<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V40 e 508 Sw le 'antitedesche' per eccellenza..? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

V40 e 508 Sw le 'antitedesche' per eccellenza..?

C'è da dire che la V60 come del resto la gamma volvo ha tutti i requisti per esser considerati mezzi premium al pari delle tedesche più gettonate.
Magari pagano qualcosa in termini di dinamiche di guida
Mah dipende, per esempio la precedente V60 con l'assetto R Design in particolare, é notevole da questo punto di vista.
Le Volvo sportive/sportiveggianti sono sempre state appaganti dal punto di vista del comportamento stradale, anche se i valori piú noti del marchio sono sicurezza, longevità, etc
 
Mah dipende, per esempio la precedente V60 con l'assetto R Design in particolare, é notevole da questo punto di vista.
Le Volvo sportive/sportiveggianti sono sempre state appaganti dal punto di vista del comportamento stradale, anche se i valori piú noti del marchio sono sicurezza, longevità, etc


E anche bellissime le r Line
 
Diamo una definizione di premium e di semi-premium.
Vedo in questo topic associate vetture premium con motori longitudinali a vetture premium con motori trasversali; vedo grossi salti in avanti di Volvo sulla XC60 rispetto alla precedente (che ha un mio titolare, R-Design, con lacune e gap rispetto a premium assodate imho... nonchè architettura meccanica), così come vedo grossi salti in avanti di altre, Mazda in primis sulla 6 (vedasi la non meno nuova, rispetto alla V60, presentata a Los Angeles).
Leggo da anni di categorizzazione semi-premium... in cui VOLVO è stata collocata.
Leggo di Alfisti che non si vedono accettata tra le premium la tecnicamente pregevole Giulia.
Leggo di "ingresso nel premium" di Mazda in riviste non italiane.
Vedo un progresso (anche di prezzi) tra il CX-5 vecchio (di cui si menzionava) e il nuovo (non menzionato).
 
Ultima modifica:
Cos'è allora che, qua, viene considerato premium? I requisiti quali sono?
I prezzi sono saliti, di Volvo ma non solo... la qualità percepita e gli accessori pure, di Volvo ma non solo.

Come infotainement Alfa e Mazda non sono "premium"... come accessoristica neppure direi... ma come esclusività meccanica può non esserla Volvo e Mazda qua, ma può esserlo Subaru.
 
Ultima modifica:
Diamo una definizione di premium e di semi-premium.
Vedo in questo topic associate vetture premium con motori longitudinali a vetture premium con motori trasversali; vedo grossi salti in avanti di Volvo sulla XC60 rispetto alla precedente (che ha un mio titolare, R-Design, con lacune e gap rispetto a premium assodate imho... nonchè architettura meccanica), così come vedo grossi salti in avanti di altre, Mazda in primis sulla 6 (vedasi la non meno nuova, rispetto alla V60, presentata a Los Angeles).
Leggo da anni di categorizzazione semi-premium... in cui VOLVO è stata collocata.
Leggo di Alfisti che non si vedono accettata tra le premium la tecnicamente pregevole Giulia.
Leggo di "ingresso nel premium" di Mazda in riviste non italiane.
Vedo un progresso (anche di prezzi) tra il CX-5 vecchio (di cui si menzionava) e il nuovo (non menzionato).

Forse sarebbe meglio categorizzare ogni singolo modello anziché la marca generale, ad esempio nel caso di Alfa Romeo credo che Giulia e Stelvio siano vetture premium ma la gamma non lo è ancora. Penso a Mito e Giulietta...

Volvo ha rinnovato la gamma tranne la V40, secondo me tutta la gamma sta nel premium non per disposizione meccanica (come abbiamo detto solo 4 cilindri) ma per sicurezza al top, interni (comfort e finiture), powertrain ibridi (Alfa e Mazda non ne hanno ad esempio).

Mazda è un'altra casa che apprezzo e sta lavorando bene, non me la sento di classificarla al di sopra di Alfa Romeo e Volvo, ma direi essere una generalista di alto livello (vedi Volkswagen). Non ho visto la nuova 6, però il CX-5 è molto bello, tuttavia pure qui se non sbaglio solo motori a 4 cilindri, ma è giusto sottolineare che motoristicamente Mazda è sempre tra i primi (vedi il nuovo benzina che funziona come un diesel).
 
Forse sarebbe meglio categorizzare ogni singolo modello anziché la marca generale, ad esempio nel caso di Alfa Romeo credo che Giulia e Stelvio siano vetture premium ma la gamma non lo è ancora. Penso a Mito e Giulietta...

