6 24v della 164Q4 1992,erogava 230Cv senza l'ausilio di Variatori di fase.............già questo rende Ridicolo il vtec della Nsx...........
 
Non si stava parlando di anno di commercializzazione? Come ho dimostrato l'NSX era in vendita con un tre litri.
Poi, sarebbe forse il caso di dire "Il V6 Alfa era il miglior tre litri, supercar escluse", piuttosto che "il migliore in assoluto"
 
alkiap ha scritto:
Non si stava parlando di anno di commercializzazione? Come ho dimostrato l'NSX era in vendita con un tre litri.
Poi, sarebbe forse il caso di dire "Il V6 Alfa era il miglior tre litri, supercar escluse", piuttosto che "il migliore in assoluto"

il propulsore 3.0 v6 24v di era prodotto in numeri notevoli,non era un motore destinato alle Supercar nè era dotato di variatori di fase.
il Vtec era un propulsore Iperspinto con il sistema Vtec abbinato a una vettura nemmeno commercializzata in tutta Europa in quel periodo,era una Supercar a tutti gli effetti,pertanto non confrontabile con una Umile 164.
di conseguenza il confronto non regge,resta sempre migliore il v6 alfa.
 
alkiap ha scritto:
Non si stava parlando di anno di commercializzazione? Come ho dimostrato l'NSX era in vendita con un tre litri.
Poi, sarebbe forse il caso di dire "Il V6 Alfa era il miglior tre litri, supercar escluse", piuttosto che "il migliore in assoluto"

continui a confrontare un motore con variatori di fase con uno senza,il confronto non regge,lo capisci?
trova un 3.0 aspirato 1992 (prodotto in grandi numeri=Di Serie non da Supercar),vedrai che non c'è.
 
Erano 228, per la precisione. e l'Honda con 43 cv in più non era poi così ridicolo, oltre che a essere un vero capolavoro di ingegneria. A quei tempi 43 cavalli facevano altrochè la differenza, al contrario di oggi.
Ma torniamo in Alfa.....non trovate curioso che per la 147GTA abbiano progredito "solo" fino a 250cv, visto che 228 erano già fattibili oltre 10 anni prima e con 200cc in meno.... :?: :?: :rolleyes:
 
Grattaballe ha scritto:
Erano 228, per la precisione. e l'Honda con 43 cv in più non era poi così ridicolo, oltre che a essere un vero capolavoro di ingegneria. A quei tempi 43 cavalli facevano altrochè la differenza, al contrario di oggi.
Ma torniamo in Alfa.....non trovate curioso che per la 147GTA abbiano progredito "solo" fino a 250cv, visto che 228 erano già fattibili oltre 10 anni prima e con 200cc in meno.... :?: :?: :rolleyes:
Era Euro4 e, soprattutto, installato su vetture a trazione anteriore, fattori che probabilmente ne hanno limitato il potenziamento
 
Mi spiace vedere quanta confusione e poca informazione ci sia rispetto ai motori Honda: prima di tutto attenti a postare specifiche e valori di potenza trovati da internet senza controllare, da sempre le Honda hanno specifiche diverse per il mercato giapponese (JDM) americano (USDM) e europeo (EUDM) anche a causa delle diverse normative, per esempio i valori di potenza della NSX sono leggermente inferiori per la versione USA rispetto a quella europea (270 contro 274 cv).
Con molta probabilità su internet troverete informazioni dettagliate solo sulle specifiche americane, visto che in Europa le Honda sono un po' un affare per irriducibili, e che per le specifiche JDM è ausicabile conoscere il giapponese.

La NSX introdotta sul mercato europeo nel 1990 aveva un V6 di 2977cc che erogava 274 cv a 7300 rpm, ma con possibilità di allungare fino a 8000, e permetteva alla NSX, dotata di telaio, pannelli di carrozzeria e sospensioni in alluminio, di raggiungere i 280 km/h.

paragonare a questo un motore ( ma era commercializzato in tutta europa? )che equipaggiava una Supersportiva estrema come la Nsx è ridicolo,a dire poco............(tal quale è oggi l'unità Propulsiva della 8c Competizione,realizzata in soli 1000 esemplari........)

Attenti a paragonare la NSX con macchine a tiratura molto limitata, cosa quanto mai falsa (questo è un altro, classico lato della non-conoscenza degli italiani rispetto alla storia dei modelli sportivi giapponesi), perché oltre a essere regolarmente importata in tutto il mondo e in tutta Europa (scusate, ma dove vivete?), con specifiche diverse per Giappone-Asia-Europa-America (ho la sensazione che al di fuori della Vecchia Europa fosse più facile procurarsi una NSX, che era una vera world car, piuttosto che un'Alfa V6...) è stata costruita nel ragguardevole (per una supercar) numero di 19000 esemplari, dal 1990 al 2005...per esempio se prendete i numeri di produzione delle Porsche 964 Carrera 4 e 964 carrera 2 sono rispettivamente di 15121 (+n. 911 "special edition") e 24501 (+ 742 Cabriolet TurboLook e 925 Speedster) - fonte: Porsche Italia. I numeri, anche se diluiti su un periodo maggiore, sono più da Porsche che da supercar artigianale, magari italiana.

