<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilizzo delle quattro frecce | Il Forum di Quattroruote

Utilizzo delle quattro frecce

Buongiorno,

Magari se ne è già parlato, non lo so.

In sostanza, vedo sempre più gente che usa le 4 frecce per accostare a destra o segnalare di essere in manovra di parcheggio.

Quando ho fatto la patente io, 2001, non ricordo mi abbiano insegnato a usarle per questi motivi, per i quali sono solito usare la singola freccia del lato di accostamento o parcheggio (più spesso destra, ovvio).

Sbaglio io? Io uso le 4 solo per soste temporanee in punti vietati dove so che scendo, faccio la commissione e me ne vado in fretta. Oppure il classico in coda per evitare tamponamenti e nel caso per segnalare che sono effettivamente in emergenza per qualche motivo.
 
Buongiorno, le quattro frecce devono essere utilizzate solo ed esclusivamente quando ci si ferma un emergenza e rendere quindi l'auto maggiormente visibile.
In tutti gli altri casi è un abuso, compreso scendere per fare una commissione.
 
Sbaglio io? Io uso le 4 solo per soste temporanee in punti vietati dove so che scendo, faccio la commissione e me ne vado in fretta.
direi che sbagli, se è vietato non ci si deve fermare, in questo caso le usi per segnalare un'emergenza che hai creato tu, e purtroppo sono in tanti...
 
Proprio ieri sera arrivo ad un semaforo con un Audi ferma e quella dietro, sempre Audi Avant che la accosta con finestrini abbassati e si sono messi a fare un paio di chiacchiere con le 4 frecce.
Quindi per gli Audisti è permesso utilizzarle anche per sostare in prossimità di incroci e scambiare due battute con gli amici. :D
 
Come mai chi deve fare i propri comodi io vedo che sono principalmente vetture di fascia alta e quasi mai vetturette dei segmenti più economici?

a questo punto vuol dire: aspetta un attimo o due che devo fare i miei comodi!!

Se gli suoni apriti o cielo, diventano delle belve scatenate, la maggioranza vince. :D
 
Io uso le quattro frecce per parcheggiare in una precisa circostanza: quando il tùmbano che ho dietro di me, pur essendo evidentissima la mia intenzione di parcheggiare, continua a starmi a quindici micron dal paraurti posteriore, in probabile attesa che io attivi il teletrasporto per poter entrare nello stallo, dal momento che il summenzionato tùmbano non mi lascia lo spazio fisico per fare retromarcia....
 
ma un'emergenza causata da altri, non per fermarci dove non possiamo e quindi causata da noi!!

Confermo, quando ho scritto "emergenza" parlavo di un guasto con auto sulla carreggiata , quando l'auto viene per esempio trainata, quando ci si ferma per un sinistro e non quando l'emergenza è lasciare l'auto in doppia fila per comprare il cornetto o le sigarette, ne quando parcheggio in divieto di sosta per vedere il maglioncino in vetrina.
 
Secondo me, indipendentemente dal motivo lecito o meno, se l'auto staziona sulla carreggiata è sempre meglio segnalarne la presenza con le quattro frecce in modo da renderla molto più visibile e rendere anche palese l'intenzione di fermarsi o sostare.
Se qualcuno accosta per qualsiasi motivo sulla carreggiata, è ancora peggio imho se non le aziona, così magari chi segue stare anche qualche secondo dietro ad interpretare ed aspettare di capire cosa faccia chi è alla guida. Ciò crea indecisione in chi segue e, in definitiva, una situazione di pericolo.
Secondo me anche in altre situazioni (es. uscire a marcia indietro da un parcheggio "cieco") non è male azionarle perché si rende l'auto molto più visibile da lontano per chi sopraggiunge.
 
Ultima modifica:
Una volta

Secondo me, indipendentemente dal motivo lecito o meno, se l'auto staziona sulla carreggiata è sempre meglio segnalarne la presenza con le quattro frecce in modo da renderla molto più visibile e rendere anche palese l'intenzione di fermarsi o sostare.
Se qualcuno accosta per qualsiasi motivo sulla carreggiata, è ancora peggio imho se non le aziona, così magari chi segue stare anche qualche secondo dietro ad interpretare ed aspettare di capire cosa faccia chi è alla guida. Ciò crea indecisione in chi segue e, in definitiva, una situazione di pericolo.
Secondo me anche in altre situazioni (es. uscire a marcia indietro da un parcheggio "cieco") non è male azionarle perché si rende l'auto molto più visibile da lontano per chi sopraggiunge.

Oh....
Una volta che siamo dello stesso parere....
Non per niente
" Hazard significa pericolo "
 
Buongiorno,

Magari se ne è già parlato, non lo so.

In sostanza, vedo sempre più gente che usa le 4 frecce per accostare a destra o segnalare di essere in manovra di parcheggio.

Quando ho fatto la patente io, 2001, non ricordo mi abbiano insegnato a usarle per questi motivi, per i quali sono solito usare la singola freccia del lato di accostamento o parcheggio (più spesso destra, ovvio).

Sbaglio io? Io uso le 4 solo per soste temporanee in punti vietati dove so che scendo, faccio la commissione e me ne vado in fretta. Oppure il classico in coda per evitare tamponamenti e nel caso per segnalare che sono effettivamente in emergenza per qualche motivo.

Ti confermo che in fase di parcheggio lungo la strada non è necessario attivare le quattro frecce. Basta la freccia a destra e basta chiudere la manovra in tempo ragionevole per non creare disagio (quest'ultima parte è norma di buon senso e non un articolo del CdS). Se invece stai lasciando l'auto "in mezzo alla strada" per un'emergenza (che si spera non sia acquistare le sigarette) è giusto metterle.
Così come quando sei fermo in corsia d'emergenza.
Io utilizzo le quattro frecce quando in autostrada si crea un ingorgo improvviso, per segnalare a chi mi sta dietro "occhio, rallenta che qua ci stiamo fermando".
 
Back
Alto