Volvo ha rinnovato la gamma tranne la V40, secondo me tutta la gamma sta nel premium non per disposizione meccanica (come abbiamo detto solo 4 cilindri) ma per sicurezza al top, interni (comfort e finiture), powertrain ibridi (Alfa e Mazda non ne hanno ad esempio).

Mazda è un'altra casa che apprezzo e sta lavorando bene, non me la sento di classificarla al di sopra di Alfa Romeo e Volvo, ma direi essere una generalista di alto livello (vedi Volkswagen). Non ho visto la nuova 6, però il CX-5 è molto bello, tuttavia pure qui se non sbaglio solo motori a 4 cilindri, ma è giusto sottolineare che motoristicamente Mazda è sempre tra i primi (vedi il nuovo benzina che funziona come un diesel).

Sì ma se fanno una Giulietta figa (perchè avrà l'AlfaBUX magari) diventa premium anche se TA? O dovrà essere TP? La 1er TA sarà comunque bellamente premium malgrado lo schema generalista?

Volvo è stata definita per anni (anche qui) semi-premium... ora vedo vacillare questo confine a favore del premium... ma vedo che questo spostamento dell'asticella accade anche per altre case senza però la santificazione ufficiale. Parliamo sempre di vetture 4cilindri e trasversali.
 
Ultima modifica:
Cos'è allora che, qua, viene considerato premium? I requisiti quali sono?
I prezzi sono saliti, di Volvo ma non solo... la qualità percepita e gli accessori pure, di Volvo ma non solo.

Come infotainement Alfa e Mazda non sono "premium"... come accessoristica neppure direi... ma come esclusività meccanica può non esserla Volvo e Mazda qua, ma può esserlo Subaru.


Io non ho mica cApito. Guarda che so benissimo riconoscere un motore trasversale da uno longitudinale. Il problema qual è? Ho parlato con un giornalista che ha provato la nuova v60 e a detta sua c'è un salto notevole. Ergo penso possa competere con le migliori. Se poi vuoi valutare solo la meccanica ,per quel poco che so posso contribuire
 
Ma soprattutto mi chiedo: ha davvero tutta questa importanza l'essere premium?
E se sì, perché?
Un'auto premium non dovrebbe essere posseduta da un uomo premium?
Un rom che guida un'auto premium acquista prestigio, o fa perdere prestigio all'auto che ha?
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo (con un'auto premium)?
:emoji_grin:

Dici... una cosa tipo che dopo l'homo sapiens arriva l'homo premium? :emoji_thinking:
 
Io non ho mica cApito. Guarda che so benissimo riconoscere un motore trasversale da uno longitudinale. Il problema qual è? Ho parlato con un giornalista che ha provato la nuova v60 e a detta sua c'è un salto notevole. Ergo penso possa competere con le migliori. Se poi vuoi valutare solo la meccanica ,per quel poco che so posso contribuire
Allora sono tue opinioni e magari del giornalista. Io ho letto anche altro e mi sono fatto le mie opinioni. Concorderai però che le Volvo appena uscite di produzione non erano sempre sovrapponibili, al di là della meccanica, alle triadesche tedesche... così come che lo stesso gran da fare, che si è data Volvo, vi è anche in altre case non ricomprese nelle triadesche.
Al netto delle opinioni bisogna guardare quindi i contenuti, se il contenuto della meccanica (tipo un sei cilindri in linea BMW) per te non è sufficiente quale è giusto come contenuto? L'infotainement? I dispositivi di sicurezza? I pellami?

Altrimenti rassegnamoci ad un riconoscimento passivo del mero premium: ovvero il prezzo di listino maggiore rispetto a presunte concorrenti.
 
Ultima modifica:
Allora sono tue opinioni e magari del giornalista. Io ho letto anche altro e mi sono fatto le mie opinioni. Concorderai però che le Volvo appena uscite di produzione non erano sempre sovrapponibili, al di là della meccanica, alle triadesche tedesche... così come che lo stesso gran da fare, che si è data Volvo, vi è anche in altre case non ricomprese nelle triadesche.
Al netto delle opinioni bisogna guardare quindi i contenuti, se il contenuto della meccanica (tipo un sei cilindri in linea BMW) per te non è sufficiente quale è giusto come contenuto? L'infotainement? I dispositivi di sicurezza? I pellami?