E soprattutto, forse non sapete che il motore della NSX, denominato C30, non era altro che un'evoluzione sportiva del motore Honda V6 serie C, prodotto in un grande numero di esemplari e varianti, e montato su diverse vetture sia Honda, come la Legend, sia di altri produttori in joint venture, come Rover per la 800.

La Legend ha avuto una diffusione molto scarsa in Italia ed Europa, mentre negli USA, in Asia, Australia è stata una vettura diffusa, diretta concorrente della "bestseller" Toyota Camry per esempo) e di "media cilindrata", quindi un motore diffusissimo e collaudato nelle sue versioni "normali".

Sarei curioso invece di sapere, nella mia ignoranza, (anche se ogni tanto faccio qualche sforzo, per esempio possiedo fin da bambino il Fusi...) quanti V6 Alfa sono stati prodotti in totale...tutti su macchine che, al di fuori dell'Italia, hanno avuto una diffusione talvolta davvero scarsa.

qui una pagina con le specifiche statunitensi (diverse da quelle europee) dei motori Honda C-Series

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_C_engine

alcuni dati che si possono evincere sul motore della NSX "base":

- una delle prime applicazioni automobilistiche del Vtec (la prima negli USA)
- zona rossa a 8000 rpm, 9000 raggiungibili con bilanciamento/elaborazioni
- bielle in titanio (le prime su un motore prodotto in grande serie)
- bialbero per bancata
- basamento in lega di alluminio, open-deck
- bobine singole integrate alle candele

La cosa che mi fa sorridere è che quasi tutte queste soluzioni tecniche, a parte le bielle in titanio (perché voi ritenete ingiusto confrontare un motore da supercar, anche se prodotta in quasi 20 mila esemplari con quello di una "umile" 164, etc etc...) le potete trovare su una qualsiasi Civic Vti di quel periodo, che per esempio nel 1992 si permetteva, con un 1.6 aspirato, di erogare la bellezza di 160 cv (quindi con una potenza specifica superiore a quella della NSX!!) con un'affidabilità a prova di bomba, oltre ad altre raffinatezze come per esempio i quadrilateri deformabili (le Civic le montavano dagli anni '80) parliamo di una tecnologia da supercar allora?
Non è ridicolo invece cercare tutte le scuse possibili per sostenere una tesi difficilmente difendibile?
Per esempio, la S2000, nata nove anni dopo proprio dallo stesso chief engineer della NSX, Shigeru Uehara, nel suo propulsore non faceva altro che riconfermare, migliorandoli, i principi ispiratori di questi motori: prestazioni incredibili (nel caso della Esse degne di un motore da competizione in rapporto alla cilindrata) unite a caratteristiche di utilizzo, affidabilità, e anche economicità dovuta al buon rendimento, che non pongono nessun limite nell'utilizzo stradale. Parliamo di una macchina super, ma non certo di una supercar nel senso comune di tiratura limitata e prezzo elevatissimo.

il motore 3000 v6 24v della 164Q4 1992,erogava 230Cv senza l'ausilio di Variatori di fase.............già questo rende Ridicolo il vtec della Nsx...........

Rispondo anche se non ho capito, il motore Honda era "ridicolo" perché era ben più potente del motore Alfa, e perché utilizzava una tecnologia innovativa e più evoluta? ?? :?: mah..

p.s. : quando guido con soddisfazione la 33 che ancora teniamo in casa, penso che il boxer 1.3 sia un eccellente motore, pieno di carattere, meccanicamente raffinato (peccato che il resto dell'automobile non sia davvero all'altezza del motore, soprattutto per la qualità costruttiva pessima):però non mi interessa stabilire per forza che sia il miglior 1.3 della storia, anche se potrebbe pure esserlo probabilmente, e mettermi i paraocchi.

Detto da uno che ama le Alfa, soprattutto quelle classiche, e conserva gelosamente le foto della Giulietta Sprint bianca che fu la prima macchina di suo padre.
 
mi spiace ma la disinformazione la stai facendo tu.
continui a pagragonare i3.0l Vtec honda (ottimo propulsore prodotto x una supersportiva in numeri limitati)al 3.0 alfa (che non aveva nessun variatore di fase ed era un motore di grande serie utilizzato anche sulle lancia).
è un confronto che non regge,il V6 non essendo dotato di variatori di fase è logico che sviluppa una potenza inferiore,tantomeno si tratta di un propulsore destinato alle supersportive,come lo è quello della Nsx.
è come paragonare l'eccellente motore 3.2 Bmw M3 343cv al 3.2 v6 240cv di thesis.........se non ti rendi conto che sono propulsori non confrontabili cosa posso farci?
i motori per confrontarli devono avere oltre alla stessa cubatura le stesse caratteristiche,confrontare un Vtec a un aspirato tradizionale solo perchè ha la stessa cubatura è disinformare.
 
Avrei due domande:

- Siamo sicuri che globalmente la NSX (senza contare le altre che hanno portato quel motore) abbia venduto meno della 164 3.0?

- Come mai non considerare il variatore? Direi che, negli stessi anni di produzione, un motore con variatore sarebbe stato da considerarsi migliore di uno senza, o sbaglio?
 
Back
Alto