<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilizzo intelligente di un mezzo elettrico | Il Forum di Quattroruote

Utilizzo intelligente di un mezzo elettrico

Premesso che adoro l'odore della benzina e ho sempre guardato l'approccio del mondo automobilistico al motore elettrico con molto scetticismo, ieri ho avuto modo di parlare con un utilizzatore di un Nissan E-NV200. Dalla finestra del mio ufficio vedo l'ingresso carico/scarico della ns. Società; ieri guardando fuori ho visto che un corriere stava facendo un ritiro presso di noi e mi sono chiesto come mai non l'avessi sentito entrare con il furgone. Incuriosito sono andato a vedere ed era una Nissan E-NV200 (https://www.nissan.it/veicoli/veicoli-nuovi/e-nv200.html). Incuriosito, ho parlato con l'autista per chiedere se fosse totalmente elettrico, come si trovasse ecc.ecc.
A fronte di un'autonomia (motore 100% elettrico) reale di 120/130 km. (Nissan dice 170 km.), piu' che sufficienti ad un corriere che lavora su Milano o nello specifico in una zona di Milano, e ad un prezzo di ? 20.650 di listino, trovo che sia una scelta molto intelligente!
Vanno aggiunti i costi per l'installazione rapida della ricarica (? 1.300) e le spese dell'elettricità per ricaricarla.
Cosa ne pensate?
 
Lukay ha scritto:
Cosa ne pensate?

Passando sopra al fatto che costa una volta e mezza il suo equivalente, diesel, ma a questo ci si può passare sopra visto l'impiego urbano, quello è il suo impiego ideale. Percorsi giornalieri fissi coperti dall'autonomia e ricarica notturna, così va benissimo.
 
Lukay ha scritto:
Premesso che adoro l'odore della benzina e ho sempre guardato l'approccio del mondo automobilistico al motore elettrico con molto scetticismo, ieri ho avuto modo di parlare con un utilizzatore di un Nissan E-NV200. Dalla finestra del mio ufficio vedo l'ingresso carico/scarico della ns. Società; ieri guardando fuori ho visto che un corriere stava facendo un ritiro presso di noi e mi sono chiesto come mai non l'avessi sentito entrare con il furgone. Incuriosito sono andato a vedere ed era una Nissan E-NV200 (https://www.nissan.it/veicoli/veicoli-nuovi/e-nv200.html). Incuriosito, ho parlato con l'autista per chiedere se fosse totalmente elettrico, come si trovasse ecc.ecc.
A fronte di un'autonomia (motore 100% elettrico) reale di 120/130 km. (Nissan dice 170 km.), piu' che sufficienti ad un corriere che lavora su Milano o nello specifico in una zona di Milano, e ad un prezzo di ? 20.650 di listino, trovo che sia una scelta molto intelligente!
Vanno aggiunti i costi per l'installazione rapida della ricarica (? 1.300) e le spese dell'elettricità per ricaricarla.
Cosa ne pensate?

Che per un uso di quel tipo i piccoli furgoni elettrici, peraltro esistenti e diffusi da tempo, ben prima della nascita del Nissan, sono l'ideale. Il Nissan piuttosto mi pare un po' grandicello per l'uso nei centri storici.
A Firenze è pieno di Piaggio Porter elettrificati da Grecav e di Renault Kangoo ZE, anche in altre città ho visto che i corrieri espressi utilizzano spesso mezzi a batterie.

Saluti
 
Concordo
Utile pure ai pendolari di medio raggio che possano permettersi una seconda auto
Il problema è sempre lo stesso l'auto elettrica non può essere che la seconda o terza vettura di casa
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il Nissan piuttosto mi pare un po' grandicello per l'uso nei centri storici.

Va bene per il medio raggio, più che per il centro storico. Nulla di nuovo, comunque

Come dimensioni si ma con un'autonomia di soli 120 km deve essere un giro fisso molto ben pianificato senza rischi di digressioni, ad esempio un giro di clienti fisso con soste sempre uguali, se non si vuol rischiare l'out of range. Diciamo più che al medio raggio lo vedo adatto alla "zona 2" ossia i quartieri non centrali della città ma pur sempre entro la cinta urbana.
Non lo vedo adatto ai corrieri perchè questi, per definizione, consegnano ovunque ed il giro quotidiano può variare di parecchio a seconda degli indirizzi di consegna.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Come dimensioni si ma con un'autonomia di soli 120 km deve essere un giro fisso molto ben pianificato senza rischi di digressioni, ad esempio un giro di clienti fisso con soste sempre uguali, se non si vuol rischiare l'out of range. Diciamo più che al medio raggio lo vedo adatto alla "zona 2" ossia i quartieri non centrali della città ma pur sempre entro la cinta urbana.
Non lo vedo adatto ai corrieri perchè questi, per definizione, consegnano ovunque ed il giro quotidiano può variare di parecchio a seconda degli indirizzi di consegna.

Saluti

In effetti...... in pratica, un altro buco nell'acqua.
 
tolo52meo ha scritto:
Concordo
Utile pure ai pendolari di medio raggio che possano permettersi una seconda auto
Il problema è sempre lo stesso l'auto elettrica non può essere che la seconda o terza vettura di casa

Mica tanto. Io i conti me li sono fatti in occasione dell'ultimo trasferimento lavorativo in quanto ho dovuto spostarmi da quello che era un paradiso per gli automobilisti (una zona dove addirittura non esistono parcheggi a pagamento e non esiste il traffico) nell'area metropolitana di Cagliari che è un vero macello da questo punto di vista.

Con un percorso casa/lavoro di 13 km ad andare ed altrettanti a tornare ho considerato la Twizy e, facendo i conti, ho scoperto che di economico e di utile non ha proprio nulla. Tra noleggio obbligatorio delle batterie, necessità di un contatore dedicato da 4,5 KW in garage, costo dell'energia etc etc, ho trovato che avrei speso una barca di soldi per avere praticamente uno scooter che però non può sorpassare la coda quando c'è traffico. Ho scelto lo scooter, ma qualsiasi utilitaria economica avrebbe consentito un discreto risparmio.

Saluti
 
Chi ha la possibilità economica e pratica dovrebbe passare all'elettrico.
Ricordate che ciò che esce dai nostri veicoli lo respiriamo noi.
 
fabiologgia ha scritto:
ho considerato la Twizy

Ne ho vista una giusto la settimana scorsa (la prima dal vivo) e sinceramente non mi capacito che si possano spendere 7000 euro più il noleggio batterie per un trabiccolo del genere....
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ho considerato la Twizy

Ne ho vista una giusto la settimana scorsa (la prima dal vivo) e sinceramente non mi capacito che si possano spendere 7000 euro più il noleggio batterie per un trabiccolo del genere....

7000 euro è il prezzo di quella da 45 km/h senza nulla.
Per me nel 2014 erano 10.800 euro per quella da 80 km/h con i deflettori di plastica per le porte, più 50 euro al mese di noleggio batterie e circa altrettanto di quota fissa mensile per l'allaccio Enel supplementare da far installare per la ricarica visto che non è immaginabile attaccarla al contatore di casa da 3 KW se non si vuole l'oscuramento totale dell'abitazione durante le ricariche e l'impossibilità per i familiari di usare gli elettrodomestici.
Decisamente non conveniente.

Saluti
 
Lukay ha scritto:
cut...
Cosa ne pensate?

Che il mio prossimo furgone aziendale sarà elettrico. :thumbup:

Già il fatto di non sentire il crac-crac-crac del diesel :D al minimo in inverno mi ripagherà dell'eventuale maggior costo.
 
Back
Alto