Altrimenti rassegnamoci ad un riconoscimento passivo del mero premium: ovvero il prezzo di listino maggiore rispetto a presunte concorrenti.


Mah guarda,la mancanza di un sei cilindri è il tuo metro di giudizio? Allora parliamo di meccanica. Mi riservo di analizzare bene i contenuti,troppo facile buttarla sui cilindri e la disposizione. Dove hai letto.commenti negativi? La vecchia v60 era tre spanne sotto le rivali al top,ok, questa a detta di molti è migliorata tantissimo sotto parecchi punti di vista. Dove hai letto cose negative? Sarebbe opportuno poterlo verificare. Esistono varie cose in auto ma credo sia superfluo specificarle a meno che non si voglia battere i soliti 4 tasti e trincerarsi dietro i soliti assiomi di premium o non premium. Se vogliamo parlare seriamente.
 
Allora sono tue opinioni e magari del giornalista. Io ho letto anche altro e mi sono fatto le mie opinioni. Concorderai però che le Volvo appena uscite di produzione non erano sempre sovrapponibili, al di là della meccanica, alle triadesche tedesche... così come che lo stesso gran da fare, che si è data Volvo

Cosa intendi concretamente per non sempre sovrapponibili?
Penso comunque che sia da almeno una cinquantina d'anni che Volvo si dà da fare...
 
Beh, dai dal test che hai pubblicato vedo che il cariolone EDIT berlinone francese le becca tranquillamente dalle due tedesche come prestazioni e consumi... il che è logico vista l'inferiorità dal punto di vista tecnico.
In ogni caso non posso fare a meno di notare e di rinfrescare la tua di memoria su come quella versione del 508 fosse la top di gamma (2.2, biturbo, sospensioni ant a quadrilatero, immagino full opt...) e fosse stata messa a confronto con il mid-range delle gamme di classe C e serie3. La grossa differenza fra i modelli, e ancor più fra i marchi, sta proprio su questo: BMW, Mercedes, Audi sono costruttori premium non grazie ad UNA VERSIONE DI UN MODELLO, ma grazie ad anni e anni di una gamma completa di prodotti di un certo pregio. Fatto quest'ultimo, che consente in certi casi di poter proporre e vendere come premium prodotti che come scheda tecnica potrebbero anche passare per generalisti, anche se poi a ben vedere mostrano particolari costruttivi (non riportati nelle schede tecniche) che le generaliste non presentano; spessore rivestimenti, qualità delle sigillature, delle guarnizioni porta e finestrino e via dicendo. Già rimanendo sul serie3, al top di gamma del 508 lì testato BMW contrapponeva le 330d nonchè le 335d, idem per Mercedes e per Audi che quantomeno al 6 cilindri ci arrivavano. E parliamo del solo diesel senza andare sui benzina dove per le segmento D premium tedesche si apre un mondo, per il 508 il mondo si ferma al vecchio prince millesei.
Vogliamo poi parlare del resto della gamma? Stai cercando di equiparare la "premiumness" della gamma Peugeot, il cui top è il 508 di segmento D, con quella delle varie Audi BMW MB che arrivano alle segmento F su berline e SUV? Quindi a cosa ti stai attaccando olalà che è PALESE a tutti fuorchè a te che stiamo parlando del giorno e della notte?

Io non mi presento come sapientone, dico le cose come stanno senza il filtro della tifoseria per lo storico marchio di macinapepe.
Chi poi ha sempre tirato in ballo i giornalisti pagati non sono io... non sono io quello che diceva che Peugeot perdeva le comparative con Audi VW Bmw Mercedes perchè i tester erano tedeschi e pagati dai costruttori; non ribaltare le carte in tavola per piacere. Non sono io a parlare di lobby, io guardo i prodotti e i dati di vendita, e su quello parlo, senza dietrologie..
Ah, a proposito del

Stai sereno e tranquillo, Peugeot potrà comunque far una 508 per nuove generazioni (HAHAHHAHA MA DOVE???? MA CHI????) ma in quella fascia le generazioni, nuove o vecchie che siano, come puoi vedere acquistano altro.
http://carsalesbase.com/european-sales-2017-midsized-car-segment/
http://carsalesbase.com/european-sales-2017-premium-midsized-segment/
E qui mi scappa da ridere davvero... Kia Stinger infilata nel premiuim midsize segment, Peugeot 508 nelle D generaliste...
Mi spiace

Standing ovation con millemila minuti di applausi ininterrotti :)
 
Back
Alto